QUOTE(GI@VANNI @ Nov 27 2013, 09:42 PM)

e bravo desmobruno interventi molto argomentati e interessanti... avevo una mezza idea di iniziare anche io con qualche scatto di astrofotograria, avessi il tempo...
Grazie Giovanni, condivido la mia esperienza diretta e penso possa servire a chi magari è alle prime armi.considera che il mio set up era all'incirca da 3000€ e le foto somigliano solo lontanamente a delle belle astrofoto. È un campo estremamente complicato e costoso,ho passato notti e notti in balcone a prender freddo,se posso evitarlo a qualche amico lo faccio!
QUOTE(enkova @ Nov 27 2013, 10:26 PM)

allora secondo te quella montatura che ho postato non riuscirebbe a fare un inseguimento per fare una serie di scatti da sovrapporre ?
se la risposta è si non ce la farà passerò oltre e tornerò alle mie foto su treppiede normale come ho sempre fatto massimo 30"
Ciao enk,
Purtroppo non è una montatura adatta alla astrofotografia, non ti permetterebbe di inseguire bene con un 200mm per 30sec. Cerca piuttosto una montatura anche economica ma equatoriale (SW fa una eq3 computerizzata a circa 500€) in quella potresti mettere su la reflex con un obiettivo intorno a 200mm e fare pose da 30".(non credo riesca a fare meglio,e cmq molte verranno mosse).
PS:per allineare la montature eq devi per forza vedere la stella polare, quindi devi avere una terrazza ecc con una buona visuale.
Come diceva giuliano mi pare,(sono dal cell.è tutto scritto molto piccolo) per fotografare con un obiettivo medio tele, anche fino a 150, potrebbe andare bene anche un astro inseguitore(la iOptron ne fa uno ottimo) portatile, costo circa 500€,ha il vantaggio di essere trasportato ovunque perché è piccolissimo e si mette su un treppiedi qualsiasi, ma se si vuole fotografare da casa meglio una montatura.
Mannaggia mi avete fatto venire voglia di astrofoto...