QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 7 2013, 09:49 PM)

però diciamo che è molto più logico il contrario:
- ho un corpo DX
- vendo le ottiche DX e compro ottiche FX
- acquisto corpo FX
tutto questo perché le reflex hanno una vita media inferiore delle ottiche, nel senso che i modelli cambiano + rapidamente.
Questo vuole anche dire che i loro prezzi diminuiscono abbastanza velocemente col passare del tempo.
Altrimenti compro oggi una reflex a caro prezzo e la sfrutto come la precedente DX, ma quando avrò le nuove ottiche, quella stessa FX la avrei potuta pagare molto meno o, peggio ancora, sarà sostituita da un'altra più performante
Cambiano rapidamente, ma la qualità rimane intatta negli anni.
Ho preso da qualche giorno una D700.
Dal 2008 ad oggi la qualità è ancora altissima, paragonata al mercato attuale.
Una D800, con 36mpx penso proprio rimarrà punto di riferimento per tanto tempo.
Poi c'è sempre un altro discorso da fare: che fine faranno i tuoi file?
Farai sempre stampe inkjet con carte di qualità?
Se così non fosse, la sfrutterai mai appieno la qualità di una 36mpx con lenti di prim'ordine?
Allora a quel punto avrai una così grande differenza tra l'accoppiata corpo DX ottica FX da una parte e corpo FX e ottiche DX dall'altra?
Questo se il corpo DX ti permette un buon crop (quindi questo ragionamento non lo farei con la D700).
Io dicevo prendere un corpo FF e poi le ottiche ma non aspettando degli anni.
Ovvio che così non ha senso.
Io parlo di qualche mese.
Compro oggi la D800 e la uso col 17-55 f/2.8 che ho già in casa e poi nel giro di qualche mese (il mercato dell'usato mi sembra molto movimentato) vedrò di dare via il 17-55 e prendere un'ottica FX per la D800.
Non penso che fra 2,3,4,5,6 mesi il valore della D800 sarà calato tanto e in così tanto tempo lo trovo un'obiettivo per sostituire il 17-55.
Ragiono così se trovo l'occasione per un corpo, ma farei il contrario se trovassi l'occasione per un'ottica costosa che sto cercando da tempo.
Avevo la D2x col 17-55, poi ho dato via tutto per un altro sistema e adesso ho ripreso materiale Nikon.
Quando avevo la D2x, se avessi trovato un 17-35 l'avrei preso subito (pensando poi al FF).
Ma se avessi trovato l'occasione ottima per una D800 non ci avrei pensato un momento. L'avrei presa e avrei sfruttato il 17-55 (peraltro potendo tirar fuori dei file che non mi avrebbero fatto rimpiangere la D2x) in attesa di cambiare anche lo zoom.
Per me la logica segue la convenienze e le opportunità.
Tutto il resto sono solo ragionamenti a priori che se non contestualizzati con i nostri reali bisogni contano ben poco.
Io non consiglierei mai a priori di cambiare prima le otiche e poi il corpo...ma valuterei di volta in volta.