QUOTE(bled @ Nov 17 2013, 11:24 AM)

scusa ma non ho ben compreso questa tecnica potresti cortesemente fare un approfondimento.
ho visto dagli exif della prima foto che è fatta a f6,3 che ha usato espositura manuale e bianco manuale.
Ciao
Pietro
I dati così non mi dicono nulla... Non sono una fanatica dei dati exif .. Bisogna vedere tante altre cose... distanza, luce, ecc. CMQ,
in linea di massima più apri il diaframma e più il soggetto è vicino all'obbiettivo più lo sfondo sfoca mettendo in risalto il soggetto stesso.
Vedendo lo sfondo sfocato hai di conseguenza una maggiore percezione di nitidezza del soggetto.
Chiaramente come è stato detto dagli altri utenti, per la nitidezza sono fondamentali le ottiche che a quanto hanno detto , in questo caso,sono molto luminose e di qualità.
Per quanto riguarda la regolazione manuale del bianco (che è predominante per le tonalità)... si vede che in questo caso il fotografo, ha avuto il tempo di tarare la reflex ( dopo tutto mi sembrano foto in posa fatte in tranquillità)
se non hai questa possibilità puoi sempre tararlo in PP ottenendo ottimi risultati.
Le foto che hai portato per esempio ,mi sembrano fatte da un professionista... Non esiste una tecnica matematica dove riproducendola ti viene fuori una foto simile.
L'esperienza e tante prove, basandoti su quel poco che ti ho detto sopra, ti farà fare scatti simili a quelli.
Poi ripeto che negli scatti che hai portato per esempio , c'è anche della PP ( non sto " additando" le foto... ) , e qualche panello riflettente e\o sorgente luminosa.
Spero di esserti stata utile... Ciao Stefania.