Non sono un grande esperto, neanche un neofita, diciamo che mi applico da anni alla fotografia digitale senza grandissimo "studio". Ho deciso di tentare un salto di livello (attualmente posseggo una d200, che non ho nessuna intenzione di dar via, ma sono in attesa di una d800 E). Il luogo dove effettuo la maggior parte degli scatti è "l'ambiente marino" , dove qualche volta mi capita di assistere a spettacoli di cui vorrei portare a casa un ricordo. Esempio: mangianza di tonni, accerchiamento di pesce azzurro, pasto in volo. Chiaro che avvicinarsi con la barca rischia di interrompere "la magia del pasto", per questo un teleobiettivo di focale "spinta" torna molto molto utile. Ad oggi ho ottenuto buoni risultati con un obiettivo commerciale (AF 70-300/4-5.6D ED) per il quale, con molta difficoltà, sono riuscito a trovare un moltiplicatore usato, il TC 201, che attendo dall'america a giorni. Vorrei però tentare un salto di livello. Posseggo, me lo hanno regalato da circa 1 anno ma non ho obiettivi compatibili, un teleconverter TC 20 E, che vorrei montare su un AF-S VR 70-200/2.8G IF-ED (che ho trovato nuovo ad un prezzo che mi sembra molto buono, 1630 euro), con un grande miglioramento del gruppo ottico ed un +100 di focale rispetto al 70-300. Certo che un tele 200-400 sarebbe l'ideale, ma con il costo proibitivo di poco inferiore ai 6000 euro (nuovo, usati non ne trovo). Mi chiedevo secondo voi quale è la differenza di resa tra un 70-200 + TC200 (usato a 400) o il "più abbordabile" 80-400 f:4.5-5.6G ED VR II, che ho trovato a Firenze ad un prezzo di 2600 euro nuovo? Conosco poco questo obiettivo ho trovato solo che è utilizzabile con il tc 201 (già in mio possesso) dove diventerebbe addirittura un 160-800, ma con un alto rischio di vignettatura? Insomma, sapendo ormai che non c'è mai una risposta sola, facendo finta di non possedere un TC 20 E (che costa poco meno di 500 euro), per avere una focale di 400 mm voi cosa comprereste: un 70-200 2.8 + tc 20 (1630+490) o direttamente un 80-400 (2600 euro)?
Grazie