mikyss
Apr 19 2006, 05:29 PM
Domanda (forse) banale: vorrei sapere se è possibile rendere il 70-300 macro e, se sì, come?
buzz
Apr 19 2006, 06:07 PM
Aumentandone il tiraggio, o diminuendo la minima distanza di messa a fuoco.
Il primo sistema si ottiene montando anelli di prolunga, il secondo aggiungendo le apposite lenti frontali positive (+1 ,+2 , +3, +4) in vendita dappertutto.
mikyss
Apr 20 2006, 07:25 AM

buzz per la risposta! Pensavo proprio a qualcosa per diminuire la distanza di messa a fuoco.. Credi sia la scelta migliore? Ci perderei in luminosità o altro?
enrico1974
Apr 20 2006, 09:21 AM
Più aumenti il tiraggio dell'obiettivo con tubi di prolunga o soffietti più decresce la luminosità dell'obiettivo. In ogni caso l'esposimetro compensa il tutto. Il vero limite di usare il 70-300 per foto macro è la non eccellente qualità del'ottica che probabilmente porterebbe a risultati scarsi, in quanto nelle foto macro si ricerca sempre il massimo dettaglio possibile.
buzz
Apr 20 2006, 09:37 AM
Enrico ha detto bene, gli obiettivi macro danno in genere immagini dettagliatissime e ad alto microcontrasto. Trasformare un obiettivo qualsiasi in macro potrebbe essere una discreta palestra per imparare, ma non aspettarti grossi risultati.
Per evitare perdita di luminosità puoi usare le lenti addizionali, che influiscono pochissimo. Se poi il genere ti appassiona prendi un obiettivo apposito.
mikyss
Apr 21 2006, 08:39 AM
Grazie ad entrambi per le risposte.. In effetti.. lo userei come "palestra per imparare".. e questo è uno dei motivi per cui ho scelto di acquistare il 70-300 G!
Quindi, se non ho capito male (in caso contrario, scusatemi!), aggiungendo una lente frontale guadagnerei (avvicinandomi al soggetto) un po' più dettaglio.. E' così? O ridurrei solo la distanza di messa a fuoco?
lucabres
Apr 21 2006, 09:35 AM
Ciao, mi hai fatto ricordare che avevo da qualche parte la lente close up del cokin che ho usato con un vecchio 70-210 yashica.... e ho scoperto anche di avere l'anello... wow..l'ho provato sul 70-300g.
Sicuramente il piano minimo di messa a fuoco si riduce di molto, la mia lente è un closeup +1 e vi è effettivamente un ingrandimento maggiore però crea un notevole effetto flou.
Esistono lenti addizionali migliori del cokin.
Ti allego i due file di prova.... una prova tanto per provare fatta a mano ma credo che per il flou non ci sia niente da fare...
lucabres
Apr 21 2006, 09:36 AM
Ciao, mi hai fatto ricordare che avevo da qualche parte la lente close up del cokin che ho usato con un vecchio 70-210 yashica.... e ho scoperto anche di avere l'anello... wow..l'ho provato sul 70-300g.
Sicuramente il piano minimo di messa a fuoco si riduce di molto, la mia lente è un closeup +1 e vi è effettivamente un ingrandimento maggiore però crea un notevole effetto flou.
Esistono lenti addizionali migliori del cokin.
Ti allego i due file di prova.... una prova tanto per provare fatta a mano ma credo che per il flou non ci sia niente da fare...
lucabres
Apr 21 2006, 09:37 AM
il file quindi con il cokin
tutte e due le foto sono state fatte alla massima focale 300 mm
con il cokin ad una distanza di circa 75mmn senza ad una distanza di 1.5 come da ghiera.
buzz
Apr 21 2006, 10:06 AM
QUOTE(mikyss @ Apr 21 2006, 09:39 AM)
Grazie ad entrambi per le risposte.. In effetti.. lo userei come "palestra per imparare".. e questo è uno dei motivi per cui ho scelto di acquistare il 70-300 G!
Quindi, se non ho capito male (in caso contrario, scusatemi!), aggiungendo una lente frontale guadagnerei (avvicinandomi al soggetto) un po' più dettaglio.. E' così? O ridurrei solo la distanza di messa a fuoco?

Aggiungendo lenti la nitidezza non può aumentare, bensì diminuire in proporzione inversa alla qualità della lente aggiunta.
Con la lente positiva +1 si dimezza la minima distanza di messa a fuoco ma si introdice una piccola aberrazione ( a seconda della qualità della lente).
Se come dettaglo intendi dire che avvicinandosi i dettagli piccoli vengono ingranditi, allora sì: vemgono messi meglio in evidenza.
buzz
Apr 21 2006, 10:08 AM
QUOTE(lucabres @ Apr 21 2006, 10:37 AM)
il file quindi con il cokin
tutte e due le foto sono state fatte alla massima focale 300 mm
con il cokin ad una distanza di circa 75mmn senza ad una distanza di 1.5 come da ghiera.
Ma la lente era pulita?
Pur essendo un cokin effetto flou mi sembra eccessivo.....
comunque esistono lenti migiori delle cokin, e costano in proporzione.
lucabres
Apr 21 2006, 11:21 PM
QUOTE(buzz @ Apr 21 2006, 11:08 AM)
Ma la lente era pulita?
Pur essendo un cokin effetto flou mi sembra eccessivo.....
comunque esistono lenti migiori delle cokin, e costano in proporzione.
E' una lente che ha i suoi anni e anche se l'ho utilizzata poco nn è certo perfetta, ho anche scattato al diaframma massimo aperto.
Lo proverò sul campo con una foto più seria. Probabilmente non utilizzando lo zoom al massimo le cose cambieranno, non di molto credo.
mikyss
Apr 24 2006, 09:43 AM
Vi ringrazio davvero moltissimo per le vostre risposte.. Ho trovato anche qualcosa sull'argomento nella sezione "Area Download - Obiettivi Nikkor - Il Mondo della Fotografia a distanza ravvicinata" dove si parla, appunto, di obiettivi, filtri, anelli etc.. (anche se più specificamente di obiettivi micro e non del mio 70-300!)
Grazie ancora e ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.