QUOTE(FirwoodSS @ Nov 18 2013, 05:59 PM)

quindi senza vr e senza cavalletto è difficilmente gestibile
anche ora con il sigma devo compensare un po con le iso e uso monopiede per limitare il micromosso, certo che senza vr-os questo sicuramente si accentua
in termini di qualità se usato liscio è 100 , quanto diventa con 1,4x, e con 1,7x?
l'80-400 in qualità rispetto a quel 10 quanto è così per capirci?
Non so risponderti. Con 1,7x non lo so perche' non lo possiedo. Con 1,4x dovrei provarlo con almeno un monopiedi o meglio con un treppiedi. Rischierei di darti un giudizio non corretto. Ad occhio (con le prove che ho fatto io, appoggiandolo ad una staccionata in Kenya), direi 70. Ma potrebbe essere anche di piu'.
Personalmente, avendo una D800 con risoluzione di 36mpx, non ho avuto alcun problema a croppare in versione liscia avendo complessivamente risultati migliori rispetto anche all'1,4x (ma sottolineo ancora una volta, con le prove che ho fatto io, nelle condizioni in cui ero, con i mezzi che avevo).
Ribadisco pero' che in rete se ne parla molto bene dell'accoppiata 300 f4 ed 1,4x, mentre se ne parla meno bene con l'1,7x. Considera che e' un f4, quindi piu' lo moltiplici e piu' diventa 'buio' con quello che ne consegue anche come velocita' di messa a fuoco.
Penso che il 300 f4 liscio, a 300 non sia paragonabile all'80-400. (da 80 a 299 e da 301 a 400 va indubbiamente meglio anche il piu' economico zoom...

rispetto al 300

) mentre a 300, come pura qualita', il 300 f4 sia decisamente migliore. (Sicuramente e' migliore del mio 70-300 VRII nikkor).
E' un fisso ottimo, con resa e colori spettacolari, l'80-400 vecchia serie non era eccezionale.
L'80-400 nuova serie dovrebbe essere migliore (schema ottico ridisegnato, VRII ecc...), ma non lo conosco.
In ogni caso e' comunque uno zoom, il 300 e' un fisso. Con tutti i pro e con tutti i contro.
Secondo me non sono paragonabili.
Un 300 non ti puo' dare in alcun modo la versatilita' di uno zoom, uno zoom per darti la qualita' di un 300 deve costare molto (se non altro per lo schema ottico piu' complesso e la qualita' e tipologia di lenti necessarie). Poi dipende.
E' sempre difficile dare un giudizio. Come dicevo sopra, ci sono passato anch'io nei dubbi su quale scegliere e sono stato sul punto di prendere il 150-500 Sigma, oppure l' 80-400 nikkor (versione VRI e non ultima versione), o il 50-500 sigma. Alla fino sono stato contentissimo della scelta fatta. Poi forse con il 50-500 avrei avuto indubbiamente molta piu' versatilita', uno stabilizzatore ed in certi casi mi avrebbe forse aiutato. Secondo me l'uno non esclude l'altro.
Ma con la D800 croppando, potrei fotografare anche con un 50 e tagliare in post produzione avendo comunque immagini a risoluzione accettabile