Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
piuma1983
Ho appena preso un 18-105 VR usato. Ho notato che quando premo il pulsante di scatto a metà corsa l'immagine trema. E' dovuto al VR o c'è un problema? Alla fine l'immagine viene bene, ma non vorrei che fosse il sintomo di un incombente problema... Sul 18-55 vr questo non succedeva...
Cesare44
non ho capito se il VR lo tieni sempre acceso o solo quando dovrebbe servire.
Inoltre hai provato a fare lo stesso scatto con e senza VR, per vedere se cambia qualcosa?

ciao
piuma1983
Se tengo la macchina ferma, poggiata su una superficie, l'immagine non trema (ovvio, è ferma, il vr non entra in gioco), ma se scatto a mano l'immagine tremola un po', soprattutto a focali più lunghe.
E' normale quindi che il vr in funzione faccia tremare un po' l'immagine?
Cesare44
QUOTE(piuma1983 @ Nov 27 2013, 05:03 PM) *
Se tengo la macchina ferma, poggiata su una superficie, l'immagine non trema (ovvio, è ferma, il vr non entra in gioco), ma se scatto a mano l'immagine tremola un po', soprattutto a focali più lunghe.
E' normale quindi che il vr in funzione faccia tremare un po' l'immagine?

non hai risposto alla mia domanda, inoltre, se lasci il VR su ON, questo entra in gioco, a prescindere se sta su un cavalletto o su una superficie qualunque o in mano al fotografo.

ciao
piuma1983
Lo lascio sempre acceso. Ad esempio, scatto una foto: con il vr attivo l'immagine trema, se lo disattivo non trema.
Manuel_MKII
Inoltre su cavalletto il VR va disinserito.

QUOTE(piuma1983 @ Nov 27 2013, 05:27 PM) *
Lo lascio sempre acceso. Ad esempio, scatto una foto: con il vr attivo l'immagine trema, se lo disattivo non trema.


Allora e' il sistema VR che fa il suo lavoro quindi e' del tutto normale, o meglio l'immagine deve tremare un po', giusto il tempo di stabilizzare le vibrazioni ma poi dopo deve fermarsi
piuma1983
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte e il tempo dedicatomi.
Però, soprattutto quando scatto a focali più lunghe, i movimenti sono quasi impossibili da annullare, risultato l'immagine non si stabilizza mai. Sono andato in un negozio di un fotografo e mi ha detto che lo stabilizzatore non funziona... Ho sentito la persona che me lo ha venduto e dice che a lui non ha mai dato nessun problema.
Cesare44
QUOTE(piuma1983 @ Nov 27 2013, 06:17 PM) *
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte e il tempo dedicatomi.
Però, soprattutto quando scatto a focali più lunghe, i movimenti sono quasi impossibili da annullare, risultato l'immagine non si stabilizza mai. Sono andato in un negozio di un fotografo e mi ha detto che lo stabilizzatore non funziona... Ho sentito la persona che me lo ha venduto e dice che a lui non ha mai dato nessun problema.

ricapitolando:
Riguardo ai movimenti, a chi ti riferisci a soggetti che si muovono mentre inquadri, o al tremolio della tua mano?

Il VR si dovrebbe adoperare solo quando serve, tenerlo sempre acceso, equivale a consumare inutilmente la batteria della reflex, e in alcune situazioni potrebbe non funzionare a dovere. Se non lo conosci, leggi QUESTO approfondimento sullo stabilizzatore.

Comunque, è normale che quando è acceso si senta un leggero tremolio, quello è dovuto ai giroscopi che mettono in azione il gruppo di lenti che deve spostarsi per contrastare il tremolio della mano del fotografo.

Ma, se nel tuo caso,continua a vibrare, senza fermarsi mai, vuol dire che è arrivato al capolinea.

ciao
cuscinetto
QUOTE(piuma1983 @ Nov 27 2013, 04:32 PM) *
Ho appena preso un 18-105 VR usato. Ho notato che quando premo il pulsante di scatto a metà corsa l'immagine trema. E' dovuto al VR o c'è un problema? Alla fine l'immagine viene bene, ma non vorrei che fosse il sintomo di un incombente problema... Sul 18-55 vr questo non succedeva...

Ne ho 2, obiettivo decente e onesto di prezzo, il Vr pero devi utilizzarlo bene, in quanto ho riscontrato su tutti e 2
che utilizza molto tempo a stabilizzare, non sempre ma quasi.
Se scatti per istinto quando senti il bip di AF conclusa, non avrai mai una immagine nitida, osservandolo attentamente
mi sono reso conto che la stabilizzazione effettiva avviene anche! dopo 2/3/4/5 secondi che l'AF da l'Ok
non solo per poca luce o poca definizione, ma anche con pieno sole e definizione, in pratica si comporta circa cosi
premi parzialmente il pulsante di scatto, parte l'AF - A e il Vr, l'AF conclude e avvisa con il bip ( diciamo )
il VR ancora non si è stabilizzato! se schiacci fallisci, se osservi bene il VR dal movimento da cenno a fermarsi
è ancora troppo presto! ultimo assestamento e conclude! adesso puoi schiacciare, è come se stabilizzasse in 2 fasi
Chiaramente te l'ho spiegato a rallentatore! e non sempre è evidente! dopo aver costatato questo fattore
e fatto più attenzione, sono passato da avere risultati sempre poco chiari e incomprensibili, a successi continui!
poco male in quanto il Vr si usa piuttosto in stabilità, in movimento si toglie, ma se non si usa con attenzione
fa più danno che bene, ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.