QUOTE(mædo @ Dec 11 2013, 07:55 AM)

consiglio spassionato: prendilo solo se hai d300/d300s/d7000/d7100 con le altre macchine perderesti l'esposimetro e alla fine diventa quasi impossibile da usare
questo non è assolutamente vero:
io ce l'ho (tralaltro la versione senza chip, e lo uso su d300, dove mantiene il pallino verde di conferma della messa a fuoco, e la possibilità di utilizzarlo in modalità A-P-S-M; il diaframma va regolato direttamente dalla ghiera diaframmi dell'obietivo, tuttavia la macchina riconosce a display il diaframma impostato. Funziona anche con il flash in ttl (anche se non ho mai verificato se mandi effettivamente la giusta potenza, in quanto mi sono abituato ad usarlo in manuale... ).
(fino allo scorso anno, l'ho sempre usato su d5000, dove lo si può usare solo in modalità M e con il flash in manuale, e dove non si ha neanche il pallino verde di conferma di messa a fuoco!..... tuttavia è la stessa identica bazzeccola utilizzarlo!)
Per la messa a fuoco, lo usi sempre in iperfocale... per cui non c'è bisogno di guardare il pallino verde, ma ti regoli con la distanza dal soggetto.
Riguardo alle modalità A-P-S-M, io lo usavo in M (x forza) su d5000, e continuo a usarlo in M (x scelta) su d300; stessa cosa vedasi per il flash.
Riguardo alla regolazione diaframma dalla ghiera della macchina rispetto a quella dell'obiettivo... sinceramente lo trovo comodissimo farla direttamente sull'obiettivo, regoli il diaframma, fai scorrere le dita e regoli la messa a fuoco.
(preferenze a parte... di sicuro non ci sono problemi in entrambe le versioni nè con qualsiasi corpo macchina.... è tutta questione di un minimo d'abitudine.
Francamente, la cosa + difficile da capire è come riuscire a ottenere dei risultati "grandangolari" da un obiettivo fisheye... l'attenzione alle inclinazioni, il centro rispetto ai bordi ecc.