Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Blacksyrium
Salve a tutti!

Inizio con una domanda che credo sia tanto personale, ma è giusto per raccogliere qualche opinione: ma se avessi un 105 DC f/2 che senso avrebbe comprare un 70-200 2.8?

Fondamentalmente del VR non me ne frega molto! Non mi piace che un sistema del genere mi permetta di scattare con tempi bassi ma che al contempo prosciughi le batterie.

Ecco che quindi mi sono posto questa domanda e altrettanto a voi. Bene o male se sto lungo a 105, anzichè girare la ghiera a 70mm, faccio un passo indietro e viceversa se mi trovassi troppo corto... beh si è così con tutti i fissi.

Voi cosa ne pensate? Considerando che a metà prezzo si prende uno degli obiettivi meglio costruiti da Nikon.
pisistrate nelson
Beh.. io ho un 105 f/2.5 modificato ai e ho venduto l'80-200 f/2.8 per poco utilizzo.
Qualche volta però sono andato a vedere mio nipote giocare a basket e con l'80-200 ho fatto un sacco di foto.... col 105 per zoomare cosa avrei fatto? sarei andato in mezzo al campo? e poi non sempre le gambe suppliscono lo zoom. Se devi fare entrare un interno di una chiesa in un frame ed hai un fisso lungo cosa fai? scavi una buca?
Che domanda è la tua?
Blacksyrium
QUOTE(pisistrate nelson @ Nov 8 2013, 10:29 AM) *
Che domanda è la tua?


QUOTE(Blacksyrium @ Nov 8 2013, 10:18 AM) *
è giusto per raccogliere qualche opinione


dry.gif
Marco Senn
Tra 200 e 105 hai voglia a fare passi... il 70-200 è più versatile nelle situazioni in cui i passi non li puoi fare e certamente è molto più veloce se fai foto d'azione (io il mio lo uso quasi solo nello sport). Certo è un mattone, non lo porto in vacanza. Il 105 ha una funzione un poco diversa... peraltro il discorso che fai può valere per qualsiasi ottica... perché non un 50, se ti serve il 105 fai 2 passi, ecc ecc
Banci90
Penso che la domanda sia: a cosa ti serve un 70-200 ed a cosa ti serve un 105

Immagino per ritrattistica,visto che il 105 Dc è un obiettivo specialistico
Se hai la possibilità di effettuare scatti ragionati, allora non hai bisogno di uno zoom,ti prendi il tempo che ti serve e scatti alla giusta prospettiva
La cosa migliore sarebbe ampliare il parco ottiche,così da poter intercambiare il 105 ad una focale più corta,magari anche sotto i 70,così da poterlo utilizzare in situazioni in cui lo spazio scarseggia

Se invece ti serve un obiettivo da usare in situazioni più varie,allora lo zoom è indispensabile
Io ho dei fiasi favolosi,ma sto valutando l'acquisto del bighiera proprio perchè durante fiere,feste o anche semplicemente manifestazioni sportive,non posso permettermi troppi cambi di obiettivo e lo zoom è la soluzio e migliore
balga
Secondo questo ragionamento allora è meglio un 80-400
I fissi soo un piacere da usare, ed una volta che ti prende la febbre..
MarcoD5
QUOTE(Blacksyrium @ Nov 8 2013, 10:18 AM) *
Salve a tutti!

Inizio con una domanda che credo sia tanto personale, ma è giusto per raccogliere qualche opinione: ma se avessi un 105 DC f/2 che senso avrebbe comprare un 70-200 2.8?

Fondamentalmente del VR non me ne frega molto! Non mi piace che un sistema del genere mi permetta di scattare con tempi bassi ma che al contempo prosciughi le batterie.


Di fotografia ci fai moooolto poco, riordina le idee, spiegami con un 105 DC cosa ci fai in chiesa o in una partita di calcio, questa ottica è ottima per i ritratti e scatti statici dove hai il tempo di riflettere con il 70-200 VR ci fai tutto il resto ma proprio tutto. In teoria a prescindere dal genere di fotografia dovresti farti prima il 70-200 e poi con molto colpa e disponibilità permettendo di fai il 105 DC.
Ok?
federico777
QUOTE(balga @ Nov 8 2013, 02:27 PM) *
Secondo questo ragionamento allora è meglio un 80-400
I fissi soo un piacere da usare, ed una volta che ti prende la febbre..


A volte infatti lo è, bisogna vedere che devi fare biggrin.gif
L'ideale è avere sia gli uni che gli altri smile.gif

F.
stefanoc72
troppo diversi come obiettivi, li vedo bene comunque assieme nel corredo.
Se avessi il 105DC non mi venderei mai il mio 70-200VRII.
E comunque al momento prenderei il 135DC F2 tongue.gif , così posso fare meno passi per supplire ai 200mm tongue.gif

Stefano
Blacksyrium
Beh si, mi avete aperto gli occhi!

Dal momento che per ora sto facendo solo il cerimonialista, penso che un x0-200 sia la scelta più opportuna. Mi serve, non a breve, e i 1800 e passa euro di un 70-200 VRII mi avevano non poco impressionato (da premettere che l'ho usato). I 940 del 105DC invece mi avevano sorpreso, avevo erroneamente pensato che i 105mm fossero una media tra 70 e 200mm e che potesse sostituire lo zoommone. Quindi come molti di voi hanno detto è meglio un 70-200, più versatile.

Ora mi hanno prestato un Sigma 70-200 2.8 APO. Mi piace molto come focale ma, forse per un limite dell'ottica, nei controluce perde molto contrasto, niente di esorbitante che non potesse essere corretto in PP insomma...

Bene, detto ciò andrò alla ricerca di un buon 70-200 VR o VRII o un 80-200 bighiera... sperando sia ad un ottimo prezzo. biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.