QUOTE(luango @ Oct 25 2013, 07:41 PM)

Ciao a tutti,
in un'altro post ho descritto che attrezzatura posseggo, qui per farla breve vi dico che ho una D3100 con un obiettivo fisso 300mm f4, un 18-55 mm e un 55-200 mm.
Vorrei cercare di capire qualcosa in più nell'utilizzo dei filtri, visto che in materia sono abbastanza ignorante.
Grazie a chi mi vorrà aiutare,
Diego.
i filtri che ti servono in digitale sono questi:
1 filtro polarizzatore, che serve per scurire il cielo, oppure per eliminare i riflessi dall'acqua...
QUI trovi un approfondimento sull'uso di questo filtro;
2 i filtri ND, a densità Neutra, servono a togliere luce alla scena ripresa, consentendoti di scattare con tempi più lunghi, a seconda della densità del filtro. In commercio trovi le seguenti sigle ND2, ND4, ND8, ND16, ND32, ND64, dove il primo vuol dire 1 stop, 2, 3,4, 5, e l'ultimo significa 6 stop di luce in meno;
3 i filtri GND, sono filtri a ND ma graduati, ovvero presentano una metà trasparente mentre l'altra gradualmente è più scura e servono nei paesaggi per compensare la gamma dinamica elevata che si riscontra tra le alte luci del cielo e il panorama sottostante, che la reflex non è in grado di compensare come l'occhio umano. Anche qui puoi trovarne di tipi diversi, come colorazione e gradazione, passando da
Hard, dove la gradualità è netta, a
Medium, e
Soft, dove il passaggio tra la zona chiara e scura è meno marcata che negli altri due.
QUI per cominciare a farti un'idea di questi filtri.
ciao