QUOTE(stefanoc72 @ Nov 17 2013, 12:48 AM)

avuti tutti e due, afd e afs, e mi sono tenuto l'AFS 85F1.4G.
Ma a me piace la resa dei nuovi AFS che sono usciti, l'AFD ottimo ma troppo morbido(alle grandi aperture) per i miei gusti a me piacciono i NANETTI ^_^ ed il microcontrasto che hanno i nuovi G, appunto.
Inoltre ho trovato l'AFS anche più veloce e preciso come autofocus.
Stefano
QUOTE(danielg45 @ Nov 17 2013, 04:29 AM)

I G, parlo di tutti gli 1.4 ma anche1.8 li preferisco ai D. Per me sono l'evoluzione dei D.
beh.... d'altra parte nascono per il digitale. Tutti i precedenti erano progettati per la pellicola.
Il mio corredo è un misto di AI e G e li faccio convivere benissimo. Ho capito, da questo uso misto che, di fronte a un ottimo obiettivo AI AF AFD, i risultati pratici ci sono eccome.... tanto che la mia ottica preferita è tutt'oggi un 35mm/2 AI (anche per affetto

).
Quello che forse alcuni non hanno ancora capito dei G è che:
- Nikon ha privilegiato determinate qualità (nitidezza e resa a diaframmi + aperti prima di tutto) a scapito di "difetti" facilmente correggibili in PP tipo distorsione (quando danno fastidio).
- il trattamento antiriflesso è sempre superiore, quando poi ci sono anche i nanetti lo è ancora di più.
- la leggenda metropolitana più grande è quella sulla resa dei colori e contrasti, moltissime persone sostengono che le vecchie ottiche sono meno contrastate e hanno passaggi tonali migliori, ecc. NON E' VERO! E' una leggenda, io stesso ho dovuto convincermene mettendo a confronto gli AI con i G. La verità è che determinate ottiche sono più o meno contrastate a seconda della focale e presumibile utilizzo, ad esempio il 28mm/2 AIS è come il nuovo 28mm/1,8, il 35mm/2 AI è ben contrastato, il 50mm/1,4 G ha toni tenui, e così via...
Questo ovviamente è il mio modesto parere...