QUOTE(thorpe @ Nov 16 2013, 03:22 PM)

ragazzi scusate l'intromissione, ma fatemi capire una cosa... mi pare di capire facendo un esempio, che se uno deve spendere 200 euro per un 35 mm 1.8... tanto vale ne spende 40 in più e prende un 40 mm macro 2.8... così ha quasi la stessa identica risoluzione per i ritratti e foto che farebbe pure il 35 mm ma in più ha un obiettivo macro....????
ho fatto l'esempio di questi 2 perchè col prezzo sono quasi identici.... e anche come focale...
non è detto che sia così, dipende da ottica ad ottica.
Ho avuto per una 30ina d'anni il 55mm f2,8 AIS, un classico tra i macro e lo usavo, all'occorrenza, a tutto-campo, conscio di avere una ottica molto nitida ma un po' troppo contrastata e gessosa nelle riprese normali, lo sfuocato inoltre era un po' nervoso.
Stesso discorso potrei farlo all'incirca per il 105mm f2,8 AIS
Con il 105mm VR G mi accorsi che questi lievi difetti di resa nelle riprese normali non esistevano più, macro-contrasto normale, sfuocato cremoso, toni delicati e gradevoli, a quel punto acquistai anche il 60mm G e mi accorsi che aveva le stesse caratteristiche del 105mm.
Un ulteriore vantaggio che ho notato nel 60mm è la maggior nitidezza da f4-5,6 in su rispetto il 50mm f1,4 G, sotto invece prevale il 50mm (come dicevo sopra), ovviamente entrambe le ottiche sono usabilissime a tutti i diaframmi, sia chiaro...
Ora non so se il 40mm ha questo comportamento o meno rispetto il 35mm f1,8, bisognerebbe fare delle prove....
In ogni caso, tendenzialmente, con i macro attuali, se non servono diaframmi molto aperti si ottengono immagini + nitide che con corrispondenti ottiche non macro e, come dicevo prima, anche le doti di contorno (delicatezza toni, contrasto e sfuocato) sono decisamente valide.