Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lupen78
Salve ho un dubbio che mi affligge , usando il 24-70 nikon alle varie focali come presempio a 50mm 58mm e così via è come se stessi usando degli obiettivi fissi nikon o non è la stessa cosa? cioè la resa è diversa ? secondo ma come mai non ha il vr non seve veramente su questa lente o è meglio optare x il tamron ?
grazie in anticipo x le risposte :
Cesare44
QUOTE(lupen78 @ Nov 7 2013, 12:34 AM) *
Salve ho un dubbio che mi affligge , usando il 24-70 nikon alle varie focali come presempio a 50mm 58mm e così via è come se stessi usando degli obiettivi fissi nikon o non è la stessa cosa? cioè la resa è diversa ? secondo ma come mai non ha il vr non seve veramente su questa lente o è meglio optare x il tamron ?
grazie in anticipo x le risposte :

Si può affermare che salvo rari casi, a parità di focale, i fissi hanno una resa globale migliore.
Gli schemi delle ottiche fisse sono meno complicati di quelli degli zoom, non devono sottostare a compromessi, come accade negli zoom, che passano da una focale grandangolare ad un medio tele, come nel caso del 24 70 mm. Per questo i migliori zoom hanno una escursione focale bassa che non supera mai i 3 X.

Al momento, la filosofia costruttiva di Nikon prevede il VR sui fissi dai 200 mm in su e sugli zoom con diaframma f/2.8 a partire dal 70 200 mm. Al di sotto, le realizzazioni degli zoom con Vr sono quelli che hanno apertura massima di f/4 come il 16 35 mm.

Ritengo che la mancanza del VR sul 24 70 mm, non sia un problema, tenendo conto del peso, ingombro e prezzo maggiore che il VR comporterebbe.

ciao
lupen78
QUOTE(Cesare44 @ Nov 7 2013, 01:23 AM) *
Si può affermare che salvo rari casi, a parità di focale, i fissi hanno una resa globale migliore.
Gli schemi delle ottiche fisse sono meno complicati di quelli degli zoom, non devono sottostare a compromessi, come accade negli zoom, che passano da una focale grandangolare ad un medio tele, come nel caso del 24 70 mm. Per questo i migliori zoom hanno una escursione focale bassa che non supera mai i 3 X.

Al momento, la filosofia costruttiva di Nikon prevede il VR sui fissi dai 200 mm in su e sugli zoom con diaframma f/2.8 a partire dal 70 200 mm. Al di sotto, le realizzazioni degli zoom con Vr sono quelli che hanno apertura massima di f/4 come il 16 35 mm.

Ritengo che la mancanza del VR sul 24 70 mm, non sia un problema, tenendo conto del peso, ingombro e prezzo maggiore che il VR comporterebbe.

ciao

Ti ringrazio x la risposta e come lo vedi il suo rivale tamron ?
mbbruno
QUOTE(lupen78 @ Nov 7 2013, 02:09 AM) *
Ti ringrazio x la risposta e come lo vedi il suo rivale tamron ?

molto bene lo vedo e dalle prove strumantali gli sta alla pari ( DoX lab)
MarcoD5
QUOTE(lupen78 @ Nov 7 2013, 02:09 AM) *
Ti ringrazio x la risposta e come lo vedi il suo rivale tamron ?


Da lato economico è un ottimo risparmio, purtroppo ha solo questo, lasciamo perdere i test e chiacchiere metropolitane, sa i come si dice attacca il somaro dove vuole il padrone.
Tutte le ottiche di concorrenza con attacchi dedicati devono stare agli ordini del nome Maestro (Nikon)
Per ogni ottica venduta sia tam,sigma e altro Nikon incassa la parcella.
Metalslug
Il tamm non ho avuto modo di provarlo, test di laboratorio a parte chi li ha provati entrambi del Tammy ne parlano piuttosro bene.
Non serve secondo me il vr su FX su quelle focali, credo comunque che il nikkor sia migliore e il tammy sia piu' che dignitoso.
Cesare44
QUOTE(lupen78 @ Nov 7 2013, 02:09 AM) *
Ti ringrazio x la risposta e come lo vedi il suo rivale tamron ?

Al momento, da quello che leggo sui soliti siti in rete, sembra essere una ottima lente, ma non ho mai avuto modo di provarlo, e in genere preferisco sbagliare da solo.

Comunque, parto sempre da un concetto che nessuno regala niente, e senza entrare più di tanto nello specifico, anni fa le case produttrici impiegavano più di 200 tipi di vetro ottico, classificato in base al potere rifrattivo della lente, e insieme ad altri parametri quali la purezza e la lavorazione, ne determina il costo.

Un altro argomento, su cui ci sarebbe da discutere, riguarda le lenti in materiale plastico, di cui avrei qualche dubbio sulla sua tenuta alla opacizzazione in termini temporali.

ciao
BrunoBruce
ciao, che reflex hai? il tamron otticamente è quasi al livello del nikkor, solo che lascia a desiderare la costruzione e la qualità meccanica da quanto ho letto.
di sicuro i vari fissi hanno una resa migliore, soprattutto alle grandi aperture (2.8 e giù di lì).
si potrebbe seguire questo ragionamento: o scelgo fissi di qualità ed uno zoom economico per quando serve, oppure zoom di qualità e pochi fissi; personalmente considerando che scatto sempre con i fissi ed in poche occasioni con lo zoom ho optato per 28,35 e 85mm fissi e il nuovo 24-85. se i fissi ti piacciono poco il nikkor è sicuramente il migliore zoom in quelle focali wink.gif
Ciao, Bruce.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.