QUOTE(carlocos @ Nov 18 2013, 08:49 PM)

ciao, a titolo puramente informativo ti dico che non e' solo la nital che applica questa "legge", uha cosa del genere e' successa a me con una macchina fiat che ho comprato con sei mesi di vita...dopo 2anni, quindi con garanzia scaduta mi si e' spappolata la pelle del volante (una delle tante belle caratteristiche delle fiat...), dopo controlli al computer, con il numero di matricola della mia macchina hanno visto che questa vettura faceva parte di una campagna per un difetto obsoleto, e quindi sostituzione del volante anche con garanzia scaduta, ma quando si sono accorti che sono il secondo proprietario mi hanno comunicato il motivo x cui non potevo usufruire della sostituzione gratuita del volante (500euro
cmq alla fine con un po' di buon senso (dopo un ######### molto animato) l'hanno fatta passare.
Tutto e' bene quel che finisce bene. Purtroppo pero' siamo in Italia. Le leggi e le regole si interpretano. Ora o e' lecito che anche al secondo proprietario venga riconosciuta la stessa garanzia, oppure non e' lecito. Invece formalmente non e' lecito ma poi applicano il 'buon senso' e dopo un colloquio molto animato l'hanno fatta passare.
Lo spread e' questo. La differenza tra Italia e Germania e' questo. In Italia si fanno le regole, (spesso assurde), poi chi alza la voce, chi utilizza la carta nital intestata al precedente proprietari, eccetera, riesce in qualche modo ad ottenere cio' che invece gli spetterebbe di diritto e se non gli spettasse di diritto non dovrebbe nemmeno ottenerlo.
A me, sinceramente, queste cose irritano.
O ho diritto, pago per un servizio ed esigo che mi venga fatto, oppure non ho diritto e quindi non se ne parla nemmeno.
Ma purtroppo in Italia funziona cosi'.
Il problema non e' se con la carta Nital, spacciandosi per il primo proprietario, si abbia comunque diritto a quattro anni. O si ha diritto, punto e basta, senza se e senza ma, ma allora che sia scritto chiaro, oppure non si ha diritto. Fine. Non e' che formalmente non si ha diritto per il secondo proprietario, ma comunque nessuno controlla. Questo non e' corretto e ribadisco, poi non dobbiamo lamentarci se le cose in Italia vanno cosi'. Le leggi se ci sono devono essere rispettate, altrimenti che vengano modificate.
Scusate lo sfogo, assolutamente OT.