QUOTE(giangio83 @ Nov 22 2013, 09:54 PM)

Salve a tutti, ho letto questa discussione con molto interesse perché è un po di tempo che anche io cerco un medio tele da aggiungere al mio corredo. Spero di non offendere l'autore del post se posto qui la mia domanda invece di aprire un'altra discussione. Inizialmente ero orientato sul 105 VR, ma dopo averlo preso in mano mi è sembrato veramente "troppo" in termini di peso ed ingombri. Da molte letture sul forum dai molti commenti soddisfatti degli utilizzatori avrei pensato ad un manual focus ed in particolare ad un AI/AIS 105 2.5 o al 135 3.5. Il tutto (per ora…) sarebbe utilizzato su una D90 conscio della perdita di tutte le funzionalità, in attesa di una FF. Come resa, ma soprattutto come usabilità c'è una grossa differenza? grazie a chi vorrà rispondermi.
P.s. andrebbe a fare compagnia ad un 28 af-s f 1.8; 50 f1.8; 180 f2.8 e un 16-85 come tutto fare
il 105mm VR ha quel "difetto", quella è stata una delle pochissime ottiche che ho venduto e ricomprato proprio per quel problema.
Detto questo io te lo consiglio, il suo ingombro e peso è un prezzo che si ha da pagare, quando lo ho ricomprato ho venduto il mitico 105mm AI f2,5 (per non avere doppioni di focali) che alla fine non mi dava nulla di più del 105mm VR, insomma il tempo (purtroppo) passa un po' per tutti, obiettivi compresi.
Te lo consiglio anche perché:
- hai una macchina con cui perderesti l'esposimetro
- avresti pure qualche difficoltà a mettere a fuoco manualmente (immagine piccola nel pentaprisma)
- riesci a scattare a mano libera a tempi incredibilmente lenti (e il VR aiuta anche in macro)
- la sua resa è molto elevata anche nelle riprese normali, lo sfuocato è bellissimo
- è un macro.
Se però la macro non ti interessa e pensi di passare in tempi non lunghi al FX allora anche la scelta del 105mm f2,5 la vedo ottima.