QUOTE(Savinos @ Oct 26 2013, 07:31 PM)

Salve,
ho delle vecchie ottiche originali Minolta MD/MC che usavo su X700 e SRT101:
17/4 ; 28/2,8 ; 50/1,4 ; 135/2,8 ; 35/70/3,5.
Mi piacerebbe vedere come rendono sulla D700, ho visto che esiste un adattatore, secondo voi , è da prendere o e' meglio lasciar perdere?
qualcuno l'ha mai provato?
Fabio
Premesso che il tiraggio è la distanza tra il piano pellicola/sensore e il bocchettone di innesto dell'obiettivo, con anelli adattatori semplici puoi solo usare obiettivi con tiraggio inferiore a quello della macchina fotografica per poter utilizzare la messa a fuoco, manuale, sino all' infinito (e su Nikon F mount puoi solo montare ottiche Leica).
Con un anello adattatore semplice puoi al massimo usare quelle ottiche per foto macro: il tiraggio delle vecchie ottiche Minolta è 43,5 mm. mentre il tiraggio Nikon F mount è 46,5. Comunque anche le ottiche Minolta/Konica/Sony AF avrebbero problemi analoghi (tiraggio 44,5). Al massimo metteresti a fuoco ad uno, forse due metri.
Puoi trovare anelli adattatori (un po' più costosi) che utilizzano una lente per correggere la messa a fuoco dell'obiettivo, un po' per tutte le marche di obiettivo, ma sulla loro qualità esprimo qualche dubbio, pur non avendone una personale esperienza diretta.
Per lo stesso motivo di tiraggio le stesse ottiche non possono essere usate sulle Sony digitali che utilizzano la baionetta tipo A.
Ho anch'io la triade 28 - 50 -135 ma ho rinunciato ad usarli sin dall'uscita delle Minolta AF.
Le ottiche Minolta AF (ne ho cinque) sono invece usabili senza problemi sulle fotocamere digitali Sony, mantenendo tutti gli automatismi, e questo l'ho personalmente verificato con la mia Alpha 37

.
In sintesi, io lascerei perdere

.