Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bob46
Nel titolo c'e' il succo della questione. Avendo il 17-35 e la D800 ho sentito pareri discordi riguardo l' uso dei suddetti obiettivi con tale macchina. A vantaggio del secondo ci sarebbero il VR e la "lente nana" ma anche una progettazione ottica migliore.
Il primo ha f.2,8 il secondo f.4, che oggi col digitale, ha forse meno importanza di ieri con la pellicola (uno scatto di ISO e via....)
Ho provato entrambi, in interni ed esterni. Non ho ravvisato differenze rimarchevoli. Poi ho avuto il sospetto che la mia vista mi abbia giocato brutti scherzi ! Ho ricontrollato ma come prima. Potrei avere un aiuto tecnico-ottico in merito ? (se mi consigliate un buon oculista, prenotero' una visita tra breve !
Grazie 1000.
Bob46.


cuomonat
Una visita oculistica!

Scusa ma se li hai provati e non ti fidi di quel che hai visto come puoi fidarti di quel che dicono di aver visto gli altri?

Emammamia cerotto.gif
bob46
QUOTE(cuomonat @ Nov 6 2013, 02:40 PM) *
Una visita oculistica!

Scusa ma se li hai provati e non ti fidi di quel che hai visto come puoi fidarti di quel che dicono di aver visto gli altri?

Emammamia cerotto.gif



OKAPPA - Ricevuto. Ma se tu dovessi acquistare uno dei due, con la tua esperienza fotografica, cosa prenderesti ?
Ed in tal caso hai notato differenze qualitative cosi' grandi ?
Ma poi, in fin dei conti, li hai provati entrambi ? In caso contrario vale la mia tesi.
Il succo e tutto qua.
Grazie cmq per il consiglio.
Saludos.
Bob.
cuomonat
QUOTE(bob46 @ Nov 6 2013, 02:50 PM) *
OKAPPA - Ricevuto. Ma se tu dovessi acquistare uno dei due, con la tua esperienza fotografica, cosa prenderesti ?
Ed in tal caso hai notato differenze qualitative cosi' grandi ?
Ma poi, in fin dei conti, li hai provati entrambi ? In caso contrario vale la mia tesi.
Il succo e tutto qua.
Grazie cmq per il consiglio.
Saludos.
Bob.

L'esperienza è il risultato degli errori, provando e riprovando dicevano i lincei (pardon: quelli del Cimento, la vecchiaia sai com'è). Infatti li ho avuti tutti, compreso il 14/24.

Ora uso con sommo piacere il 18/35G.
carlocos
da (felicissimo) possessore della d800, ho constatato e dico il comntrario di quello che hai scritto...a mio avviso con questa macchina si notano i limiti di qualsiasi ottica, non perche' qualcuna di esse non sia compatibile con la macchina ma perche' mostra tutto i suoi limiti e se un'ottica e' precaria con la d800 lo si evidenzia, il 17 35 2,8nikkor non ha limiti e con la d800 da il meglio di se stesso. improponibile un paragone con il 16 35, altra ottica il 17 35...
Enrico_Luzi
se cerci ci sono già stati fiumi di parole nel confronto di questi 2 obiettivi
bob46
QUOTE(horuseye @ Nov 6 2013, 08:40 PM) *
se cerci ci sono già stati fiumi di parole nel confronto di questi 2 obiettivi



Grazie per le precisazioni utili. Me lo terro' stretto fino a che non mi regaleranno un 14-24 f.2,8 (posso stare tranquillo, non
succedera' MAI !!!) Condivido il tuo entusiasmo per la D800, una sola parola......GRANDE !!!
Saludos Bob46.
Clood
QUOTE(carlocos @ Nov 6 2013, 05:21 PM) *
da (felicissimo) possessore della d800, ho constatato e dico il comntrario di quello che hai scritto...a mio avviso con questa macchina si notano i limiti di qualsiasi ottica, non perche' qualcuna di esse non sia compatibile con la macchina ma perche' mostra tutto i suoi limiti e se un'ottica e' precaria con la d800 lo si evidenzia, il 17 35 2,8nikkor non ha limiti e con la d800 da il meglio di se stesso. improponibile un paragone con il 16 35, altra ottica il 17 35...

forse non hai provato bene il 16 35..x dare una cosi rimarchevole differenza..PROVALO meglio.. smile.gif lo uso da un po e dà risultati Ottimi credimi wink.gif
carlocos
QUOTE(Clood @ Nov 6 2013, 11:27 PM) *
forse non hai provato bene il 16 35..x dare una cosi rimarchevole differenza..PROVALO meglio.. smile.gif lo uso da un po e dà risultati Ottimi credimi wink.gif

non ho scritto che il 16 35 sia un fondo di bottiglia, e' sicuramente un'ottima lente, l'ho avuta e l'ho tenuta piu' di un'anno e mezzo, l'ho venduta (cosi come il 24 70) dopo aver provato il 17 35, x me superiore su tutto (x i miei gusti) sui passaggi tonali, ombre meno chiuse perche' meno contrastato, distorsione quasi assente rispetto il 16 35, cosi come la vignettatura e non x ultimo la costruzione, provalo se non l'hai provato, io il 16 35 l'ho avuto.
Cesare44
QUOTE(carlocos @ Nov 7 2013, 09:31 AM) *
non ho scritto che il 16 35 sia un fondo di bottiglia, e' sicuramente un'ottima lente, l'ho avuta e l'ho tenuta piu' di un'anno e mezzo, l'ho venduta (cosi come il 24 70) dopo aver provato il 17 35, x me superiore su tutto (x i miei gusti) sui passaggi tonali, ombre meno chiuse perche' meno contrastato, distorsione quasi assente rispetto il 16 35, cosi come la vignettatura e non x ultimo la costruzione, provalo se non l'hai provato, io il 16 35 l'ho avuto.

Pollice.gif

ciao
truciolo56
QUOTE(bob46 @ Nov 6 2013, 02:34 PM) *
...
Il primo ha f.2,8 il secondo f.4, che oggi col digitale, ha forse meno importanza di ieri con la pellicola (uno scatto di ISO e via....)
...
Bob46.


Beh, il diaframma in più non serve solo per risparmiare "uno scatto di ISO"": se hai bisogno di sfocare lo sfondo, isolare un viso, un altro elemento, la differenza fra f/2,8 e f/4 talvolta è importante.

Per il resto, direi che solo tu che li hai provati entrambi puoi decidere quale ti piace di più; credo che, per esempio altre differenze possono riguardare la maniera di rendere le sfumature, la capacità di "frugare" nelle ombre, la presenza di colori più o meno vivaci, ... Certamente non è la massima apertura l'unica differenza...

ciao
Marco
Gian Carlo F
Io ho preso il 16-35mm/4, ho scelto quello pensando alle mie esigenze.
Ho letto in questo forum una infinità di discussioni in cui si confrontavano i 3 zoom grandangolari (ora c'è anche il 18-35mm) di Nikon, l'idea che me ne sono fatto è questa:
- 14-24mm/2,8 - il migliore in assoluto, ottica senza compromessi, unici difetti lente anteriore sporgente, filtri costosi e complicati (lee), scarsa escursione, tenuta al controluce, ingombro e peso
- 17-35 - la più old-style delle 3, toni delicati e ombre aperte, buona escursione, ha numerosissimi estimatori che lo adorano e ci sarà un perchè, pare sia poco nitido ai bordi e a tutta apertura
- 16-35mm/4 - ottica moderna con buona escursione focale e con l'utilissimo VR (si scatta a 1/2 sec), nitida sempre, anche a tutta apertura, ingombri e pesi contenuti, ottima costruzione, i difetti sono una grande distorsione e un po' di vignettatura a 16mm (ma correggibili facilmente in PP), ovviamente poi non è un f2,8 ma su un grandangolo non lo vedo un gran difetto.
Bisogna aggiungere a questo punto anche il 18-35mm G che, da quello che vedo, è ottimo pure lui.....
In pratica, secondo me, c'è l'imbarazzo della scelta e, qualsiasi essa sia, si sceglie sempre bene
Calamastruno
Vorrei spendere una parola sul 17-35. Oltre alle varie caratteristiche tecniche di ogni obiettivo, secondo me l'unico che riesce a dare una certa magia è proprio lui. Sarà per la resa dolce e delicata dei colori, o per la ghiera dei diaframmi, ma quando lo provi una sola volta ti strega, ti seduce! Se hai la possibilità, provali e prendi quale più ti trasmette queste sensazioni...tanto sono tutti ottimi!
bob46
QUOTE(Calamastruno @ Nov 8 2013, 12:38 PM) *
Vorrei spendere una parola sul 17-35. Oltre alle varie caratteristiche tecniche di ogni obiettivo, secondo me l'unico che riesce a dare una certa magia è proprio lui. Sarà per la resa dolce e delicata dei colori, o per la ghiera dei diaframmi, ma quando lo provi una sola volta ti strega, ti seduce! Se hai la possibilità, provali e prendi quale più ti trasmette queste sensazioni...tanto sono tutti ottimi!


Condivido al 100%. Trovo che sia morbido ai lati solo in interni. Le foto fatte in esterni sono ai lati nitide. Tutto questo a 17 mm.
Mi ricordo di una gita a Siena con solo questo obiettivo e un 100 mm. f.2,8 Tokina (che saro' costretto a cedere per inutilizzo)
Non ebbi bisogno di nient'altro. Da 35 a 100 forse un 50 0 60 mm. ci stava, ma ando' bene cosi'.
Saludos Bob46. texano.gif
Clood
QUOTE(carlocos @ Nov 7 2013, 09:31 AM) *
non ho scritto che il 16 35 sia un fondo di bottiglia, e' sicuramente un'ottima lente, l'ho avuta e l'ho tenuta piu' di un'anno e mezzo, l'ho venduta (cosi come il 24 70) dopo aver provato il 17 35, x me superiore su tutto (x i miei gusti) sui passaggi tonali, ombre meno chiuse perche' meno contrastato, distorsione quasi assente rispetto il 16 35, cosi come la vignettatura e non x ultimo la costruzione, provalo se non l'hai provato, io il 16 35 l'ho avuto.
l ho usato altrimenti non avrei parlato..e tutta questa differenza non l ho vista..ho preso il 16 perché ha delle caratteristiche che a me interessavano + leggero ottima costruzione VR e lenti N cioè una lente nuova..ma tu lo descrivi come se ci fosse una differenza abissale..e la cosa mi lascia perplesso
Cesare44
QUOTE(bob46 @ Nov 6 2013, 02:50 PM) *
OKAPPA - Ricevuto. Ma se tu dovessi acquistare uno dei due, con la tua esperienza fotografica, cosa prenderesti ?
Ed in tal caso hai notato differenze qualitative cosi' grandi ?
Ma poi, in fin dei conti, li hai provati entrambi ? In caso contrario vale la mia tesi.
Il succo e tutto qua.
Grazie cmq per il consiglio.
Saludos.
Bob.

sono due ottimi obiettivi che condividono le stesse focali, ma al tempo stesso diversi. Ho da anni il 17 35 mm f/2.8 e non mi sognerei di cambiarlo con il 16 35 mm, ma non perché ritengo sia migliore, ma perché preferisco i suoi passaggi tonali più delicati, le ombre meno chiuse e soprattutto il diaframma f/2.8 e la minor distorsione a 17 rispetto all'altro.
Valuta questi elementi, contrapponili al VR e al fatto che parte da 16 mm e scegli su queste basi. Tutto il resto serve solo a non scegliere o, in caso di scelta, ad arrovellarsi nella convinzione di non aver fatto la scelta migliore.

ciao

cuomonat
QUOTE(Cesare44 @ Nov 8 2013, 07:16 PM) *
sono due ottimi obiettivi che condividono le stesse focali, ma al tempo stesso diversi. Ho da anni il 17 35 mm f/2.8 e non mi sognerei di cambiarlo con il 16 35 mm, ma non perché ritengo sia migliore, ma perché preferisco i suoi passaggi tonali più delicati, le ombre meno chiuse e soprattutto il diaframma f/2.8 e la minor distorsione a 17 rispetto all'altro.
Valuta questi elementi, contrapponili al VR e al fatto che parte da 16 mm e scegli su queste basi. Tutto il resto serve solo a non scegliere o, in caso di scelta, ad arrovellarsi nella convinzione di non aver fatto la scelta migliore.

ciao

E mettiamola una fotina del 17/35 a TA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Clood
QUOTE(cuomonat @ Nov 8 2013, 07:38 PM) *
E mettiamola una fotina del 17/35 a TA



Bè allora eccoci quà a 16 biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Cesare44
si può prendere come spunto di quello che volevo significare prima, dalle foto di cuomonat e di Clood, dove le differenze di carattere dei due obiettivi son abbastanza evidenti.

Quello che salta subito agli occhi, è la differenza di contrasto, i passaggi tonali più decisi e le ombre nette.

Questo, tengo a precisarlo, non è assolutamente un difetto o un pregio, a seconda di chi guarda, e non ha nessuna attinenza con la qualità, su cui, secondo me, non si può stabilire quale sia meglio, riguarda invece la sfera personale di ciascuno di noi e il nostro modo di approcciarsi alla fotografia.

ciao
cuomonat
E va bene ma allora

biggrin.gif



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 759.8 KB
Marco Senn
Come ho detto più volte presi il 16-35 perché Nital e nuovo costava 700€ in meno. Altrimenti probabilmente avrei scelto l'altro. Il 16-35 però è un'ottima ottica... unico neo (grosso) la distorsione... hai voglia a correggere... quello che ho però visto io è che se vuoi davvero cambiare il livello di qualità devi passare ai fissi. Io ho preso poi il 21 Zeiss.

16-35

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB




16-35

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_DSC8223 by Elisabetta e Marco, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
> by Elisabetta e Marco, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Canovella by Elisabetta e Marco, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Socerb by Elisabetta e Marco, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sistiana by Elisabetta e Marco, on Flickr
aleme
QUOTE(Marco Senn @ Nov 8 2013, 11:14 PM) *
Come ho detto più volte presi il 16-35 perché Nital e nuovo costava 700€ in meno. Altrimenti probabilmente avrei scelto l'altro. Il 16-35 però è un'ottima ottica... unico neo (grosso) la distorsione... hai voglia a correggere... quello che ho però visto io è che se vuoi davvero cambiare il livello di qualità devi passare ai fissi. Io ho preso poi il 21 Zeiss.


Posso essere d'accordo circa la qualità, ma tra 16 o 17 e 21 la differenza c'è, non mi sembra che possa essere un sostituto dello zoom.

Ale
carlocos
QUOTE(Clood @ Nov 8 2013, 06:28 PM) *
l ho usato altrimenti non avrei parlato..e tutta questa differenza non l ho vista..ho preso il 16 perché ha delle caratteristiche che a me interessavano + leggero ottima costruzione VR e lenti N cioè una lente nuova..ma tu lo descrivi come se ci fosse una differenza abissale..e la cosa mi lascia perplesso

appunto...chi non riesce a vedere differenze giustamente prende il 16 35, costa meno della meta'...ma chi spende piu' del doppio come me che ho rivenduto il 16 35 x comprare il 17 35, differenze ne ho visto tante e tutte molto importanti...almeno x me.
Gian Carlo F
QUOTE(carlocos @ Nov 9 2013, 12:12 AM) *
appunto...chi non riesce a vedere differenze giustamente prende il 16 35, costa meno della meta'...ma chi spende piu' del doppio come me che ho rivenduto il 16 35 x comprare il 17 35, differenze ne ho visto tante e tutte molto importanti...almeno x me.


sono proprio le preferenze personali che ci fanno scegliere, io ad esempio preferisco le immagini che produce il 16-35mm/4 rispetto a quelle del 17-35mm, ancor più preferisco quelle del 14-24mm, ma ha aspetti che non mi piacciono molto (ingombro, peso, escursione, flare), ancor più preferirei una bella batteria di Zeiss (15mm, 21mm e 35mm/2 ad esempio...) ma lì bisogna accendere un mutuo...
Tutte queste considerazioni mi hanno fatto scegliere il 16-35mm e ne sono contentissimo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
bob46
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 9 2013, 09:31 AM) *
sono proprio le preferenze personali che ci fanno scegliere, io ad esempio preferisco le immagini che produce il 16-35mm/4 rispetto a quelle del 17-35mm, ancor più preferisco quelle del 14-24mm, ma ha aspetti che non mi piacciono molto (ingombro, peso, escursione, flare), ancor più preferirei una bella batteria di Zeiss (15mm, 21mm e 35mm/2 ad esempio...) ma lì bisogna accendere un mutuo...
Tutte queste considerazioni mi hanno fatto scegliere il 16-35mm e ne sono contentissimo.











Diciamo che una differenza eclatante tra i due e' il diverso grado di saturazione che impongono alla foto. Il 16-35 in certi casi forse ne abusa, il 17-35 rimane su sfumature piu' "normali" (per alcuni freddine) a prescindere dall'apertura di 2,8 - VR - lenti trattate ecc.ecc. Poi il prezzo puo' condizionare. Io trovai un 17-35 usato quando avevo la D700. Ora che ho la D800, ho cercato di vedere se la nuova macchina lo "accettava". Facendo foto spesso in interni, ho visto che la qualita' era buona. O.K. ho detto.
Per ora il passaggio al 16-35 non e' giustificato per me. Il 14-24, come si e' gia' detto, e' ottimo ma........tante altre varianti lo
rendono poco idoneo all'acquisto ! Per cui...... teniamo quello che si ha e facciamolo funzionare al meglio !!!
Saludos a todos.
Bob46.
gmtere
Come mai non prendi in considerazione la nuova versione del nikon 18-35G che - stando almeno alla valutazione di DxOMark - sembra essere il più performante dei 3?
Cesare44
QUOTE(gmtere @ Nov 9 2013, 01:25 PM) *
Come mai non prendi in considerazione la nuova versione del nikon 18-35G che - stando almeno alla valutazione di DxOMark - sembra essere il più performante dei 3?

sembra essere, ma di sicuro non lo è. Quel sito indica la focale migliore all'apertura massima, che è cosa differente da paragonare la stessa focale e lo stesso diaframma.

Serve solo a confondere le idee, e a far credere che i progettisti Nikon siano in malafede quando attribuiscono le specifiche di professionale ad un obiettivo rispetto ad un altro.

ciao
Clood
QUOTE(carlocos @ Nov 9 2013, 12:12 AM) *
appunto...chi non riesce a vedere differenze giustamente prende il 16 35, costa meno della meta'...ma chi spende piu' del doppio come me che ho rivenduto il 16 35 x comprare il 17 35, differenze ne ho visto tante e tutte molto importanti...almeno x me.

Calocos..ho capito che è una tua opinione ..ma cerca di capire quelle degli altri smile.gif
Marco Senn
QUOTE(aleme @ Nov 8 2013, 11:36 PM) *
Posso essere d'accordo circa la qualità, ma tra 16 o 17 e 21 la differenza c'è, non mi sembra che possa essere un sostituto dello zoom.

Ale


Zeiss fa anche 15 e 18...
aleme
QUOTE(Marco Senn @ Nov 9 2013, 05:04 PM) *
Zeiss fa anche 15 e 18...


Lo so, infatti, secondo me, sarebbe stato più logico sostituire uno zoom fortemente grandangolare con uno dei due, nel momento in cui non avessi più avuto bisogno della sua versatilità.
Sarebbe la scelta che farei se volessi sostituire il mio 17/35.

Ale
Marco Senn
Io comunque continuo a non capire perché ti poni il problema... il 17-35 non ti soddisfa? Se si in cosa. Ha anche lui la sua bella distorsione, anche se inferiore al 16-35 che è veramente imbarazzante smile.gif ... hanno caratteristiche molto diverse. Ma se non hai l'esigenza forte di cambiare il tuo perché ti poni il problema?
brata
Per rimanere entro la focale massima dei due (io ho il 16-35), non posso fare a meno di continuare a cercare nelle pagine internet dei negozi milanesi un Summicron 35 R. Da quando ci ho giocato per qualche giorno non mi va più tanto di giocare con il mio, penso sempre come potrebbe venire la foto con il piccoletto. Certo, poi mettere a fuoco manualmente con il Live view ciofeca della D800 sotto la pioggia o in situazioni incasinate non sarà una passeggiatina... (tra l'altro l'ultima volta che ho scattato sotto la pioggia, due, dico due, gocce di pioggia mi hanno probabilmente provocato un ERR che ha mandato la macchina in coma con lo specchio alzato per più di un giorno). Rischierei di portarli tutti e due, anche per via delle focali più corte. Sono abbastanza paralizzato dal fattore peso, per ora il miglior compromesso continua ad essere il 16-35.
Cesare44
ho il summicron R 35 mm f/2, assieme alla Leica R4 che non uso più.

Se non ho capito male, vorresti utilizzarlo su una reflex Nikon sostituendo la baionetta?

ciao
brata
QUOTE(Cesare44 @ Nov 9 2013, 07:55 PM) *
ho il summicron R 35 mm f/2, assieme alla Leica R4 che non uso più.

Se non ho capito male, vorresti utilizzarlo su una reflex Nikon sostituendo la baionetta?

ciao


Esatto, siccome a farcela mettere è troppo complicato per me, mi piacerebbe con la baionetta Leitax o che altro già montata e bene. Ne aveva uno il giapponese ma c'era una minima opacizzazione ai bordi, dichiarata assolutamente ininfluente, però non mi sono deciso, ora comunque è andato. Io se fossi in te lo userei, poi magari ce ne sono altri preferibili, ma già che ce l'hai... a me ha bucato gli occhi, tranne agli angoli.
Gian Carlo F
Secondo me però si sta commettendo un errore che è tipico di questo ultimo periodo in cui siamo stati letteralmente invasi dagli zoom, l'errore è quello di mettere in contrapposizione fissi e zoom.

Fissi e zoom, a mio modesto parere, sono complementari e non in competizione. Devono convivere, ma la priorità va data senza dubbio ai fissi.

Per affrontare la materia in modo razionale dobbiamo perciò partire da una focale base, o di riferimento, o normale (la madre di tutte le focali... messicano.gif ), per me ad esempio è il 35mm, per altri sarà il 50mm....
Supponiamo che sia il 35mm, poi si scelgono poi quelle inferiori (es 20 e 15) e quelle superiori (es 85 e 180).

Dopo ancora bisognerebbe scegliere gli zoom, che serviranno per quelle situazioni dove ci serve versatilità, in tutte le altre meglio usare i fissi che abbiamo già acquistato perché, tranne casi particolari, questi saranno sempre migliori degli zoom, se non altro per la loro maggiore luminosità e qualità ottica.

Alla fine non avrà nessuna importanza avere sovrapposizioni tra fissi e zoom, saranno le nostre esigenze a farci decidere quali ottiche mettere nello zaino e tutto filerà liscio.

Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 9 2013, 10:08 PM) *
Fissi e zoom, a mio modesto parere, sono complementari e non in competizione. Devono convivere, ma la priorità va data senza dubbio ai fissi.


Secondo me dipende molto da cosa devi farci. Io sono abbastanza convinto di vendere il 16-35. Per le vacanze ormai uso la D300 con il 18-200 e per tutte le altre foto preferisco i fissi e meditare la foto. L'unico zoom che mi attizza è il 14-24 ma pesi e ingombri lo hanno sempre tenuto lontano. Terrò il 70-200 per le foto di sport (non me lo porto più dietro, pesa troppo).
Cesare44
QUOTE(brata @ Nov 9 2013, 09:51 PM) *
Esatto, siccome a farcela mettere è troppo complicato per me, mi piacerebbe con la baionetta Leitax o che altro già montata e bene. Ne aveva uno il giapponese ma c'era una minima opacizzazione ai bordi, dichiarata assolutamente ininfluente, però non mi sono deciso, ora comunque è andato. Io se fossi in te lo userei, poi magari ce ne sono altri preferibili, ma già che ce l'hai... a me ha bucato gli occhi, tranne agli angoli.

in verità un pensiero a sostituire la baionetta Leitax, l'avevo fatto, ma ho già tre 35 mm manuali nei fissi, contando il 35 mm PC f/2.8, e tutto sommato preferisco non modificare nulla.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Nov 9 2013, 11:10 PM) *
Secondo me dipende molto da cosa devi farci. Io sono abbastanza convinto di vendere il 16-35. Per le vacanze ormai uso la D300 con il 18-200 e per tutte le altre foto preferisco i fissi e meditare la foto. L'unico zoom che mi attizza è il 14-24 ma pesi e ingombri lo hanno sempre tenuto lontano. Terrò il 70-200 per le foto di sport (non me lo porto più dietro, pesa troppo).


L'altra cosa che non avevo detto è che, ovviamente sempre a mio modesto parere..., se ci si fa un bel corredo di fissi ben spaziati, gli zoom non devono essere dei macigni, devono essere versatili, insomma non degli f2,8, diciamo che ora con gli f4 Nikon ci ha finalmente pensato smile.gif
Deve ancora lavorare un pochetto proponendo qualche bel G (non macigno..) nelle focali corte (da 15 a 24mm) e oltre l'85mm
gmtere
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2013, 10:24 AM) *
Deve ancora lavorare un pochetto proponendo qualche bel G (non macigno..) nelle focali corte (da 15 a 24mm) e oltre l'85mm

OT on
GianCarlo mi hai letto nel pensiero.
Cosa aspettano a sfornare un af-s 20mm G, max300g e a un prezzo abbordabile?
OT off (sorry)
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2013, 10:24 AM) *
L'altra cosa che non avevo detto è che, ovviamente sempre a mio modesto parere..., se ci si fa un bel corredo di fissi ben spaziati, gli zoom non devono essere dei macigni, devono essere versatili, insomma non degli f2,8, diciamo che ora con gli f4 Nikon ci ha finalmente pensato smile.gif
Deve ancora lavorare un pochetto proponendo qualche bel G (non macigno..) nelle focali corte (da 15 a 24mm) e oltre l'85mm


Con l'ƒ/4 non ci fai foto di sport a 1/500... con la luce che trovo già viaggio tra i 5000 e i 6400 ISO
Clood
QUOTE(carlocos @ Nov 9 2013, 12:12 AM) *
appunto...chi non riesce a vedere differenze giustamente prende il 16 35, costa meno della meta'...ma chi spende piu' del doppio come me che ho rivenduto il 16 35 x comprare il 17 35, differenze ne ho visto tante e tutte molto importanti...almeno x me.

Ok credo che vedi ciò che ritieni di tuo comodo biggrin.gif
Saluti
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Nov 10 2013, 05:53 PM) *
Con l'ƒ/4 non ci fai foto di sport a 1/500... con la luce che trovo già viaggio tra i 5000 e i 6400 ISO


vero, ma a quel punto potrebbero venire in aiuto i fissi
enkova
per fare sport non c'è vr I vrII vrIII eccecc che tenga se sei una palestra ti devi armare di ottiche luminose altrimenti ciccia
torno ot
io se dovessi scegliere sarei nel dubbio ma la lancetta sarebbe più per il 16-35 ma con riserva per ora ho scelto il 14-24 accoppiato con il 28 1,8 ma solo perché aspetto un fisso sotto i 20 che mi soddisfi poi dirò addio anche al questo zoom nikon e prenderò qualcosa di più leggero ed economico
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2013, 06:21 PM) *
vero, ma a quel punto potrebbero venire in aiuto i fissi


A parte che dovrei avere un 180 almeno che non ho, la versatilità dello zoom in queste situazioni è un'altra cosa... infatti alla lunga terrò solo il 70-200 messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Nov 10 2013, 06:52 PM) *
A parte che dovrei avere un 180 almeno che non ho, la versatilità dello zoom in queste situazioni è un'altra cosa... infatti alla lunga terrò solo il 70-200 messicano.gif


penso che per quell'ottica ci sia un po' di odio (ingombro e peso) ma tanto amore (qualità).... messicano.gif
Cesare44
per eventi sportivi, senza svenarsi, non si può rinunciare allo zoom f/2.8. Alle volte ho provato a lasciarlo a casa portando al suo posto il 180 mm f/2.8, ma non è la stessa cosa. Alla fine non fai neanche un 1/4 delle foto che scatti col 70 200 mm.

ciao
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 10 2013, 07:06 PM) *
penso che per quell'ottica ci sia un po' di odio (ingombro e peso) ma tanto amore (qualità).... messicano.gif


Io ho il VRI che è più lento e meno perforante sul VR (che comunque a 1/500 è spento). E' un'ottica un poco come il 14-24, se la gioca con i fissi e a t.a. comunque va abbastanza bene. Del resto in quella gamma di focali altro non c'è se non il 120-300 Sigma 2.8
Però... io ho provato il biancone sulla 5DIII ed è davvero un'altra cosa... il loro 70-200 è spettacolare
igor1976
argomento interessantissimo
io ho un 17/35 su D 600 Tamron e volevo sentire pareri su i "parietari" nikon ovviamente ogni lente ha un suo costo .. più o meno giustificato ..
leggerò con attenzione le vostre disamine grazie
carlocos
QUOTE(Clood @ Nov 9 2013, 04:21 PM) *
Calocos..ho capito che è una tua opinione ..ma cerca di capire quelle degli altri smile.gif

...l'ho capita quella degli altri, ho scritto che chi non vede differenze fra le due ottiche ovviamente compra il 16 35 che costa la meta'...io il 16 35 l'ho comprato nuovo, l'ho rivenduto, ovviamente perdendoci soldi x comprare il 17 35 dopo averlo provato, e ti assicuro x quanto mi riguarda e' un'ottica completamente diversa. Mooooolto superiore. Carlo.
(hai d800, proprio come me, provalo il 17 35)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.