Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Riccardo3107
Salve mi chiamo Riccardo e chiedo consiglio per abbinare un obiettivo alla nikon d3200.
Premetto che sono nuovo nel campo della fotografia, sono intenzionato ad acquistare una d3200 con un obiettivo per uso macro.

Sono intenzionato ad una TAMRON AF 17-50MM F/2.8 XR DI II LD ASPH [IF] NIKON (BUILT-IN AF)

però vorrei non proprio fossilizzarmi su solo macro ma neanche chiedo foto a lunga distanza, per dire un medio-corta distanza.

oppure andrei su TAMRON 18-200/3,5-6,3 XR DI II LD NIKON II (A14NII)

AIUTO...
enkova
la seconda ottica mi sembra un po' buia
tieni presente che molti moduli af faticano con ottiche così buie
non ho la d3200 ma credo sia meglio stare su ottiche con ottiche che non vadano oltre f5,6
Fabriziopixel
QUOTE(Riccardo3107 @ Nov 30 2013, 11:47 AM) *
Salve mi chiamo Riccardo e chiedo consiglio per abbinare un obiettivo alla nikon d3200.
Premetto che sono nuovo nel campo della fotografia, sono intenzionato ad acquistare una d3200 con un obiettivo per uso macro.

Sono intenzionato ad una TAMRON AF 17-50MM F/2.8 XR DI II LD ASPH [IF] NIKON (BUILT-IN AF)

però vorrei non proprio fossilizzarmi su solo macro ma neanche chiedo foto a lunga distanza, per dire un medio-corta distanza.

oppure andrei su TAMRON 18-200/3,5-6,3 XR DI II LD NIKON II (A14NII)

AIUTO...


Ciao, le due ottiche che hai menzionato non sono per fare macro. Se vuoi fare macro puro uno dei migliori è il sigma 105 mm. Se invece vuoi un tuttofare puoi buttarti su sigma 17-50 f2.8 os oppure il tamron. Il nikkor 17-55 f2.8 costa un botto lo devi trovare usato.
AndreLenzi
QUOTE(Riccardo3107 @ Nov 30 2013, 11:47 AM) *
Salve mi chiamo Riccardo e chiedo consiglio per abbinare un obiettivo alla nikon d3200.
Premetto che sono nuovo nel campo della fotografia, sono intenzionato ad acquistare una d3200 con un obiettivo per uso macro.

Sono intenzionato ad una TAMRON AF 17-50MM F/2.8 XR DI II LD ASPH [IF] NIKON (BUILT-IN AF)

però vorrei non proprio fossilizzarmi su solo macro ma neanche chiedo foto a lunga distanza, per dire un medio-corta distanza.

oppure andrei su TAMRON 18-200/3,5-6,3 XR DI II LD NIKON II (A14NII)

AIUTO...

...se vuoi fare macro degne del nome, devi quasi obbligatoriamente prendere una lente dedicata, con focale fissa, ( da scegliere in base al tipo di macro: oggetti fermi/fiori/insetti...) e ti divertirai un sacco. Tieni presente che non la userai solo per macro, dove è quasi dry.gif obbligato un cavalletto, i macro sono delle lenti con focale fissa con in più la possibilità di chiudere molto il diaframma soffrendo meno di diffrazione e mettere a fuoco molto da vicino in relazione alla loro focale arrivando al rapporto di ingrandimento 1:1, senza parlare della nitidezza spaventosa che hanno!

Andrea
enkova
non sono necessariamente fissi ci sono diversi zoom in commercio
sull'usato si trovano talvolta degli zoom nikon macro che credo siano ottimi
io ho il 105 micro secondo e è bellissimo per fare tutto
BrunoBruce
il tamy 17-50 f2.8 ce l'ho su D7000, è ottimo, meglio di questo c'è solo il nikon 17-55 che costa 1200€, quindi te lo consiglio davvero, è un ottimo compagno di viaggio.
per le macro non ci sono storie, ci vuole un fisso adatto, potresti iniziare con un 40mm nikkor che è un pò corto ma costa sui 200€, salendo di qualità e prezzo, il tamron 60mm sui 370€, tamron 90mm e sigma 105mm sui 500€.
danielg45
Se vuoi fate macro inodo qualitativo tu serve un vero macro. Tutto il resto sono soldi spesi male per poi rispenderli. Quindi poche ottiche ma top. Hai solo da guadagnarci. Macro. Io ti consiglio quello che ho preso io. Il Sigma 105 f2.8 macro OS. Stabilizzato,motorizzato,costruzione in metallo,sfuocato eccellente. È macro ma io l'ho preso più per ritratti. Dalle 400 in su. Altri più economici ma ottimi sono tamron so 90 macro 2.8 ma ha lente che gira durante la maf.
Tamron 17-50 ok ti troverai bene. Il ttamron 18-200 lascialo perdere. Fa schifo.
Sigma 105:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Se vuoi fate macro inodo qualitativo tu serve un vero macro. Tutto il resto sono soldi spesi male per poi rispenderli. Quindi poche ottiche ma top. Hai solo da guadagnarci. Macro. Io ti consiglio quello che ho preso io. Il Sigma 105 f2.8 macro OS. Stabilizzato,motorizzato,costruzione in metallo,sfuocato eccellente. È macro ma io l'ho preso più per ritratti. Dalle 400 in su. Altri più economici ma ottimi sono tamron so 90 macro 2.8 ma ha lente che gira durante la maf.
Tamron 17-50 ok ti troverai bene. Il ttamron 18-200 lascialo perdere. Fa schifo.
Sigma 105:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
lancer
La dicitura "macro" ormai la mettono anche sulle usa e getta, non farti ingannare dalle scritte che mettono sugli zoom.
Ottiche macro di buona qualità ma senza eccedere sono:
Nikon 40mm DX
Nikon 60mm
Nikon 105mm
Sigma 50mm macro
sigma 105mm macro
Tamron 90mm macro
io ho il Sigma 105 da quasi 10 anni ed è ottimo, l'ultimo modello con VR credo sia anche meglio.
ciao
arnaldomanunta
QUOTE(lancer @ Dec 1 2013, 01:02 AM) *
La dicitura "macro" ormai la mettono anche sulle usa e getta, non farti ingannare dalle scritte che mettono sugli zoom.
Ottiche macro di buona qualità ma senza eccedere sono:
Nikon 40mm DX
Nikon 60mm
Nikon 105mm
Sigma 50mm macro
sigma 105mm macro
Tamron 90mm macro
io ho il Sigma 105 da quasi 10 anni ed è ottimo, l'ultimo modello con VR credo sia anche meglio.
ciao

A parte il discorso macro, come obiettivo "tuttofare" punterei sul 18-105 Nikkor: si trova attorno ai 180 Euro, è di qualità più che discreta, per la tua macchina, e ti coprirà l'80-90% delle esigenze fotografiche "normali". Piuttosto un paio di consigli: sulle ottiche, fai qualche sacrificio, ma prendi lenti di qualità buona, o meglio, ottima, che ti daranno soddisfazioni per molti anni, anche quando cambierai la tua attuale macchina. Inoltre ricordati che il risultato finale è come una catena: la sua forza è determinata dall'anello più debole: bisogna dunque cercare, almeno in prospettiva di qualche anno, di costruirsi un corredo di materiali e competenze, allineato su una linea omogenea. Quindi è inutile prendere lenti ottime, e poi magare risparmiare sulla qualità del filtro. Oppure trascurare una seria preparazione anche nel campo della post-produzione. In altre parole, porta avanti in maniera equilibrata e avendo sempre in mente i traguardi che ti proponi di raggiungere entro 2-4 anni, l'acquisto degli accessori, la esperienza pratica di scatto, e le conoscenze (ed i programmi) di post-produzione. Poi se son rose (e se ti impegni seriamente) i risultati ti ripagheranno. Arnaldo
AndreLenzi
QUOTE(danielg45 @ Dec 1 2013, 12:38 AM) *
Se vuoi fate macro inodo qualitativo tu serve un vero macro. Tutto il resto sono soldi spesi male per poi rispenderli. Quindi poche ottiche ma top. Hai solo da guadagnarci. Macro. Io ti consiglio quello che ho preso io. Il Sigma 105 f2.8 macro OS. Stabilizzato,motorizzato,costruzione in metallo,sfuocato eccellente. È macro ma io l'ho preso più per ritratti. Dalle 400 in su. Altri più economici ma ottimi sono tamron so 90 macro 2.8 ma ha lente che gira durante la maf.
Tamron 17-50 ok ti troverai bene. Il ttamron 18-200 lascialo perdere. Fa schifo.
Sigma 105:







Se vuoi fate macro inodo qualitativo tu serve un vero macro. Tutto il resto sono soldi spesi male per poi rispenderli. Quindi poche ottiche ma top. Hai solo da guadagnarci. Macro. Io ti consiglio quello che ho preso io. Il Sigma 105 f2.8 macro OS. Stabilizzato,motorizzato,costruzione in metallo,sfuocato eccellente. È macro ma io l'ho preso più per ritratti. Dalle 400 in su. Altri più economici ma ottimi sono tamron so 90 macro 2.8 ma ha lente che gira durante la maf.
Tamron 17-50 ok ti troverai bene. Il ttamron 18-200 lascialo perdere. Fa schifo.
Sigma 105:






giusto per correttezza, il tamron 90 non ha la lente anteriore che gira!La versione liscia si allunga mentre mette a fuoco, quella stabilizzata non varia di lunghezza ed ha un motore af più silenzioso e più veloce rispetto all'altra

Andrea
danielg45
QUOTE(lenziandrea @ Dec 1 2013, 09:36 PM) *
giusto per correttezza, il tamron 90 non ha la lente anteriore che gira!La versione liscia si allunga mentre mette a fuoco, quella stabilizzata non varia di lunghezza ed ha un motore af più silenzioso e più veloce rispetto all'altra

Andrea

Hai perfettamente ragione. Me n'ero scurdato. Il tamron 90 ha la parte anteriore che si allunga. Diciamo che se stai incollato a qualcosa non e' il massimo. Anzi rischi di sbatterxi addosso.
Riccardo3107
Grazie a tutti per le informazioni, siete meglio di Wikipedia, complimenti per le foto.
Forse mi butterò su una Tamron 17-50

Grazie di nuovo
Riccardo3107
scusate di nuovo ma con questo obiettivo come mi troverei?:
Sigma 18-50mm f/2.8-4.5 DC OS HSM obiettivo per Nikon
grazie
BrunoBruce
credo male, non è che sia uno dei più riusciti sigma. meglio il tamy 17-50 f2.8, come macro mi ripeto, se non vuoi delusioni e rovinare soldi compra un macro fisso
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.