Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sergi8
Buon giorno. Il mio piccolo ma grande problema che vorrei sottoporvi, riguarda l'accoppiamento di un Teleconverter con il 300mm f/4 sulla D800E. Uso da molto tempo l'obiettivo suddetto, accoppiato ad un TC-17E II su una D300, con esiti ottimi.
Ho recentemente acquistato un D800E a cui ho attaccato l'accoppiata di cui sopra, ma i risultati sono deludenti. Ho sentito alcuni amici che usano il nuovo TC-2x III con il 300mm 2,8 (per me un sogno irrealizzabile) con risultati strepitosi. Qualcuno ha provato questo nuovo teleconverter con il 300mm f/4 sulla D800E? Mi farebbe MOLTO comodo sapere le Vs. esperienze prima di procedere ad un acquisto che poi potrebbe risultare inutile (( questa spesa sarebbe sostenibile).
Un grazie anticipato a chi vorrà rispondermi

P.S. Dimenticavo di dire che la mia fotografia è rivolta principalmente agli uccelli, sia in capanno sia in caccia vacante
pes084k1
QUOTE(sergi8 @ Nov 19 2013, 03:15 PM) *
Buon giorno. Il mio piccolo ma grande problema che vorrei sottoporvi, riguarda l'accoppiamento di un Teleconverter con il 300mm f/4 sulla D800E. Uso da molto tempo l'obiettivo suddetto, accoppiato ad un TC-17E II su una D300, con esiti ottimi.
Ho recentemente acquistato un D800E a cui ho attaccato l'accoppiata di cui sopra, ma i risultati sono deludenti. Ho sentito alcuni amici che usano il nuovo TC-2x III con il 300mm 2,8 (per me un sogno irrealizzabile) con risultati strepitosi. Qualcuno ha provato questo nuovo teleconverter con il 300mm f/4 sulla D800E? Mi farebbe MOLTO comodo sapere le Vs. esperienze prima di procedere ad un acquisto che poi potrebbe risultare inutile (( questa spesa sarebbe sostenibile).
Un grazie anticipato a chi vorrà rispondermi

P.S. Dimenticavo di dire che la mia fotografia è rivolta principalmente agli uccelli, sia in capanno sia in caccia vacante


La MTF del sensore D800e è superiore a quella della D300, quindi non capisco come un risultato buono prima possa deluderti oggi, a meno di errori di sharpening o di micromosso (la FX vibra molto di più della DX). I teleconverter Nikon (tutti) a f/4 nominali sono trasparenti e ingrandiscono solo il centro. Prima cercherei di capire il problema, non è che se spendi hai tanto (o quasi sempre poco/nulla) di più ma la tasca è sempre più leggera. Con il TC l'ottica va sempre supportata con mano per evitare l'"effetto frusta", ma basta un 85 mm da solo su monopiede per creare problemi.

A presto telefono.gif

Elio
mk1
QUOTE(sergi8 @ Nov 19 2013, 03:15 PM) *
Buon giorno. Il mio piccolo ma grande problema che vorrei sottoporvi, riguarda l'accoppiamento di un Teleconverter con il 300mm f/4 sulla D800E. Uso da molto tempo l'obiettivo suddetto, accoppiato ad un TC-17E II su una D300, con esiti ottimi.
Ho recentemente acquistato un D800E a cui ho attaccato l'accoppiata di cui sopra, ma i risultati sono deludenti. Ho sentito alcuni amici che usano il nuovo TC-2x III con il 300mm 2,8 (per me un sogno irrealizzabile) con risultati strepitosi. Qualcuno ha provato questo nuovo teleconverter con il 300mm f/4 sulla D800E? Mi farebbe MOLTO comodo sapere le Vs. esperienze prima di procedere ad un acquisto che poi potrebbe risultare inutile (( questa spesa sarebbe sostenibile).
Un grazie anticipato a chi vorrà rispondermi

P.S. Dimenticavo di dire che la mia fotografia è rivolta principalmente agli uccelli, sia in capanno sia in caccia vacante



Volevi scrivere "vagante" o proprio "vacante" per il fatto che non prendi nulla? biggrin.gif

Sono della stessa opinione di Elio.
Se avevi ottimi risultati sulla D300 non può esserci differenza apprezzabile sulla D800.
Cerca di capire il problema. Vibrazioni, mosso ecc.
Hai cambiato qualcos'altro? Cavalletto, per esempio?
Io ti posso solo dire che ho duplicato il mio 300/2,8 con un TC-300 di trent'anni fa (è un 2x) e ho ottenuto un risultato magnifico.
Se c'è un perdita di resa ottica, proprio non riesco a vederla.

sergi8
Innannzi tutto grazie per gli interventi. Per quanto riguarda il vacante..... con la scarsa migrazione di quest'anno posso dire che va proprio bene. Per tornare al mio problema, con l'accoppiata sulla D800e le immagini sono meno incise e dettagliate. Sembra quasi un "appannamento".
Comunque, dopo le varie prove sul campo continuerò a fare altre prove, eventualmente utilizzando un treppiede stile "ponte innocenti" per convincermi che la colpa è soltanto della troppa risoluzione della D800E.
Eventualmente, cosa ne pensate dell'eventuale acquisto del nuovo TC-2x III?
Un cordiale saluto
Gp70
Ciao.
Verifica anche la staffa di supporto del 300mm che a detta di molti innesca microvibrazioni che possono dare spiacevoli sorprese. Se questo fosse vero, non mi meraviglierei di sapere che la D800 grazie al suo sensore, evidenzi ogni minima vibrazione.
Ciao
Gp
Andrea Vermigli
Vado in ordine…

- 300 f/4 ottimo vetro, ma se non usato con attenzione può restituire foto poco nitide a causa di vibrazioni (300x1.7=510mm …tempi di scatto?)
- D800E ottimo sensore, ma mi raccomando, non ti mettere a scandagliare ogni scatto al 100% altrimenti devi fare anche altre osservazioni
- caccia "vacante" …non lo vedo come obbiettivo più adatto…
- occhio, il collare del 300 f/4 effettivamente è un po' …come dire… modesto ;-)
- comunque sia il TC-2x III lo eviterei su questa ottica

ciao
A
aleme
Da ex possessore di 300 f/4 ora 300 f/2,8 posso dirti che le vibrazioni sono una brutta bestia da domare; concordo con i pareri precedenti, probabilmente, hai problemi di micromosso.
Ma potrebbe anche essere un problema di back/front focus, fai qualche prova in questo senso.

Ale
sergi8
Grazie per i Vs. preziosi consigli. La problematica del micromosso mi era già stata segnalata, ma volevo farmene una ragione ritendomi fermissimo nello scattare (?). Per l'acquisto del TC 2x III, penso che terrò conto del suggerimento, anche perché se il problema si evidenzia con il 1,7x non oso immaginare cosa succede con il 2x.
Un caro saluto
Sergio
mk1
La D800, se si osserva l'immagine al 100%, porta a visualizzare un mosso apparentemente maggiore rispetto ad una D700.
In realtà sappiamo bene che il mosso è identico ma con la D700 ce ne accorgiamo di meno perchè ingrandiamo di meno.
Ma nel caso specifico, stiamo parlando di passaggio tra una D300 ad una D800.
La differenza di densità dei due sensori è modesta. Un 20%.
Non è questo che può portare a differenze eclatanti.
Vero invece che il 300/4, con il collare originale Nikon, è un vero disastro in quanto a oscillazioni indotte dallo specchio.
Lo specchio della D300, essendo molto più piccolo innesca sicuramente meno oscillazioni.
Quindi la ricerca del problema, a mio avviso, va ricercato nella stabilità e nella perfetta maf, come suggerito.

Ai fini della resa ottica un buon 2x può anche dare buoni risultati sul 300/4.
Questa è una prova su D800e con 300/4 AFS a TA, duplicato con un vecchissimo 2x , il TC-301.
Con un moderno TC-2xIII non potrà che essere meglio.
L'immagine è stata croppata per farla rientrare nei 5mb della Gallery.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


In ogni caso, anche risolvendo il problema del mosso e della maf rimane quello della luminosità.
L'ottica diventa f8....
Solo se c'è tantissima luce l'autofocus lavorerà agevolmente.
Con scarsa illuminazione andrà in tilt.
cecco1965
QUOTE(sergi8 @ Nov 21 2013, 12:45 PM) *
Grazie per i Vs. preziosi consigli. La problematica del micromosso mi era già stata segnalata, ma volevo farmene una ragione ritendomi fermissimo nello scattare (?). Per l'acquisto del TC 2x III, penso che terrò conto del suggerimento, anche perché se il problema si evidenzia con il 1,7x non oso immaginare cosa succede con il 2x.
Un caro saluto
Sergio


no non funziona così: "se il problema si evidenzia con il 1,7x non oso immaginare cosa succede con il 2x" io ho un tc 20 III ma non ho il tuo obiettivo, devo provarlo (ho il tuo stesso corpo, d800e) con il 70-200 2.8 fx (appena preso). Detto questo ho provato a dare un occhiata alla tabellina delle compatibilità (che avevo trovato su questo forum e che mi sono conservato gelosamente, se mi mandi mail te la giro) e mi risulta questo:

AF-S 300/4D IF-ED*1 compatibile con tc20, con tc14e e tc17: Se impiegnato con diaframmi più chiusi di f/11 e tempi rapidi, c'è il rischio di occasionali esposizioni irregolari
sergi8
QUOTE(cecco1965 @ Nov 21 2013, 01:35 PM) *
no non funziona così: "se il problema si evidenzia con il 1,7x non oso immaginare cosa succede con il 2x" io ho un tc 20 III ma non ho il tuo obiettivo, devo provarlo (ho il tuo stesso corpo, d800e) con il 70-200 2.8 fx (appena preso). Detto questo ho provato a dare un occhiata alla tabellina delle compatibilità (che avevo trovato su questo forum e che mi sono conservato gelosamente, se mi mandi mail te la giro) e mi risulta questo:

AF-S 300/4D IF-ED*1 compatibile con tc20, con tc14e e tc17: Se impiegnato con diaframmi più chiusi di f/11 e tempi rapidi, c'è il rischio di occasionali esposizioni irregolari

Normalmente uso diaframmi molto più aperti (quasi mai sopra f/8) e con tempi rapidi per fermare uccelli in volo o in movimento. La compatibilità l'ho letta anch'io e ribadisco che questo moltiplicatore lo uso da sempre con ottimi risultati. Il problema, come già detto è la decadenza della qualità se l'accoppiata viene usata sulla D800E e non sulla D300 (dove si comporta in modo egregio). Probabilmente, come detto anche dagli amici che cortesemente mi hanno riscontrato, ciò è dovuto ad una maggiore sensibilità al micromosso che si evidenzia maggiormente a causa del maggiore dettaglio della D800E. Quindi, se lo scadimento dell'immagine avviene già con il 1,7x 300x1,7=510 mm), di conseguenza con il 2x (300x2=600mm) dovrebbe essere maggiore. Grazie dell'intervento
giovanni949
QUOTE(Gp70 @ Nov 20 2013, 10:51 PM) *
Ciao.
Verifica anche la staffa di supporto del 300mm che a detta di molti innesca microvibrazioni che possono dare spiacevoli sorprese. Se questo fosse vero, non mi meraviglierei di sapere che la D800 grazie al suo sensore, evidenzi ogni minima vibrazione.
Ciao
Gp

Concordo, è stata la mia esperienza, il fatto è che tutti siamo tentati di zoomare le immagini della "divina" fino a limiti che con le altre non ci sogneremmo e i difetti, piccoli e grandi dell'immagine saltano presto all'occhio laddove i pixel dell'immagine ci farebbero immediatamente fermare. Basta fotografare la pagina di un giornale con le 2 macchine e gli stessi obiettivi e leggerne i contenuti. Certamente la 800 consente immagini "miracolose" ma per ottenerle bisogna mettere in campo tutti gli accorgimenti del caso, altrimenti si ottengono ... le stesse immagini che si ottenevano prima. E' come pesare il prosciutto con una bilancia da farmacista, se voglio sapere che ho comprato 100,00124 grammi di prosciutto ci devo mettere una buona decina di minuti e trattenere il fiato ma se non è importante basta quella del salumiere, 100 grammi e via !.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.