Si parte sempre così, ora cambio il corpo macchina (ho una d200) poi pian pianino cambierò le ottiche intanto uso le vecchie dx ....................... Poi prendi la nuova bestiolina in mano e ....................... dai a martellate sul salvadanaio di coccio.
Chiedere quali obiettivi prendere capisco che è una domanda da 10mila punti, cosa fotografi, quanto hai da spendere, quanto fotografi, etc. etc., quindi prima di chiedere un consiglio ho provato a studiare un po e anche a disegnare un quadro:
non sono un fotografo professionista, amo molto la fotografia, voglio dedicargli più tempo, compiendo anche un piccolo salto di livello (con l'attrezzatura è gigantesco, ma so che non è solo la macchina che fa il fotografo). Ambiente privilegiato di fotografia è il mare, comunque l'acqua e la pesca. Esigenze principali riscontrate in questi anni sono sia quelle di "inquadrare" soggetti grandi da distanze ravvicinate (come può capitare in una piccola imbarcazione) oppure di riprendere soggetti lontani (tonni delfini che saltano, etc. etc.). Possibilità di spesa ............ beh diciamo che sono medie, nel senso che preferisco rinunciare a qualche cena e qualche giorno di vacanza in più e investire qualcosa sull'attrezzatura fotografica. Per questo mi sono orientato su: d800e con il nuovo 70-200 vr II (unico obiettivo già acquistato) + af-s 80-400 + af-s 14-24. Già posseggo una d200 (vista la valutazione dell'usato me la tengo tutta la vita) con obiettivi dx 12-24 + dx 70-300 + dx 18 -70 (che francamente non ho mai usato). Sono orientato anche a prendere il battery-grip per aumentare di 2fps le capacità di scatto della d800, posseggo già un tc 20II (anche questo mai usato) ma sarei più orientato a prendere un tc14 II. Questa è l'idea di partenza, cosa sostituireste o con cosa integrereste il tutto???