Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
herma
Premetto che non sono un grande esperto e vi prego di non essere troppo tecnici nella eventuale risposta al mio dubbio:
che differenza c'è tra una foto ottenuta con HDR o con il D-Lighting? Entrambe le tecniche dovrebbero recuperare le zone in ombra senza sovraesporre le zone in luce, no?
grazie
buzz
ti risponderei nessuna, dato che il principio è più o meno lo stesso
Solo che la vera differenza la fai tu, in HDR intervenendo a piacere, mentre il D-lightin fa un lavoro meno pesante.
il d-light lo puoi impostare in macchina e decide lui quanto e dove intervenire, l'hdr lo controlli in post produzione.
maxiclimb
A dire il vero la finalità è molto simile, ma il principio è molto diverso.

Con il D-lighting si cerca di livellare l'esposizione di un singolo file (sfuttando quindi al meglio le informazioni in esso contenute) schiarendo le ombre e scurendo le luci.

L'HDR ha lo scopo di andare OLTRE a quanto può registrare il sensore, quindi è adatto a quelle situazioni in cui la differenza tra ombre e luci è troppo ampia e la semplice postproduzione di un singolo scatto (e ancore meno il D-lighting, che è un intervento piuttosto blando) non basterebbero assolutamente.

Per questo nel vero HDR servono diversi scatti da miscelare insieme.

Esiste poi uno "pseudo-HDR" (ovvero quell'orrido "effetto fumetto") che si può anche realizzare sviluppando in modi diversi un unico RAW, ma non è un autentico HDR proprio perchè non permette di superare i limiti della singola foto.
herma
Vi ringrazio buzz e maxiclimb per la chiarezza delle vostre risposte.
Quindi prima si tenta un d-Lighting, se è insufficiente ci si procura un pò di fotogrammi per la pp in HDR. Dalla risposta di maxiclimb mi sembra di intuire però che la cosa è ben più complessa della semplice elaborazione che possono fare on-boari alcune macchine (tipo la d600 con due fotogrammi)

buzz
Diciamo piuttosto che il d-lighting corregge qualche carenza, l'HDR va pensato a priori, e infatti si dovrebbe comporre di più scatti per sfruttare la dinamica. Esasperare un singolo file non può dare lo stesso risultato perchè i bianchi bruciati oltre la soglia non li recuperi, e le ombre troppo chiuse ti restituiscono, se schiarite, un rumore che rende di fatto inservibile la foto.

la regola ti dice di fare una foto bene dal primo scatto smile.gif
se la scena è troppo contrastata ti aiuto con il d-l ma se vuoi una foto ad alta dinamica (che attenzione, rischia molto spesso di diventare irreale) devi fare almeno 3 scatti, ma meglio 5 o 7.
pes084k1
QUOTE(buzz @ Oct 25 2013, 09:14 AM) *
ti risponderei nessuna, dato che il principio è più o meno lo stesso
Solo che la vera differenza la fai tu, in HDR intervenendo a piacere, mentre il D-lightin fa un lavoro meno pesante.
il d-light lo puoi impostare in macchina e decide lui quanto e dove intervenire, l'hdr lo controlli in post produzione.


Il D-lightning lavora entro la dinamica della macchina (saturazione alte/luci e rumore in ombra), l'HDR non ha queste limitazioni, ma richiede soggetti fissi, se no il problema è insoluto. Del resto HDR e focus stacking funzionano al meglio... nella scansione di film.

A presto telefono.gif

Elio
MarcoD5
un HDR fatto bene è molto meglio del D-lightin

questo è un HDR


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 5 MB



anche questo è un HDR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
buzz
Ok, ora ci fai vedere quello fatto bene?


















AHAHAHAH scusa ma me l'hai servita su un piatto d'argento!!!

biggrin.gif biggrin.gif
roby-54
Intervengo facendo anch'io una domanda. Alcuni amici fotografi sportivi, per minimizzare le ombre sui visi e sui corpi di soggetti al sole impostano il D-light attivo su ON e lo lasciano sempre in funzione.
Ha un senso ciò o pregiudica troppo il risultato finale in termine di qualità della foto?
Io ho sempre cercato di ovviare al problema dei visi scuri diminuendo il contrasto con il picture control ma spesso il risultato non è sufficiente. La quantità di scatti effettuati in una giornata è peraltro elevatissimo, spesso un migliaio, ciò comporta la necessità di scattare in jpeg per avere il prodotto finito in tempi brevi.
Diego9
Ragazzi mi stavo leggendo adesso qualcosa sulla tecnica dell'HDR. E' possibile attuarla con la mia nikon d3000? O è necessaria la funzione integrata della fotocamera?

Grazie e scusate l'intromissione!
herma
QUOTE(Wilhelmr @ Oct 27 2013, 12:59 PM) *
Ragazzi mi stavo leggendo adesso qualcosa sulla tecnica dell'HDR. E' possibile attuarla con la mia nikon d3000? O è necessaria la funzione integrata della fotocamera?

Grazie e scusate l'intromissione!


Per quello che ho capito dalle risposte avute penso che quella on board sia la meno efficace, ci sono dei software appositi (che non conosco ma che sicuramente qualcuno saprà indicarci) che la permettono in modo più performante

buzz
QUOTE(Wilhelmr @ Oct 27 2013, 12:59 PM) *
Ragazzi mi stavo leggendo adesso qualcosa sulla tecnica dell'HDR. E' possibile attuarla con la mia nikon d3000? O è necessaria la funzione integrata della fotocamera?

Grazie e scusate l'intromissione!

Chissà dove hai letto e cosa hai letto, ma di sicuro qualcosa di incompleto. Altrimenti non avresti fatti questa domanda. smile.gif
Ci sono un sacco di discussioni sul forum, e anche un thread "fiume" dedicato che si chiama "quando la foto diventa disegno"

lo fai in post produzione, quindi con qualsiasi macchina.

Ah, i software più indicati sono l'HDR presente in photoshop, photomatix oppure tra i programmi della NIC effex.
ma anche inrfan view (gratis) fa qualcosa di simile
Diego9
QUOTE(buzz @ Oct 27 2013, 12:55 PM) *
Chissà dove hai letto e cosa hai letto, ma di sicuro qualcosa di incompleto. Altrimenti non avresti fatti questa domanda. smile.gif
Ci sono un sacco di discussioni sul forum, e anche un thread "fiume" dedicato che si chiama "quando la foto diventa disegno"

lo fai in post produzione, quindi con qualsiasi macchina.

Ah, i software più indicati sono l'HDR presente in photoshop, photomatix oppure tra i programmi della NIC effex.
ma anche inrfan view (gratis) fa qualcosa di simile


Il mio dubbio nasceva dal pensare di effettuare un HDR in un panorama con soggetti in movimento e che quindi, facendo foto in sequenza, magari potessero risultare mossi. Per questo pensavo che forse potesse esserci una qualche funzione della fotocamera che facesse gli scatti in sequenza a diversa esposizione. Però ammetto che non so ancora nulla di come si operi in PP, quindi forse son stato un pò precipitoso nel chiedere. xD
buzz
QUOTE(Wilhelmr @ Oct 27 2013, 03:42 PM) *
Il mio dubbio nasceva dal pensare di effettuare un HDR in un panorama con soggetti in movimento e che quindi, facendo foto in sequenza, magari potessero risultare mossi. Per questo pensavo che forse potesse esserci una qualche funzione della fotocamera che facesse gli scatti in sequenza a diversa esposizione. Però ammetto che non so ancora nulla di come si operi in PP, quindi forse son stato un pò precipitoso nel chiedere. xD


la funzione nella macchina c'è e si chiama bracketing, per le cui impostazioni ti rimando al manuale del modello specifico.
Però se il soggetto è in movimento, anche una raffica rapida non ti blocca i soggetti. A quel punto, se necessario, si fa il recupero su una sola foto.
Diego9
QUOTE(buzz @ Oct 27 2013, 05:13 PM) *
la funzione nella macchina c'è e si chiama bracketing, per le cui impostazioni ti rimando al manuale del modello specifico.
Però se il soggetto è in movimento, anche una raffica rapida non ti blocca i soggetti. A quel punto, se necessario, si fa il recupero su una sola foto.



Sono uscito ieri a fare le foto al tramonto per poi provare questa tecnica e devo dire che mi piace davvero molto. Ho esagerato però con gli stop dell'esposizione (alla fine avevo circa una 20ina di foto) e nel frattempo mi si son mosse le nuvole (ho cercato di farlo al tramonto, il soggetto più classico). Il bracketing sarà pure una cosa comoda, ma non indispensabile. Non vedo l'ora di provare ancora.

Grazie per le risposte! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.