Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GM2
Cosa succede se uso sulla D300 i vecchi obiettivi AF (24, 28-85 e 70-300)?
Sono validi almeno come ottica?
Grazie anticipate, sono "maturo" ma molto inesperto.
boken
succde che fai delle bellissime foto!

Qui sul forum moltissimi usano i vecchi AF mentre io e altri usiamo ancora i vecchissimi AI/AIS.

Tra quelli citati il migliore è il 24mm (oggi si trova usato ancora sopra i 200 euro). Anche il 28-85 è ottimo (è un tutto fare da kit che gode di buona fama). Il 70-300 non lo conosco bene a fondo.

Provali e poi vedrai dai risultati.
GiovanniAprea
28Ai/2.8 su D800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mare di Giovanni Aprea, su Flickr
GiBruga
Sto sondando alcuni negozianti in zona per l'acquisto della D610
e trovo opinioni opposte tra loro, sulle ottiche datate, alcuni dicono che i vecchi AF essendo nati per pellicola illuminano il sensore non perpendicolarmente rispetto ai moderni obiettivi altri dicono che questi problemi non ci sono, voi come la vedete?

Altri utenti del forum in altre discussioni sono del parere che avrei ottime immagini comunque.

I miei "vecchi" vetri sono AF 28 2,8 - AF 50 1,8 - AF 105 2,8 micro - AF 180 2,8


Grazie delle risposte
Ciao Beppe
giac23
QUOTE(GiBruga @ Nov 19 2013, 11:45 AM) *
Sto sondando alcuni negozianti in zona per l'acquisto della D610
e trovo opinioni opposte tra loro, sulle ottiche datate, alcuni dicono che i vecchi AF essendo nati per pellicola illuminano il sensore non perpendicolarmente rispetto ai moderni obiettivi altri dicono che questi problemi non ci sono, voi come la vedete?

Altri utenti del forum in altre discussioni sono del parere che avrei ottime immagini comunque.

I miei "vecchi" vetri sono AF 28 2,8 - AF 50 1,8 - AF 105 2,8 micro - AF 180 2,8
Grazie delle risposte
Ciao Beppe

Hai degli ottimi obiettivi! Pollice.gif
Li potrai utilizzare tranquillamente sulla tua prossima reflex.
Il 180mm ed il 105mm micro sono ottiche eccellenti!! cool.gif
Comunque anche il 50mm ed il 28mm sono molto valide. texano.gif

Saluti
Antonio Canetti
QUOTE(GiBruga @ Nov 19 2013, 11:45 AM) *
alcuni dicono che i vecchi AF essendo nati per pellicola illuminano il sensore non perpendicolarmente rispetto ai moderni obiettivi a


scientificamente il fatto c'è, ma all'atto pratico soprattutto sugli ultimissimi sensori la cosa è praticamente influente.



Antonio
Cesare44
Nel sensore, i fotositi si trovano incassati all'interno di una cavità, e non direttamente spalmati sulla superficie, come avveniva nella pellicola.
A causa di ciò, i raggi luminosi, provenienti dall'obiettivo, devono essere perpendicolari al sensore stesso per non lasciare parzialmente in ombra i fotositi posti marginalmente. Praticamente come ti ha detto Antonio, il problema è molto relativo, si avrà una caduta di luce ai bordi, ma le eccellenze nel campo ottico di una volta, continuano a fare egregiamente il loro lavoro anche sul sensore.

ciao
aarez23
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 19 2013, 12:21 PM) *
scientificamente il fatto c'è, ma all'atto pratico soprattutto sugli ultimissimi sensori la cosa è praticamente influente.
Antonio



forse , dal discorso , volevi dire "ininfluente"

pes084k1
QUOTE(GiBruga @ Nov 19 2013, 11:45 AM) *
Sto sondando alcuni negozianti in zona per l'acquisto della D610
e trovo opinioni opposte tra loro, sulle ottiche datate, alcuni dicono che i vecchi AF essendo nati per pellicola illuminano il sensore non perpendicolarmente rispetto ai moderni obiettivi altri dicono che questi problemi non ci sono, voi come la vedete?

Altri utenti del forum in altre discussioni sono del parere che avrei ottime immagini comunque.

I miei "vecchi" vetri sono AF 28 2,8 - AF 50 1,8 - AF 105 2,8 micro - AF 180 2,8
Grazie delle risposte
Ciao Beppe


E' un problema di sensore e demosaicing interno nel 90% dei casi. Con Capture One Pro 7 puoi correggere tutti questi difetti (vignettatura, CA indotta, smearing al bordo e colori strani) dal raw. Niente PS per questo! I sensori più moderni hanno filtri sottili (spesso plastici) IR e/o AA (Leica M, Sony NEX, D610, D7100) o compensati otticamente (D800e) che riducono i problemi.

A presto telefono.gif

Elio
Antonio Canetti
QUOTE(aarez23 @ Nov 19 2013, 03:19 PM) *
forse , dal discorso , volevi dire "ininfluente"


smile.gif togli pure il forse smile.gif


Antonio
GiBruga
QUOTE(pes084k1 @ Nov 19 2013, 04:01 PM) *
E' un problema di sensore e demosaicing interno nel 90% dei casi. Con Capture One Pro 7 puoi correggere tutti questi difetti (vignettatura, CA indotta, smearing al bordo e colori strani) dal raw. Niente PS per questo! I sensori più moderni hanno filtri sottili (spesso plastici) IR e/o AA (Leica M, Sony NEX, D610, D7100) o compensati otticamente (D800e) che riducono i problemi.

A presto telefono.gif

Elio


Difetti correggibili anche con Lightroom?
A questo punto mi prendo un 20 2.8 usato e sono a cavallo texano.gif

Grazie ragazzi
dapa84
Ciao a tutti, io utilizzo un vecchio obiettivo nikon 50mm lens series e un 135mm della Vivitar. Mi trovo benissimo. Naturalmente funzionano solo in manuale, ma non è un problema.... l'unica difficoltà e che si scatta senza esposimetro, ma dopo un paio di scatti di prova, si riesce nell'impresa wink.gif
Cesare44
QUOTE(dapa84 @ Nov 19 2013, 07:13 PM) *
Ciao a tutti, io utilizzo un vecchio obiettivo nikon 50mm lens series e un 135mm della Vivitar. Mi trovo benissimo. Naturalmente funzionano solo in manuale, ma non è un problema.... l'unica difficoltà e che si scatta senza esposimetro, ma dopo un paio di scatti di prova, si riesce nell'impresa wink.gif

perdi l'esposimetro solo con la serie D3X00 e D5X00, con la serie D7X00, o con le full frame, l'esposimetro funziona.

ciao
pelikan
QUOTE(Cesare44 @ Nov 19 2013, 09:26 PM) *
perdi l'esposimetro solo con la serie D3X00 e D5X00, con la serie D7X00, o con le full frame, l'esposimetro funziona.

ciao



con la D90? si ha sia l'autofocus che le funzioni dell'esposimetro?
Cesare44
QUOTE(pelikan @ Nov 20 2013, 11:30 AM) *
con la D90? si ha sia l'autofocus che le funzioni dell'esposimetro?

no, la D90 ha il motorino incorporato, quindi con le ottiche AF, non si perde nulla, ma poi il discorso si è spostato sulle lenti AI/AIS, ed essendo ottiche manuali, ovviamente, niente MaF Auto, ma riguardo all'esposimetro, anche sulla D90 non funziona.

ciao
dapa84
QUOTE(Cesare44 @ Nov 19 2013, 09:26 PM) *
perdi l'esposimetro solo con la serie D3X00 e D5X00, con la serie D7X00, o con le full frame, l'esposimetro funziona.

ciao


Non lo sapevo, grazie dell'info!
boken
sulla D7x00 l'esposimetro per le ottiche manuali c'è, (mi pare) sia l'unica DX consumer che ha questa peculiarità.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.