Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cecco1965
Non sono un grande esperto, neanche un neofita, diciamo che mi applico da anni alla fotografia digitale senza grandissimo "studio". Ho deciso di tentare un salto di livello (attualmente posseggo una d200, che non ho nessuna intenzione di dar via, ma sono in attesa di una d800 E). Il luogo dove effettuo la maggior parte degli scatti è "l'ambiente marino" , dove qualche volta mi capita di assistere a spettacoli di cui vorrei portare a casa un ricordo. Esempio: mangianza di tonni, accerchiamento di pesce azzurro, pasto in volo. Chiaro che avvicinarsi con la barca rischia di interrompere "la magia del pasto", per questo un teleobiettivo di focale "spinta" torna molto molto utile. Ad oggi ho ottenuto buoni risultati con un obiettivo commerciale (AF 70-300/4-5.6D ED) per il quale, con molta difficoltà, sono riuscito a trovare un moltiplicatore usato, il TC 201, che attendo dall'america a giorni. Vorrei però tentare un salto di livello. Posseggo, me lo hanno regalato da circa 1 anno ma non ho obiettivi compatibili, un teleconverter TC 20 E, che vorrei montare su un AF-S VR 70-200/2.8G IF-ED (che ho trovato nuovo ad un prezzo che mi sembra molto buono, 1630 euro), con un grande miglioramento del gruppo ottico ed un +100 di focale rispetto al 70-300. Certo che un tele 200-400 sarebbe l'ideale, ma con il costo proibitivo di poco inferiore ai 6000 euro (nuovo, usati non ne trovo). Mi chiedevo secondo voi quale è la differenza di resa tra un 70-200 + TC200 (usato a 400) o il "più abbordabile" 80-400 f:4.5-5.6G ED VR II, che ho trovato a Firenze ad un prezzo di 2600 euro nuovo? Conosco poco questo obiettivo ho trovato solo che è utilizzabile con il tc 201 (già in mio possesso) dove diventerebbe addirittura un 160-800, ma con un alto rischio di vignettatura? Insomma, sapendo ormai che non c'è mai una risposta sola, facendo finta di non possedere un TC 20 E (che costa poco meno di 500 euro), per avere una focale di 400 mm voi cosa comprereste: un 70-200 2.8 + tc 20 (1630+490) o direttamente un 80-400 (2600 euro)?
Grazie
Mauro Va
il 70 200 + moltiplicatore.....ma il TC-20E III

ciao
MarcoD5
Sei poco esperto l'abbiamo capito anche dal motivo che hai postato un 3D nella sezione sbagliata,

Forse l'hai capito da solo, con ottiche 5.6 hai una certa lentezza nella MF forse con il 70-200 moltiplicato va un po' meglio ma non superiore al 80-400, consiglio vai su un 600 mm e stop anche di terze parti
cecco1965
QUOTE(cecco1965 @ Nov 5 2013, 03:42 PM) *
Non sono un grande esperto, neanche un neofita, diciamo che mi applico da anni alla fotografia digitale senza grandissimo "studio". Ho deciso di tentare un salto di livello (attualmente posseggo una d200, che non ho nessuna intenzione di dar via, ma sono in attesa di una d800 E). Il luogo dove effettuo la maggior parte degli scatti è "l'ambiente marino" , dove qualche volta mi capita di assistere a spettacoli di cui vorrei portare a casa un ricordo. Esempio: mangianza di tonni, accerchiamento di pesce azzurro, pasto in volo. Chiaro che avvicinarsi con la barca rischia di interrompere "la magia del pasto", per questo un teleobiettivo di focale "spinta" torna molto molto utile. Ad oggi ho ottenuto buoni risultati con un obiettivo commerciale (AF 70-300/4-5.6D ED) per il quale, con molta difficoltà, sono riuscito a trovare un moltiplicatore usato, il TC 201, che attendo dall'america a giorni. Vorrei però tentare un salto di livello. Posseggo, me lo hanno regalato da circa 1 anno ma non ho obiettivi compatibili, un teleconverter TC 20 E, che vorrei montare su un AF-S VR 70-200/2.8G IF-ED (che ho trovato nuovo ad un prezzo che mi sembra molto buono, 1630 euro), con un grande miglioramento del gruppo ottico ed un +100 di focale rispetto al 70-300. Certo che un tele 200-400 sarebbe l'ideale, ma con il costo proibitivo di poco inferiore ai 6000 euro (nuovo, usati non ne trovo). Mi chiedevo secondo voi quale è la differenza di resa tra un 70-200 + TC200 (usato a 400) o il "più abbordabile" 80-400 f:4.5-5.6G ED VR II, che ho trovato a Firenze ad un prezzo di 2600 euro nuovo? Conosco poco questo obiettivo ho trovato solo che è utilizzabile con il tc 201 (già in mio possesso) dove diventerebbe addirittura un 160-800, ma con un alto rischio di vignettatura? Insomma, sapendo ormai che non c'è mai una risposta sola, facendo finta di non possedere un TC 20 E (che costa poco meno di 500 euro), per avere una focale di 400 mm voi cosa comprereste: un 70-200 2.8 + tc 20 (1630+490) o direttamente un 80-400 (2600 euro)?
Grazie
PS scusate prima ho caricato un ingrandimento, lo scatto originale è questo, correggo anche "un 70-200 + tc 20 nuovo" il tc 201 usato l'ho pagato 100 euro ed è compatibile con AF VR 80-400/4.5-5.6D ED o AF 70-300/4-5.6D ED rolleyes.gif

cecco1965
[quote name='marcomc76' date='Nov 5 2013, 04:01 PM' post='3573646']
Sei poco esperto l'abbiamo capito anche dal motivo che hai postato un 3D nella sezione sbagliata,

che significa? qual'era la sezione giusta?
MarcoD5
Hai scelto un ottimo genere di foto ma l'attrezzatura è fuori luogo

1) raffica veloce (D4/3s/3)

2) ottiche performanti dal 2.8 al massimo F4

3) corpo macchina tropicalizzato a dovere dato che sei in mezzo a mare, non che la D800 non lo sia ma non è proprio adatta al tipo e situazione fotografica poi ognuno usa la propria attrezzatura come gli pare.
cecco1965
QUOTE(marcomc76 @ Nov 5 2013, 04:14 PM) *
Hai scelto un ottimo genere di foto ma l'attrezzatura è fuori luogo

1) raffica veloce (D4/3s/3)

2) ottiche performanti dal 2.8 al massimo F4

3) corpo macchina tropicalizzato a dovere dato che sei in mezzo a mare, non che la D800 non lo sia ma non è proprio adatta al tipo e situazione fotografica poi ognuno usa la propria attrezzatura come gli pare.



nikkor 600 + D4 ............. uhmmmm vediamo 8500 euro di obbiettivo + 5800 di corpo macchina eh ? Ti piace vincere facile smile.gif smile.gif tongue.gif biggrin.gif biggrin.gif
fedebobo
Allora, sicuramente il nuovo AF-S 80-400 NON è compatibile con il TC201. Su di questo sono montabili i nuovi TC-E, ma col 20 ti troveresti con una apertura massima di f11, ovvero troppo anche per l'autofocus della D800. La qualità ottica di tale accoppiata sarà poi probabilmente assai scarsa.
Avendo io avuto anch'io in passato l'AF 70-300 D-ED, sostituito ai tempi della pellicola col vecchio 80-400, mi parve di passare dal giorno alla notte. Il nuovo 80-400 non può che essere migliore.
Ora ho il 70-200 f2,8 II + TC-E 20III che per me va come il vecchio 80-400 (salvo migliore autofocus e stabilizzatore), quindi, se non ti serve arrivare a 200mm e apertura f2,8, andrei di corsa sull'altro.

Saluti
Roberto
cecco1965
QUOTE(marcomc76 @ Nov 5 2013, 04:14 PM) *
Hai scelto un ottimo genere di foto ma l'attrezzatura è fuori luogo

1) raffica veloce (D4/3s/3)

2) ottiche performanti dal 2.8 al massimo F4

3) corpo macchina tropicalizzato a dovere dato che sei in mezzo a mare, non che la D800 non lo sia ma non è proprio adatta al tipo e situazione fotografica poi ognuno usa la propria attrezzatura come gli pare.



nikkor 600 + D4 ............. uhmmmm vediamo 8500 euro di obbiettivo + 5800 di corpo macchina eh ? Ti piace vincere facile smile.gif smile.gif tongue.gif biggrin.gif biggrin.gif
MarcoD5
QUOTE(cecco1965 @ Nov 5 2013, 04:34 PM) *
nikkor 600 + D4 ............. uhmmmm vediamo 8500 euro di obbiettivo + 5800 di corpo macchina eh ? Ti piace vincere facile smile.gif smile.gif tongue.gif biggrin.gif biggrin.gif


Cambia hobby o genere fotografico non si può andare a fotografare la savana o allo stadio con un 70-300, meglio che fai paesaggi
Il listino prezzi lo conosciamo tutti,
Buona giornata
cecco1965
QUOTE(marcomc76 @ Nov 5 2013, 04:41 PM) *
Cambia hobby o genere fotografico non si può andare a fotografare la savana o allo stadio con un 70-300, meglio che fai paesaggi
Il listino prezzi lo conosciamo tutti,
Buona giornata


mi sembri un po estremista ........................ lo scatto del tonno è realizzato con una d200 e 70-300, non sarà un'opera d'arte ma non mi sembra malissimo. Ciò detto è proprio perchè mi rendo conto di quanto dici che voglio sostituire la d200 con una d800 E e il 70 - 300 con 70 - 200 f.2.8 + TC 20 E III, non mi sembra che c'entri nulla con quanto mi hai risposto con il tuo " Cambia hobby o genere fotografico " oltre che poco cortese.
Buona giornata anche a te, nervoso amico mio
buzz
Sposto in obiettivi (da reflex)
sarogriso
QUOTE(cecco1965 @ Nov 5 2013, 04:54 PM) *
mi sembri un po estremista ........................ lo scatto del tonno è realizzato con una d200 e 70-300, non sarà un'opera d'arte ma non mi sembra malissimo. Ciò detto è proprio perchè mi rendo conto di quanto dici che voglio sostituire la d200 con una d800 E e il 70 - 300 con 70 - 200 f.2.8 + TC 20 E III, non mi sembra che c'entri nulla con quanto mi hai risposto con il tuo " Cambia hobby o genere fotografico " oltre che poco cortese.
Buona giornata anche a te, nervoso amico mio


Se ti serve poi anche in altri campi prendi pure il 70/200 che rimarrà sempre una ottima lente e non avrà certo paura se innestata su macchine molto più recenti della D200, forse sono un attimo titubante sull'uso di un moltiplicatore 2x su un variabile tirato alla massima focale, non credo poi che su soggetti praticamente sempre in movimento e pure veloci il Vr ti torni molto utile, sarò forse monotono nel mio consiglio ma se ti si presentasse l'occasione di provare un 300 af-s/4 ti basterebbe un leggero tc14 per arrivare a passare leggermente i 400mm mantenendo ancora una ottima qualità, con la spesa del 70/200 prenderesti ottica+ tc avanzando ancora circa 250 euro, prezzo che ho pagato un tc 17 usato come nuovo, su un futuro corpo come una D800e vorrei tanto vedere la resa, di sicuro due scalini (o più) sopra D200+ 70/300.

saro
cecco1965
QUOTE(buzz @ Nov 5 2013, 05:39 PM) *
Sposto in obiettivi (da reflex)


ok, grazie, scusate l'errore ma è la mia prima volta
Lightworks
QUOTE(cecco1965 @ Nov 5 2013, 03:42 PM) *
per avere una focale di 400 mm voi cosa comprereste: un 70-200 2.8 + tc 20 (1630+490) o direttamente un 80-400 (2600 euro)?


Io ho comprato 300 af-s f/4 e tc 1.4x e tc 1.7x.
Il 300 + il tc 1.4 stai a circa 1400/1500 euro con ottima qualità.





QUOTE(sarogriso @ Nov 5 2013, 06:01 PM) *
sarò forse monotono nel mio consiglio ma se ti si presentasse l'occasione di provare un 300 af-s/4 ti basterebbe un leggero tc14 per arrivare a passare leggermente i 400mm mantenendo ancora una ottima qualità,


Ecco, non avevo letto questo messaggio, considera il mio un doppione.
MrPaulson79
Lasciando perdere i soliti fenomeni che ti dicono che se non spendi 15.000 Euro di attrezzattura non puoi andare a fotografare un caxxo di tonno che salta, ma devi assolutamente cambiare hobby ... la prima cosa che mi viene in mente è quella di ricordarti che passando dal formato ridotto al Full Frame l'ottica "si accorcia" ancora dato che perdi il fattore crop dato dal sensore più piccolo.
Quindi perchè se hai bisogno di cambiare macchina non resti su DX? La nuova D7100 è un ottima macchina, ma anche la D7000 potrebbe fare al caso tuo facendoti comunque risparmiare qualcosina tanto la tenuta agli alti ISO per il tuo modo di fotografare non è fra le priorità.
Se decidi di passare al FF, la D800E che citi tu è un ottima macchina soprattutto perchè i 36 Mpx ti permettono crop generosi o, se ti è più pratico, l'utilizzo (quando sei corto) del formato DX direttamente on-camera. La macchina però richiede ottiche di pregio quindi occhio al portafogli. Se è solo un hobby forse ti sarebbe convenuto restare in DX ...
Il moltiplicatore che indichi, se non è il 20III ma solo il primo 20 è na mezza calzetta ... e su D800 non ce lo vedo proprio, al limite prova, poi magari lo vendi.
La D800 è esigente in fatto di ottiche quindi o scegli il 300 F4 AFS con i vari moltiplicatori che ti sono stati indicati oppure con 500/600 Euro in più potresti puntare il nuovo 80-400 VRIII. In ogni caso, salvo ti basti "liscio" (cosa di cui dubito visto che ora sei abituato ad arrivare a 450mm equivalenti) ti sconsiglio di comprare il 70-200 soprattutto se intendi utilizzarlo sempre moltiplicato e tra l'altro con un moltiplicatore che non è un granchè ...
MarcoD5
QUOTE(cecco1965 @ Nov 5 2013, 03:42 PM) *
Non sono un grande esperto, neanche un neofita, diciamo che mi applico da anni alla fotografia digitale senza grandissimo "studio"


Da come ti descrivi almeno dovresti sapere la differenza tra FF e DX!! Cosa perdi nel DX e cosa potresti guadagnare dalla FF specie D800E.
1) formato DX dedicato proprio al genere fotografico per in motivo di guadagno di focale a x1,5 quindi macchina ideale D7100 a scendere fino alla D300, ottiche FF moltiplicate e se puoi arrivare al 80-400 VR II tanto di guadagnato (attenzione che non puoi moltiplicarlo)
Nel tuo genere fotografico non hai bisogno di alzare gli ISO quindi resta in testa il formato DX
2) formato FF anch'esso dedicato in qualsiasi campo, ma nel tuo un po' meno ( per il portafoglio e ottiche di pregio) in parte è vero che puoi guadagnare qualcosa in crop dato dalla capacità del sensore ma su ottiche moltiplicate arrivano prima le aberrazioni cromatiche e puoi tutti i difetti della lente. I crop vanno fatti solo in estremi eccezioni.
Qualcosina in iso la si guadagna ma non fa miracoli anche fossi non ti servirebbe perché i tonni il fotografi la mattina e non di notte.
cecco1965
QUOTE(MrPaulson79 @ Nov 6 2013, 09:15 AM) *
Lasciando perdere i soliti fenomeni che ti dicono che se non spendi 15.000 Euro di attrezzattura non puoi andare a fotografare un caxxo di tonno che salta, ma devi assolutamente cambiare hobby ... la prima cosa che mi viene in mente è quella di ricordarti che passando dal formato ridotto al Full Frame l'ottica "si accorcia" ancora dato che perdi il fattore crop dato dal sensore più piccolo.
Quindi perchè se hai bisogno di cambiare macchina non resti su DX? La nuova D7100 è un ottima macchina, ma anche la D7000 potrebbe fare al caso tuo facendoti comunque risparmiare qualcosina tanto la tenuta agli alti ISO per il tuo modo di fotografare non è fra le priorità.
Se decidi di passare al FF, la D800E che citi tu è un ottima macchina soprattutto perchè i 36 Mpx ti permettono crop generosi o, se ti è più pratico, l'utilizzo (quando sei corto) del formato DX direttamente on-camera. La macchina però richiede ottiche di pregio quindi occhio al portafogli. Se è solo un hobby forse ti sarebbe convenuto restare in DX ...
Il moltiplicatore che indichi, se non è il 20III ma solo il primo 20 è na mezza calzetta ... e su D800 non ce lo vedo proprio, al limite prova, poi magari lo vendi.
La D800 è esigente in fatto di ottiche quindi o scegli il 300 F4 AFS con i vari moltiplicatori che ti sono stati indicati oppure con 500/600 Euro in più potresti puntare il nuovo 80-400 VRIII. In ogni caso, salvo ti basti "liscio" (cosa di cui dubito visto che ora sei abituato ad arrivare a 450mm equivalenti) ti sconsiglio di comprare il 70-200 soprattutto se intendi utilizzarlo sempre moltiplicato e tra l'altro con un moltiplicatore che non è un granchè ...

no è il tc20 III (quindi niente mezza calzetta), l' 80-400 non è inarrivabile, quindi direi che il dubbio rimane esattamente questo: 300 f4 afs + tc20 III o il nuovo 80 - 400 o il 70 - 200 + tc20 III ?
MarcoD5
QUOTE(cecco1965 @ Nov 6 2013, 04:25 PM) *
no è il tc20 III (quindi niente mezza calzetta), l' 80-400 non è inarrivabile, quindi direi che il dubbio rimane esattamente questo: 300 f4 afs + tc20 III o il nuovo 80 - 400 o il 70 - 200 + tc20 III ?


300 f4 moltiplicato diventa f8 mettere a fuoco a f8 la vedo mooolto dura
sarogriso
QUOTE(cecco1965 @ Nov 6 2013, 04:25 PM) *
no è il tc20 III (quindi niente mezza calzetta), l' 80-400 non è inarrivabile, quindi direi che il dubbio rimane esattamente questo: 300 f4 afs + tc20 III o il nuovo 80 - 400 o il 70 - 200 + tc20 III ?


Le scelte poi sono sempre soggettive e non devono essere imposte, aggiungo solo brevemente:

occhio a non farsi abbagliare dalle focali raggiunte con le "scorciatoie", possono essere causa di cocenti delusioni perché grande e brutto é peggio di meno grande ma bello. cool.gif

credo proprio che qualsiasi variabile spinto alla sua massima estensione accoppiato alla massima moltiplicazione esistente non possa dare certo il meglio di se stesso,

discorso quasi analogo per un fisso quale il 300/4 che se portato a 600 ti trovi a F8 ma non certo con la qualità del liscio chiuso a quel diaframma, se poi per alzare un pelo la qualità devi dare un ulteriore 1/2 stop calano le profonde tenebre, fosse il 2.8 il discorso cambia sostanzialmente dove la differenza tra tc 17 e tc20lll è appena percettibile,

sarebbe veramente interessante ( in questo caso giudico utili i confronti rispetto a pile e fantocci ) osservare, su una risoluzione interessante come quella della D800, cosa succede tra una moltiplica x2 e una x1.7 croppata per portarla a pari inquadratura,

ovvio che se uno mi posta un x2 dalla Valle d'Aosta e l'altro al safari in Kenya non me ne faccio un fico secco. messicano.gif

poi fai quello che vuoi, intendiamoci. smile.gif

saro
MrPaulson79
QUOTE(cecco1965 @ Nov 6 2013, 05:25 PM) *
no è il tc20 III (quindi niente mezza calzetta), l' 80-400 non è inarrivabile, quindi direi che il dubbio rimane esattamente questo: 300 f4 afs + tc20 III o il nuovo 80 - 400 o il 70 - 200 + tc20 III ?


Il 300 F4 va bene se usi il TC 14II ... cosi da farlo diventare un 420 f 5.6 equivalente. Montarci il 2x vuol dire, come ti hanno già correttamente detto, arrivare si a 600 mm, ma a TA saresti a F8 e anche ammesso che l'ottimo AF della D800 ce la faccia non so a quali risultati potresti arrivare.

Tra il 70-200 con TC e l'80-400 liscio, visto il tuo tipo di foto sarei più propenso all'ottica senza moltiplicatori, poi bisognerebbe, come sempre comparare una prova sul campo. Diverso è il caso se pensi di usare quasi sempre (o cmq spesso) il 70-200 liscio e poi moltiplicarlo solo al bisogno.

In ogni visto che hai perso il crop DX saresti lungo quanto lo sei ora ... certo la qualità è ben altra, ma in quanto ad angolo di campo sei sempre li. Al limite croppi successivamente o attivi la modalità DX direttamente in camera (in una discussione se ne era parlato e i risultati dovrebbero essere identici).
Lightworks
Il 300/4 va ancora bene col 1.7, la qualità dello sfocato è più nervosa ma difficilmente si nota, anche la messa a fuoco è più imprecisa (conviene usare solo il centrale e limitare l'escursione) ma accettabile.
Il 2x non l'ho mai provato ma tutti lo sconsigliano, sebbene le moderne fotocamere come d600 e d800 possano mettere a fuoco fino a f/8.
cecco1965
QUOTE(MrPaulson79 @ Nov 6 2013, 06:43 PM) *
Il 300 F4 va bene se usi il TC 14II ... cosi da farlo diventare un 420 f 5.6 equivalente. Montarci il 2x vuol dire, come ti hanno già correttamente detto, arrivare si a 600 mm, ma a TA saresti a F8 e anche ammesso che l'ottimo AF della D800 ce la faccia non so a quali risultati potresti arrivare.

Tra il 70-200 con TC e l'80-400 liscio, visto il tuo tipo di foto sarei più propenso all'ottica senza moltiplicatori, poi bisognerebbe, come sempre comparare una prova sul campo. Diverso è il caso se pensi di usare quasi sempre (o cmq spesso) il 70-200 liscio e poi moltiplicarlo solo al bisogno.

In ogni visto che hai perso il crop DX saresti lungo quanto lo sei ora ... certo la qualità è ben altra, ma in quanto ad angolo di campo sei sempre li. Al limite croppi successivamente o attivi la modalità DX direttamente in camera (in una discussione se ne era parlato e i risultati dovrebbero essere identici).

Minkia siete deleteri ....................... per il mio portafogli intendo.
Vediamo di riassumere quello che ho assorbito da tutti i vostri preziosi consigli:
1) il 70-200 f2.8 è un ottimo obiettivo (tropicalizzato, gruppo lenti superiore, luminosissimo, nulla a che vedere con il 70-300) varrebbe la pena di averlo, soprattutto in considerazione dell'acquisto della d800 e (oh ragazzi mica fotografo solo tonni o delfini, ovviamente eseguo una miriade di primi piani/foto ritratti, soprattutto di quei deliquenti dei miei cuccioli rolleyes.gif
Inoltre, possedendo già un tc20 eIII nuovo mai usato, all'abbisogna, si può abinare con buoni risultati (magari non necessariamente spingerlo alla max focale)

2) ho preso una toppa colossale sul 80 - 400 considerandolo obiettivo commerciale alla stregua del 70 - 300, mi pare di capire che la qualità sia medio/alta, comunque abbinabile alla d800 e con risultati nettamente superiori all'abbinata d200 + 70-300. L'uso del tc20 eIII su questo obiettivo è un azzardo che può produrre anche qualche scatto decente, ma meglio togliersi dalla testa l'idea di "possedere un 160-800", mentre l'acquisto di un tc14 eIII da abinare può spingere quel tantino in più che aiuta, anche se permane il rischiodi vignettature occasionali soprattutto se impiegato con diaframmi +chiusi f/11 e tempi rapidi.

conclusione:
prendo il 70-200 f.2.8 (anche perchè 1560 euro nuovo con garanzia nital mi sembra un'ottima offerta)
prendo 80-400 f.4 per "giocare un po"
mi vendo il tc 20 eIII
acquisto un tc 14 eIII

adesso il primo che mi risponde che a "sto punto" con un "piccolo sforzo in più" mi prendo il 200-400 si becca un v...........o gigante (scherzo)
Grazie a tutti, del resto il bello di questo forum è proprio questo: "la risoluzione di dubbio è solo ................ il riproporsi di un nuovo dubbio + grande"
Lightworks
Bisogna vedere la compatibilità del tc con l'80-400, oltre a non poter mettere a fuoco è molto probabile che non lo puoi nemmeno montare se la lente posteriore dell'obiettivo non lascia lo spazio necessario. I tc si possono montare solo su pochi selezionati obiettivi.
cecco1965
QUOTE(Lightworks @ Nov 7 2013, 02:11 PM) *
Bisogna vedere la compatibilità del tc con l'80-400, oltre a non poter mettere a fuoco è molto probabile che non lo puoi nemmeno montare se la lente posteriore dell'obiettivo non lascia lo spazio necessario. I tc si possono montare solo su pochi selezionati obiettivi.


posto questa tabella, magari è utile anche a qualcun'altro:



Zoom tc201 tc301 14a 14b 14e 17e 20e
24/4G IF-ED 1 - 1 - - - -
AF-S 17-35/2.8D IF-ED 1 - 1 - - - -
AF 18-35/3.5-4.5D IF-ED 1 - 1 - - - -
AF 24-50/3.3-4.5D 1 - 1 - - - -
AF 24-85/2.8-4D IF 1 - 1 - - - -
AF-S 24-85/3.5-4.5G IF-ED - - - - - - -
AF-S VR 24-120/3.5-5.6G IF-ED 1 - 1 - - - -
AF-S 28-70/2.8D IF-ED 4 - 4 - - - -
AF 28-80/3.3-5.6G - - - - - - -
AF 28-100/3.5-5.6G - - - - - - -
AF 28-105/3.5-4.5D IF 1 - 1 - - - -
AF 28-200/3.5-5.6D IF 1 - 1 - - - -
AF 28-200/3.5-4.5 G IF-ED 1 - 1 - - - -
AF 35-70/2.8D 1 - 1 - - - -
AF-S VR 70-200/2.8G IF-ED - - - - 1 1 1
AF 70-300/4-5.6D ED 1 - 1 - - - -
AF 70-300/4-5.6G - - - - - - -
AF-S 80-200/2.8D IF-ED*1 4 - - 1 2 2 2
AF 80-200/2.8D ED*1 4 - 4 1 - - -
AF VR 80-400/4.5-5.6D ED*14 - 4 - - - -
Fisheye
AF Fisheye 16/2.8D 1 - 1 - - - -
Normali
AF 50/1.4D 3 - 3 - - - -
AF 50/1.8D 1 - 1 - - - -
Grandangolari
AF 14/2.8D ED 1 - 1 - - - -
AF 18/2.8D 1 - 1 - - - -
AF 20/2.8D 1 - 1 - - - -
AF 24/2.8D 1 - 1 - - - -
AF 28/1.4D 1 - 1 - - - -
AF 28/2.8D 1 - 1 - - - -
AF 35/2D 1 - 1 - - - -
Teleobiettivi
AF 85/1.4D IF 1 - 1 - - - -
AF 85/1.8D 1 - 5 - - - -
AF DC 105/2D - - - - - - -
AF DC 135/2D - - - 1 - - -
AF 180/2.8D IF-ED 4 - 4 - - - -
AF 300/2.8 IF-ED*1 4 1 4 1 - - -
AF-S 300/2.8D IF-ED II*1 - 1 - 1 2 2 2
AF-S 300/4D IF-ED*1 - 1 - 1 2 1 1
AF-S 400/2.8D IF-ED II*1 - 1 - 1 2 2 2
AF-S 500/4D IF-ED II*1 - 1 - 1 2 1 1
AF-S 600/4D IF-ED II*1 - 1 - 1 2 1 1
Speciali
AF Micro 60/2.8D 1 - 1 - - - -
AF Micro 105/2.8D 5 - - - - - -
AF Micro 200/4D IF-ED*1 - - - - - - -
AF Micro 70-180/4.5-5.6D ED*1 1 - 1 - - - -

1 Impiegabile
2 Se impiegnato con diaframmi più chiusi di f/11 e tempi rapidi, c'è il rischio di occasionali esposizioni irregolari
3 Impiegabile, ma con il rischio di occasionali vignettature
4 Vignettature occasionali. Se impiegato con diaframmi più chiusi di f/11 e tempi rapidi, c'è il rischio di occasionali vignettature
5 Utilizzabile se il filtro posteriore é rimosso
sarogriso
QUOTE(cecco1965 @ Nov 7 2013, 05:40 PM) *
posto questa tabella, magari è utile anche a qualcun'altro:


1 Impiegabile
2 Se impiegnato con diaframmi più chiusi di f/11 e tempi rapidi, c'è il rischio di occasionali esposizioni irregolari
3 Impiegabile, ma con il rischio di occasionali vignettature
4 Vignettature occasionali. Se impiegato con diaframmi più chiusi di f/11 e tempi rapidi, c'è il rischio di occasionali vignettature
5 Utilizzabile se il filtro posteriore é rimosso


Puntualizzo che impiegabile racchiude tutto quanto, dal capolavoro alla infima ciofeca, cool.gif

riguardo ai tc la versione lll è solamente per il 20, il 14 e 17 sono ancora alla versione ll ma vanno ok.

saro
fedebobo
Occhio che in tabella non c'è il nuovo 80-400. Credo che tu intendessi acquistare quest'ultimo, vero?
Poi devo dirti che ho avuto contemporaneamente in corredo sia il 70-200 f2,8 che l'80-400 e, per me, era abbastanza sprecato. Alla fine andavo in viaggio necessariamente con uno o con l'altro e se portavo il 70-200 mi mancavano i 400mm....
Quindi, se fossi in te, penserei solamente al Af-S 80-400 nuovo tipo a meno di non avere effettiva necessità di uno zoom f2,8. Ma piuttosto è meglio un fisso da ritratto tipo l'85 f1,4 o f1,8 o un macro tipo il 105 f2,8.

Saluti
Roberto
mirko.attanasi
conclusione:
prendo il 70-200 f.2.8 (anche perchè 1560 euro nuovo con garanzia nital mi sembra un'ottima offerta)
prendo 80-400 f.4 per "giocare un po"
mi vendo il tc 20 eIII
acquisto un tc 14 eIII



scusami l'OT mi daresti in MP indicazioni dove hai trovato il 70/200 2.8 a quella cifra??? sarei interessato!
grazie.
Mirko
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.