Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro.leoni
Buongiorno, ho ordinato la D800 e mi serve uno zoom, quelli che ho sono DX e quindi li venderò.
Sarei molto propenso alla focale 24-70 e l'indecisione riguarda Nikon o Tamron?
In rete ho letto parecchi giudizi positivi sul Tamron ma proprio ieri ho visto delle foto "tecniche" ad aperture elevate che mi hanno fatto inorridire, la differenza con il Nikon era notevole.
Chi possiede la D800 e ha avuto modo di provarlo come si è trovato?

grazie mille.
enkova
QUOTE(alessandro.leoni @ Dec 7 2013, 09:36 AM) *
Buongiorno, ho ordinato la D800 e mi serve uno zoom, quelli che ho sono DX e quindi li venderò.
Sarei molto propenso alla focale 24-70 e l'indecisione riguarda Nikon o Tamron?
In rete ho letto parecchi giudizi positivi sul Tamron ma proprio ieri ho visto delle foto "tecniche" ad aperture elevate che mi hanno fatto inorridire, la differenza con il Nikon era notevole.
Chi possiede la D800 e ha avuto modo di provarlo come si è trovato?

grazie mille.


scusa ma qui sul forum si è sempre consigliato di pensare alle ottiche prima e poi ai corpi tu hai fatto prima il corpo

adesso vorresti mettere un tamron su una d800 io non ho il tamron

ho sigma e mi trovo abbastanza bene ma lo uso molto poco perché sulla d800 non è il massimo però ho 2 fissi 28 e 50 per sostituirlo

se puoi prendi il nikon altrimenti andrà bene anche il tamron basta chiudere 1 2 stop io sto ingrassando il porcellino per finire il parco ottiche quando avrò più o meno quello che mi sono prefissato sostituirò gli zoom sigma con i nikon ma credo che sugli zoom la qualità vada ricercata da chi fotografa per lavoro chi lo fa per passione può perdere un minuto di più e usare un fisso che però deve essere di qualità


alessandro.leoni
QUOTE(enkova @ Dec 7 2013, 09:51 AM) *
scusa ma qui sul forum si è sempre consigliato di pensare alle ottiche prima e poi ai corpi tu hai fatto prima il corpo

adesso vorresti mettere un tamron su una d800 io non ho il tamron

ho sigma e mi trovo abbastanza bene ma lo uso molto poco perché sulla d800 non è il massimo però ho 2 fissi 28 e 50 per sostituirlo

se puoi prendi il nikon altrimenti andrà bene anche il tamron basta chiudere 1 2 stop io sto ingrassando il porcellino per finire il parco ottiche quando avrò più o meno quello che mi sono prefissato sostituirò gli zoom sigma con i nikon ma credo che sugli zoom la qualità vada ricercata da chi fotografa per lavoro chi lo fa per passione può perdere un minuto di più e usare un fisso che però deve essere di qualità



ciao, effettivamente non ho scritto che con i fissi al momento sono a posto, ho il 50 e l'85.
Il dubbio nasce da molti commenti positivi che ho letto sul Tamron, sul fatto che sia stabilizzato a differenza del Nikon.

Diciamo che avevo quasi deciso, poi ho visto quelle foto e..... cercavo appunto qualcuno che abbia esperienza con questa lente per convincermi del tutto a prendere il il Nikon.
danielg45
Io non ho il tamron. E mia convinzione che il Nikon sia migliore ma non di molto. In compenso il tamron è stabilizzato. Cosa non da poco. Il tamron dicono habbiail bokeh nelle luci a cipolla. Il prossimo anno ho tre lenti tra cui decidere. Due zoom e un fisso: tamron 24-70 f2.8, sigma 24-105 f4 OS, sigma 35 f1.4 art. Lenti diverse. Funzioni diverse. Però uno zoom tuttologo mi servirebbe.
Emergent
QUOTE(enkova @ Dec 7 2013, 09:51 AM) *
scusa ma qui sul forum si è sempre consigliato di pensare alle ottiche prima e poi ai corpi tu hai fatto prima il corpo


Non ha senso, a priori, pensare prima alle ottiche e poi al corpo.
Ok che quasi sempre la differenza la fanno le ottiche ma metti che abbia per forza bisogno di quei 36mpx...ecco che allora quale corpo prendere lo sa già, senza dover stare a pensarci troppo.
mark72
Io uso il Nikon su D800 e mi trovo magnificamente. È vero che il VR può tornare utile, ma, a dire il vero, non mi importa più di tanto e mi interessa più la resa ottica. Il Tamron non l'ho mai provato, qualcuno dice sia migliore e chi ce l'ha ne sembra soddisfatto; tuttavia, ho sentito parlare anche di sfocato a cipolla, il che, se fosse vero, non sarebbe cosa di poco conto. Ciao
stefanoc72
io ho il nikon e sulla mia D800E è una lama, nella mia galleria sul NEPAL ci sono alcune foto fatte con questa accoppiata, non lo cambierei per nessun altro 24-70.

cià
Stefano
enkova
QUOTE(Emergent @ Dec 7 2013, 02:27 PM) *
Non ha senso, a priori, pensare prima alle ottiche e poi al corpo.
Ok che quasi sempre la differenza la fanno le ottiche ma metti che abbia per forza bisogno di quei 36mpx...ecco che allora quale corpo prendere lo sa già, senza dover stare a pensarci troppo.

questa non la capisco

perdonami ma se prendo un full frame e poi ho solo ottiche dx che la il corpo sia 46 50 100 mille mila mega pixel cambia poco

l'utente che ha aperto la discussione ha detto nel suo primo messaggio che ha solo lenti dx dopo ha detto che ha 50 e 85 altrimenti non avrei fatto questo appunto

poi magari è uno che ha vinto alla lotteria entra in negozio e si compra la triade di zoom 2,8 io rispondevo al primo post e secondo me prendere una d800 per attaccarci vetri dx è uno spreco



Gian Carlo F
QUOTE(alessandro.leoni @ Dec 7 2013, 10:17 AM) *
ciao, effettivamente non ho scritto che con i fissi al momento sono a posto, ho il 50 e l'85.
Il dubbio nasce da molti commenti positivi che ho letto sul Tamron, sul fatto che sia stabilizzato a differenza del Nikon.

Diciamo che avevo quasi deciso, poi ho visto quelle foto e..... cercavo appunto qualcuno che abbia esperienza con questa lente per convincermi del tutto a prendere il il Nikon.


magari anche un 28mm/1,8 tanto per gradire.... smile.gif non ci starebbe male.
Poi, visto che di luce, quando serve, ne hai già parecchia con quei 3 bei fissi, perché non pensare ad uno zoom più versatile, compatto e leggero? Il 24-70mm/2,8 è bello ma pesa ed ingombra.....
La scelta è abbastanza ampia:
- 24-85mm AFS G VR
- 24-120mm/4 AFS G VR
- Sigma 24-105mm/4 (ma non lo conosco..)
ottiche di quel tipo, a mio modesto parere, sarebbero sicuramente + complementari con i fissi.
Io ho il 24-120mm/4 e va benissimo.
simonegiuntoli
Scelte di qualità per la D800 ce ne sono tre, a mio avviso:
Nikkor 24-70 f2.8 a 1350 Euri
Nikkor 24-120 f4 a 900 Euri
Tamron 24-70 f2.8 a 900 Euri
Questi tre, con caratteristiche diverse, sono tutti ottimi.
alessandro.leoni
avendo ormai letto di tutto e ovunque penso che alla fine prenderò il NIKON.
l'idea era quella di risparmiare per avere già da parte qualcosa per il prossimo...
dovendo sostituire il 35 Nikon, che è DX, mi fa impazzire il SIGMA f/1,4

ho percepito una cosa, chi ha il Tamron è contento, chi ha il Nikon è entusiasta...
avendo fatto il grande passo con la D800 non vorrei essere solo contento.....

grazie a tutti e spero di riuscire a postare presto qualche foto.
carlo_64
QUOTE(alessandro.leoni @ Dec 7 2013, 09:36 AM) *
Buongiorno, ho ordinato la D800 e mi serve uno zoom, quelli che ho sono DX e quindi li venderò.
Sarei molto propenso alla focale 24-70 e l'indecisione riguarda Nikon o Tamron?
In rete ho letto parecchi giudizi positivi sul Tamron ma proprio ieri ho visto delle foto "tecniche" ad aperture elevate che mi hanno fatto inorridire, la differenza con il Nikon era notevole.
Chi possiede la D800 e ha avuto modo di provarlo come si è trovato?

grazie mille.

dunque parti dal presupposto che avere una d800E e mortificarla con uno zoom è già tutto un programma, se volevi usare uno zoom potevi prendere una d40 non cambiava nulla, tranne la focale da moltiplicare per 1,5 detto questo la E non si esprime bene neanche con le lenti G di nikon, il sensore riesce ad esprimersi bene con una sola lente e non sto a dire quale, usa i fissi, il nuovo 58 è stupendo e basta per molti generi di foto in abbinata con un 35 o magari un 24 rigorosamente fissi, basta con gli zoom che nascono come strumenti di lavoro per chi di passione ne fa un 10% della fotografia.
federico777
Certo, con un 24-70 su una D800 e con lo stesso obiettivo sulla D40 non cambia nulla... suvvia... messicano.gif

F.
Emergent
QUOTE(enkova @ Dec 7 2013, 04:14 PM) *
questa non la capisco

perdonami ma se prendo un full frame e poi ho solo ottiche dx che la il corpo sia 46 50 100 mille mila mega pixel cambia poco

l'utente che ha aperto la discussione ha detto nel suo primo messaggio che ha solo lenti dx dopo ha detto che ha 50 e 85 altrimenti non avrei fatto questo appunto

poi magari è uno che ha vinto alla lotteria entra in negozio e si compra la triade di zoom 2,8 io rispondevo al primo post e secondo me prendere una d800 per attaccarci vetri dx è uno spreco


Con la D800 puoi anche usare il ritaglio DX e ottenere dei gran bei file.
Quindi in attesa di trovare le ottiche giuste si può prendere il corpo.
Magari dipende anche dalle occasioni.
Ho solo ottiche DX ma voglio passare al FF?
Ho trovato una super occasione per un corpo FF?
Bene...adesso prendo quello poi cerco le ottiche!
Se poi sono un amatore che non ha necessità di avere tutto un corredo subito posso anche aspettare per trovare le occasioni anche per le ottiche.
Anche secondo me è uno spreco (di mpx) usare ottiche DX su FF, ma appunto come ho già scritto...questo spreco può durare tranquillamente un pochino, se l'attesa mi permette di trovare ottime ottiche nell'usato.
alessandro.leoni
QUOTE(carlo_64 @ Dec 7 2013, 08:03 PM) *
dunque parti dal presupposto che avere una d800E e mortificarla con uno zoom è già tutto un programma, se volevi usare uno zoom potevi prendere una d40 non cambiava nulla, tranne la focale da moltiplicare per 1,5 detto questo la E non si esprime bene neanche con le lenti G di nikon, il sensore riesce ad esprimersi bene con una sola lente e non sto a dire quale, usa i fissi, il nuovo 58 è stupendo e basta per molti generi di foto in abbinata con un 35 o magari un 24 rigorosamente fissi, basta con gli zoom che nascono come strumenti di lavoro per chi di passione ne fa un 10% della fotografia.



giuro che non ho capito il tuo discorso....
chi a mai parlato di D800E, io ho ordinato la D800 "liscia".
perché sarebbe mortificare la macchina utilizzare gli zoom? posso essere d'accordo che i fissi siano migliori ma permettimi l'osservazione che il limite non sarebbe certo corpo macchina/zoom ma corpo macchina/io.
per curiosità poi, quale sarebbe l'unica ottica degna?
enkova
QUOTE(Emergent @ Dec 7 2013, 08:42 PM) *
Con la D800 puoi anche usare il ritaglio DX e ottenere dei gran bei file.
Quindi in attesa di trovare le ottiche giuste si può prendere il corpo.
Magari dipende anche dalle occasioni.
Ho solo ottiche DX ma voglio passare al FF?
Ho trovato una super occasione per un corpo FF?
Bene...adesso prendo quello poi cerco le ottiche!
Se poi sono un amatore che non ha necessità di avere tutto un corredo subito posso anche aspettare per trovare le occasioni anche per le ottiche.
Anche secondo me è uno spreco (di mpx) usare ottiche DX su FF, ma appunto come ho già scritto...questo spreco può durare tranquillamente un pochino, se l'attesa mi permette di trovare ottime ottiche nell'usato.


sarà ma per me uno che non è professionista forse sarebbe meglio comprarsi un paio di ottiche buone che su dx vanno bene comunque
certo se uno può fare il salto è un grosso passo avanti



Lightworks
Dopo averci rimuginato su per un bel po' ho preso il Nikon e per il poco che l'ho usato va benissimo. Anche le storie su peso e ingombro lasciano il tempo che trovano, ha un diametro piccolo che permette di impugnarlo molto bene, il Tamron ad esempio è più "ciccio".

Lo uso su d600, su d800 può andare solo meglio.
alessandro.leoni
QUOTE(Emergent @ Dec 7 2013, 08:42 PM) *
Con la D800 puoi anche usare il ritaglio DX e ottenere dei gran bei file.
Quindi in attesa di trovare le ottiche giuste si può prendere il corpo.
Magari dipende anche dalle occasioni.
Ho solo ottiche DX ma voglio passare al FF?
Ho trovato una super occasione per un corpo FF?
Bene...adesso prendo quello poi cerco le ottiche!
Se poi sono un amatore che non ha necessità di avere tutto un corredo subito posso anche aspettare per trovare le occasioni anche per le ottiche.
Anche secondo me è uno spreco (di mpx) usare ottiche DX su FF, ma appunto come ho già scritto...questo spreco può durare tranquillamente un pochino, se l'attesa mi permette di trovare ottime ottiche nell'usato.



ciao,
ho pensato anche a questo ma avendo due fissi, 50 e 85, che sfruttano bene la macchina e aggiungendo il 24-70 non penso che mi servano le mie ottiche DX per divertirmi.
quello che ricavo dalla vendita della D300, del 35 DX e dai due zoom Dx lo utilizzo per prendere appunto il Nikon 24-70.
franciscum
QUOTE
Buongiorno, ho ordinato la D800 e mi serve uno zoom, quelli che ho sono DX e quindi li venderò. Sarei molto propenso alla focale 24-70 e l'indecisione riguarda Nikon o Tamron? In rete ho letto parecchi giudizi positivi sul Tamron ma proprio ieri ho visto delle foto "tecniche" ad aperture elevate che mi hanno fatto inorridire, la differenza con il Nikon era notevole. Chi possiede la D800 e ha avuto modo di provarlo come si è trovato? grazie mille.
Ho sia il 24-70 che la d800 e vanno benissimo insieme anche a tutta apertura.
alessandro.leoni
QUOTE(Lightworks @ Dec 7 2013, 09:08 PM) *
Dopo averci rimuginato su per un bel po' ho preso il Nikon e per il poco che l'ho usato va benissimo. Anche le storie su peso e ingombro lasciano il tempo che trovano, ha un diametro piccolo che permette di impugnarlo molto bene, il Tamron ad esempio è più "ciccio".

Lo uso su d600, su d800 può andare solo meglio.



lo hai usato poco perché lo hai preso recentemente o perché non ti trovi come focale?
anche per me peso e ingombro non sono fondamentali, non ci giro tutti i giorni ma quando lo faccio preferisco avere qualcosa di buono.
ho notato che di solito monto uno zoom sulla macchina e metto nella borsa un fisso, penso che farò così anche con la D800.
Lightworks
QUOTE(alessandro.leoni @ Dec 7 2013, 09:16 PM) *
lo hai usato poco perché lo hai preso recentemente o perché non ti trovi come focale?

Non ho tempo di scattare foto! Magari potessi usarlo di più!
sarogriso
QUOTE(carlo_64 @ Dec 7 2013, 08:03 PM) *
dunque parti dal presupposto che avere una d800E e mortificarla con uno zoom è già tutto un programma, se volevi usare uno zoom potevi prendere una d40 non cambiava nulla, tranne la focale da moltiplicare per 1,5 detto questo la E non si esprime bene neanche con le lenti G di nikon, il sensore riesce ad esprimersi bene con una sola lente e non sto a dire quale, usa i fissi, il nuovo 58 è stupendo e basta per molti generi di foto in abbinata con un 35 o magari un 24 rigorosamente fissi, basta con gli zoom che nascono come strumenti di lavoro per chi di passione ne fa un 10% della fotografia.


Forse in futuro potrei prendermi una D800 ma sono ancora indeciso, in tutti i casi con quanto leggo qua sopra mi trovo già il terreno spianato.............
..........però per piantarci non so cosa, cerotto.gif

come mai delle affermazioni così determinate?

anche nel mio caso non amo particolarmente i variabili, a dire il vero ne posseggo uno solo: 70/200 Vrl che lo paragono in resa a molti fissi, ma non posso certo ignorare i 14/24 o anche i 17/35, forse certi con baionette in plastica non andrebbero abbinati a certi sensori se proprio vogliamo,

volevo finire col dire che la D40 come tutte le altre dx non moltiplicano nessuna focale, in caso non riescono a raccogliere quanto riesce a vedere un vetro fx, cosa diversa dal lavoro fatto da un ipotetico un Tc 1.5 (al momento si trovano i x1.4).

saro
Gian Carlo F
QUOTE(Emergent @ Dec 7 2013, 08:42 PM) *
Con la D800 puoi anche usare il ritaglio DX e ottenere dei gran bei file.
Quindi in attesa di trovare le ottiche giuste si può prendere il corpo.
Magari dipende anche dalle occasioni.
Ho solo ottiche DX ma voglio passare al FF?
Ho trovato una super occasione per un corpo FF?
Bene...adesso prendo quello poi cerco le ottiche!
Se poi sono un amatore che non ha necessità di avere tutto un corredo subito posso anche aspettare per trovare le occasioni anche per le ottiche.
Anche secondo me è uno spreco (di mpx) usare ottiche DX su FF, ma appunto come ho già scritto...questo spreco può durare tranquillamente un pochino, se l'attesa mi permette di trovare ottime ottiche nell'usato.


però diciamo che è molto più logico il contrario:
- ho un corpo DX
- vendo le ottiche DX e compro ottiche FX
- acquisto corpo FX
tutto questo perché le reflex hanno una vita media inferiore delle ottiche, nel senso che i modelli cambiano + rapidamente.
Questo vuole anche dire che i loro prezzi diminuiscono abbastanza velocemente col passare del tempo.
Altrimenti compro oggi una reflex a caro prezzo e la sfrutto come la precedente DX, ma quando avrò le nuove ottiche, quella stessa FX la avrei potuta pagare molto meno o, peggio ancora, sarà sostituita da un'altra più performante
Emergent
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 7 2013, 09:49 PM) *
però diciamo che è molto più logico il contrario:
- ho un corpo DX
- vendo le ottiche DX e compro ottiche FX
- acquisto corpo FX
tutto questo perché le reflex hanno una vita media inferiore delle ottiche, nel senso che i modelli cambiano + rapidamente.
Questo vuole anche dire che i loro prezzi diminuiscono abbastanza velocemente col passare del tempo.
Altrimenti compro oggi una reflex a caro prezzo e la sfrutto come la precedente DX, ma quando avrò le nuove ottiche, quella stessa FX la avrei potuta pagare molto meno o, peggio ancora, sarà sostituita da un'altra più performante


Cambiano rapidamente, ma la qualità rimane intatta negli anni.
Ho preso da qualche giorno una D700.
Dal 2008 ad oggi la qualità è ancora altissima, paragonata al mercato attuale.
Una D800, con 36mpx penso proprio rimarrà punto di riferimento per tanto tempo.
Poi c'è sempre un altro discorso da fare: che fine faranno i tuoi file?
Farai sempre stampe inkjet con carte di qualità?
Se così non fosse, la sfrutterai mai appieno la qualità di una 36mpx con lenti di prim'ordine?
Allora a quel punto avrai una così grande differenza tra l'accoppiata corpo DX ottica FX da una parte e corpo FX e ottiche DX dall'altra?
Questo se il corpo DX ti permette un buon crop (quindi questo ragionamento non lo farei con la D700).
Io dicevo prendere un corpo FF e poi le ottiche ma non aspettando degli anni.
Ovvio che così non ha senso.
Io parlo di qualche mese.
Compro oggi la D800 e la uso col 17-55 f/2.8 che ho già in casa e poi nel giro di qualche mese (il mercato dell'usato mi sembra molto movimentato) vedrò di dare via il 17-55 e prendere un'ottica FX per la D800.
Non penso che fra 2,3,4,5,6 mesi il valore della D800 sarà calato tanto e in così tanto tempo lo trovo un'obiettivo per sostituire il 17-55.
Ragiono così se trovo l'occasione per un corpo, ma farei il contrario se trovassi l'occasione per un'ottica costosa che sto cercando da tempo.
Avevo la D2x col 17-55, poi ho dato via tutto per un altro sistema e adesso ho ripreso materiale Nikon.
Quando avevo la D2x, se avessi trovato un 17-35 l'avrei preso subito (pensando poi al FF).
Ma se avessi trovato l'occasione ottima per una D800 non ci avrei pensato un momento. L'avrei presa e avrei sfruttato il 17-55 (peraltro potendo tirar fuori dei file che non mi avrebbero fatto rimpiangere la D2x) in attesa di cambiare anche lo zoom.

Per me la logica segue la convenienze e le opportunità.
Tutto il resto sono solo ragionamenti a priori che se non contestualizzati con i nostri reali bisogni contano ben poco.
Io non consiglierei mai a priori di cambiare prima le otiche e poi il corpo...ma valuterei di volta in volta.
Gian Carlo F
QUOTE(Emergent @ Dec 8 2013, 12:21 AM) *
Cambiano rapidamente, ma la qualità rimane intatta negli anni.
Ho preso da qualche giorno una D700.
Dal 2008 ad oggi la qualità è ancora altissima, paragonata al mercato attuale.
Una D800, con 36mpx penso proprio rimarrà punto di riferimento per tanto tempo.
Poi c'è sempre un altro discorso da fare: che fine faranno i tuoi file?
Farai sempre stampe inkjet con carte di qualità?
Se così non fosse, la sfrutterai mai appieno la qualità di una 36mpx con lenti di prim'ordine?
Allora a quel punto avrai una così grande differenza tra l'accoppiata corpo DX ottica FX da una parte e corpo FX e ottiche DX dall'altra?
Questo se il corpo DX ti permette un buon crop (quindi questo ragionamento non lo farei con la D700).
Io dicevo prendere un corpo FF e poi le ottiche ma non aspettando degli anni.
Ovvio che così non ha senso.
Io parlo di qualche mese.
Compro oggi la D800 e la uso col 17-55 f/2.8 che ho già in casa e poi nel giro di qualche mese (il mercato dell'usato mi sembra molto movimentato) vedrò di dare via il 17-55 e prendere un'ottica FX per la D800.
Non penso che fra 2,3,4,5,6 mesi il valore della D800 sarà calato tanto e in così tanto tempo lo trovo un'obiettivo per sostituire il 17-55.
Ragiono così se trovo l'occasione per un corpo, ma farei il contrario se trovassi l'occasione per un'ottica costosa che sto cercando da tempo.
Avevo la D2x col 17-55, poi ho dato via tutto per un altro sistema e adesso ho ripreso materiale Nikon.
Quando avevo la D2x, se avessi trovato un 17-35 l'avrei preso subito (pensando poi al FF).
Ma se avessi trovato l'occasione ottima per una D800 non ci avrei pensato un momento. L'avrei presa e avrei sfruttato il 17-55 (peraltro potendo tirar fuori dei file che non mi avrebbero fatto rimpiangere la D2x) in attesa di cambiare anche lo zoom.

Per me la logica segue la convenienze e le opportunità.
Tutto il resto sono solo ragionamenti a priori che se non contestualizzati con i nostri reali bisogni contano ben poco.
Io non consiglierei mai a priori di cambiare prima le otiche e poi il corpo...ma valuterei di volta in volta.


va beh, ciascuno la vede a suo modo... smile.gif
L'unico dubbio a cambiare prima le ottiche potrebbe essere quella di non valutare bene cosa significano in FX.
Voglio dire ad esempio che un 24-120mm è in FX grossomodo l'equivalente del 16-85mm in DX, ma chi lo acquista lo capisce a priori? Penso ben di si, ma magari lo sottovaluta.
carlo_64
QUOTE(sarogriso @ Dec 7 2013, 09:28 PM) *
Forse in futuro potrei prendermi una D800 ma sono ancora indeciso, in tutti i casi con quanto leggo qua sopra mi trovo già il terreno spianato.............
..........però per piantarci non so cosa, cerotto.gif

come mai delle affermazioni così determinate?

anche nel mio caso non amo particolarmente i variabili, a dire il vero ne posseggo uno solo: 70/200 Vrl che lo paragono in resa a molti fissi, ma non posso certo ignorare i 14/24 o anche i 17/35, forse certi con baionette in plastica non andrebbero abbinati a certi sensori se proprio vogliamo,

volevo finire col dire che la D40 come tutte le altre dx non moltiplicano nessuna focale, in caso non riescono a raccogliere quanto riesce a vedere un vetro fx, cosa diversa dal lavoro fatto da un ipotetico un Tc 1.5 (al momento si trovano i x1.4).

saro

Semplice sono determinate dall'uso quotidiano, poi uno e' libero di accontentarsi ben chiaro.

QUOTE(federico777 @ Dec 7 2013, 08:29 PM) *
Certo, con un 24-70 su una D800 e con lo stesso obiettivo sulla D40 non cambia nulla... suvvia... messicano.gif

F.

Cosa cambia oltre al dx e i pixel smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.