Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
riccardo.p
che dire:.....
qualcuno sa dirmi la differenza oltre al fatto che il sigma sul digitale lavora come un 45-450, che pesa 460g, che ha una distanza minima per messa a fuoco di 48cm?
Perchè comprarli entrambi? E' sufficente il nikon d solo? ed il sigma potrebbe sostituirlo egregiamente?
grazie huh.gif
dagmenico
Sicuramente alla domanda "Perchè comprarli entrambi?" non ci può essere che una risposta: non c'è un perchè, infatti NON bisogna comprarli entrambi.

Se devi utilizzare l'obiettivo solo sul digitale credo che la scelta migliore sia il Nikkor, sia perchè la focale di 18mm in digitale offre un discreto grandangolo e sia per il sistema di stabilizzazione VR. Inoltre da quello che si è visto è un'ottica che può offrire buoni risultati, a dispetto della sua lkunga escursione focale. Il Sigma ha dalla sua solo le focali da 200 a 300 (ammesso che queste siano utilizzabili senza eccessiva perdita di nitidezza), ma non è un grande vantaggio, visto che per croppare un pochino c'è sempre tempo in postproduzione... biggrin.gif
C'è anche da dire che un obiettivo di questo tipo è da considerarsi l'alternativa ad un intero corredo, quando si vuole uscire leggeri e si accetta di sacrificare un po' di qualità, ma non è un obiettivo da inserire in un correro al posto di un grandangolo o di un tele più "seri". Tutto questo... IMHO
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(riccardo.p @ Apr 21 2006, 10:48 PM)
che dire:.....
qualcuno sa dirmi la differenza oltre al fatto che il sigma sul digitale lavora come un 45-450, che pesa 460g, che ha una distanza minima per messa a fuoco di 48cm?
Perchè comprarli entrambi? E' sufficente il nikon d solo? ed il sigma potrebbe sostituirlo egregiamente?
grazie huh.gif
*



Ciao, benvenuto sul forum...direi che si tratta di due ottiche diverse, con il Nikon hai la possibilità di avere focali più grandangolari, inoltre il Nikon ha uno stabilizzatore che aiuta a fare foto ferme, soprattutto quando si usano tempi lenti perchè ad esempio la luce è poca...per il resto bisognerebbe testarli per confrontarne la nitidezza etc...
Adesso se arriva un moderatore ti offre pure un drinkino di benvenuto al nostro fantastico Sushi bar! tongue.gif
giannizadra
QUOTE(riccardo.p @ Apr 21 2006, 11:48 PM)
che dire:.....
qualcuno sa dirmi la differenza oltre al fatto che il sigma sul digitale lavora come un 45-450, che pesa 460g, che ha una distanza minima per messa a fuoco di 48cm?
Perchè comprarli entrambi? E' sufficente il nikon d solo? ed il sigma potrebbe sostituirlo egregiamente?
grazie huh.gif
*



Per i miei gusti, un'ottica tuttofare è già di troppo; figurati due.. texano.gif
Tra le due, sicuramente il Nikkor: copre il campo da grandangolo medio a tele "lungo", è otticamente alquanto dignitoso compatibilmente con l'escursione, cromaticamente migliore, ha il VR, mantiene meglio il valore nel tempo.
Associarvi un 28-300 è una follia. Gli zoom che arrivano a 300mm (salvo costosissime eccezioni) forniscono il peggio di sè proprio tra 200 e 300 mm.
E anche il resto non è esaltante.

Giacomo83
e la costosissima eccezione la produce la concorrenza biggrin.gif biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(Giacomo83 @ Apr 22 2006, 10:22 AM)
e la costosissima eccezione la produce la concorrenza  biggrin.gif  biggrin.gif
*




Veramente, pensavo al Nikkor 200-400/4 VR rolleyes.gif
Altro che concorrenza.. wink.gif
Giacomo83
pansavo si parlasse di zummoni tuttofare... blink.gif
giannizadra
QUOTE(Giacomo83 @ Apr 22 2006, 10:31 AM)
pansavo si parlasse di zummoni tuttofare... blink.gif
*



Parlavo (nello specifico) di zoom che arrivano a 300 mm.
Anche lo zoom della concorrenza cui ti riferisci tu, pur molto buono, a 300mm non dà certo il meglio di sè. wink.gif
genesi10
Saluti a tutti voi. biggrin.gif
La mia domanda è; il 18-200 Nikon è un obiettivo tutto fare e questo lo abbiamo capito tutti tongue.gif ma in realtà come va?
Leggendo quà è là ho notato diverse opinioni sia negative o positive. hmmm.gif
Ora non so più cosa fare, lo prendo ho non lo prendo
Giacomo.B
Non ho capito pero' perche' non si confronta il Sigma 18-200 con il Nikon 18-200...io nei giorni scorsi ho avuto modo di provarli entrambi e....la mia avversita' alle ottiche tuttofare non ha subito nessun cambiamento...
Che dire, la costruzione in ambedue casi non e' il massimo della vita i risultati (da quel che ho potuto vedere nel negozio) sono allineati...se dovessi fare una scelta prenderei il Sigma ma solo per una questione di prezzo nulla di piu'...
Comprati delle ottiche fisse o degli zoom meno estremi e' la cosa piu' saggia..nel mercato del'usato con quasi la stessa spesa prendi 18-35+35-70+70-300....oppure al 18-70 del kit puoi aggiungere un bighiera... wink.gif
Giacomo83
ma giacomo.b sei matto??

non mettere in discussione il 18-200 vr!!

non si può dire che è un degno zummone con tutti i difetti ed i pregi di uno zummone...
e continuo a sostenere che alla focale più corta la distorsione è veramente marcata, voi mi direte che è un comportamento normale in uno zoom 11x

a-p-p-u-n-t-o
Giacomo.B
Matto!!! blink.gif
Riconosco che non si puo' pretendere piu' di tanto dai "tuttofare"per quanto riguarda i risultati...poi e' anche SWM,VR "ABS ESD ASR ESP" e chi piu' ne a piu' ne metta...dico pero' che 850 euro per uno zoom che e' fatto in Thailandia con la stessa carrozzeria del 18-70 mi sembrano un tantino eccessivi ecco tutto...
Se l'esigenza deve essere quella di affiancare un buon corredo per escursioni o gite varie dove non si cerca la qualita' eccelsa, io a questo punto mi rivolgerei sull'universale... dry.gif
Giacomo83
i giacomi concordano...

ora aspettiamoci l'ira funesta dei possessori del 18-200... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Giacomo.B
Certo che i Giacomi concordano!!! laugh.gif
Per quanto riguarda l'ira c'e' poco da dire....la situazione e' questa... rolleyes.gif
riccardo.p
quindi se prendo il sigma 28-300 per le gite.... spendo meno e posso dirottare il resto dei fondi verso qualcosa di altro.... dico bene?
ph34r.gif
Athenafix
QUOTE(genesi10 @ Apr 22 2006, 01:12 PM)
Saluti a tutti voi. biggrin.gif
La mia domanda è; il 18-200 Nikon è un obiettivo tutto fare e questo lo abbiamo capito tutti  tongue.gif ma in realtà come va?
Leggendo quà è là ho notato diverse opinioni sia negative o positive. hmmm.gif
Ora non so più cosa fare, lo prendo ho non lo prendo
*



Mhà...se non hai bisogno di ottime prestazioni prendilo! smile.gif Sicuramente non è il massimo della nitidezza, soprattutto se sei abituato a buone ottiche, ma credo che nella sua categoria sia assolutamente uno dei migliori (o proprio IL migliore).
Fossi in te, avendo la disponibilità economica, preferirei il 70-200 da abbinare con un'altra ottica, (anche se è una soluzione meno “rapida”...)

Comunque allego una prova con D200 su treppiede a 18mm e skylight.

iso 100
f/22
1/15

con tanto di crop al 100%. Spero possa essere utile!

Purtroppo non ho ancora esperienza per poter dare giudizi + approfonditi ma ripeto, se non cerchi la perfezione, è la scelta migliore!! messicano.gif
riccardo.p
Sigma 28-300: qualcuno lo ha usato?
Le caratteristiche sono:
Obiettivo zoom, compatto, con zoomata 10,7:1. Il trattamento multistrato riduce flare e immagini fantasma. Ad alte prestazioni, misura 86 mm di lunghezza e 74 mm di diametro. Usa filtri da 62 mm. Mette a fuoco a 50 cm, con ingrandimento di 1:3, a focale 300 mm. Aberrazioni corrette da due lenti SLD e quattro asferiche.

quelle del nikon 18-200:
Il primo obiettivo che utilizza il sistema VR tipo II in grado di utilizzare tempi di posa fino a 4 stop più lenti (invece di 3 della prima versione). Utilizza un compatto SWM (Silent Wave Motor) per una messa a fuoco veloce e silenziosa. Modalità M/A consente di passare rapidamente dall'Autofocus alla messa a fuoco manuale. Utilizza un diaframma a 7 lamelle che garantisce una pefetta rotondità consentendo un effetto di sfocatura morbida e naturale. L'alta qualità del Nikon Super Integrated Coating (SIC) (trattamento antiriflesso), offre una superba riproduzione del colore minizzando i riflessi ed aberrazioni.

.... che dire l'alta tecnologia contro una concezione ancora legata alla fotografia reflex abbinabile al digitale. Sono innamorato del 18-200 (come mutliuso fuori porta), ma se qualcuno avesse provato il sigma 28-300 e avesse dimostrazioni, magari raggiungerei una consapevolezza differente. (Un grazie alla bella donzella sarda per la foto con il 18-200.... hai reso l'idea)
ciao grazie.gif
Carlo Pio Deidda
Contenta di esserti stata utile biggrin.gif

QUOTE(riccardo.p @ Apr 23 2006, 08:09 AM)
Il primo obiettivo che utilizza il sistema VR tipo II in grado di utilizzare tempi di posa fino a 4 stop più lenti (invece di 3 della prima versione).
*



E' vero, dimenticavo che questo stabilizzatore è veramente Pollice.gif




P.S.= Io invece + che del 18-200 sono proprio innamorata della wub.gif D200 wub.gif


OPSSSSS.... Non mi ero accorta di essere registrata con l'account di mio padre ohmy.gif


Sara Athenafix
Giacomo83
oltre al sigma guarda anche in casa tamron

ho sentito che hanno un 28-200 che si comporta veramente bene.

del sigma ho sentito solamente parlare male.

purtroppo non ho mai avuto la possibilità di provare le ottiche in questione ma su internet troverai recensioni a palate, ad esempio su www.fredmiranda.com.

riccardo.p
bene, bene, nessuno ha provato il sigma 28-300 d..... neanche sui varti siti controllati parlano dell'ottica di tipo d. Tutti hanno provato il sigma 28-300 di prima generazione o ultima (dx intendo), ma la d? ci sarà differenza? .... per quanto riguarda la ns amica innamorata della d200, ..... ho appena preso la d50.... prima avevo altro (non Nikon) .... e ti assicuro che già esiste differenza...tanta! ...poi se continui così c'è il rischio che mi innamori io di te.. tongue.gif ...opss! scusate, fuori luogo!...
Comunque, sto sigma ancora un mistero....
pistol-alex
QUOTE(Giacomo.B @ Apr 22 2006, 02:38 PM)
............850 euro per uno zoom che e' fatto in Thailandia..............
*



Beh 850 euri no, direi che lo si trova senza problemi a 750 euro........ e anche qualcosa meno se si cerca bene.....
E poi non è made in Thailand, ma è un made in Japan. Almeno il mio esemplare riporta così, poi non so se sono stato fortunato io o è lo standard.

Io il 18-200 Nikkor ce l'ho da un mesetto e devo dire che come qualità non è affatto male.
Certo non è il 17-55 o l'80-200, ma se sommiamo il costo di questi due direi che siamo a circa 3 volte il costo del 18-200, quindi non mi pare che 750 euri non è neanche spropositato....
Giacomo.B
QUOTE(pistol-alex @ Apr 23 2006, 01:11 PM)
Beh 850 euri no, direi che lo si trova senza problemi a 750 euro........ e anche qualcosa meno se si cerca bene.....
E poi non è made in Thailand, ma è un made in Japan. Almeno il mio esemplare riporta così, poi non so se sono stato fortunato io o è lo standard.

Io il 18-200 Nikkor ce l'ho da un mesetto e devo dire che come qualità non è affatto male.
Certo non è il 17-55 o l'80-200, ma se sommiamo il costo di questi due direi che siamo a circa 3 volte il costo del 18-200, quindi non mi pare che 750 euri non è neanche spropositato....
*



Confermo Thailand per l'esemplare che ho avuto modo di provare...750 euro e' spropositato per la costruzione sia ottica che del barilotto....il costo e' relegato al solo chip VR... wink.gif
ReVic
Io sono contentisimo del 18-200VRII.
Ho comprato questo obiettivo per le uscite con la famiglia ma ne sono rimasto colpito per la sua resa.

Vi posto due crop 100%.
Il primo 18mm f16 angolo in alto a sinistra.
il secondo 80mm tutta apertura al centro.

[attachmentid=47899]

Questa invece è scattata a 75mm tutta apertura con tempo 1/6", 2000 iso a mano libera ovviamente VR on (notate anche l'alto rumore della D200 in scarsa luce senza flash).

[attachmentid=47900]

Considerate che gli originali senza compressione jpg sono anche meglio.

Secondo me i suoi 750€ li vale tutti.
L'unica cosa che si può rimproverare alla Nikon è l'ecessiva distorsione (Anche se è facile da correggere).
Io credo che tra le ottiche non al top ci sono molte differenze tra una copia e l'altra, difficile dare una valutazione provandone una sola.

Saluti
Fabrizio


enri
Cari amici, mi avete messo in crisi.

Ho messo in vendita il mio 24/120 nikkor per comprare il 18/200 (decisamente più allettante per escursione). Spero che la qualitò ottica di quest'ultimo non sia inferiore al primo.
flavio06
...sono ancora convinto che troppi intervengono a dare risposte senza aver provato le ottiche in questione...ne tantomeno possedute....solo pregiudizi e per sentito parlare! Rimando sempre a guardarsi il "Carnevale di Ivrea" che è stato postato qualche mese fa...preovate a cercarlo e poi mi dite..il 18-200 rimane un'ottica tuttofare di buona qualità che non ha pari sul mercato...la prova la da anche il fatto che è introvabile perche richiestissima...chissà perchè?
...inoltre credo oramai che l'origine della produzione di un ottica non sia più importante...gli standard sono gli stessi e così i materiali...non credo che la nikon produca processi produttivi con standard diversi per due fabbriche localizzate in paesi diversi biggrin.gif

ciao
paolo.torrielli@tiscali.it
Il 18-200 Nikkor è un obittivo tuttofare, sono sicuro che molti fotografi lo aprezzeranno tantissimo poichè spesso non c'è ne tempo ne la possibilità di cambiare ottica (es:Regate).Quest'ottica costa abbastanza, ma non ci si può dimenticare che c'è uno stabilizzatore (nella sua ultima versione, ancora più perfezionata).
Sul fatto che distorca, beh...mi sembra un problema di secondo piano per un ottica così, comunque le correzioni software una distorsione si può correggere tramite software, quello che mi preme è la nitidezza!
Intanto mi sono accorto che con la D200 è inutile che esca con il 20-35 Sigma...perchè c'è il 18-70 che oltre a coprire più focali mi piace pure di più come resa. E pensare che senza provarlo a fondo non l'avrei mai detto...un 18-70...!
Mi chiedo se presto Nikon stabilizzerà qualche ottica meno audace del 18-200, ma comunque con focali grandangolari importanti (almeno un equivalente 28), magari uno zoom di alte prestazioni. Credo che comunque molto probabilmente si tratterebbe di un DX.
giannizadra
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 24 2006, 12:48 PM)
Mi chiedo se presto Nikon stabilizzerà qualche ottica meno audace del 18-200, ma comunque con focali grandangolari importanti (almeno un equivalente 28),  magari uno zoom di alte prestazioni. Credo che comunque molto probabilmente si tratterebbe di un DX.
*



Non so se lo farà presto, ma visto il tuo corredo in firma direi che puoi aspettare tranquillamente.. rolleyes.gif
Juka
smile.gif Salve a tutti !!

qulche breve considerazione su questo obiettivo;
io ho scelto 18-200vr per vari motivi, in particolare ci sono momenti in
cui uno zoom con queste caratteristiche permette foto che altri obiettivi
non posso scattare (mettendo da parte altri aspetti).

Ed usandolo ho scoperto quanto il VR-Zoom puo' fare la differenza permettendo foto che prima
non pensavo minimamente di realizzare

Ho sentito parlare di distorsioni, saranno anche evidenti, ma per me non
sgradevoli, qui adesso ho una foto scattata ad Amalfi a 18mm

0. aperta con photoshop
1. convertito il profilo in sRGB
2. ridotto a 800x536
2. salvato il file in qualita' 10

nb. il crop e' in una zona d'ombra ed il focus e' stato compensato dalla profondita' di campo

Dati scatto :
Nikon D200 2006/04/08 17:36:41.0
Lunghezza Focale: 18mm
1/125 sec - F/5.6
Sensibilita ISO: ISO 100
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo colore: Modo II (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Saturazione: Auto
Nitidezza: Medio alta
Juka
..oops ecco il crop
Andrea Lapi
Su Fotocult in edicola c'è una prova su questo ob. (18-200): dice che a 20 già distorce molto meno... Se non vi piacciono le distorsioni, fate finta di avere un 20-200... non mi sembra comunque un'escursione da disprezzare! Con il 20 si fanno già discrete foto di architettura, se non siamo in un interno ci possiamo un po' allontanare con le nostre gambine... Dalla prova ne esce più che dignitosamente...

Un saluto
flavio06
QUOTE(Andrea Lapi @ Apr 24 2006, 01:51 PM)
Su Fotocult in edicola c'è una prova su questo ob. (18-200): dice che a 20 già distorce molto meno... Se non vi piacciono le distorsioni, fate finta di avere un 20-200... non mi sembra comunque un'escursione da disprezzare! Con il 20 si fanno già discrete foto di architettura, se non siamo in un interno ci possiamo un po' allontanare con le nostre gambine... Dalla prova ne esce più che dignitosamente...

Un saluto
*


giusto...e poi se devo fare foto di architettura mi attrezzero con i dovuti strumenti, senza dimenticare che con Capture la distorsione viene corretta in automatico,magari con un'ottica fissa ben corretta dal punto di vista della distorsione. E se proprio volete una basculante... biggrin.gif

ciao
gandalef
ho guardato con attenzione l'uscita di questo zoom che volevo (vorrei) prendere come ottica tuttofare da abbinare alla D100 per le uscite domenicali o comunque leggere.
Se non mi fossi fissato o meglio dire innamorato dell'AF-s 300 l'avrei già preso.
La cosa che mi attrae principalmente è proprio il VR che talvolta potrebbe far comodo, finora ho risolto scattando alla massima apertura e alzando gli ISO all'occorrenza cercando sempre di trovare un punto di appoggio per minimizzare il micromosso.
L'unico zoom tuttofare che posseggo è il 24-120VR. Non è proprio il massimo quanto a nitidezza ma sapendolo utilizzare e conoscendone i limiti ci si riesce a tirar fuori delle buone foto. Finora non ho mai pensato (e non credo lo farò) di venderlo per il semplice fatto che non essendo DX lo posso sfruttare anche sulla F100.
Ritengo quindi che il 18-200 sia un buon compromesso tra prezzo/prestazioni, del resto non credo ci sia molto da scegliere su questo tipo di focali.
flavio06
QUOTE(gandalef @ Apr 24 2006, 02:12 PM)
ho guardato con attenzione l'uscita di questo zoom che volevo (vorrei) prendere come ottica tuttofare da abbinare alla D100 per le uscite domenicali o comunque leggere.
Se non mi fossi fissato o meglio dire innamorato dell'AF-s 300 l'avrei già preso.
La cosa che mi attrae principalmente è proprio il VR che talvolta potrebbe far comodo, finora ho risolto scattando alla massima apertura e alzando gli ISO all'occorrenza cercando sempre di trovare un punto di appoggio per minimizzare il micromosso.
L'unico zoom tuttofare che posseggo è il 24-120VR. Non è proprio il massimo quanto a nitidezza ma sapendolo utilizzare e conoscendone i limiti ci si riesce a tirar fuori delle buone foto. Finora non ho mai pensato (e non credo lo farò) di venderlo per il semplice fatto che non essendo DX lo posso sfruttare anche sulla F100.
Ritengo quindi che il 18-200 sia un buon compromesso tra prezzo/prestazioni, del resto non credo ci sia molto da scegliere su questo tipo di focali.
*


..ho avuto anche io gli stessi tuoi pensieri prima di prendermelo...sperando che pirma o poi esca il 300/4 Vr....il 18-200 per le uscite in montagna, insieme al micro 60 e il 12-24, va alla grande..e con un pò di PP per gli scatti alla massima focale ( o quasi) la soddisfazione non si fa attendere..e poi, cosa non secondaria..pesa relativamente poco!!!!
ciao
gandalef
QUOTE(flavio06 @ Apr 24 2006, 02:20 PM)
..ho avuto anche io gli stessi tuoi pensieri prima di prendermelo...sperando che pirma o poi esca il 300/4 Vr....il 18-200 per le uscite in montagna, insieme al micro 60 e il 12-24, va alla grande..e con un pò di PP per gli scatti alla massima focale ( o quasi) la soddisfazione non si fa attendere..e poi, cosa non secondaria..pesa relativamente poco!!!!
ciao
*



nel mio borsino di fatti ci stanno il 12-24 attaccato alla D200 il 60 ed il 35 che su digitale ritengo un'ottica eccellente oltre ad essere leggera e piccola (quando non ci sta la metto in tasca smile.gif ). All'occorrenza quando necessito e voglio viaggiare leggero porto il 180.
Purtroppo il budget non mi permette l'acquisto di entrambe le ottiche quindi preferisco dare la precedenza al 300 che ritengo al momento più servibile.
Anch'io sto temporeggiando proprio perchè credo/spero che esca il 300VR, ma come spesso accade sono sicuro che appeno lo prenderò uscirà la nuova versione.
Giacomo.B
Io NON ho mai detto che sia un obbiettivo da disprezzare!!
Anzi...dico solo che come obbiettivo se sfruttato per le gite domenicali fa il suo "sporco" lavoro...ribadisco pero' che non lo metterei MAI nella lista degli acquisti "primari", sono obbiettivi che nascono di contorno ad un corredo!!! NON LO FANNO!!
Ed e' per questo che limiterei la spesa dirigendomi verso la concorrenza se dovessi ancora completare il corredo principale!!
riccardo.p
Sigma 28-300
lo sto provando. Allego 2 scatti ... i rpimi 2 .... senza luce elaborata, solo con flafh in modalità auto AF.
Nel primo scatto ho messo a fuoco la libreria sulla destra, lasciando sfocare la profondità di campo, sembra reggere bene.
Nel secondo scatto ho utilizzato la macchina sempre in AF -auto al massimo zoom.
Che ve ne sembra?
Volete che faccia qualche altra prova? datemi qualche suggerimento. Resto in attesa.
ciao blink.gif
flavio06
QUOTE(gandalef @ Apr 24 2006, 02:43 PM)
ma come spesso accade sono sicuro che appeno lo prenderò uscirà la nuova versione.
*


biggrin.gif ...e gia..anche se questa volta con la garanzia di 4 anni mi è andata bene per 1 gg..quindi non volgio tentare la fortuna per 2 volte biggrin.gif

ciao
Juka
Oggi mi ha stupito la velocita' e la precisione del focus d200 e 18-200vr nikkor

vi allego due scatti di oggi pomeriggio a 200mm entrambi a massima apertura

[attachmentid=48059]
Andrea Lapi
QUOTE(Juka @ Apr 24 2006, 05:31 PM)
Oggi mi ha stupito la velocita' e la precisione del focus d200 e 18-200vr nikkor

vi allego due scatti di oggi pomeriggio a 200mm entrambi a massima apertura

[attachmentid=48059]
*



guru.gif guru.gif guru.gif
Juka
entrambi sono ritagli,
..la lucertolina e' volata via dopo un attimo
e non ho avuto il tempo di aumentare la profondita' di campo

smile.gif Grazie Andrea


un saluto
Luca
flavio06
QUOTE(Juka @ Apr 24 2006, 05:31 PM)
Oggi mi ha stupito la velocita' e la precisione del focus d200 e 18-200vr nikkor

vi allego due scatti di oggi pomeriggio a 200mm entrambi a massima apertura

[attachmentid=48059]
*



...bravo...così finalmente la smetteranno di bistrattarcelo biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

ciao
Juka
QUOTE(flavio06 @ Apr 24 2006, 05:52 PM)
...bravo...così finalmente la smetteranno di bistrattarcelo  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif

ciao
*



grazie.gif spero di migliorare

la fortuna di questi scatti sono stati anche il posto e la mia Nikon

..nello scatto successivo il Gabbiano avra pensato che ci fa questo qui su' Isola.gif

[attachmentid=48101]

flavio06
..finalmente ho il tempo di insrire qualche scatto fatto col 18-200

a 18mm (giornata uggiosa)

user posted image
flavio06
a 200mm
user posted image
flavio06
crop del 200mm (a tutta apertura)!!!
user posted image

ciao e buona scelta
Giacomo.B
Nel crop possiamo vedere che trattasi di un obbiettivo scadente....non si legge il prefisso telefonico di Carpi!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
enzoplm
in gita a venezia col 18-200
è fantastico e che dire del vr ,super .
flavio06
QUOTE(Giacomo.B @ Apr 25 2006, 09:26 AM)
Nel crop possiamo vedere che trattasi di un obbiettivo scadente....non si legge il prefisso telefonico di Carpi!!! laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


...e già biggrin.gif biggrin.gif

ciao
riccardo.p
salve, scusate il ritardo... ecco 3 scatti col sigma 28-300 senza polarizzatore a mano libera (senza cavalletto), al volo insomma. Che ne dite? Può essere un primo passo verso qualcosa di meglio?
grazie grazie.gif

Tenete conto che ho ridotto le immagini per occupare poco spazio.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(riccardo.p @ Apr 25 2006, 10:50 PM)
salve, scusate il ritardo... ecco 3 scatti col sigma 28-300 senza polarizzatore a mano libera (senza cavalletto), al volo insomma. Che ne dite? Può essere un primo passo verso qualcosa di meglio?
grazie  grazie.gif

Tenete conto che ho ridotto le immagini per occupare poco spazio.
*



Che dico, dico che una immagine di 24k non la fa neanche il mio Nokia 7600.... rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.