

Vengo al dunque: acquistando l'80-200 2.8 (sia sempre reso onore al suo progettista) pensavo d'aver trovato la soluzione definitiva per quanto riguarda la copertura del "range" ritratto-medio tele. Errore. Sto progettando un viaggetto, una volta ogni tanto, in un paese civile: niente "cannoni" tipo 80-200 o 400, a casa anche la F80. Solo la Fe, che sta in tasca o quasi, il 24, il 50 e...Caspita, avete mai provato a fare foto di strada con una bestia tipo l'80-200? La gente comincia a guardarti strano già se lo tieni al collo, se poi lo punti qualcuno alza le mani e implora pietà, altri chiamano il "112"... Mi sono ricordato del mio primo obiettivo Nikon, il 28 2.8 Serie E, e m'è venuto in mente che c'era anche un 100 minuscolo, leggerissimo, economico e, si diceva, niente affatto male per il prezzo. Ecco la soluzione, un mediotele da due etti, "tascabile", "invisibile". Qualcuno di voi l'ha avuto? Pensate esista ancora qualche remota possibilità di trovarne uno sul mercato dell'usato? Ho guardato un po' in giro, ma...

Ciao
Diego