QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 9 2013, 09:12 AM)

Mica ho parlato di scarsa qualità, ho detto qualità non al top, a livello di nitidezza le immagini non sono il massimo (ma nemmeno scarse), forse è solo un fatto di mdc o di compressione, non penso mano pesante in post altrimenti sarebbero + rumorose a meno che alla fine non le hai passate con un filtro antirumore ammorbidendole un pò, ripeto, le foto sono molto belle.
Ciao,
Fab
QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 9 2013, 10:35 AM)

Sono andato a controllare le caratteristiche della tua mirrorles e ora la cosa mi è sembrata ancora + strana, non è che è il diaframma tutto aperto che non ti ha garantito una nitidezza ottimale per una foto di paesaggio ? Non te ne avevo parlato prima perchè non conosco minimamente le mirrorless e quindi pensavo forzassero a qualche limitazione ma non è il tuo caso poi ora ho visto su 500px e ho trovato molte foto con diaframmi chiusi a valori paesaggistici senza problemi, la scelta del diaframma chiuso è stata per l'assenza di cavalletto o per altro ?
Ripeto, tutto questo non togliendo niente alla bellezza degli scatti.
Ciao,
Fab
Ti ringrazio per l'attenzione...
Allora, il problema che sollevi potrebbe essere effettivamente dovuto alla compressione, o al fatto che il diaframma era abbastanza aperto, oppure a tutt'e due le cose, non saprei....
Una cosa è certa, queste foto, le precedenti della stessa serie e un altro paio che verranno...

sono state scattate nel giro di meno di 10 minuti a mano libera (ecco perché a diaframma aperto...), con lo zaino ancora in spalla e il treppiede legato dietro perché, per il timore di perdere l'attimo fuggente, non me la sono sentita di togliermi lo zaino dalle spalle, slegare il treppiede, aprirlo, montare la piastra dell'attacco rapido alla fotocamera, avvitare lo scatto flessibile ecc.....
Quindi, l'effetto di qualità non al top, potrebbe essere legato anche alla scarsa profondità di campo dovuta al diaframma aperto.... ma penso che il fattore compressione è probabilmente preponderante....