Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
LoriSSS
Ciao a tutti, non riesco a capire come è possibile riconoscere la tropicalizzazione degli obiettivi, o comunque la resistenza a determinati agenti.
Possibile che non ci sia una classificazione? Tipo un professionista quando compra una lente, l'unico modo che ha per sapere l'effettiva resistenza è l'esperienza diretta di altri fotografi?

Detto questo, il 35mm 1.8G a cosa resiste?
In ordine di penetrabilità all'interno:
angurie? pietre? sabbia? polvere? schizzi? pioggia? diluvi? immersioni a 12000metri?

Grazie
boken
diciamo pure che la vera tropicalizzazione dei un obiettivo è quando riesce a resistere alla polvere. Perchè questa non si ferma dinanzi a nulla. anche le ottiche che definiscono "tropicalizzate" all'interno qualche granello lo accumulano sempre!
Il 35 nasce come un tuttofare economico e tale resta, ma se usato bene e con le dovute accortezze vedrai che si comporta come un'ottica tropicalizzata (e ciò vale per tutte le lenti: economiche e costose)

Ad un matrimonio feci foto per un amico con la D200 e il 50 F1,8 e 35-80 AF-D sotto pioggerellina battente. Nessun problema di sorta a scattare all'aperto senza alcuna protezione. Come un'altra volta: sempre con la D200 ed il 28mm serie E, mi cadde il tutto nel fango e nessun problema di sorta a continuare a fotografare con mezzo obiettivo infangato! Ora io non so se queste ottiche siano tropicalizzate o meno, ma non credo neanche che quando furono assemblate (parlo degli anni 80) esisteva il concetto di "tropicalizzazione".
Cesare44
QUOTE(LoriSSS @ Nov 15 2013, 03:02 PM) *
Ciao a tutti, non riesco a capire come è possibile riconoscere la tropicalizzazione degli obiettivi, o comunque la resistenza a determinati agenti.
Possibile che non ci sia una classificazione? Tipo un professionista quando compra una lente, l'unico modo che ha per sapere l'effettiva resistenza è l'esperienza diretta di altri fotografi?

Detto questo, il 35mm 1.8G a cosa resiste?
In ordine di penetrabilità all'interno:
angurie? pietre? sabbia? polvere? schizzi? pioggia? diluvi? immersioni a 12000metri?

Grazie

chiariamo un concetto.Le normative Giapponesi in materia di tropicalizzazione sono diverse da quelle europee e per ottenere il marchio CE, i brand in genere non dichiarano che gli obiettivi e le reflex sono tropicalizzati, perché dovrebbero sottostare alle normative Europee. Di conseguenza, al massimo puoi trovare la dicitura generica che sono protette da polvere ed umidità.

Se vuoi conoscere la normativa applicata in Italia in materia, leggi QUESTO link, anche se non potrai applicarlo al tuo obiettivo, di cui dubito sia munito di o-ring e altro materiale adatto alla tropicalizzazione.

ciao
LoriSSS
grazie per le risposte,
Ovviamente immaginavo una diversità nelle norme, ma sembra un concetto assurdo quello di non precisare in alcun modo o con dati la "virtuale" resistenza del prodotto ad agenti esterni. Non dico di scrivere "resiste alla pioggia", ovviamente poi tutti lo farebbero, e quelli che l'hanno usata in mezzo ad un tornado si lamenterebbero di infiltrazioni.
Quello che mi piacerebbe è semplicemente l'elenco delle guarnizioni con relativo schema. Esattamente come mettono ben in evidenza lo schema ottico (che francamente trovo molto più inutile).

Quindi siamo giunti alla conclusione che è necessario seguire le esperienze degli altri o nel caso di lenti nuove affidarsi alle dicerie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.