Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
inquisitore
Ciao,
qual'è il metodo migliore che usate per esporre a dx?
Se es. voglio fare un paesaggio con cielo, prendendo l'esp su quest'ultimo devo aumentare la compensazione, ma di quanto?
L'unico modo per pelare le luci è quello di scattare per prova e vedere l'istogramma?
Insomma, mi premeva capire quale modo usate per esporre a dx.

Ciao e grazie
buzz
Non capisco cosa vuoi ottenere: vuoi pelare le luci? e perchè?
ti basta sovraesporre di molto.
Vuoi esporre per le luci? significa che devi puntare l'esposimetro sulle luci, ovviamente rischi di chiudere le ombre.
Cuocopazzo
QUOTE(inquisitore @ Oct 27 2013, 03:00 PM) *
Ciao,
qual'è il metodo migliore che usate per esporre a dx?
Se es. voglio fare un paesaggio con cielo, prendendo l'esp su quest'ultimo devo aumentare la compensazione, ma di quanto?
L'unico modo per pelare le luci è quello di scattare per prova e vedere l'istogramma?
Insomma, mi premeva capire quale modo usate per esporre a dx.

Ciao e grazie

Ciao...io faccio così:
Ho settato il pulsante ae/af -l sul dorso in modo che quando lo premo una volta si blocca solo l'esposizione( fino a quando non si disattiva l'esposimetro), punto sulle luci, premo il pulsante, ricompongo, fuocheggio e vai! Ovvio che ,come dice Buzz, chiudi molto le ombre, ma se scatti in raw può non essere un problema, oppure fai un secondo scatto con esposizione normale e fondi le due esposizioni in photoshop.
Saluti

Andrea

QUOTE(Cuocopazzo @ Oct 27 2013, 10:40 PM) *
Ciao...io faccio così:
Ho settato il pulsante ae/af -l sul dorso in modo che quando lo premo una volta si blocca solo l'esposizione( fino a quando non si disattiva l'esposimetro), punto sulle luci, premo il pulsante, ricompongo, fuocheggio e vai! Ovvio che ,come dice Buzz, chiudi molto le ombre, ma se scatti in raw può non essere un problema, oppure fai un secondo scatto con esposizione normale e fondi le due esposizioni in photoshop.
Saluti

Andrea

Ps...scusa avevo letto male il post( ho scambiato dx con sx)....mi Sa Che devo ridare l'esame di guida biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
inquisitore
Intanto grazie...
non si puó esporre come dite normalmente per le luci perché esse verrebbero comunque sottoesposte (sono più chiare del grigio medio)... quindi occorre sovraesporre, ma di quanto..... ?!? O meglio esiste una procedura più o meno standard ?
bisognerebbe sentire un paesaggista che usa questo metodo...

Senno continuo empiricamente guardando l'istogramma.. e amen
mattehorn
QUOTE(inquisitore @ Oct 28 2013, 11:29 AM) *
Intanto grazie...
non si puó esporre come dite normalmente per le luci perché esse verrebbero comunque sottoesposte (sono più chiare del grigio medio)... quindi occorre sovraesporre, ma di quanto..... ?!? O meglio esiste una procedura più o meno standard ?
bisognerebbe sentire un paesaggista che usa questo metodo...

Senno continuo empiricamente guardando l'istogramma.. e amen


Ciao, la consultazione dell'istogramma rappresenta il riscontro immediato per avere informazioni utili nell'aggiustare l'eventuale "sovra" o "sotto" esposizione che si intende dare a una foto.
Simone.....
Ciao...
Mi sembra logico che per esporre a dx dell'istogramma bisogna riferirsi all'istogramma smile.gif

Non vedo altre soluzioni.

Non può esistere un valore standard di sovraesposizione da utilizzare sempre....le scene sono diverse e ogni scatto ha una storia a se.

Il modo migliore per utilizzare l'esposizione a destra è quello cmq di settare un picture control il piú neutro possibile, perché l'istogramma fa riferimento al jpeg on camera.

In questo modo si ha un'istogramma il piú fedele possibile alla reale gamma dinamica catturata dal raw grezzo wink.gif
Gian Carlo F
credo che l'unico modo sia quello di andare a tentativi, il fatto è che ciascuna scena ha le sue variazioni EV i suoi colori, sono una diversa dall'altra.
Per cercare di andare vicino alla esposizione ottimale, da subito, penso sia utilissimo usare esposizioni
- o ponderata centrale,
- o addirittura spot.
A questo proposito io ho impostato questa possibilità rispettivamente nei tasti funzione e anteprima.
Nel display poi vedo se le alte luci lampeggiano e vedo pure gli istogrammi, insomma per approssimazioni successive ci si arriva.
Si potrebbe anche usare il bracketing, ma io non lo amo molto unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.