Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sherry
[font="Arial Black"][/font]Mi sta piacendo fare foto a tema naturalistico volatili e affini sono andato in quelle oasi naturali attrezzate con capanni per non disturbare gli animali però
con il 200 mm. non è sufficiente infatti dopo un po' sono arrivati due signori che avevano delle sberle di tele ( 400 500 ecc... ) mm. addirittura con il telaio mimetizzato tipo tuta militare
infatti io tornato a casa scaricati le immagini ho visto che il soggetto principale il volatile, era molto piccolo in confronto all'area inquadrata dal 200 mm.
Premesso che ho messo da parte un buona parte di euro ho guardato tramite internet i seguenti super tele 200-400 f4 nikon , 500 f4 sempre nikon
e il 500 mm. sigma f4,5 con attacco nikon posseggo 2 corpi macchina la 200 e la 700 aiutatemi Vi prego!!! a tutti buon clik clik a tutti nikonisti e non Fotocamera.gif grazie.gif
sarogriso
Senza stare tanto a dilungarsi se hai sbirciato il Nikkor 500/4 e pensi di starci con la spesa manco stare a guardare il resto, quel vetro è l'obiettivo da naturalista per antonomasia, sopporta molto bene i tc 14/17, oltre non serve, chi ha la fortuna di impossessarsene è l'obiettivo per sempre.

saro
giocoliere
QUOTE(sherry @ Dec 3 2013, 03:21 PM) *
[font="Arial Black"][/font]Mi sta piacendo fare foto a tema naturalistico volatili e affini sono andato in quelle oasi naturali attrezzate con capanni per non disturbare gli animali però
con il 200 mm. non è sufficiente infatti dopo un po' sono arrivati due signori che avevano delle sberle di tele ( 400 500 ecc... ) mm. addirittura con il telaio mimetizzato tipo tuta militare
infatti io tornato a casa scaricati le immagini ho visto che il soggetto principale il volatile, era molto piccolo in confronto all'area inquadrata dal 200 mm.
Premesso che ho messo da parte un buona parte di euro ho guardato tramite internet i seguenti super tele 200-400 f4 nikon , 500 f4 sempre nikon
e il 500 mm. sigma f4,5 con attacco nikon posseggo 2 corpi macchina la 200 e la 700 aiutatemi Vi prego!!! a tutti buon clik clik a tutti nikonisti e non Fotocamera.gif grazie.gif



se hai la possibilità economica di prendere un nikon 500mm vai tranquillo e sereno.
la mia domanda é: ti serve veramente una lente cosií importante? nel senso la lente la utilizzeresti come amatore o come professionista?

P.S. devi anche valutare la spesa per un buon treppiedi…. quella lente pesa un pochino!!!
togusa
Ah... io direi di usarlo sulla D200.
Il 500mm in questo caso ti diventa un 750 "gratis".
E poi ci puoi mettere il TC17 e ti ritrovi un 1200mm.
sarogriso
QUOTE(togusa @ Dec 3 2013, 03:35 PM) *
Ah... io direi di usarlo sulla D200.
Il 500mm in questo caso ti diventa un 750 "gratis".
E poi ci puoi mettere il TC17 e ti ritrovi un 1200mm.


Si ma non stiamo a raccontargli queste favole di magici allungamenti, già non ci sono e se poi li posizioniamo davanti ad una migliore gestione della sensibilità data dalla D700 che possiede non ci siamo, cool.gif

un 500 liscio è già buono, in coppia con un tc 14 possiamo avere un 700 mm su fx, oltre la curva qualitativa scende senza scampo per l'instaurarsi di uno dei fattori peggiorativi.

saro
Paolo56
QUOTE(sherry @ Dec 3 2013, 03:21 PM) *
[font="Arial Black"][/font]Mi sta piacendo fare foto a tema naturalistico volatili e affini sono andato in quelle oasi naturali attrezzate con capanni per non disturbare gli animali però
con il 200 mm. non è sufficiente infatti dopo un po' sono arrivati due signori che avevano delle sberle di tele ( 400 500 ecc... ) mm. addirittura con il telaio mimetizzato tipo tuta militare
infatti io tornato a casa scaricati le immagini ho visto che il soggetto principale il volatile, era molto piccolo in confronto all'area inquadrata dal 200 mm.
Premesso che ho messo da parte un buona parte di euro ho guardato tramite internet i seguenti super tele 200-400 f4 nikon , 500 f4 sempre nikon
e il 500 mm. sigma f4,5 con attacco nikon posseggo 2 corpi macchina la 200 e la 700 aiutatemi Vi prego!!! a tutti buon clik clik a tutti nikonisti e non Fotocamera.gif grazie.gif

Da quanto tempo pratichi questo tipo di fotografia?
Perché, prima di affrontare una spesa di diverse migliaia di euro, vorrei essere sicuro che è proprio quello che mi piace fare.
Detto ciò il 500 Nikon è l'obiettivo più adatto a quel genere, molto nitido anche a tutta apertura, relativamente leggero e qindi facilmente trasportabile e sopporta molto bene i converter.
Ciao
Banci90
Non è molto corretto dire che un 500mm su un corpo Dx diventa un 750mm
Si ha l'angolo di campo di un 750mm, questo è vero, ma non l'ingrandimento di un 750mm, sono due cose differenti.
I corpi Dx riducono il formato dell'immagine, non effettuano alcuno zoom, pertanto la stessa identica foto la si può ottenere croppando l'immagine in Fx; anzi, il formato Fx ha anche una qualità migliore, quindi non vi è alcun beneficio nell'utilizzare un corpo Dx.
Antonio Canetti



QUOTE(togusa @ Dec 3 2013, 03:35 PM) *
Ah... io direi di usarlo sulla D200.
Il 500mm in questo caso ti diventa un 750 "gratis".


un soggetto che sul sensore FX misura 10mm sul sensore DX sarà sempre lungo 10mm, non c'è nessun ingrandimento, ma solo una riduzione dell'angolo di ripresa.


Antonio
vettori
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 3 2013, 05:15 PM) *
un soggetto che sul sensore FX misura 10mm sul sensore DX sarà sempre lungo 10mm, non c'è nessun ingrandimento, ma solo una riduzione dell'angolo di ripresa.
Antonio


Vero ma se il sensore DX è più denso di pixel rispetto a quello FX un certo ingrandimento (se così lo vogliamo chiamare) si ottiene...
sarogriso
QUOTE(vettori @ Dec 3 2013, 05:33 PM) *
Vero ma se il sensore DX è più denso di pixel rispetto a quello FX un certo ingrandimento (se così lo vogliamo chiamare) si ottiene...


Quello che tu descrivi è l'uso dello strumento zoom a monitor Pc ed eventuale ritaglio delle parti non degne di interesse che stanno ai lati della foto, una procedura perfettamente identica è quella che si usa sul monitor della fotocamera pigiando tasti e girando ghiere varie per far vedere agli amici quanto potente è la macchina, funzione che ad altro non serve.

Per aumentare il rapporto di ingrandimento servono millimetri veri di focale e/o avvicinarsi al soggetto.

La densità dei pixel che andranno ad interessare il soggetto è altra cosa, prendi un file di una D70 e riprendi a 1:1 e poi fai lo stesso con una D800 ed ecco che vedi come le parti si possono logicamente invertire, il soggetto dx sarà meno denso di quello fx ma grande identico, se poi mi fissi la regola che un centimetro quadro ripreso deve racchiudere una certa quantità di pixel non parliamo di ingrandimento ottico.

saro
vettori
Quello che voglio dire è questo:
Prendiamo una D600 e una D7100. Fotografiamo con un obiettivo macro a 1:1 una mosca che è lunga 1 cm.
Sulla D600 avrò' sulla mosca un certo numero di pixel, diciamo 1000 (bisognerebbe fare il conto preciso ma è per dare un'idea).
Sulla D7100 avrò' più' pixel perché il sensore è più' denso, diciamo che ne abbiamo 1500.
Quindi se la focale usata è 100mm, sulla D600 per avere una mosca da 1500 pixel avrò' bisogno di incrementare la focale (o il rapporto di ingrandimento).

Quindi un certo ingrandimento (ripeto, se così' lo vogliamo chiamare), con i DX di solito si ottiene, perlomeno se si comparano sensori con lo stesso numero di pixel.

Allo stesso modo se prendo una D700 e una D800 ottengo un risultato analogo, i 12MP estratti dalla D800 a parità di ottica utilizzata "rendono" come se un'ottica più' lunga fosse stata usata sulla D700.

Poi non so come vogliamo chiamare questo fenomeno, mi sembrava comunque che questo chiarisse come mai in macro o in caccia fotografica una DX a volte può' essere meglio di una FX se non si hanno i soldi per le ottiche lunghe.
MrPaulson79
QUOTE(banci93 @ Dec 3 2013, 06:11 PM) *
Non è molto corretto dire che un 500mm su un corpo Dx diventa un 750mm
Si ha l'angolo di campo di un 750mm, questo è vero, ma non l'ingrandimento di un 750mm, sono due cose differenti.
I corpi Dx riducono il formato dell'immagine, non effettuano alcuno zoom, pertanto la stessa identica foto la si può ottenere croppando l'immagine in Fx; anzi, il formato Fx ha anche una qualità migliore, quindi non vi è alcun beneficio nell'utilizzare un corpo Dx.


Mah ... mica tanto!!
Forse ora con l'avvento della D800 e i suoi cinquantamilamilardi di pixel è un ragionamento che si può fare, ma D800 a parte quello che dici non è vero.
Per la foto naturalistica il DX ha ancora la sua utilità.
Pkkleopard
Sono d'accordo con quanti dicono di andare sicuro sul 500 Nikon se puoi, è senza dubbio il tele per il naturalismo per antonomasia e, come già detto, supporta i TC senza battere ciglio. Ma fossi in te mi terrei largo sul 200-400 Nikon, se ti partisse la voglia di fotografare "un po' più vicino" con il 500 saresti in brache di tela come si suol dire! Senza contare che supporta anche quest'ultimo zoom i TC (intendo sempre 14 e 17, con il 20 perdi troppa qualità e velocità autofocus per me). Secondo me è molto più versatile, e con i soldi che ti restano in tasca ti prendi un secondo/terzo/quarto corpo che non fa mai male! Ultimo ma non ultimo, se volessi rivendere il 500 non sarebbe impresa semplice, il 200-400 ha molto più mercato.
Tutto ciò che ho scritto, ovviamente, IMHO.
sarogriso
QUOTE(vettori @ Dec 3 2013, 06:45 PM) *
Quindi un certo ingrandimento (ripeto, se così' lo vogliamo chiamare), con i DX di solito si ottiene, perlomeno se si comparano sensori con lo stesso numero di pixel.


Capisco il tuo modo di interpretare la cosa, sarà una mia fissa ma chiamerei questa caratteristica come " possibilità di ingrandire limitando l'insorgere della grana" se così si può ancora chiamare la rarefazione dei pixel, sarai in accordo anche te che con due sensori a pari densità ma di diverse dimensioni la mosca da un cm sarà occupata dallo stesso identico numero di pixel, il fotografo più ricco avrà il sensore maggiore e viceversa. biggrin.gif

DighiPhoto
Amassi fotografare uccelli e volatili vari nei parchi, mi doterei di D7100 + AFS 300 f/4 + Moltiplicatore TC14 o TC17 (non li conosco, dovrei informarmi prima), quest'ultimo per avere millimetri in caso di necessità.
vettori
QUOTE(sarogriso @ Dec 3 2013, 07:43 PM) *
sarai in accordo anche te che con due sensori a pari densità ma di diverse dimensioni la mosca da un cm sarà occupata dallo stesso identico numero di pixel, il fotografo più ricco avrà il sensore maggiore e viceversa. biggrin.gif


Pollice.gif
mikeol
QUOTE(Pkkleopard @ Dec 3 2013, 07:41 PM) *
Sono d'accordo con quanti dicono di andare sicuro sul 500 Nikon se puoi, è senza dubbio il tele per il naturalismo per antonomasia e, come già detto, supporta i TC senza battere ciglio. Ma fossi in te mi terrei largo sul 200-400 Nikon, se ti partisse la voglia di fotografare "un po' più vicino" con il 500 saresti in brache di tela come si suol dire! Senza contare che supporta anche quest'ultimo zoom i TC (intendo sempre 14 e 17, con il 20 perdi troppa qualità e velocità autofocus per me). Secondo me è molto più versatile, e con i soldi che ti restano in tasca ti prendi un secondo/terzo/quarto corpo che non fa mai male! Ultimo ma non ultimo, se volessi rivendere il 500 non sarebbe impresa semplice, il 200-400 ha molto più mercato.
Tutto ciò che ho scritto, ovviamente, IMHO.



Concordo al 100%, per esperienza diretta col 200-400 che ritengo di grandissima versatilità, e darei la stessa raccomandazione.

mikeol


ifelix
Ma oltre a consigliarglielo.............
gliel'avete anche detto che un Nikon 500mm f/4 costa 7.000/8.000 euro ?!!!!!!!!!! ohmy.gif
Ah, ho capito..........
gliel'avete detto in MP.
Ecco perchè è sparito. laugh.gif
sherry
Grazie della tempestività al mio quesito behhh che devo dire adesso non ho scelta ho li 500 o il 500 nikon !!!
[size="5"]lo so che il prezzo si aggira su quella cifra [/size smile.gif ] solo ancora una domanda come mai avete scartato il sigma f4,5
non credo che sia un'ottica da buttare nel bidone dell'immondizia !!?? visto che per le immagini macro ho un 150 mm. f 2,8 di codesta ditta e va molto bene
ancora grazie a chi ha voluto spendere 10 minuti per me grazie.gif
franciscum
QUOTE
[font="Arial Black"][/font]Mi sta piacendo fare foto a tema naturalistico volatili e affini sono andato in quelle oasi naturali attrezzate con capanni per non disturbare gli animali però con il 200 mm. non è sufficiente infatti dopo un po' sono arrivati due signori che avevano delle sberle di tele ( 400 500 ecc... ) mm. addirittura con il telaio mimetizzato tipo tuta militare infatti io tornato a casa scaricati le immagini ho visto che il soggetto principale il volatile, era molto piccolo in confronto all'area inquadrata dal 200 mm. Premesso che ho messo da parte un buona parte di euro ho guardato tramite internet i seguenti super tele 200-400 f4 nikon , 500 f4 sempre nikon e il 500 mm. sigma f4,5 con attacco nikon posseggo 2 corpi macchina la 200 e la 700 aiutatemi Vi prego!!! a tutti buon clik clik a tutti nikonisti e non Fotocamera.gif grazie.gif
Tra queli da te citati mi orienterei sul 500 f4 nikon, in alternativa ci sarebbe il 400 f2.8.
Paolo56
QUOTE(Franciscum @ Dec 5 2013, 10:46 PM) *
Tra queli da te citati mi orienterei sul 500 f4 nikon, in alternativa ci sarebbe il 400 f2.8.

Il 400 2.8 non è un obiettivo concepito per la naturalistica anche se le foto si possono fare ugualmente...............basta dotarsi di un buon sherpa. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.