Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
EverLastingEvil
Buonasera, vorrei consigli su come poter usare questo ferraccio che adoro ma purtroppo pesa molto.
Ho un treppiede modesto pagato poco ma che per i miei usi è sempre stato affidabile, esiste un modo per creare un sostegno fai da te per la mia ottica? con 30 caffè comprerei un altro treppiede leggerino e se ci fosse un modo per tenerlo fermo sarebbe il massimo.
Da quello che ho letto non esistono anelli, almeno dove ho cercato io.
buzz
la risposta è no.
un treppiede lo puoi stabilizzare appesantendolo, ma se è troppo leggero non c'è nulla da fare: vibra.
togusa
L'80-200 f2.8, se si tratta del bighiera come il mio, dovrebbe avere l'anello di attacco per il treppiede fisso (nel senso di non rimovibile).
Con il monopiede funziona alla grande.

Non viene specificato, ma presumo che a questo punto non si stia parlando del bighiera. Giusto?

In questo caso, l'unica soluzione "pulita" è un treppiede più serio.
La soluzione più "sporca" è il fai da te: una buona combinazione di fascette in velcro e un secondo treppiede potrebbero aiutare.
Ma solo se si tratta di fotografare in situazioni molto "statiche".

Se no credo che in giro si trovino degli anelli "universali" di terze parti... ma non saprei garantirne la stabilità.
davis5
ho anche io l'80-200 ed e' un'ottica fantastica ma sbilancia molto in avanti il peso, e DEVI avere un cavalletto massiccio, altrimenti non c'e' verso di non avere un saltellamento della macchina, con il risultato che puoi avere foto decenti esclusivamente usando uno scatto remoto timo il telecomandino ml-l3 dopo aver lasciato la macchina tremare per almeno 10-20 secondi prima che si stabilizzi...

buzz
le ottihe lunghe di solito hanno un collare che permette di bilanciare il peso macchina-obiettivo
enkova
QUOTE(davis5 @ Nov 7 2013, 04:27 PM) *
ho anche io l'80-200 ed e' un'ottica fantastica ma sbilancia molto in avanti il peso, e DEVI avere un cavalletto massiccio, altrimenti non c'e' verso di non avere un saltellamento della macchina, con il risultato che puoi avere foto decenti esclusivamente usando uno scatto remoto timo il telecomandino ml-l3 dopo aver lasciato la macchina tremare per almeno 10-20 secondi prima che si stabilizzi...


scusa
non ho capito il tuo intervento per fare una foto con tempi di su 1/50 di secondo o comunque sotto il secondo cosa faccio aspetto 10-20 secondi da cosa
per fare foto con tempi lunghi ok telecomando ecc per tempi brevi non c'è soluzione che tenga ci devi mettere qualcosa sotto di stabile e fisso

anche io sto valutando molto attentamente vari treppiedi per non fare un altro acquisto errato perché il manfrotto che uso adesso costo circa 200 caffè non mi soddisfa per niente

purtroppo il treppiedi come ho sentito dire spesso qui è meglio sceglierlo buono da subito e non mettersi in casa una via di mezzo (io ne ho già 2 e un monopiede ) poi ognuno ha le sue esigenze ma mettere uno zoom di quelle dimensioni su un cavalletto non opportunamente dimensionato o trovo controproducente
togusa
Il senso dell'intervento era questo.
Se il complesso macchina-lente-treppiede è instabile e "ballerino", occorrerà prima comporre la scena inducendo quindi vibrazioni, che vanno fatte stabilizzare (10-20 secondi) senza toccare più nulla.
Poi, con scatto remoto o telecomando, far scattare la foto senza toccare la macchina.

Con la sua D90 io consiglio il telecomandino ML-L3 che costa una quindicina di neuri in amazzonia.

Se non ricordo male poi, la D90 può fare anche la "esposizione posticipata".

Infine, 200 euro per un treppiede manfrotto non è male. Presumo tu abbia preso il 190XPRO. Lo trovo più che soddisfacente.

Ah: sai che per stabilizzare ulteriormente, c'è un apposito gancio al centro del treppiede a cui appendere uno zaino pesante? Questo stabilizza MOLTO il tutto.
gigiweb
QUOTE(EverLastingEvil @ Nov 6 2013, 06:18 PM) *
Buonasera, vorrei consigli su come poter usare questo ferraccio che adoro ma purtroppo pesa molto.
Ho un treppiede modesto pagato poco ma che per i miei usi è sempre stato affidabile, esiste un modo per creare un sostegno fai da te per la mia ottica? con 30 caffè comprerei un altro treppiede leggerino e se ci fosse un modo per tenerlo fermo sarebbe il massimo.
Da quello che ho letto non esistono anelli, almeno dove ho cercato io.


Parli di 80-200 AF-D a pompa o bighiera? Visto che parli di sostegno "fai da te" per la tua ottica suppongo si tratti del modello a pompa.
In tal caso esiste una staffa della Manfrotto modello 293 che è perfetta per questo scopo ma costa fra i 60 e i 90 EUR

Se vuoi collegare la macchina senza nessuna staffa il sistema sarà sempre precario e sbilanciato in avanti.

Un alternativa economica esiste anche se poco pratica. Puoi usare una staffa per flash come quella dei vecchi Metz 45 da fissare sotto la macchina e poi fissi la stessa al cavalletto. In questo modo puoi spostare la macchina e arretrarla in modo da rendere piu' stabile il tutto.
Ti allego una foto fatta con il cellulare per rendere l'idea.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 101.2 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.