QUOTE(ferimon @ Dec 9 2013, 08:28 PM)

GIusto per capirci un pò di più, mettendo la Ghiera ad F22 significa che ora il diaframma, prima dello scatto, è sempre a F22. Quando poi darò la giusta esposizione nella reflex, valutando l'esposimetro,e muovo la ghiera del diaframma, quest'ultimo non si muove ma sarà soltanto quando scatto che il diaframma si aprirà di conseguenza giusto???
Sostanzialmente puoi trovare tre diverse situazioni di intervento del diaframma:
una come la tua dove a ottica montata il diaframma rimane alla sua apertura massima sempre, la sua chiusura relativa all'impostazione data dalla ghiera del corpo macchina avviene in sincronia con l'otturatore,
la seconda abbastanza simile ma con impostazione del diaframma sulla ghiera dell'ottica su corpi dove è prevista tale operazione, per cui senza blocco della ghiera con l'apposito piccolo commutatore e su ottiche Ai/s dove imposti il valore desiderato sulla ghiera diaframmi dell'ottica che però rimane sempre anche in questo caso a tutta apertura su tutti i valori, è compito del simulatore trasmettere il valore dall'ottica al corpo per permettere l'esposizione,
la terza, molto meno frequente, la trovi su ottiche senza trasmissione o ottiche invertite, in questo caso l'apertura avrà la reale chiusura impostata prima, durante e dopo lo scatto e l'esposizione dovrà essere fatta appunto a diaframma effettivo, prima si mette a fuoco (a mano) a mirino "chiaro" poi si espone.
saro