Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
R.Rupert
salve a tutti! ho gia cominciato a guardare e a capire gli obbiettivi e le loro caratteristiche, sui flash ci sono un po meno... pero la mia domanda di oggi riguarda i teleconverter...
so gia di stupirvi con questa mia domanda...
che cosa sono questi prodotti, quando si usano e quali sono le diverse tipologie...
potrebbe richiedere una risposta troppo impegnativa lo so... ma mi basta che rispondiate anche a solo una di queste sotto-domande! :D
Vi ringrazio in anticipo!!
enkova
si usano per moltiplicare una focale in pratica ho un 100 f2 ci monto un moltiplicatore 2x avrò un200 f4 o se ci monto un 1,4 avrò un 140 f 2,8 e via così ci sono un po' di perdite ottiche e di velocità autofocus
le ottiche non sono tutte moltiplicabili alcune l'accoppiamento meccanico è impossibile in altre è possibile ma sconsigliato perché l'ottica diventa molto buia e gli autofocus delle macchine fotografiche non riuscirebbero a mettere a fuoco
questo in linea di massima
R.Rupert
QUOTE(enkova @ Dec 5 2013, 12:29 AM) *
si usano per moltiplicare una focale in pratica ho un 100 f2 ci monto un moltiplicatore 2x avrò un200 f4 o se ci monto un 1,4 avrò un 140 f 2,8 e via così ci sono un po' di perdite ottiche e di velocità autofocus
le ottiche non sono tutte moltiplicabili alcune l'accoppiamento meccanico è impossibile in altre è possibile ma sconsigliato perché l'ottica diventa molto buia e gli autofocus delle macchine fotografiche non riuscirebbero a mettere a fuoco
questo in linea di massima


ma ha senso usarlo assieme a un nikon 50mm f/1.8?? perche non ho capito... seguendo il tuo esempio: su un 100 f2 ci monto un 2x = avro un obbiettivo che copre da 100 a 200 con f4?? o un obbiettivo che è fisso 200 f4?
danielezeni
io ne ho appena preso un teleconverter x2, però si può montare esclusivamente sul tele o zoom nikon, non si monta sul 24-70 ad esempio, proprio non si attacca.
non so dirti se quelli precedenti potevano essere montati su tutti gli obiettivi.
il lo monto su un 70-200, che con il moltiplicatore arriva a 140-400, un pò scuretto 5,6, ma per l'uso che ne faccio è buono!!
il senso c'è l'ha quando sai cosa farci, e valuti come nel mio caso che un 400 non luminosissimo non posso permettermelo (e non mi serve), ma uno zoom di buon livello si. poi nelle occasioni che mi serve una focale più lunga uso il teleconverter!!
Buone foto
Luciov
QUOTE(R.Rupert @ Dec 5 2013, 12:57 AM) *
ma ha senso usarlo assieme a un nikon 50mm f/1.8?? perche non ho capito... seguendo il tuo esempio: su un 100 f2 ci monto un 2x = avro un obbiettivo che copre da 100 a 200 con f4?? o un obbiettivo che è fisso 200 f4?

Un teleconverter o moltiplicatore di focale è un sistema ottico afocale nel senso che non ha una vera e propria focale. Montato tra il corpo macchina e obiettivo esso moltiplica la focale dell'obiettivo per il fattore moltiplicativo del converter: 1.4, 1.7, 2 a seconda dei casi.
Vantaggi: si ottiene un sistema ottico (converter + obiettivo) compatto e leggero, di dimensioni più contenute rispetto a quelle di un obiettivo "vero" di tale focale.
Svantaggi: si ha una perdita di luminosità che dipende dal fattore moltiplicativo: 1 diaframma per 1.4x, 1.5 per 1.7x, 2 per il 2x, ciò potrebbe inficiare le prestazioni dei sistemi autofocus che, a parte qualche body di fascia alta, hanno difficoltà con l'AF con obiettivi meno luminosi di f/5.6; inoltre si ha una perdita di nitidezza che dipende anche dalla bontà dell'obiettivo da moltiplicare: su alcuni il risultato è ottimale, su altri un po' meno. Non tutti gli obiettivi sono moltiplicabili: alcuni non lo sono per incompatibilità meccaniche. In genere è consigliabile moltiplicare i fissi.
Un obiettivo fisso è un obiettivo a focale fissa, un obiettivo a focale variabile si chiama zoom. Se moltiplichi un fisso ottieni un fisso moltiplicato, se moltiplichi uno zoom (ammesso che ciò sia possibile e conveniente) ottieni uno zoom moltiplicato.
Ritornando alla tuo esempio iniziale: se moltiplichi con un 2x un fisso 100mm f/2 ottieni un equivalente fisso di 200mm f/4 (raddoppi i mm ma perdi il doppio di luminosità).
Spero di non aver complicato le idee... cerotto.gif
enkova
QUOTE(R.Rupert @ Dec 5 2013, 12:57 AM) *
ma ha senso usarlo assieme a un nikon 50mm f/1.8?? perche non ho capito... seguendo il tuo esempio: su un 100 f2 ci monto un 2x = avro un obbiettivo che copre da 100 a 200 con f4?? o un obbiettivo che è fisso 200 f4?


se lo monti sul 50(ammesso che meccanicamente ci vada) avrai un 100 3,5 (sarebbe 3,6 ma sulla scala dei diaframmi non l'ho mai visto)

se lo monti un obbiettivo fisso ottieni un fisso se lo monti su uno zoom avrai uno zoom

di solito si usano su focali tele e supertele non ha senso comunque moltiplicare un 50 perché il risultato sarebbe mediocre e il guadagno sarebbe fisicamente come se facessi 2 passi avanti verso il soggetto se lo monti su un 200 e arrivi a 400 i passi cominciano a diventare tanti


Andrea Meneghel
Discussione spostata nella sezione dedicata

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.