manuel.805
Nov 27 2013, 12:35 PM
Buongiorno a tutti,
spero di non aprire un nuovo confronto già trattato, ma non ho trovato nulla.
vorrei solo sapere tra i due obiettivi 50mm f1.4 AF-S e l'equivalente 35mm quale preferite.
quale dei due offre maggiori opportunità e qualità nell'uso di "tutti i giorni" e può essere sfruttato maggiormente?
inoltre, attualmente ho un corpo macchina DX ma sto pensando al passaggio al FF... quale potrebbe essermi più utile??
e i rispettivi f1.8 come si comportano?
premetto che mi piacerebbe avere un confronto solo come statistica e curiosità personale perchè ovvio che gli utilizzi possono essere diversi da fotografo a fotografo e dai gusti personali.
dite la vostra!!!
grazie in anticipo
Cesare44
Nov 27 2013, 12:51 PM
sicuramente su DX, il 35 mm sarebbe da preferire al 50 mm, che come angolo di campo equivale ad un 52,5 mm, contro i 75 mm del secondo.
Sul formato pieno, c'è chi come me che fin dai tempi delle analogiche, continua a preferire il 35 mm, chi invece considera normale il 50 mm.
La scelta comunque è sempre individuale, posso consigliarti di verificare con le ottiche che già hai, a quali focali scatti con maggior frequenza, tenuto conto anche del fattore di crop, e regolarti di conseguenza.
ciao
lexio
Nov 27 2013, 01:37 PM
Su DX io scatto molto più a 35 mm che a 50 , per cui prenderei un 35 mm. Mi limiterei però al 1.8 vista la differenza di costo, sono obiettivi fantastici.. e comunque pochissime volte li sfrutti a TA, quindi a livello costo il gioco non vale la candela, meglio un 1.8
Banci90
Nov 27 2013, 01:52 PM
QUOTE(manuel.805 @ Nov 27 2013, 12:35 PM)

Buongiorno a tutti,
spero di non aprire un nuovo confronto già trattato, ma non ho trovato nulla.
vorrei solo sapere tra i due obiettivi 50mm f1.4 AF-S e l'equivalente 35mm quale preferite.
quale dei due offre maggiori opportunità e qualità nell'uso di "tutti i giorni" e può essere sfruttato maggiormente?
inoltre, attualmente ho un corpo macchina DX ma sto pensando al passaggio al FF... quale potrebbe essermi più utile??
e i rispettivi f1.8 come si comportano?
premetto che mi piacerebbe avere un confronto solo come statistica e curiosità personale perchè ovvio che gli utilizzi possono essere diversi da fotografo a fotografo e dai gusti personali.
dite la vostra!!!
grazie in anticipo
Nel tuo caso ti consiglio il 35mm f2
Un fantastico 35mm sia per Dx che per Fx, a ta è un pò morbido ma già a f2.2 è nitidissimo, f2.8 una lama; Inoltre non perdi nemmeno troppa luminosità ed almeno non ti tocca rivendere nulla col passaggio a Fx.
Oppure il 50mm 1.8, 1.4, D o G, sono tutti stupendi, la scelta varia in base al budget.
Io, personalmente, preferisco il 35mm, ma è una questione di gusti, dipende da che angolo di campo preferisci.
Gian Carlo F
Nov 27 2013, 01:52 PM
per me in FX la focale 35mm è la più bella in assoluto, è il "vero normale", il 50mm è già un pelo tele....
Se scegli quello però ricorda che l'f1,8 è solo DX
Banci90
Nov 27 2013, 01:53 PM
C'è anche il 35 1.4, ma qui siamo su un altro livello di budget, magari valuta il Sigma 35 1.4 che costa meno della metà.
manuel.805
Nov 27 2013, 02:00 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 27 2013, 01:52 PM)

per me in FX la focale 35mm è la più bella in assoluto, è il "vero normale", il 50mm è già un pelo tele....
Se scegli quello però ricorda che l'f1,8 è solo DX
io sapevo che il vero normale è sempre stato il 50mm che offre un campo visibile quasi uguale alla visione dell'occhio umano (ovviamente in FX), mentre in DX risulta circa un 75mm come visuale.
perchè mi dici che in FX il vero normale è il 35mm??? non capisco...
thorpe
Nov 27 2013, 02:08 PM
QUOTE(manuel.805 @ Nov 27 2013, 02:00 PM)

io sapevo che il vero normale è sempre stato il 50mm che offre un campo visibile quasi uguale alla visione dell'occhio umano (ovviamente in FX), mentre in DX risulta circa un 75mm come visuale.
perchè mi dici che in FX il vero normale è il 35mm??? non capisco...
edit... modificato il post... ho letto male il tuo msg...
forse nel suo caso è una preferenza soggettiva che a 35 mm gli piace di piùl'angolo di camporispetto al 50 che è più stretto...
Gian Carlo F
Nov 27 2013, 03:40 PM
QUOTE(manuel.805 @ Nov 27 2013, 02:00 PM)

io sapevo che il vero normale è sempre stato il 50mm che offre un campo visibile quasi uguale alla visione dell'occhio umano (ovviamente in FX), mentre in DX risulta circa un 75mm come visuale.
perchè mi dici che in FX il vero normale è il 35mm??? non capisco...
QUOTE(thorpe @ Nov 27 2013, 02:08 PM)

edit... modificato il post... ho letto male il tuo msg...
forse nel suo caso è una preferenza soggettiva che a 35 mm gli piace di piùl'angolo di camporispetto al 50 che è più stretto...
provate a scattare, in FX, un panorama con oggetti o persone in primo piano e distanti con entrambe le ottiche, secondo me il 35mm restituisce un rapporto di dimensioni tra vicini e lontani simile a quello che vede il nostro occhio, in conseguenza di quello l'effetto prospettico è più "normale". Il 50mm è sempre un pelino tele....
Poi ovviamente ciascuno di noi ha una sua visione delle cose, per me è quella
Cesare44
Nov 27 2013, 05:12 PM
QUOTE(manuel.805 @ Nov 27 2013, 02:00 PM)

io sapevo che il vero normale è sempre stato il 50mm che offre un campo visibile quasi uguale alla visione dell'occhio umano (ovviamente in FX), mentre in DX risulta circa un 75mm come visuale.
perchè mi dici che in FX il vero normale è il 35mm??? non capisco...
il 50 mm è considerato normale, ma solo come resa prospettica. La lunghezza focale che più si avvicina alla percezione dell'occhio umano, nel formato Leica o 24X36, è il 35 mm con un angolo di campo di circa 60°.
ciao
manuel.805
Nov 27 2013, 05:36 PM
QUOTE(Cesare44 @ Nov 27 2013, 05:12 PM)

il 50 mm è considerato normale, ma solo come resa prospettica. La lunghezza focale che più si avvicina alla percezione dell'occhio umano, nel formato Leica o 24X36, è il 35 mm con un angolo di campo di circa 60°.
ciao
Ciao Cesare,
Non mi è chiaro a cosa ti riferisci con resa prospettica.
potresti spiegarmi meglio cosa intendi per differenze tra "resa prospettica" e "angolo di campo"??
L'angolo di campo del 50mm (che se non sbaglio è attorno ai 45°) non è più simile alla realtà, calcolando che la visuale fornita dall'occhio umano ai bordi è una visione periferica e quindi sfocata rispetto alla visuale vera e propria centrale??
Cesare44
Nov 27 2013, 08:00 PM
QUOTE(manuel.805 @ Nov 27 2013, 05:36 PM)

Ciao Cesare,
Non mi è chiaro a cosa ti riferisci con resa prospettica.
potresti spiegarmi meglio cosa intendi per differenze tra "resa prospettica" e "angolo di campo"??
L'angolo di campo del 50mm (che se non sbaglio è attorno ai 45°) non è più simile alla realtà, calcolando che la visuale fornita dall'occhio umano ai bordi è una visione periferica e quindi sfocata rispetto alla visuale vera e propria centrale??

sgomberiamo il campo da equivoci:
la prospettiva o resa prospettica, non dipende dalla lunghezza focale ma dalla distanza tra il soggetto e il piano focale, nel nostro caso il sensore.
Se però, fotografiamo con il cavalletto la stessa scena alla medesima distanza, con un 20 mm, con un 50 mm e con un 200 mm, possiamo notare che con il grandangolo, a causa del suo ampio angolo di campo, avremo una visione dove i piani sembrano allontanarsi, al contrario con il tele, questi sembrano schiacciati.
Quello che restituisce la prospettiva più vicina all'occhio umano è appunto il 50 mm.
ciao
manuel.805
Nov 27 2013, 11:03 PM
QUOTE(Cesare44 @ Nov 27 2013, 08:00 PM)

sgomberiamo il campo da equivoci:
la prospettiva o resa prospettica, non dipende dalla lunghezza focale ma dalla distanza tra il soggetto e il piano focale, nel nostro caso il sensore.
Se però, fotografiamo con il cavalletto la stessa scena alla medesima distanza, con un 20 mm, con un 50 mm e con un 200 mm, possiamo notare che con il grandangolo, a causa del suo ampio angolo di campo, avremo una visione dove i piani sembrano allontanarsi, al contrario con il tele, questi sembrano schiacciati.
Quello che restituisce la prospettiva più vicina all'occhio umano è appunto il 50 mm.
ciao
esatto, d'accordo sul fatto che la stessa scena cambia prospettiva se ripresa con un 20mm, un 50mm, e un 200mm, ma allo stesso tempo, per cambiare prospettiva nel tuo esempio, devi cambiare lunghezza focale, e di conseguenza anche angolo di campo.
ne consegue, a mio avviso, ma correggimi se sbaglio, che la prospettiva varia al variare anche della focale. infatti se io riprendo una scena e senza cambiare focale mi avvicino al soggetto (quindi stessa focale con stesso angolo di campo), la prospettiva tra due oggetti a distanze diverse dal sensore rimane comunque invariata (sono io che mi avvicino).
se invece mi "avvicino" utilizzando focali più spinte (oppure con lo zoom) la prospettiva varia e i soggetti sembrano più vicini.
quindi la resa prospettica cambia eccome dalla focale utilizzata.
oppure dove sbaglio???
a questo punto non capisco cosa intendi per differenze tra prospettiva (che cambia con la focale) e angolo di campo (che anch'esso cambia con la focale)!
cesman88
Nov 27 2013, 11:09 PM
QUOTE(manuel.805 @ Nov 27 2013, 02:00 PM)

io sapevo che il vero normale è sempre stato il 50mm ...
da un punto di vista puramente tecnico, viene definito normale l'obiettivo con lunghezza focale pari alla diagonale del formato di sensore o pellicola utilizzato: quindi circa 42 mm per FX, circa 28 mm per DX
diciamo che il 35 mm è un'approssimazione della focale normale tendente al grandangolare, mentre il 50 mm è un'approssimazione leggermente tele
C.Aurelio
Nov 27 2013, 11:27 PM
QUOTE(cesman88 @ Nov 27 2013, 11:09 PM)

da un punto di vista puramente tecnico, viene definito normale l'obiettivo con lunghezza focale pari alla diagonale del formato di sensore o pellicola utilizzato: quindi circa 42 mm per FX, circa 28 mm per DX
diciamo che il 35 mm è un'approssimazione della focale normale tendente al grandangolare, mentre il 50 mm è un'approssimazione leggermente tele

Anch'io sapevo questo....
Gian Carlo F
Nov 28 2013, 08:08 AM
ricordo che il 50mm si è affermato come "normale" con l'avvento delle reflex, è la focale + corta che si può realizzare senza ricorrere a + complicati schemi retrofocus, necessari per non interferire con lo specchio man mano che si accorcia la lungheza focale
Cesare44
Nov 28 2013, 11:39 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 28 2013, 08:08 AM)

ricordo che il 50mm si è affermato come "normale" con l'avvento delle reflex, è la focale + corta che si può realizzare senza ricorrere a + complicati schemi retrofocus, necessari per non interferire con lo specchio man mano che si accorcia la lungheza focale
tradotto in soldoni, significa che il 50 mm costa meno di un 35 mm e ai tempi delle analogiche, quasi tutti i brand lo offrivano con la reflex, solo Nikon e poche altre case costruttrici, davano l'opportunità di prendere solo il corpo e scegliersi l'obiettivo che più piaceva.
ciao
gambit
Nov 28 2013, 11:55 AM
cosa aspettano a fare un nuovo 35mm 1.8 per fx?
Cesare44
Nov 28 2013, 11:56 AM
QUOTE(manuel.805 @ Nov 27 2013, 11:03 PM)

esatto, d'accordo sul fatto che la stessa scena cambia prospettiva se ripresa con un 20mm, un 50mm, e un 200mm, ma allo stesso tempo, per cambiare prospettiva nel tuo esempio, devi cambiare lunghezza focale, e di conseguenza anche angolo di campo.
ne consegue, a mio avviso, ma correggimi se sbaglio, che la prospettiva varia al variare anche della focale. infatti se io riprendo una scena e senza cambiare focale mi avvicino al soggetto (quindi stessa focale con stesso angolo di campo), la prospettiva tra due oggetti a distanze diverse dal sensore rimane comunque invariata (sono io che mi avvicino).
se invece mi "avvicino" utilizzando focali più spinte (oppure con lo zoom) la prospettiva varia e i soggetti sembrano più vicini.
quindi la resa prospettica cambia eccome dalla focale utilizzata.
oppure dove sbaglio???
a questo punto non capisco cosa intendi per differenze tra prospettiva (che cambia con la focale) e angolo di campo (che anch'esso cambia con la focale)!
ripeto cosa dice la fisica dell'ottica:
a parità di distanza dal soggetto, la prospettiva è la stessa a prescindere dalla focale utilizzata per riprendere il soggetto. A cambiare è l'angolo di campo.
Ovviamente tra un grandangolo, che come caratteristica ha quella di allontanare i piani, e un tele, che al contrario li avvicina, con un effetto schiacciamento, ci sono percezioni visive diverse. Quello che rende più simile la visione dell'occhio, è il 35 mm.
Se poi parliamo di diagonali,
cesman88 ha già spiegato tutto, in pratica, tra i due, scegliere il 50 mm, piuttosto che il 35 mm è una questione soggettiva.
ciao
manuel.805
Nov 28 2013, 12:12 PM
QUOTE(Cesare44 @ Nov 28 2013, 11:56 AM)

ripeto cosa dice la fisica dell'ottica:
a parità di distanza dal soggetto, la prospettiva è la stessa a prescindere dalla focale utilizzata per riprendere il soggetto. A cambiare è l'angolo di campo.
Ovviamente tra un grandangolo, che come caratteristica ha quella di allontanare i piani, e un tele, che al contrario li avvicina, con un effetto schiacciamento, ci sono percezioni visive diverse. Quello che rende più simile la visione dell'occhio, è il 35 mm.
Se poi parliamo di diagonali, cesman88 ha già spiegato tutto, in pratica, tra i due, scegliere il 50 mm, piuttosto che il 35 mm è una questione soggettiva.
ciao
ok cesare, tutto giusto, ma non mi è chiaro ancora cosa intendi per "stessa prospettiva con angoli di campo diversi".
per come la vedo io, se cambia l'angolo di campo e i piani si allontanano oppure si avvicinano tra loro (perchè cambia la focale), cambia anche la prospettiva...
lasciando stare la fisica dell'ottica, potresti spiegarmi che intendi per prospettiva con parole semplici per chi come me non se ne intende???
grazie
Cesare44
Nov 28 2013, 12:22 PM
la cosa migliore che puoi fare, è mettere la reflex sul cavalletto e con uno zoom qualsiasi, scattare un paio di foto alla focale minima e massima.
Come soggetto puoi prendere ad esempio il test delle tre pile distanziandole tra loro di un paio di cm con un angolo di 45°.
dopo gli scatti, visionale a monitor, vedrai che l'angolo di campo è cambiato, come è giusto che sia, che le pile sono ingrandite alla focale maggiore, ma la prospettiva è rimasta la stessa.
ciao
giosuecorriere
Nov 28 2013, 12:30 PM
QUOTE(Cesare44 @ Nov 28 2013, 12:22 PM)

la cosa migliore che puoi fare, è mettere la reflex sul cavalletto e con uno zoom qualsiasi, scattare un paio di foto alla focale minima e massima.
Come soggetto puoi prendere ad esempio il test delle tre pile distanziandole tra loro di un paio di cm con un angolo di 45°.
dopo gli scatti, visionale a monitor, vedrai che l'angolo di campo è cambiato, come è giusto che sia, che le pile sono ingrandite alla focale maggiore, ma la prospettiva è rimasta la stessa.
ciao
Buon giorno vorrei domandare se l'ottica 35 mm che ho intenzione di prendere come è sulla d700 o d800 grazie
Cesare44
Nov 28 2013, 12:36 PM
QUOTE(giosuecorriere @ Nov 28 2013, 12:30 PM)

Buon giorno vorrei domandare se l'ottica 35 mm che ho intenzione di prendere come è sulla d700 o d800 grazie
dovresti dire di quale 35 mm parli, perché solo in Nikon, tra nuovi ed usati, ne trovi abbastanza da perderti.
Attualmente, in produzione trovi un Af D 35 mm f/2 e un AFS G 35 mm f/1.4, che sono molto differenti come qualità e prezzo.
ciao
giosuecorriere
Nov 28 2013, 12:56 PM
QUOTE(Cesare44 @ Nov 28 2013, 12:36 PM)

dovresti dire di quale 35 mm parli, perché solo in Nikon, tra nuovi ed usati, ne trovi abbastanza da perderti.
Attualmente, in produzione trovi un Af D 35 mm f/2 e un AFS G 35 mm f/1.4, che sono molto differenti come qualità e prezzo.
Intendevo il 35 af 2
ciao
lancer
Nov 28 2013, 01:13 PM
QUOTE(manuel.805 @ Nov 27 2013, 02:35 PM)

Buongiorno a tutti,
spero di non aprire un nuovo confronto già trattato, ma non ho trovato nulla.
vorrei solo sapere tra i due obiettivi 50mm f1.4 AF-S e l'equivalente 35mm quale preferite.
quale dei due offre maggiori opportunità e qualità nell'uso di "tutti i giorni" e può essere sfruttato maggiormente?
inoltre, attualmente ho un corpo macchina DX ma sto pensando al passaggio al FF... quale potrebbe essermi più utile??
e i rispettivi f1.8 come si comportano?
premetto che mi piacerebbe avere un confronto solo come statistica e curiosità personale perchè ovvio che gli utilizzi possono essere diversi da fotografo a fotografo e dai gusti personali.
dite la vostra!!!
grazie in anticipo
Premesso che la scelta della focale è molto soggettiva, io come te uso il formato DX e penso di regalarmi presto una FX, personalmente adoro la focale 50mm sia su DX che su pellicola, ho il 50 af-d 1,4 e da poco ho comprato il 50 af-s 1,8 g che trovo spettacolare come resa, molto migliorato rispetto agli af-d.
Per il formato DX avevo anche il 35mm 1,8g, sicuramente ottimo rapporto qualità/prezzo ma non ho mai trovato il giusto feeling con questa lente, ovviamente questione di gusti, infatti l'ho sostituito col 28mm f1,8 g che dovrebbe arrivarmi oggi o domani.
Anche su pellicola (quindi FX) preferisco in assoluto la focale 28mm al 35.
ciao
Valter
Gian Carlo F
Nov 28 2013, 01:54 PM
QUOTE(Cesare44 @ Nov 28 2013, 11:39 AM)

tradotto in soldoni, significa che il 50 mm costa meno di un 35 mm e ai tempi delle analogiche, quasi tutti i brand lo offrivano con la reflex, solo Nikon e poche altre case costruttrici, davano l'opportunità di prendere solo il corpo e scegliersi l'obiettivo che più piaceva.
ciao
esatto Cesare, negli anni '70 erano poche le marche che ti vendevano il solo corpo, la Nikon era una di quelle, infatti scelsi la Nikkormat direi per quella ragione, volevo il 35mm...
QUOTE(gambit @ Nov 28 2013, 11:55 AM)

cosa aspettano a fare un nuovo 35mm 1.8 per fx?
lo aspetto dal 1976!!!
Metalslug
Dec 3 2013, 02:47 AM
Ho sempre usato il 50mm su DX come normale, ho il 50mm 1,4g e 50mm 1,8d, sulla FX è un altro mondo, il vero normale.
Da una settimana circa ho preso una d2x e vorrei prendere il 35mm 1,8g. Mi frena un po che è solo per DX, vorrei investire solo su ottiche FX. Un 35 FX è fuori portata per il momento.
Se facessi una pazzia prendendo un 50mm 1,8G? Me ne rendo conto che ha poco senso possedendo già 2 cinquantini.
Spesso però ho letto che l 1,8g ha un bokeh migiore rispetto ai suoi fratelli.
C'è una differenza tangibile o sono solo soldi buttati?
Anche mia moglie si sta appassionando alla fotografia spesso usciamo entrambi con il 50mm, quindi un terzo potrebbe avere la sua utilità.
Mi arrendo è prendo il 35mm o faccio la tripletta?
riccardoerre
Dec 3 2013, 07:29 AM
io su dx preferisco il 35, è sempre attaccato alla d200. poi va a finire che col 50 se vuoi fare anche qualche scorcio cittadino ecc, ti trovi con la schiena contro i muri

si lo so spendere in ottiche dx se vuoi investire solo in fx è un controsenso ma il 35 g è anche un mini assegno circolare

ciao
QUOTE(Metalslug @ Dec 3 2013, 02:47 AM)

Ho sempre usato il 50mm su DX come normale, ho il 50mm 1,4g e 50mm 1,8d, sulla FX è un altro mondo, il vero normale.
Da una settimana circa ho preso una d2x e vorrei prendere il 35mm 1,8g. Mi frena un po che è solo per DX, vorrei investire solo su ottiche FX. Un 35 FX è fuori portata per il momento.
Se facessi una pazzia prendendo un 50mm 1,8G? Me ne rendo conto che ha poco senso possedendo già 2 cinquantini.
Spesso però ho letto che l 1,8g ha un bokeh migiore rispetto ai suoi fratelli.
C'è una differenza tangibile o sono solo soldi buttati?
Anche mia moglie si sta appassionando alla fotografia spesso usciamo entrambi con il 50mm, quindi un terzo potrebbe avere la sua utilità.
Mi arrendo è prendo il 35mm o faccio la tripletta?
Lightworks
Dec 3 2013, 08:23 AM
Su dx usavo molto il 50, specie per ritratti. Su fx ho riscoperto il 35 e lo preferisco di gran lunga al 50, è ideale per trasformare la fotocamera in una compattona e gironzolare per le città.
Il 50 lo uso solo quando c'è poca luce, è l'unico f1.4 che non richiede un mutuo.
QUOTE(Metalslug @ Dec 3 2013, 02:47 AM)

C'è una differenza tangibile o sono solo soldi buttati?
Anche mia moglie si sta appassionando alla fotografia spesso usciamo entrambi con il 50mm, quindi un terzo potrebbe avere la sua utilità.
Mi arrendo è prendo il 35mm o faccio la tripletta?
Tre cinquantini in due persone mi sembrano superflui!
danielg45
Dec 3 2013, 08:27 AM
Soluzione a tutti i mali? 35 1.4art sigma
Metalslug
Dec 3 2013, 10:54 AM
Il sigma e' una favola ma costa troppo per il momento, ho deciso di prendere l1,8 DX import da utilizzare sulla d2x e d200, con le lenti FX copro le focali che piu' mi interessano, mi manca solo un grandangolo per entrambi i formati, i questo caso pero' non voglio compromessi, quando potro' prendero' il 14-24 2,8.
cesman88
Dec 3 2013, 12:47 PM
QUOTE(Metalslug @ Dec 3 2013, 02:47 AM)

Ho sempre usato il 50mm su DX come normale, ho il 50mm 1,4g e 50mm 1,8d, sulla FX è un altro mondo, il vero normale.
Se facessi una pazzia prendendo un 50mm 1,8G? Me ne rendo conto che ha poco senso possedendo già 2 cinquantini.
Spesso però ho letto che l 1,8g ha un bokeh migiore rispetto ai suoi fratelli.
Mi arrendo è prendo il 35mm o faccio la tripletta?
Se hai già il 50 1.4 G, il 50 1.8 G è assolutamente superfluo (secondo me): si dice sia leggermente più nitido dell'1.4, ma è l'1.4 ad avere il bokeh migliore di tutti.
3 obiettivi da 50 mi sembrano veramente superflui, visto che più di 2 per volta non li potete usare
Andrei dritto sul 35 1.8, sarà solo per DX, ma costa poco ed è uno spettacolo!
Metalslug
Dec 3 2013, 12:59 PM
QUOTE(cesman88 @ Dec 3 2013, 12:47 PM)

Se hai già il 50 1.4 G, il 50 1.8 G è assolutamente superfluo (secondo me): si dice sia leggermente più nitido dell'1.4, ma è l'1.4 ad avere il bokeh migliore di tutti.
3 obiettivi da 50 mi sembrano veramente superflui, visto che più di 2 per volta non li potete usare
Andrei dritto sul 35 1.8, sarà solo per DX, ma costa poco ed è uno spettacolo!
Grazie dei consigli, se la differenza era importante si poteva anche prendere un altro 50, cosi non ha senso.
Ho appena ordinato il 35mm la spesa non e' gran cosa anche se non e' FX e' la classica poca spesa molta resa:-)
Un altro acquisto DX sara' per forza uno zoom normale, qui pero' le indecisioni sono tante e dopo le ultime spese dovro' aspettare, ho tempo per decidere quale prendere e a raccimolare gli eurini :-)
Poi basta con lenti DX.
gmtere
Dec 3 2013, 06:04 PM
QUOTE(danielg45 @ Dec 3 2013, 08:27 AM)

Soluzione a tutti i mali? 35 1.4art sigma
Sono molto tentato da quest'ottica, in rete se ne parla molto bene.
Me sa che ci faccio un pensierino se… Nikon non si decide a sfornare
questo!
Metalslug
Dec 6 2013, 12:27 AM
Arrivato oggi il 35mm 1,8g.
Che dire otticamente mantiene le promesse, un po deludente la ghiera della maf manuale direi inutile...
La maf non è velocissima ma l ho provato solo in casa...
L impressione provandolo su tutti i corpi dx, è che dia il meglio di se sulla d200. Probabilmente il minor numero di mpx e ipostazioni più sature on camera.
Pienamente soddisfatto a parte la ghiera :-).
danielg45
Dec 6 2013, 03:13 AM
QUOTE(gmtere @ Dec 3 2013, 06:04 PM)

Sono molto tentato da quest'ottica, in rete se ne parla molto bene.
Me sa che ci faccio un pensierino se… Nikon non si decide a sfornare
questo!
E secondo te un 2.8 vr vale il vantaggio su un 1.4?. Ma neanche a parlarne.
Calamastruno
Dec 6 2013, 09:55 AM
QUOTE(danielg45 @ Dec 6 2013, 03:13 AM)

E secondo te un 2.8 vr vale il vantaggio su un 1.4?. Ma neanche a parlarne.
Ma perchè ultimamente stanno proponendo solo ca**te? Io ho avuto il 50mm ed ora ho il 35! Molto più usabile, potrebbe essere l'unica lente in corredo non sento la necessità di altro!
Pkkleopard
Dec 6 2013, 10:12 AM
Fossi in te prenderei senza pensarci il Sigma AF 35mm f/1.4 DG HSM, l'ultimo nato della serie Art, che dà palate a Nikon, Samyang e addirittura Zeiss alla metà del prezzo del Nikon (1/3 rispetto a Zeiss). È difficile a credersi ma se leggi un po' di comparative, prima fra tutte quella fatta da Nasim Mansurov sul suo sito Photographylife, cambierai parere. È una lente pazzesca che acquisterò al più presto.
danielg45
Dec 6 2013, 08:21 PM
QUOTE(Pkkleopard @ Dec 6 2013, 10:12 AM)

Fossi in te prenderei senza pensarci il Sigma AF 35mm f/1.4 DG HSM, l'ultimo nato della serie Art, che dà palate a Nikon, Samyang e addirittura Zeiss alla metà del prezzo del Nikon (1/3 rispetto a Zeiss). È difficile a credersi ma se leggi un po' di comparative, prima fra tutte quella fatta da Nasim Mansurov sul suo sito Photographylife, cambierai parere. È una lente pazzesca che acquisterò al più presto.
Adesso non spararle grosse. Il sigma ha qualcosa i n più del Nikon ametà prezzo. Non da di certo palate.
Metalslug
Dec 6 2013, 10:32 PM
QUOTE(danielg45 @ Dec 6 2013, 08:21 PM)

Adesso non spararle grosse. Il sigma ha qualcosa i n più del Nikon ametà prezzo. Non da di certo palate.
Beh qualcosa in piu' a meta' prezzo la dice lunga, gia' solo un pelino peggio a meta' delle palanche e' una gran lente, se e' persino migliore, palate o no e' da prendere al volo se interessa quella focale.
La serie art e le altre ha portato in alto il marchio sigma.
Se 10 anni fa il controllo qualita' era penoso e solo un lante su x era decente non vuol dire mettere una croce sopra a al marchio.
Ormai la sigma e' un ottimo competitor alla nikon su certe ottiche.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.