Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vinegonikon
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, ma non nel mondo della fotografia, anche se solo a livello amatoriale. Nel 2008 son passato a Nikon da Canon (tutt'oggi non son convinto della scelta fatta!) acquistando due corpi macchina, una D5100 nuova in kit col 18-105VR (che riesce ad usare anche la fidanzata con i programmi preimpostati e si diverte nel PP in cam) ed una D300 usata con 5000 scatti (che uso solo io) con i Nikkor 35mm f1,8 e il 70-300VR. Strada facendo ho acquistato più per curiotà che altro, due ottiche Sigma che ho rivenduto recentemente dopo meno di due anni di utilizzo (senza tra le altre cose perderci un solo euro), un 28-70 f2,8 risalente al 1994 e un 24-135 f2,8-4,5 Aspherics af-d. Il primo "impastava" troppo, sia in termini di nitidezza sia in termini di colori, costringendomi spesso a non sfruttare le basse focali; il secondo invece mi dava soddisfazioni solo se fotografavo oggetti e soggetti a non più di 10mt di distanza, anche con un buon sfocato, ma sulla massima estensione e sui paesaggi, un disastro: micromosso, perdita di nitidezza, flare...
Ora vorrei fare il "salto" passatemi il termine, ma volendo rimanere su ottiche Nikon, anche cercando un buon usato, sono sempre e comunque fuori budget. Considerando anche di vendere il 18-105VR, (anche se la fidanzata vorrebbe tenerlo come ottica da battaglia, da usare in spiaggia, in montagna sulla neve, in viaggio "leggero"), avevo considerato il "carro-armato" Nikon af-s dx 17-55 f2,8, ottica che però, diciamocelo, in casa Nikon non hanno mai voluto rinnovare. Parliamo di un'ottica che è uscita ai tempi della D1x, quindi nel lontano 2001, anno più anno meno. Un ottica che è solo DX, non ha trattamenti N e soprattutto non è VR (e non tutti hanno la manina ferma anche con un f2,8). Ora che sia nitido, pulito, preciso, non ci piove, però signori miei, a mio avviso usato 700€ non li vale.
Ho considerato anche il 24-120 af-s f4 VR, ma anche in questo caso, pur valendoli tutti, son fuori budget. E con quest'ottica poi, non avrei nulla sotto il 24, range che io gradisco molto, e quindi mi ritroverei magari più avanti a prendere un Tokina 11-16 o un Sigma 10-20 per aver un buon grandangolo. E spendere altri soldi.
Qualcuno mi ha consigliato il 16-85VR ma, lo ammetto, sono scettico. Stiamo parlando di un'ottica con aperture standard normalmente definibili "buie", senza trattamenti N, con un buon VR e che costa comunque intorno ai 550 caffè. Li vale veramente??
Recentemente ho fatto una chiaccherata con un amico fotografo d'oltreoceano che ha acquistato il nuovo Sigma Contemporary 17-70 f2,8-4 OS HSM Macro, e lo ha definito uno dei suoi migliori acquisti negli ultimi anni.
Io non ho provato nè uno, nè l'altro, e sto cercando di non influenzare troppo il mio giudizio leggendo pareri confronti e opinioni (mi son limitato ad andare su Juza per comprendere il casino che ne vien fuori ogni volta). Mi son solo basato sul fattore prezzo, col Sigma ci risparmierei un bel po'.
al momento in "musina" ho circa 250€ e non riesco (e non vorrei) spenderne più di 500.
Avete altre idee? Sigma 17-50 Ex f2,8 o il gemello Tammi?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro abbiano la pazienza di leggere, e consigliarmi.
Buona luce a tutti wink.gif
a_deias
C'é molto interesse verdo il nuovo corso Sigma e il 17-70 f2.8-4 ha tutte le carte in regola per essere molto interessante.

Prestazioni ottiche piuttosto buone(stando ai test), escursione ottica interessante da grandangolo a medio tele, buona luminositá, prezzo competitivo.

Validissima alternativa al 16-85 con una escursione focale un poco inferiore lato tele ma con uno stop di vantaggio in luminositá, prestazioni ottiche analoghe ma ad un prezzo inferiore di 150 euro.

Mi pare che ce ne sia abbastanza.

Lightworks
Il 17-55 non ha nulla di vecchio ed è il miglior zoom che puoi usare se dx. Il prezzo da usato li vale tutti (lo stesso non direi del 24-120)...se devi trovare giustificazioni per non prenderlo (vr, nanetti, cenerentole, tempo, governo ladro) fai pure, ma tutto il resto significa accontentarsi.
vinegonikon
QUOTE(Lightworks @ Dec 4 2013, 02:00 PM) *
Il 17-55 non ha nulla di vecchio ed è il miglior zoom che puoi usare se dx. Il prezzo da usato li vale tutti (lo stesso non direi del 24-120)...se devi trovare giustificazioni per non prenderlo (vr, nanetti, cenerentole, tempo, governo ladro) fai pure, ma tutto il resto significa accontentarsi.


Qualcuno mi aveva messo in guardia dal pronunciare il nome del 17-55 invano. Sembra esser una sorta di Pietra Nera per il nikonista. Sia mai quindi, che nessuno s'inalberi, stiamo solo parlando. a prescindere dal fatto che non son solo io ad aver questa opinione, un domani dovessi metter mano su una D800, mi girerebbero non poco a dover usare un'ottica dx (e qui lo ribadisco, senza trattamenti pro e senza Vr) con conseguente effetto crop costatami 700€ usata (per il nuovo, oddio non mi metto neanche). nella mia pubblicazione ho cmq specificato che è un'ottima lente, nitidissima, precisa e veloce, ma signori, non ammettere che è di vecchia concezione è un po' come dire che una Ferrari Testarossa è una supercar attuale. e con questo non dico che non vada bene, ma nel 2013, una casa prestigiosa come Nikon non può non offrire alla propria clientela delle nuove proposte a distanza di quanto, 13 anni? Solo perchè una cosa "va bene" non vuol dire che non debba esser migliorata, non l'ho detto io, ma un signore rivoluzionario di nome Bill Gates. quindi, se voi appassionati nikonisti decidete di acquistare il sacro 17-55 f2,8 come fosse una Bibbia di Gutemberg ad un prezzo eccessivamente alto solo perchè va bene, non credo dobbiate criticare chi, per reali necessità economiche, si vede costretto a cercare delle valide alternative senza per altro sentirsi di accontentarsi solamente. aggiungo che anche se ne avessi da buttare, il carro-armatino non lo prenderei comunque per personali convinzioni. cordialmente, auguro sempre buona luce a tutti (anche se quella fissa a 2,8 sembra ormai esser per pochi elitari....)
Lightworks
Non ho detto che senza il 17-55 non puoi fare foto, dico solo che hai presente il 24-70?
Il 17-55 è il 24-70 per DX, come costruzione e come resa (nano-marketing a parte).
Non è detto che tutti abbiano necessità del 24-70 o del 17-55, anche a me piacerebbe il 300 2.8 a 1000 euro ma purtroppo non lo vendono a quella cifra e mi accontento di altro.

Chiaro che se hai in programma un passaggio a breve a FX ha poco senso comperare una ottica DX, anche se un 17-55 usato lo rivendi allo stesso prezzo al quale lo hai comprato, proprio per l'aura di misticità che ha! messicano.gif
Il sigma 17-70 per me è un buon acquisto, solo non pensare di rivenderlo quando passi a fx!

p.s. il sigma 17-50 lo comprai anni fa e lo rivendetti dopo qualche mese, 2.8 solo pro-forma, definizione ai bordi scarsa anche chiudendo il diaframma, finish esterno delicatissimo si graffiava solo a guardarlo, sfocato orrendo, costruzione plasticosa.






pillopapaverolo


io ho il 17-50 f2.8 tamron e + di una volta ho potuto confrontarne la differenza col utilizzando anche sigma il 17-70 f2.8-4 (vecchia versione) di un mio amico... e... niente... il sigma perdeva su tutta la linea. Ora forse con la nuova versione sarà migliorato per carità.... ma non lo prenderei sulla carta... vorrei quantomeno prima provarlo e rendermi conto di com'è.
il nikon 17-55.... dalle poche volte che l'ho usato...e vedendone i risultati (anche miei).... direi che il il tamron ha una qualità e resa... di circa la metà rispetto al nikon.

Sicuramente è vero che il 17-55 ha degli anni come ottica... e che andrebbe magari aggiornata con una nuova versione... ma questo servirebbe solo a scopo "progressistico".... perchè in realtà su quella focale non viene ancora incalzato da nessuno... è ancora il migliore! per questo che mantiene inalterato il suo valore.
Chissà in sigma hanno sfornato il 18-35 f1.8 .... chissà che non sia questo l'obiettivo che stimoli nikon ad aggiornare il 17-55 f2.8!!
staremo a vedere.
a.mignard
Io posseggo il 18-50 sigma 2,8 hsm (la versione prima del 17-50 OS) è ne sono molto contento, in quanto credo che abbia un rapporto qualità prezzo ottimo... Il problema che esisteva sui sigma era il controllo qualità. Si presentavano random diversi difetti ed risultava che un obiettivo non era mai uguale ad un altro... Il mio ha il difetto che a 50mm finisce di spappolare la parte destra dell'immagine solo a f8...
Per contro tra 18 e 35 da f4 è perfetto... Da 24 a 35 è perfetto anche a f2,8
Considerato il prezzo molto basso del 17-50 sigma(ora si trova a 350,ma costava 650) io lo preferirei al tamron anche perchè come cotruzione e velocità di AF il sigma stravince...
Ma l'essenziale è : poterlo provare... e poterlo rendere se presenta difetti non accettabili.

Ciao
Andrea
pillopapaverolo
QUOTE(a.mignard @ Dec 4 2013, 07:00 PM) *
Io posseggo il 18-50 sigma 2,8 hsm (la versione prima del 17-50 OS) è ne sono molto contento, in quanto credo che abbia un rapporto qualità prezzo ottimo... Il problema che esisteva sui sigma era il controllo qualità. Si presentavano random diversi difetti ed risultava che un obiettivo non era mai uguale ad un altro... Il mio ha il difetto che a 50mm finisce di spappolare la parte destra dell'immagine solo a f8...
Per contro tra 18 e 35 da f4 è perfetto... Da 24 a 35 è perfetto anche a f2,8
Considerato il prezzo molto basso del 17-50 sigma(ora si trova a 350,ma costava 650) io lo preferirei al tamron anche perchè come cotruzione e velocità di AF il sigma stravince...
Ma l'essenziale è : poterlo provare... e poterlo rendere se presenta difetti non accettabili.

Ciao
Andrea


esatto si dovrebbe provarli e poi scegliere quello che ci è + conceniale.
Come costruzione... sinceramente non ci trovo niente che non va nel tamron... (solido, robusto, non gira a vuoto, non ha giochi strani ecc. e come resa è praticamente costante su tutta l'escursione. a f2.8 un pelo morbido... ma comunque del tutto valido... e poi salendo è una lama.
Unico difetto che mi sento di trovargli è l'af lento (lento, ma non drammatico).... e per di piu, abbinato a una macchina con af valido... come la d300.... perde la sua lentezza di af per almeno il 90%.
aculnaig1984
Sarà che non ho avuto belle esperienze in passato con le marche compatibili, ma io resterei sui Nikon.
Riguardo al 17-55, se per te è fuori budget ok, altrimenti è un'obiettivo splendido, solido e che mantiene il suo valore nel tempo. Certo non vale la pena prenderlo nuovo, ma se lo prendi usato a 700€, tra 2 anni lo rivendi a 700€.

Detto questo, se vuoi obiettivi che siano anche per FX, non puoi pretendere che partano da una focale grandangolare per arrivare al mediotele, e che mantengano anche queste caratteristiche su DX. Potresti prendere un 17-35 f2.8, un 16-35 f4, un 14-24 f2.8, ma saresti sempre molto grandangolare. Se a te la cosa non scoccia non ci sono problemi.

Leggo però che hai problemi di budget. Fossi in te aspetterei ancona un po' in attesa di racimolare ancora qualcosa e prendere il 17-55 nikon e non ci pensi più. Poi quando passerai ad FX, vendi tutto e compri quello che ti serve.

Gianluca
Cesare44
QUOTE(ricokowalski @ Dec 4 2013, 02:31 PM) *
Qualcuno mi aveva messo in guardia dal pronunciare il nome del 17-55 invano. Sembra esser una sorta di Pietra Nera per il nikonista. Sia mai quindi, che nessuno s'inalberi, stiamo solo parlando. a prescindere dal fatto che non son solo io ad aver questa opinione, un domani dovessi metter mano su una D800, mi girerebbero non poco a dover usare un'ottica dx (e qui lo ribadisco, senza trattamenti pro e senza Vr) con conseguente effetto crop costatami 700€ usata (per il nuovo, oddio non mi metto neanche). nella mia pubblicazione ho cmq specificato che è un'ottima lente, nitidissima, precisa e veloce, ma signori, non ammettere che è di vecchia concezione è un po' come dire che una Ferrari Testarossa è una supercar attuale. e con questo non dico che non vada bene, ma nel 2013, una casa prestigiosa come Nikon non può non offrire alla propria clientela delle nuove proposte a distanza di quanto, 13 anni? Solo perchè una cosa "va bene" non vuol dire che non debba esser migliorata, non l'ho detto io, ma un signore rivoluzionario di nome Bill Gates. quindi, se voi appassionati nikonisti decidete di acquistare il sacro 17-55 f2,8 come fosse una Bibbia di Gutemberg ad un prezzo eccessivamente alto solo perchè va bene, non credo dobbiate criticare chi, per reali necessità economiche, si vede costretto a cercare delle valide alternative senza per altro sentirsi di accontentarsi solamente. aggiungo che anche se ne avessi da buttare, il carro-armatino non lo prenderei comunque per personali convinzioni. cordialmente, auguro sempre buona luce a tutti (anche se quella fissa a 2,8 sembra ormai esser per pochi elitari....)

Mi trovi d'accordo sul fatto che il 17 55 mm sia di vecchia concezione, un po' meno su tutto il resto, nel senso che, mi augurerei che Nikon tornasse a fare ottiche d'antan come il 17 55 mm, che a distanza di anni svolge egregiamente il suo lavoro.
Sarà da vedere quante delle moderne realizzazioni arriveranno integre non dico fra 20 ma solo tra 10 anni, considerato che i guasti riguardano proprio le innovazioni come AF e VR, e quando si rompono, vengono a costare fior di €.
Liberissimo quindi di pensarla diversamente, ma ti invito a riflettere cosa costerebbe un 14 24 mm o il 24 70 mm con il Vr, per non parlare di ingombri e pesi se solo mantenessero una costruzione degna dei "vecchi" obiettivi.

OT a proposito di Bill Gates, non lo vedo nei panni del rivoluzionario, ma un portabandiera del consumismo, visto che le sue frenetiche migliorie, gli hanno fruttato svariati miliarducci di $$, e quando toppa, ( leggi Vista ), non restituisce nulla e non chiede neanche scusa.

Buona luce anche a te
vinegonikon
Innanzitutto volevo ringraziare tutti, nessuno escluso, per la cortesia e il tempo dedicatomi nel leggere il mio quesito, e rispondere. La cosa più gradita oltre ai consigli, è trovare tante persone con la mia stessa passione, e con la voglia di condividere le proprie esperienze e sensazioni.
Detto ciò, vi aggiorno che oggi pomeriggio, con un certo rammarico della fidanzata, ho piazzato anche il 18-105Vr, arrivando quindi a poco più di metà della cifra per l'acquisto dell'eventuale carrarmatino Nikon (di cui resto sempre fin troppo poco convinto! mi spaventa lo ammetto l'assenza del VR avendo perso negli ultimi anni un po' della mia mano ferma), 3/4 per il fratellino minore 16-85, e tutta la cifra per l'acquisto di Sigma Ex 17-50 o Tammi con analoghe caratteristiche.
Resto parecchio incuriosito da questa nuova linea Contemporary e Art lanciata da Sigma e propagandata in pompa magna su tutte le riviste specializzate del settore (N-Photo, Fotografare, Canon Professional, etc etc). Il 17-70 f2,8-4 OS HSM continua ad essere una valida alternativa, anche se non nego (ormai me l'avete decantato in tutte le lingue e salse^^) di nutrire (ed è tutta colpa vostra ahahahahah) una certa curiosità per sto fantomatico e famigerato Nikkor 17-55. Son sicuro che c'è qualcuno che mi direbbe "non te ne pentirai, vedrai", e qualcun'altro che direbbe se te ne penti lo rivendi a quanto l'hai acquistato". Magari è la volta che appena lo compro, ne fanno una versione nuova (AIUTOOO).
Di nuovo grazie a tutti, e un augurio, qualsiasi lente usiate, di buona luce.
Resto in fiduciosa attesa di altre buone dritte.
Lapislapsovic
QUOTE(ricokowalski @ Dec 5 2013, 01:36 AM) *
...
Resto parecchio incuriosito da questa nuova linea Contemporary e Art lanciata da Sigma e propagandata in pompa magna su tutte le riviste specializzate del settore (N-Photo, Fotografare, Canon Professional, etc etc). Il 17-70 f2,8-4 OS HSM continua ad essere una valida alternativa, anche se non nego (ormai me l'avete decantato in tutte le lingue e salse^^) di nutrire (ed è tutta colpa vostra ahahahahah) una certa curiosità per sto fantomatico e famigerato Nikkor 17-55. Son sicuro che c'è qualcuno che mi direbbe "non te ne pentirai, vedrai", e qualcun'altro che direbbe se te ne penti lo rivendi a quanto l'hai acquistato". Magari è la volta che appena lo compro, ne fanno una versione nuova (AIUTOOO).
Di nuovo grazie a tutti, e un augurio, qualsiasi lente usiate, di buona luce.
Resto in fiduciosa attesa di altre buone dritte.

Prendilo con poco più di 400 eurini ti togli lo sfizio laugh.gif wink.gif
Sotto uno scatto con D7100 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Ciao ciao
danielg45
Io fossi in te terrei in considerazione solo il sigma 17-70 contemporary ma solo dopo averlo provato. Il nikon sarà anche migliore, sicuramente ma non spenderei mai per un dx 700€ usato. Da notare che anche il 17-55 nikon ha i suoi difetti.
pillopapaverolo
QUOTE(danielg45 @ Dec 5 2013, 08:55 AM) *
Io fossi in te terrei in considerazione solo il sigma 17-70 contemporary ma solo dopo averlo provato. Il nikon sarà anche migliore, sicuramente ma non spenderei mai per un dx 700€ usato. Da notare che anche il 17-55 nikon ha i suoi difetti.


se decidessi di evitare per il momento il 17-55... francamente io mi troverei un tamron usato (meno di 200 caffè)... e quando non mi soddisferà +, mi guarderei intorno per l'obiettivo che desidero (probabile che, quando il tamron non lo soddisferà +... avrà cambiato anche esigenze, corpo macchina ecc...)
vinegonikon
bellissima la foto pubblicata. son talmente in crisi in questi giorni, e talmente demoralizzato dalla lettura di alcune discussioni (prima tra tutte i problemi rilevati sulla D600 e le gravi mancanze sulla D7100) che avrei voglia di mollare tutto e tornare a Canon. trovo da parte di Nikon un certo calo nell'attenzione dedicata ai suoi prodotti ma soprattutto ai suoi fedeli sostenitori. per non parlare dei controlli qualità. chi si occupa della progettazione e sviluppo, avesse metà della passione che voi tutti dimostrate, sia in questo topic che in tutti gli altri, farebbe passi da gigante. intanto ho montato il 35mm f1,8 sulla D5100 che usa la fidanzata, e sulla mia fedele D300 (nota: ma perchè non hanno trasferito il sistema di controlli della D300 e D700 su tutte le altre reflex di pari fascia o superiori? soprattutto sulla D7100 e D610!!!) il tele 70-300vr. attenderò fine mese stipendio e 14ma e poi decideró, se limitarmi a prender il 17-70 sigma os hsm macro, o fare il colpo di testa, vender tutto e tornare agli obiettivi bianchi con anello rosso. brutto a dirsi lo so, ma raggiunto un certo livello di insoddisfazione, a volte non rimane che cambiare ( lo si fa anche con le donne ahahahahahahah).
di nuovo uno speciale grazie a tutti e buona luce ,)

QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 5 2013, 07:36 AM) *
Prendilo con poco più di 400 eurini ti togli lo sfizio laugh.gif wink.gif
Sotto uno scatto con D7100 smile.gif




Ciao ciao

bellissima, ma soprattutto originale. adoro il colore blu e adoro i fiori. complimenti, mi piace proprio.
EverLastingEvil
QUOTE(danielg45 @ Dec 5 2013, 08:55 AM) *
Io fossi in te terrei in considerazione solo il sigma 17-70 contemporary ma solo dopo averlo provato. Il nikon sarà anche migliore, sicuramente ma non spenderei mai per un dx 700€ usato. Da notare che anche il 17-55 nikon ha i suoi difetti.



Che difetti avrebbe?è una delle due lenti professionali partorite sa Nikon per il DX.
Nitidezza,peso,assenza di accrocchi vari che lo renderebbero meno resistente(VR)...insomma ferro e vetro!leggendario.
Lightworks
QUOTE(ricokowalski @ Dec 5 2013, 10:55 AM) *
vender tutto e tornare agli obiettivi bianchi con anello rosso.


Non so se per le festività ci siano saldi particolari ma da quel che si dice anche gli obiettivi bianchi con striscia rossa costano un botto...
danielg45
QUOTE(ricokowalski @ Dec 5 2013, 10:55 AM) *
bellissima la foto pubblicata. son talmente in crisi in questi giorni, e talmente demoralizzato dalla lettura di alcune discussioni (prima tra tutte i problemi rilevati sulla D600 e le gravi mancanze sulla D7100) che avrei voglia di mollare tutto e tornare a Canon. trovo da parte di Nikon un certo calo nell'attenzione dedicata ai suoi prodotti ma soprattutto ai suoi fedeli sostenitori. per non parlare dei controlli qualità. chi si occupa della progettazione e sviluppo, avesse metà della passione che voi tutti dimostrate, sia in questo topic che in tutti gli altri, farebbe passi da gigante. intanto ho montato il 35mm f1,8 sulla D5100 che usa la fidanzata, e sulla mia fedele D300 (nota: ma perchè non hanno trasferito il sistema di controlli della D300 e D700 su tutte le altre reflex di pari fascia o superiori? soprattutto sulla D7100 e D610!!!) il tele 70-300vr. attenderò fine mese stipendio e 14ma e poi decideró, se limitarmi a prender il 17-70 sigma os hsm macro, o fare il colpo di testa, vender tutto e tornare agli obiettivi bianchi con anello rosso. brutto a dirsi lo so, ma raggiunto un certo livello di insoddisfazione, a volte non rimane che cambiare ( lo si fa anche con le donne ahahahahahahah).
di nuovo uno speciale grazie a tutti e buona luce ,)
bellissima, ma soprattutto originale. adoro il colore blu e adoro i fiori. complimenti, mi piace proprio.

Ma la d7100 che so io non ha difetti, come la d610. D600 lasciamo perdere, ma solo per il noto problema, per il resto neanche in canon ce ne' di pari caratteristiche e prezzo. Volendo guardare, in canon ce' la 5dmkIII, ottima al pari di d800, ma d800 guarda che risoluzione, ha fatto i miracoli per gli iso. Guarda l'af della 6D, ridicolo. La prendi in mano e sembra di avere una scatola di ovomaltina in mano. Certo una d300 non e' una d7100. Si sente il peso degli anni.
Lapislapsovic
QUOTE(ricokowalski @ Dec 5 2013, 10:55 AM) *
bellissima la foto pubblicata. son talmente in crisi in questi giorni, e talmente demoralizzato dalla lettura di alcune discussioni (prima tra tutte i problemi rilevati sulla D600 e le gravi mancanze sulla D7100) ............ma perchè non hanno trasferito il sistema di controlli della D300 e D700 su tutte le altre reflex di pari fascia o superiori? soprattutto sulla D7100 e D610!!!) .....

Grazie, troppo gentile smile.gif

Mi spieghi quale grave mancanza "nel sistema di controllo" ha la D7100?
Per come la vedo io da Giugno che l'ho, a parte il buffer (meglio usare schede altamente performanti) un pò risicato e la mancanza del tasto dedicato AF ed il non essere completamente in metallo, penso che attualmente sia la reflex DX più performante di Nikon (presente e passata) wink.gif

Ciao ciao
vinegonikon
QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 5 2013, 03:44 PM) *
Grazie, troppo gentile smile.gif

Mi spieghi quale grave mancanza "nel sistema di controllo" ha la D7100?
Per come la vedo io da Giugno che l'ho, a parte il buffer (meglio usare schede altamente performanti) un pò risicato e la mancanza del tasto dedicato AF ed il non essere completamente in metallo, penso che attualmente sia la reflex DX più performante di Nikon (presente e passata) wink.gif

Ciao ciao

una foto ti basta come risposta? senza nulla togliere alla D7100, un paio di "tastini e rotelle" in più facevano la differenza! è vero, non nego che la D300 sente il peso degli anni, ma ragazzi, averla tra le mani è sempre una gran bella sensazione! Clicca per vedere gli allegati
Lapislapsovic
QUOTE(ricokowalski @ Dec 5 2013, 11:00 PM) *
una foto ti basta come risposta? senza nulla togliere alla D7100, un paio di "tastini e rotelle" in più facevano la differenza! è vero, non nego che la D300 sente il peso degli anni, ma ragazzi, averla tra le mani è sempre una gran bella sensazione! Clicca per vedere gli allegati

Avere un corpo che calza perfettamente in mano, ovvero maneggiare una reflex e sentire una confortevole sensazione già nell'impugnarla è sicuramente importante, per mio conto il tastino AF non mi occorre, le rotelle invece si e se sono col blocco è ancora meglio, avendo poi le mani piccole mi trovo meglio con corpi più piccoli...

Detto ciò per alcuni è anche questione di abitudini comunque corpo a parte, normalmente quando prendo una reflex, come anche un'ottica, è per avere prestazioni superiori e quindi l'attenzione è tesa meramente al discorso tecnico/economico, ovvero spendere il meno possibile cercando di prendere il meglio che posso permettermi tenendo a mente il budget che ho prefissato wink.gif, perciò ora ho preso la D7100, aspetto l'anno nuovo per una FX.

http://www.nital.it/press/2009/d300s.php

http://www.nital.it/press/2013/nikon-d7100.php

Ciao ciao
a.mignard
QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 6 2013, 07:16 AM) *
Avere un corpo che calza perfettamente in mano, ovvero maneggiare una reflex e sentire una confortevole sensazione già nell'impugnarla è sicuramente importante, per mio conto il tastino AF non mi occorre, le rotelle invece si e se sono col blocco è ancora meglio, avendo poi le mani piccole mi trovo meglio con corpi più piccoli...

Detto ciò per alcuni è anche questione di abitudini comunque corpo a parte, normalmente quando prendo una reflex, come anche un'ottica, è per avere prestazioni superiori e quindi l'attenzione è tesa meramente al discorso tecnico/economico, ovvero spendere il meno possibile cercando di prendere il meglio che posso permettermi tenendo a mente il budget che ho prefissato wink.gif , perciò ora ho preso la D7100, aspetto l'anno nuovo per una FX.

http://www.nital.it/press/2009/d300s.php

http://www.nital.it/press/2013/nikon-d7100.php

Ciao ciao


Certo che la d300 (liscia, del 2007) è proprio una gran macchina... oggi si trovano usate ( ma sembrano nuove) a circa 400 euro.... e non mi sembra che sfiguri con la d7100
Lapislapsovic
QUOTE(a.mignard @ Dec 6 2013, 08:40 AM) *
Certo che la d300 (liscia, del 2007) è proprio una gran macchina... oggi si trovano usate ( ma sembrano nuove) a circa 400 euro.... e non mi sembra che sfiguri con la d7100

Sicuramente è una gran macchina, per me lo è anche di più la D700 wink.gif , solo che ovviamente 6/5 anni sono comunque passati e penso qualche miglioramento si sia avuto wink.gif , altrimenti dovremo per forza di cosa pensare che la tecnologia si sia fermata e visto quello che c'è in giro non mi sembra il caso rolleyes.gif , certo è che se Nikon avesse dato un buffer più grosso alla D7100 e una copertura AF a 51 punti alla D600 dotandole entrambe di corpo professionale, l'accoppiata D700/D300 sarebbe stata rifatta decisamente in meglio smile.gif

Ciao ciao
vinegonikon
QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 6 2013, 04:17 PM) *
Sicuramente è una gran macchina, per me lo è anche di più la D700 wink.gif , solo che ovviamente 6/5 anni sono comunque passati e penso qualche miglioramento si sia avuto wink.gif , altrimenti dovremo per forza di cosa pensare che la tecnologia si sia fermata e visto quello che c'è in giro non mi sembra il caso rolleyes.gif , certo è che se Nikon avesse dato un buffer più grosso alla D7100 e una copertura AF a 51 punti alla D600 dotandole entrambe di corpo professionale, l'accoppiata D700/D300 sarebbe stata rifatta decisamente in meglio smile.gif

Ciao ciao

concordo su ogni singola sillaba. la D700 è da sempre il mio sogno nel cassetto, tra l'altro, in Italia venduta pochissimo. difficile trovarla usata e solitamente non sotto i 1200 eurini. certo che sn proprio nabbo con sti forum, ho tentato di pubblicarvi un paio di foto realizzate, ma non ci riesco. ahahahah
vinegonikon
Oggi ho avuto modo di toccare con mano entrambe le ottiche, il famigerato nikon 17-55 f2,8 (ha un paraluce che è un secchiello!) e il nikon 16-35 f4 vr N. beh, per entrambe ci ho fatto una vantina di scatti. e se prima ero in crisi, ora lo son ancora di più. Nitidezza ai massimi livelli per entrambe le ottiche, resa cromatica fedelissima, distorsione alle basse focali di facile correzione in pp. Il 17-55 ammetto che non ha grandi problemi di MM senza VR, soprattutto su un sensore non densissimo come quello della D300. Ma le foto le ho scattate di giorno con buona luce, dovrei provarlo in BN in qualche concerto di classica (la mia passione). Quindi, ora devo valutare se il mio percorso da fotografo puramente appassionato si fermerà sulle dx (cosa molto probabile visto che fatico a raggiungere il budget per un ottica pro, figuriamoci realizzare il sogno nel cassetto con una D700. forse usata...), se l'escursione fino a 35mm mi sarà sufficiente (il 16-35 in dx è un 24-52, tra panorami e urban reporter ho da divertirmi) o se dovrò cedere alle lusinghe del "leggendario" f2,8. Intanto faccio "musina". Tra l'altro, ho un amico che proprio stamattina mi ha confidato che per Natale abbandonerà Nikon per passare a Pentax (è ingegnere e VUOL passare al WR lavorando sui corsi d'acqua, dighe etc etc, gli porterò volentieri le vostre ingiurie ahahahah) e vorrebbe svendermi a 90€ (e un aperitivo lungo) il suo "vecchio" 50mm f1,8 Af-d regalandomi (credo che tradotto sia...tirarmi dietro^^) anche il suo nikon af-s 18-70 3,5-4,5 (ottica che non conosco assolutamente, anzi, ne negavo l'esistenza!! cercata su juza tra i "veci" non ne parlano così male, anche se, dato che è regalato, e considerato i postacci dove lavora il mio caro amico, non sarà proprio messo bene...). Quindi magari nel frattempo posso "finire" questi accompagnandoli ad una morte meno tragica e dolorosa, cercando di accumulare il più possibile per rincorrere i famigerati Nikon Pro.
Non posso fare altro che rinnovare i miei ringraziamenti a tutti e augurare a Voi alle vostre famiglie Buone Feste.
Lapislapsovic
QUOTE(ricokowalski @ Dec 9 2013, 09:42 PM) *
..... Quindi, ora devo valutare se il mio percorso da fotografo puramente appassionato si fermerà sulle dx (cosa molto probabile visto che fatico a raggiungere il budget per un ottica pro, figuriamoci realizzare il sogno nel cassetto con una D700. forse usata...), se l'escursione fino a 35mm mi sarà sufficiente (il 16-35 in dx è un 24-52, tra panorami e urban reporter ho da divertirmi) o se dovrò cedere alle lusinghe del "leggendario" f2,8. ....anche il suo nikon af-s 18-70 3,5-4,5 ...

Se vuoi restare in DX ti prendi il Tokina 11-16 f/2,8; il Sigma Art 18-35 f/1,8 (ottimo per l'urban reporter), ed un 85 f/1,8 se non ti occorrono lunghezze focali superiori, il Tokina ed il Sigma li prendi nuovi entrambi col prezzo del solo 17-55 nuovo wink.gif

Il 18-70 è l'obiettivo Kit Dx migliore che la Nikon abbia mai fornito a mio parere, era accoppiato alla mitica smile.gif D70.

Buone feste anche a te

Ciao ciao
vinegonikon
Pensavo scherzasse e invece, stasera con la scusa della solita birretta il buon amico ingegnere di cui vi parlavo settimana scorsa mi ha venduto per un centone il suo Nikkor Af 50 f1,8 D e "omaggiato" del Nikon Af-s 18-70 f3,5-4,5G ED. Il "cinquantino" è tenuto davvero bene. In sostanza credo di aver "pagato" solo questo, perchè il 18-70, nonostante le lenti siano perfette, ha i segni di una caduta che pare esser stata assorbita dal paraluce, il quale, sacrificatosi per la gloria, è passato a miglior vita. Montato sulla D300 il 50ino mingherlino sembra un giocattolo, per diamine, testato in casa sulle mie gatte e sulle orchidee della fidanzata, è una lama di coltello. non sbaglia un colpo. Sul BN poi, wow, spettacolo. Il 18-70 intanto l'ho ceduto alla morosa, la quale, ancora indispettita dalla vendita del 18-105 a tradimento, lo ha prontamente installato sulla D5100. Ma non mi sembra molto convinta ahahahahaha. Vabbè, intanto mi "accontento" di questa momentanea ed economica soluzione in attesa di vedere se, tolte tutte le spese, riesco a risparmiare un po' di pecunia dalla 13ma e valutare qualcosa di più avanzato. Credo che il 50ino valga da solo i soldi spesi e qualcuno mi disse una volta che per le ottiche fisse, non son mai soldi buttati.
Se non ci risentiamo prima del 25, ne approfitto ancora una volta per ringraziare tutti quanti per il tempo e la passione, e mando un augurio a Voi e alle vostre famiglie di Buone Feste.
Buona luce a tutti ^_^
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.