Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Lello34
Salve a tutti.
Dopo diversi lustri di lontananza, mi sto riavvicinando al mondo della fotografia, ho da poco preso una D3100 con il suo 18-55 del kit ed inoltre dispongo del 55-200 vr.
Nonostante sia un po' arrugginito come fotografo, non mi ci è voluto molto a capire che il 18-55 fa quel che può, e mi son chiesto se valesse la pena sostituirlo con un ottica similare ma più luminosa.
Ma l'unica alternativa, restando in casa Nikon, sembra essere il 17-55 f2,8 che è decisamente al di fuori della mia portata; ho visto che Sigma o Tamron avrebbero ortiche similari ma non saprei valutarne la bontà, quindi chiedo a voi, cosa mi consigliate ?
Ma sopratutto, vale la pena sostituire il 18-55 o meglio affiancargli delle ottiche fisse ?
Grazie
thorpe
QUOTE(Lello34 @ Nov 18 2013, 09:34 PM) *
Salve a tutti.
Dopo diversi lustri di lontananza, mi sto riavvicinando al mondo della fotografia, ho da poco preso una D3100 con il suo 18-55 del kit ed inoltre dispongo del 55-200 vr.
Nonostante sia un po' arrugginito come fotografo, non mi ci è voluto molto a capire che il 18-55 fa quel che può, e mi son chiesto se valesse la pena sostituirlo con un ottica similare ma più luminosa.
Ma l'unica alternativa, restando in casa Nikon, sembra essere il 17-55 f2,8 che è decisamente al di fuori della mia portata; ho visto che Sigma o Tamron avrebbero ortiche similari ma non saprei valutarne la bontà, quindi chiedo a voi, cosa mi consigliate ?
Ma sopratutto, vale la pena sostituire il 18-55 o meglio affiancargli delle ottiche fisse ?
Grazie



bhe ma perchè svenerarsi con un 17 55???

vai di 35 mm f 1.8 170 euro e hai un cannone laser sulla reflex!!! wink.gif
Lello34
QUOTE(thorpe @ Nov 18 2013, 09:36 PM) *
bhe ma perchè svenerarsi con un 17 55???

vai di 35 mm f 1.8 170 euro e hai un cannone laser sulla reflex!!! wink.gif



Ti ringrazio per la risposta.
Il 35 f1,8 è già nella "lista dei desideri" e a brevissimo etrerà a far parte delle mie ottiche.
L'idea era quella di avere un ottica versatile ma possibilmente più performante rispetto al 18-55, chiedi troppo ?
enkova
io per un certo periodo ho usato un 24-85 f2,8-4 non è il massimo ma usato si trova prezzi buoni e ha anche la funzione macro
a tutta apertura su dx non è neanche male
altrimenti c'è tamron o sigma tokina samyang
lancer
Nikon 18-70 f3,5/4,5
poca spesa tanta resa
enkova
elimina il mio consiglio la 3100 con gli afd non va d'accordo in quannto non ha il motore interno quindi non mette a fuoco
Lello34
QUOTE(lancer @ Nov 18 2013, 10:21 PM) *
Nikon 18-70 f3,5/4,5
poca spesa tanta resa


Scusa, non avendolo provato non posso giudicare, ma mi chiedo se ha senso sostituire il 18-55 con un 18-70 ...
Non sarebbe meglio allora un Tamron 17-50 f2,8 ?
thorpe
QUOTE(Lello34 @ Nov 18 2013, 10:15 PM) *
Ti ringrazio per la risposta.
Il 35 f1,8 è già nella "lista dei desideri" e a brevissimo etrerà a far parte delle mie ottiche.
L'idea era quella di avere un ottica versatile ma possibilmente più performante rispetto al 18-55, chiedi troppo ?



in attesa di persone più esperte credo che le soluzioni siano 2...

1) ti prepari a spendere tanto e ad avere fissi luminosi per le focali più importanti che utilizzi...
2) ti accontenti di obiettivi versatili.. tipo il 18 105 vr.. che a livello qualitativo è simile al 18 55 kit ma appena appena appena più luminoso....

secondo me se vuoi qualità è un campo dove bisogna svenarsi ....

anche se il 17 50 tamron vedo che costa 350 euro euro ed è 2.8.... ma... sinceramente credo a livello qualitativo anche leggendo le recensioni a questo punto di conviene risparmiare e prendere dei fissi luminosi.... anche perchè credo... che quello che i fai col 17 50 lo fai anche col 35 mm spostandoti un po.... (dove puoi ovviamente tongue.gif)
Lello34
QUOTE(enkova @ Nov 18 2013, 10:30 PM) *
elimina il mio consiglio la 3100 con gli afd non va d'accordo in quannto non ha il motore interno quindi non mette a fuoco



Nessun problema, grazie cmq wink.gif
giacomomontebelli
Il 18/55 lo uso solo alle focali più corte, su cavalletto e VR disinserito wink.gif . Per il resto FISSI FISSI FISSI è una filosofia, se la provi magari te ne innamori...
Lello34
QUOTE(thorpe @ Nov 18 2013, 10:32 PM) *
in attesa di persone più esperte credo che le soluzioni siano 2...

1) ti prepari a spendere tanto e ad avere fissi luminosi per le focali più importanti che utilizzi...
2) ti accontenti di obiettivi versatili.. tipo il 18 105 vr.. che a livello qualitativo è simile al 18 55 kit ma appena appena appena più luminoso....

secondo me se vuoi qualità è un campo dove bisogna svenarsi ....

anche se il 17 50 tamron vedo che costa 350 euro euro ed è 2.8.... ma... sinceramente credo a livello qualitativo anche leggendo le recensioni a questo punto di conviene risparmiare e prendere dei fissi luminosi.... anche perchè credo... che quello che i fai col 17 50 lo fai anche col 35 mm spostandoti un po.... (dove puoi ovviamente tongue.gif)



Accontentarsi non è un problema, come dicevo in apertura, ricomincio da zero, e non credo di aver necessità di ottiche particolari.
Quello che so, è che avendo bisogno per lavoro di far fotografie di interni d'arredamento, un grandangolo, per quanto "limitato" come quello del 18-55 o del Tamron, più luminoso, mi tornano utili.
Quindi probabilmente la scelta migliore, è tenersi il 18-55 e cercare un grandangolo, niente di professionale, magari un usato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.