Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ferimon
Ciao a tutti, vi espongo il problema.

Mettendo il 35mm f2D nella D90 e lasciando il diaframma tutto aperto l'esposimetro funziona correttamente e mettendo il tempo previsto lo scatto è ben esposto.
Man mano che chiudo il diaframma perde colpi e quindi aumentando il tempo, sulla base di ciò che dice l'esposimetro, la foto diventa sovraesposta. Un pò come se il diaframma si chiudesse poco.

Magari sapreste da cosa può dipendere e come si può risolvere??
L'esposimetro con altri obiettivi, quali il 18-55, 70-210 e tokina 12-24 espone bene... il problema sembra esistere solo sul 35mm f2D.

Spero possiate aiutarmi.
ferimon
P.S: ho visto che in questo obiettivo, c'è uno switch impostato su una linea arancione.! Sarò quella che funziona da blocco???

che faccio giro lo switch dall'altr altra parte per toglierlo dalla linea arancione???
Rabadon
Credo che la risposta sia legata al noto problema, che affligge vari 35 f2, dell'olio che va a depositarsi sulle lamelle del diaframma. Quando scatti a TA non c'è nessun problema perchè il diaframma rimane aperto e la lettura esposimetrica fa si che tempo/diaframma siano corretti. Ma quando chiudi un po', capita che a causa di quest'olio le lamelle in fase di scatto si incollino, non scorrano, quindi scatti sempre a TA anche quando non vuoi. Ed ecco che il tempo è corretto ma non l'apertura... Da qui la sovraesposizione.
Almeno credo...
simonegiuntoli
Il diaframma dell'obiettivo deve stare tutto chiuso, ciò è sul numero più grande, credo f22. Il controllo del diaframma lo fai con la ghiera sulla reflex. Quando lo hai messo sul numero più grande lo puoi bloccare con la piccola levetta per evitare di ruotarlo accidentalmente. Se il diaframma non fosse tutto chiuso ti dovrebbe comparire un messaggio di errore sul display del tipo ERR.
ferimon
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 9 2013, 06:40 PM) *
Il diaframma dell'obiettivo deve stare tutto chiuso, ciò è sul numero più grande, credo f22. Il controllo del diaframma lo fai con la ghiera sulla reflex. Quando lo hai messo sul numero più grande lo puoi bloccare con la piccola levetta per evitare di ruotarlo accidentalmente. Se il diaframma non fosse tutto chiuso ti dovrebbe comparire un messaggio di errore sul display del tipo ERR.


tutto chiuso o tutto aperto?? per ora il segnetto arancione è dove appare 2.8 che è quasi tutta apertura... se lo sposto da 2.8 compare effettivamente ERR...... Quando l'ho preso stava appunto su 2.8 con la leveta arancione abbassata.
A questo punto mi sorge il dubbio che sia veramente il grasso che blocca il diaframma...
Però se cosi fosse, non dovrebbe essere il contrario..cioè che se chiudo il diaframma, rimarrebbe chiuso e non arriverebbe di nuovo a tutta apertura???
sarogriso
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 9 2013, 06:40 PM) *
Il diaframma dell'obiettivo deve stare tutto chiuso, ciò è sul numero più grande, credo f22. Il controllo del diaframma lo fai con la ghiera sulla reflex. Quando lo hai messo sul numero più grande lo puoi bloccare con la piccola levetta per evitare di ruotarlo accidentalmente. Se il diaframma non fosse tutto chiuso ti dovrebbe comparire un messaggio di errore sul display del tipo ERR.


Forse è quello che intendevi dire ma non ti sei espresso completamente:

il diaframma non deve stare tutto chiuso, deve stare a tutta apertura ed è la ghiera che deve essere impostata sul valore più alto e poi bloccata con il commutatore, altrimenti dal mirino vedresti sempre l'inquadratura molto scura, è il corpo macchina che allo scatto lo chiude al valore impostato sulla ghiera della macchina,

mentre il rallentamento della risposta delle lamelle è sicuramente dato dall'olio, come suggerito sopra da Rabadon, con l'ottica in mano e facendo muovere con le dita il rinvio si nota l'azione se è corretta.

saro
ferimon
Ok ,perfetto ho messo il diaframma a tutta apertura, impostato la ghiera a F22 e poi ho bloccato.... vediamo se dopo un pò di prove che faccio il diaframma si blocca oppure se ora reagisce bene.

GIusto per capirci un pò di più, mettendo la Ghiera ad F22 significa che ora il diaframma, prima dello scatto, è sempre a F22. Quando poi darò la giusta esposizione nella reflex, valutando l'esposimetro,e muovo la ghiera del diaframma, quest'ultimo non si muove ma sarà soltanto quando scatto che il diaframma si aprirà di conseguenza giusto??? quindi se avevo messo F11 si aprirà ad F11, se avevo messo ad F2, si aprirà ad F2, ma soltanto quando scatto e non prima mentre gioco con la ghiera diaframma per valutare l'esposizione???
Chiedo questo per conferma e per evitare di avere poi un idea che non sia quella reale.

Quindi il problema è che quando scatto a F2, il diaframma si aprirà a F2, ma per colpa del grasso non ritorna alla sua posizione originaria di partenza che nel nostro caso sarà parie lo a F22, giusto????

Diciamo che muovendo la levetta che regola in diaframma, che va a contatto con quella della reflex il diaframma si muove regolarmente, se metto a tutta apertura e lo lascio sembra ritorti adesso. infatti adesso, con un po di scatti di prova sembra esporre bene.
mmmm
simonegiuntoli
Il diaframmi, quando l'obiettivo è' montato, e' tutto aperto.
Si chiude al valore desiderato al momento dello scatto.
f22 significa diaframmi tutto chiuso.
ferimon
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 9 2013, 08:49 PM) *
Il diaframmi, quando l'obiettivo è' montato, e' tutto aperto.
Si chiude al valore desiderato al momento dello scatto.
f22 significa diaframmi tutto chiuso.

ma allora a che serve bloccare la ghiera dell'obiettivo su F22??...
quindi se imposto F11, il diaframma passa da F2 (tutta apertura) a F11... e se lo scatto risulta essere sovraesposto vuol dire che il diaframma non funziona bene e magari anzichè chiudersi a F11, rimane a F2 oppure si ferma a F5 o cose simili??
sarogriso
QUOTE(ferimon @ Dec 9 2013, 08:28 PM) *
GIusto per capirci un pò di più, mettendo la Ghiera ad F22 significa che ora il diaframma, prima dello scatto, è sempre a F22. Quando poi darò la giusta esposizione nella reflex, valutando l'esposimetro,e muovo la ghiera del diaframma, quest'ultimo non si muove ma sarà soltanto quando scatto che il diaframma si aprirà di conseguenza giusto???


Sostanzialmente puoi trovare tre diverse situazioni di intervento del diaframma:

una come la tua dove a ottica montata il diaframma rimane alla sua apertura massima sempre, la sua chiusura relativa all'impostazione data dalla ghiera del corpo macchina avviene in sincronia con l'otturatore,

la seconda abbastanza simile ma con impostazione del diaframma sulla ghiera dell'ottica su corpi dove è prevista tale operazione, per cui senza blocco della ghiera con l'apposito piccolo commutatore e su ottiche Ai/s dove imposti il valore desiderato sulla ghiera diaframmi dell'ottica che però rimane sempre anche in questo caso a tutta apertura su tutti i valori, è compito del simulatore trasmettere il valore dall'ottica al corpo per permettere l'esposizione,

la terza, molto meno frequente, la trovi su ottiche senza trasmissione o ottiche invertite, in questo caso l'apertura avrà la reale chiusura impostata prima, durante e dopo lo scatto e l'esposizione dovrà essere fatta appunto a diaframma effettivo, prima si mette a fuoco (a mano) a mirino "chiaro" poi si espone.

saro
Rabadon
QUOTE(sarogriso @ Dec 9 2013, 07:44 PM) *
con l'ottica in mano e facendo muovere con le dita il rinvio si nota l'azione se è corretta.

Dipende quanto è grave il problema, con l'obiettivo in mano, girando la ghiera dei diaframmi vedi l'alone umido formarsi sulle lamelle che si chiudono... Per la soluzione del problema temo dovrai rivolgerti in Nital, ma non so nè il costo nè se è un difetto risolvibile definitivamente o se col tempo si ripresenterà. Forse qualcun altro ne ha avuto esperienza e potrà aiutarti meglio
ferimon
QUOTE(Rabadon @ Dec 9 2013, 10:28 PM) *
Dipende quanto è grave il problema, con l'obiettivo in mano, girando la ghiera dei diaframmi vedi l'alone umido formarsi sulle lamelle che si chiudono... Per la soluzione del problema temo dovrai rivolgerti in Nital, ma non so nè il costo nè se è un difetto risolvibile definitivamente o se col tempo si ripresenterà. Forse qualcun altro ne ha avuto esperienza e potrà aiutarti meglio


Ma perché nelle lamelle non si deve vedere nessun cambio di colore??
Ossia, quando le lamelle si chiudono si vede il cambio di colore che é piú scuro.... Non so se é normale o se é quell alone che dici tu....
Uno pensa che un ottica fissa sia quella con meno problemi e scopri che é l unica che da problemi smile.gif!
Rabadon
QUOTE(ferimon @ Dec 9 2013, 10:55 PM) *
Ma perché nelle lamelle non si deve vedere nessun cambio di colore??
Ossia, quando le lamelle si chiudono si vede il cambio di colore che é piú scuro.... Non so se é normale o se é quell alone che dici tu....
Uno pensa che un ottica fissa sia quella con meno problemi e scopri che é l unica che da problemi smile.gif!

Guarda ho visto un esemplare difettoso che si comportava esattamente come il tuo. Quando si chiudeva il diaframma con la ghiera si vedevano delle macchie umide su alcune lamelle, non tutte (è così che si era scoperto il problema. Non tutte erano "bagnate" uniformemente e così si poteva notare il difetto confrontando il colore delle superfici asciutte con quelle umide e per questo più scure).
ferimon
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 867.3 KB
QUOTE(Rabadon @ Dec 9 2013, 11:03 PM) *
Guarda ho visto un esemplare difettoso che si comportava esattamente come il tuo. Quando si chiudeva il diaframma con la ghiera si vedevano delle macchie umide su alcune lamelle, non tutte (è così che si era scoperto il problema. Non tutte erano "bagnate" uniformemente e così si poteva notare il difetto confrontando il colore delle superfici asciutte con quelle umide e per questo più scure).


Ho fatto una foto, quella sostanza è solo nella parte superiore, ora non so se piano piano sparisce o se deve esserci o non esserci. Comunque quel difetto non si è più manifestato al momento... vediamo se è la stessa cosa che avevi visto nell'altro che poteva essere difettato wink.gif!
Rabadon
Visto così sembrerebbe proprio di si: macchie più scure, come di umido appunto, sul bordo delle lamelle.
Prova a contattare la Nital e vedi cosa ti dicono e magari facci sapere wink.gif
msampei
Imposta il diaframma a f/22; sulla parte posteriore, quindi lato baionetta, c'è una piccola levetta. Spostando quest'ultima noterai che il diaframma si apre completamente; a questo punto lascia la leva (senza accompagnarla) e controlla che le lamelle ritornino come erano prima. Se rimangono leggermente aperte oppure durante la chiusura delle stesse noti un rallentamento vuol dire che queste presentano sostanze oleose che ne pregiudicano il funzionamento.
Ciao
Mario

P.S.
Di seguito ti allego la tua foto dove ti ho indicato la levetta sopra menzionata.

Clicca per vedere gli allegati
ferimon
Praticamente muovendo la levetta per aprire il diaframma a 22 e riladciandola il diaframma non si blocca... Ma il movimento é sempre costante.
Peró quando le lamelle sono aperte a tre quarti si vede che sotto c é quella sostanza.
Non so se serve per il movimento oppure se non deve esserci.
Nessuno ha un 35mm F2D nel quale vedere se quando le lamelle si aprono risulta esserci sotto questa sostanza piú scura???
Rabadon
Non ho il 35 ma ho il 50 afd e il 180 afd e ti posso assicurare che quella sostanza non c'è
nikonlight
QUOTE(Rabadon @ Dec 9 2013, 11:03 PM) *
Guarda ho visto un esemplare difettoso che si comportava esattamente come il tuo. Quando si chiudeva il diaframma con la ghiera si vedevano delle macchie umide su alcune lamelle, non tutte (è così che si era scoperto il problema. Non tutte erano "bagnate" uniformemente e così si poteva notare il difetto confrontando il colore delle superfici asciutte con quelle umide e per questo più scure).


Il diaframma deve risultare asciutto e le lamelle devono essere omogenee. Se ci sono delle macchie vuol dire che c'è l'olio.
Questo problema era frequente ai 35mm f2 AFD della prima generazione. Sicuramente il tuo è uno di questi con seriale inferiore a 400000.
I seriali oltre il 500000 sono stati costruiti dopo il 2006 e non presentano questo problema.
Dovresti portarlo in assistenza e fartelo pulire.
ferimon
Grazie a tutti per gli interventi.... Confermo, ho parlato con Nital e hanno confermato che quel grasso non deve esserci e che rallenta il movimento. L'obiettivo va pulito.
Grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.