Alberto Gandini
Nov 1 2013, 05:15 PM
Ogni tanto arriva una scimmia. un paio di mesi fa era per un 80-200 f2,8 che poi ho lasciato perchè troppo ingombrante e pesante. Ora ecco la voglia di un 17-55 Nikon.
Potete vedere i miei obiettivi in firma, e tenete conto che faccio poche stampe, di solito 20x30 a volte 30x40 e sono generalmente un fotografo delle vacanze e domenicale e non sento il bisogno di ottiche particolarmente luminose, avendo troppo poca pdc.
Ora la scimmia dice 17-55mm Nikon solo perchè leggo da tempo delle sue qualità, e mi sento quasi in colpa per non averlo, ma avendo già coperto tutte le focali sarebbe sicuramente un di più, e non vorrei almeno per ora vendere qualche pezzo.
Al momento il mio preferito e più usato per la grande versatilità e buona qualità è il 16-85mm, in secundis il 12-24mm.
Vale comunque la pena l'acquisto di questo fantomatico 17-55mm, lasciando perdere il problema del budget, o non mi accorgerei quasi della differenza sulle stampe?
BrunoBruce
Nov 1 2013, 05:32 PM
secondo me il problema principale è proprio il costo, se costasse 600€ lo avrebbero quasi tutti (me compreso) ma se il succo è che vuoi un pò di qualità in più rispetto al 16-85 diciamo che la concorrenza offre delle valide alternative ad un prezzo umano, e non certo così inferiori rispetto al 17-55
Alberto Gandini
Nov 1 2013, 08:24 PM
Lo cercherei usato entro i 700 euro circa. Quindi per il prezzo ci siamo.
Le alternative non le conosco molto, mi sembra ci sia un Sigma e un Tamron, ma preferirei rimanere in casa Nikon.
Ma poi la mia domanda iniziale era : la vedrei in pratica questa qualità superiore? O il miglioramento rispetto ai miei è marginale e di difficile individuazione?
BrunoBruce
Nov 1 2013, 09:33 PM
io ho il tamy 17-50 e la differenza un pò si vede rispetto al 16-85, di sicuro con il nikkor avrai un bel pò di miglioramento no solo nelle stampe ma anche nell'utilizzo stesso, in quanto è un f2.8 costante e quindi ti permette di fare molto di più

su quello non c'è dubbio. per 700€ se è in ottime condizioni direi che un bel giocattolino da portare a casa
DighiPhoto
Nov 1 2013, 11:15 PM
Io voglio vendere il mio ma non trovo il coraggio di mettere l'annuncio: è davvero splendido.
Anche se a dire il vero non lo uso mai...
MauroNK
Nov 2 2013, 06:28 AM
Io sono tra quelli che ha il 17-55 sempre attaccato al corpo macchina però secondo me non vale i soldi che costa...non ho provato gli altri (tamron 17-50 o sigma 17-50) ma me lo sognavo diverso. Aiuta tanto in diverse condizioni di luce ma credo che complessivamente sia leggermente meglio di un 18-85 ...io il paragone l'ho fatto col 18-105 da kit ed è naturalmente più luminoso, ottimo sfocato nei ritratti, colori molto belli e quello che colpisce è la costruzione.
MauroNK
Nov 2 2013, 07:15 AM
QUOTE(MauroNK @ Nov 2 2013, 06:28 AM)

Io sono tra quelli che ha il 17-55 sempre attaccato al corpo macchina però secondo me non vale i soldi che costa...non ho provato gli altri (tamron 17-50 o sigma 17-50) ma me lo sognavo diverso. Aiuta tanto in diverse condizioni di luce ma credo che complessivamente sia leggermente meglio di un 18-85 ...io il paragone l'ho fatto col 18-105 da kit ed è naturalmente più luminoso, ottimo sfocato nei ritratti, colori molto belli e quello che colpisce è la costruzione.
Errata corrige: 16-85 e non 18-85
giacomomontebelli
Nov 2 2013, 01:49 PM
Nel tuo corredo vedrei bene il 28 afs f 1,8, avresti fissi luminosi e di qualità, e gli zoom che hai già (anche troppi per me) per comodità. Magari riesco a farti cambiare scimmia. .

e risparmiando!
alberto minelli
Nov 2 2013, 04:10 PM
E' più grande, pesante e grosso del 16-85, perdi 30 mm di focale, ha una caratteristica strana (il fianco destro della foto risulta leggermente inclinato all'interno), costa una cifra....luminoso sì. Me ne hanno prestato uno (da usare su una D7000), ma dopo 50 scatti ho rimontato il mio 16-85....
Mi trovavo meglio ed è più semplice da gestire.
alex_giordani
Nov 2 2013, 05:11 PM
Non ho mai avuto il 16-85 quindi non posso fare paragoni, ma ho avuto il 17-55 e l'ho rivenduto dopo 4 mesi! Come te ho un grandangolo (Nikkor 10-24) e se avevo bisogno di un'escursione maggiore il 17-55 mi limitava tantissimo! Ora insieme al 10-24 ho il 24-120 f/4 e se ho bisogno di luminosità il 35 e 85mm. Mi porto dietro al massimo 3 ottiche ed il peso è sicuramente contenuto. Se tenevo il 17-55 sicuramente avrei preso il 70-200 e l'idea di portarmi tre ottiche così impegnative dietro non mi piaceva affatto!!!
Poi ripeto, dipende dal tipo di fotografia che ti piace fare, ma personalmente ora mi trovo molto meglio.
DighiPhoto
Nov 2 2013, 07:38 PM
Il 17-55 ha come "contro" il peso, su questo non si discute, ma quale obiettivo del genere (zoom luminoso di eccellente qualità) non pesa???
Se si scatta sempre a f8 o f/11 sono il primo io a dire che è "sprecato' e che qualsiasi tuttofare va bene, ma se si desidera scattare anche a f/2.8 la storia cambia.
Lo sfocato è stupendo, i colori belli luminosi, la costruzione è davvero solida...
Insomma, l'unico zoom che vale come i fissi.
robycass
Nov 2 2013, 10:43 PM
QUOTE(Alberto Gandini @ Nov 1 2013, 05:15 PM)

Ogni tanto arriva una scimmia. un paio di mesi fa era per un 80-200 f2,8 che poi ho lasciato perchè troppo ingombrante e pesante. Ora ecco la voglia di un 17-55 Nikon.
Potete vedere i miei obiettivi in firma, e tenete conto che faccio poche stampe, di solito 20x30 a volte 30x40 e sono generalmente un fotografo delle vacanze e domenicale e non sento il bisogno di ottiche particolarmente luminose, avendo troppo poca pdc.
Ora la scimmia dice 17-55mm Nikon solo perchè leggo da tempo delle sue qualità, e mi sento quasi in colpa per non averlo, ma avendo già coperto tutte le focali sarebbe sicuramente un di più, e non vorrei almeno per ora vendere qualche pezzo.
Al momento il mio preferito e più usato per la grande versatilità e buona qualità è il 16-85mm, in secundis il 12-24mm.
Vale comunque la pena l'acquisto di questo fantomatico 17-55mm, lasciando perdere il problema del budget, o non mi accorgerei quasi della differenza sulle stampe?
se non senti il bisogno di ottiche luminose e ti fa comodo il 16-85 per la sua escursione focale perché vorresti sostituirlo con il 17-55 f2,8???
truciolo56
Nov 2 2013, 11:23 PM
L'ho preso alcuni anni fa usato, e sono molto contento: c'è tutta la qualità che mi aspettavo, è solido, otticamente davvero molto buono, ben costruito e comodo, a parte il peso (ma lo uso su una D2X...).
E' fra i tre-quattro obiettivi che mi terrò sempre...
Dai retta alla scimmia, non te ne pentirai!

ciao
Marco
Alberto Gandini
Nov 2 2013, 11:48 PM
Grazie a tutti delle risposte,
non pensavo che ci fossero anche vari utenti meno convinti, in effetti il peso e il minore range del 17-55 (sono punti importanti per il mio utilizzo normale) rispetto al 16-85 lo rendono un pò meno appetitoso. Fotografando paesaggi e qualche ritratto durante passeggiate o situazioni improvvisate il cambio rapido di un obiettivo è sempre fastidioso e scomodo.
Forse ci penserò ancora un poco.
robycass
Nov 3 2013, 08:40 AM
QUOTE(robycass @ Nov 2 2013, 10:43 PM)

se non senti il bisogno di ottiche luminose e ti fa comodo il 16-85 per la sua escursione focale perché vorresti sostituirlo con il 17-55 f2,8???
Un altro punto a sfavore del 17-55.. la mancanza dello stabilizzatore. Quando io passai dal 16-85 a questo la mia più grossa mancanza è stata quella. Poi ci feci l'abitudine.
Però lo sfocato del 17-55 a f2,8, la velocità dell'af , e l'apertura a f2,8 costante mi avevano fatto passare i rimpianti.
Tornassi indietro lo rifarei ancora il cambio.
Se ne trovano di buoni esemplari a 600 -650 euro
ciao
t3xa5
Nov 3 2013, 02:44 PM
Anche a me è pesantemente venuta questa scimmia da qualche giorno, al momento ho un sigma 18-50 f2.8 (per coprire quelle focali), secondo voi, conviene dar via il mio sigma (di cui per inciso sono decisamente soddisfatto) e aggiungere qualcosa per questo nikon?
Czech_Wolfdog
Nov 3 2013, 04:32 PM
QUOTE(t3xa5 @ Nov 3 2013, 02:44 PM)

Anche a me è pesantemente venuta questa scimmia da qualche giorno, al momento ho un sigma 18-50 f2.8 (per coprire quelle focali), secondo voi, conviene dar via il mio sigma (di cui per inciso sono decisamente soddisfatto) e aggiungere qualcosa per questo nikon?
Anni fa avevo il sigma 18-50 2.8 dx, non so se sia la stessa lente ma passare al 17-55 è stato come passare dalla notte al giorno. Il sigma aveva scritto 2.8 solo per un proforma, in verità era passabile solo chiudendo il diaframma. Anche lo sfocato lo ricordo pessimo.
robycass
Nov 3 2013, 06:30 PM
QUOTE(t3xa5 @ Nov 3 2013, 02:44 PM)

Anche a me è pesantemente venuta questa scimmia da qualche giorno, al momento ho un sigma 18-50 f2.8 (per coprire quelle focali), secondo voi, conviene dar via il mio sigma (di cui per inciso sono decisamente soddisfatto) e aggiungere qualcosa per questo nikon?
se sei soddisfatto perché cambiarlo? in quel periodo sigma aveva un po di problemi qualitativi. Probabilmente avevi trovato un buon esemplare.
Comuqneu se riesci a farti prestare un nikon 17-55 buosi sempre confrontarlo con il tuo sigma e decidere di conseguenza.
MauroNK
Nov 3 2013, 08:57 PM
QUOTE(t3xa5 @ Nov 3 2013, 02:44 PM)

Anche a me è pesantemente venuta questa scimmia da qualche giorno, al momento ho un sigma 18-50 f2.8 (per coprire quelle focali), secondo voi, conviene dar via il mio sigma (di cui per inciso sono decisamente soddisfatto) e aggiungere qualcosa per questo nikon?
Una buona alternativa è il sigma 17-50 f2.8 con stabilizzatore OS. Ci sono alcuni test col nikon 17-55 e non sfigura affatto. Viste anche foto di un amico che lo usa su canon e sono ottime. Io invece di prendere il sigma nuovo ho optato per nikon usato trovandolo allo stesso prezzo e con ben due anni di garanzia.
salvatore guerriero
Nov 4 2013, 09:52 AM
Ho avuto il 18-105 cambiato quasi subito con il 16-85 che ho tenuto per circa un paio di anni.
Con il 16-85 mi sono trovato molto bene eccetto quando la situazione richiedeve più luminosità, è un ottica che purtroppo soffre di luminosità; intanto la scimmia continuava ad opprimermi, finchè ho dato via il 16-85 e preso il 17-55.
Fantastico, è il primo termine che mi viene in mente, incredibile quanto sia definito a TA, con uno sfocato morbido e davvero bello, paragonabile quasi a un fisso; l'unica cosa negativa è il peso, ma a questo ho ovviato montando il BG sulla mia D7000.
Concludendo ritengo il 17-55 una grande ottica, molto utile e versatile in quasi tutte le situazioni, i soldi spesi li vale tutti.
t3xa5
Nov 26 2013, 05:49 PM
Alla fine ho soddisfatto la scimmia, ho dato via il mio sigma 18-50 f/2.8 e ho portato a casa un 17-55 f/2.8 alla modica cifra di 450€ a causa di due graffi sul barilotto, che devo essere sincero, sono fastidiosi da vedere, ma il funzionamento è perfetto, ha un AF che è una scheggia e non perde un colpo, decisamente soddisfatto
MarcoD5
Nov 26 2013, 06:07 PM
Anche per me la scimmia del 17-55 2.8 mi assillava da anni, alla fine ho ceduto per un buon usato pari al nuovo, l'unica cosa che mi son detto perché ho aspettato fino a questo momento, è un ottica spettacolare in tutti i sensi bello bello bello
omysan
Nov 28 2013, 12:12 AM
conun 12-24 o 10-24 la scimmia dovrebbe essere per un 24-70

stando sugli zoom... o una 28-70
XANDER74
Nov 28 2013, 01:09 AM
QUOTE(omysan @ Nov 28 2013, 12:12 AM)

conun 12-24 o 10-24 la scimmia dovrebbe essere per un 24-70

stando sugli zoom... o una 28-70
primo messaggio… e mi scuso per la replica, ma ancora devo capire com rispondere.
da felice possessore di un 17-55, posso dire che è assolutamente fantastico
ho il 10-24, ed ho provato per pochi giorni il 24-70 (che dire.. un Vetro con la V alta 2 metri) sono stato molto indeciso tra il 24-70 e il 17-55 poi alla fine ho optato per il piccolino (se così lo posso definire) perché non trovavo assolutamente comodo il cambio obiettivo a 24, senza parlare di eventuali altre spese e il passaggio ad un' eventuale FF non proprio prossimo
omysan
Nov 28 2013, 03:38 PM
vero anche quello. io ho notato invece che per dx il cambio a 24 è comodissimo
ma qui andiamo proprio sulle esigenze personali ^_^
Manuel_MKII
Nov 28 2013, 07:19 PM
QUOTE(cirincione @ Nov 3 2013, 04:32 PM)

Anni fa avevo il sigma 18-50 2.8 dx, non so se sia la stessa lente ma passare al 17-55 è stato come passare dalla notte al giorno. Il sigma aveva scritto 2.8 solo per un proforma, in verità era passabile solo chiudendo il diaframma. Anche lo sfocato lo ricordo pessimo.
Quel Sigma l'ho avuto anch'io e lo rivendetti dopo nemmeno una settimana per passare prima al 18-70 AFS Nikkor che era gia' molto meglio e poi presi anche il 17-55 AFS Nikkor che e' un vero 2.8 ed e' ottimizzato per scattare gia' benissimo a tutta apertura come DEVE essere un obbiettivo luminoso altrimenti che senso avrebbe aver speso una qualsiasi cifra per un 2.8?
IZ1RGW
Nov 30 2013, 11:23 AM
Ciao a tutti. Prendilo senza pensarci nemmeno un secondo, io ho dato via il 16-85 e ho trovato presso un amico fotografo il 17-55 come nuovo. Pagato 700 euretti. Non ho parole per definire in positivo questo stupendo obiettivo!!!!! Buona giornata a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.