Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Gianlucacast
Rokinon 8mm Ultra Wide F/3.5 Fisheye Lens chi di voi lo conosce? Che ne pensate?
simonegiuntoli
Mi sa che hai sbagliato sezione.... Sento odore di bar... texano.gif
Gianlucacast
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 10 2013, 08:45 PM) *
Mi sa che hai sbagliato sezione.... Sento odore di bar... texano.gif

perchè?
Banci90
In questa sezione si parla esclusivamente di ottiche Nikkor, per qualsiasi altra marca c'è il Sushi Bar
Banci90
Nonostante ciò ti rispondo subito.

Rokinon, Wailmex, Samyang, si tratta sempre dello stesso obiettivo, è un ottimo Fisheye per il formato Dx, io lo utilizzavo su D300 ed era davvero fantastico.

Certo, non è sicuramente l'obiettivo che usavo più frequentemente, anzi, davvero di rado; consiglio l'acquisto solo qualora tu abbia già completato il tuo corredo ottiche, sennò dai la priorità ad altro perchè è un obiettivo estremamente di nicchia.
Volendo puoi utilizzarlo come Grandangolo UltraWide, se posizioni la linea dell'orizzonte al centro dell'inquadratura dovresti poter ridurre al minimo la distorsione e con qualche accorgimento in Post Produzione otterrai ottimi panorami.

Attenzione perchè esistono due versioni:
-Una dotata di contatti elettronici per l'esposizione e la regolazione del diaframma
-Un'altra completamente manuale
Ti consiglio la prima, quella contrassegnata dalla sigla AE.
Antonio Canetti
è il favolo samyang venduto con un altro marchio, stai attento di prenderlo col Chip.

il bar è soloposto dove si può parlare di prodotti non nikon


Antonio
Gianlucacast
QUOTE(banci93 @ Dec 10 2013, 09:13 PM) *
Nonostante ciò ti rispondo subito.

Rokinon, Wailmex, Samyang, si tratta sempre dello stesso obiettivo, è un ottimo Fisheye per il formato Dx, io lo utilizzavo su D300 ed era davvero fantastico.

Certo, non è sicuramente l'obiettivo che usavo più frequentemente, anzi, davvero di rado; consiglio l'acquisto solo qualora tu abbia già completato il tuo corredo ottiche, sennò dai la priorità ad altro perchè è un obiettivo estremamente di nicchia.
Volendo puoi utilizzarlo come Grandangolo UltraWide, se posizioni la linea dell'orizzonte al centro dell'inquadratura dovresti poter ridurre al minimo la distorsione e con qualche accorgimento in Post Produzione otterrai ottimi panorami.

Attenzione perchè esistono due versioni:
-Una dotata di contatti elettronici per l'esposizione e la regolazione del diaframma
-Un'altra completamente manuale
Ti consiglio la prima, quella contrassegnata dalla sigla AE.


Grazie, è un obiettivo che mi "diverte" moltissimo, comprandolo su un sito statunitense non pagando ne iva ne spedizione mi costerebbe poco più di 200 euro per questo l'ho preso in considerazione

Chiedo scusa se sono andato fuori sezione, mi sono permesso di pubblicarlo soprattutto perchè avevo visto che nelle altre discussioni gli utenti parlavano e consigliavano liberamente, in questa stessa sezione, obiettivi diversi dai Nikkor. Oltretutto perdonatemi sono nuovo smile.gif

Grazie a tutti
Banci90
QUOTE(Gianlucacast @ Dec 11 2013, 01:05 AM) *
Grazie, è un obiettivo che mi "diverte" moltissimo, comprandolo su un sito statunitense non pagando ne iva ne spedizione mi costerebbe poco più di 200 euro per questo l'ho preso in considerazione

Chiedo scusa se sono andato fuori sezione, mi sono permesso di pubblicarlo soprattutto perchè avevo visto che nelle altre discussioni gli utenti parlavano e consigliavano liberamente, in questa stessa sezione, obiettivi diversi dai Nikkor. Oltretutto perdonatemi sono nuovo smile.gif

Grazie a tutti

Mmm, sei sicuro che acquistandolo dall'America non paghi l'Iva? Rischi che appena arriva in Italia telo becca la dogana e ti ci fa pagare un bel 30% in più...

Visti i prezzi dell'usato (a partire da 200) io ti consiglierei di tenere d'occhio questo settore, sennò a comprarlo nuovo costa sui 250, non so se ne vale la pena prenderlo oltre oceano.
mædo
consiglio spassionato: prendilo solo se hai d300/d300s/d7000/d7100 con le altre macchine perderesti l'esposimetro e alla fine diventa quasi impossibile da usare
danielg45
QUOTE(Gianlucacast @ Dec 11 2013, 01:05 AM) *
Grazie, è un obiettivo che mi "diverte" moltissimo, comprandolo su un sito statunitense non pagando ne iva ne spedizione mi costerebbe poco più di 200 euro per questo l'ho preso in considerazione

Chiedo scusa se sono andato fuori sezione, mi sono permesso di pubblicarlo soprattutto perchè avevo visto che nelle altre discussioni gli utenti parlavano e consigliavano liberamente, in questa stessa sezione, obiettivi diversi dai Nikkor. Oltretutto perdonatemi sono nuovo smile.gif

Grazie a tutti

Spedizioni dagli USA? Non la fai franca. La dogana te lo blocchera e quindi dovrai aggiungere un 30%. Da HK non ho mai avuto problemi, ma dagli usa non scappi. Mettitela via
pillopapaverolo
QUOTE(mædo @ Dec 11 2013, 07:55 AM) *
consiglio spassionato: prendilo solo se hai d300/d300s/d7000/d7100 con le altre macchine perderesti l'esposimetro e alla fine diventa quasi impossibile da usare


questo non è assolutamente vero:
io ce l'ho (tralaltro la versione senza chip, e lo uso su d300, dove mantiene il pallino verde di conferma della messa a fuoco, e la possibilità di utilizzarlo in modalità A-P-S-M; il diaframma va regolato direttamente dalla ghiera diaframmi dell'obietivo, tuttavia la macchina riconosce a display il diaframma impostato. Funziona anche con il flash in ttl (anche se non ho mai verificato se mandi effettivamente la giusta potenza, in quanto mi sono abituato ad usarlo in manuale... ).
(fino allo scorso anno, l'ho sempre usato su d5000, dove lo si può usare solo in modalità M e con il flash in manuale, e dove non si ha neanche il pallino verde di conferma di messa a fuoco!..... tuttavia è la stessa identica bazzeccola utilizzarlo!)
Per la messa a fuoco, lo usi sempre in iperfocale... per cui non c'è bisogno di guardare il pallino verde, ma ti regoli con la distanza dal soggetto.
Riguardo alle modalità A-P-S-M, io lo usavo in M (x forza) su d5000, e continuo a usarlo in M (x scelta) su d300; stessa cosa vedasi per il flash.
Riguardo alla regolazione diaframma dalla ghiera della macchina rispetto a quella dell'obiettivo... sinceramente lo trovo comodissimo farla direttamente sull'obiettivo, regoli il diaframma, fai scorrere le dita e regoli la messa a fuoco.
(preferenze a parte... di sicuro non ci sono problemi in entrambe le versioni nè con qualsiasi corpo macchina.... è tutta questione di un minimo d'abitudine.
Francamente, la cosa + difficile da capire è come riuscire a ottenere dei risultati "grandangolari" da un obiettivo fisheye... l'attenzione alle inclinazioni, il centro rispetto ai bordi ecc.
mædo
io non parlo di messa a fuoco, quella è semplicissima e il pallino in questi casi non serve a niente, anzi magari ti da una falsa indicazione, meglio usare la scala sulla ghiera di messa a fuoco.

io parlo di esposizione corretta e di esposimetro.
come tu stesso affermi nella d300 funziona (come ho specificato anche io) e non cisono problemi, ma nella d5000/d5100/d5200/d3000 eccc l'esposimetro non funziona, e non solo devi scattare in M, ma devi anche tirare ad indovinare la corretta esposizione.
magari se sei un veterano della fotografia ci puoi riuscire al primo colpo, magari al secondo, ma se sei un neofita o uno che di pellicola conosco solo quella trasparente per fare su gli alimenti, dovrai sempre sparare raffiche di foto con bracketing (ammesso che la macchina fotografica abbia questa funzione) e sperare di beccare la corretta esposizione.
Andrea Meneghel
Sposto al Bar smile.gif

Andrea
ClickAlle
QUOTE(mædo @ Dec 11 2013, 09:32 AM) *
io non parlo di messa a fuoco, quella è semplicissima e il pallino in questi casi non serve a niente, anzi magari ti da una falsa indicazione, meglio usare la scala sulla ghiera di messa a fuoco.

io parlo di esposizione corretta e di esposimetro.
come tu stesso affermi nella d300 funziona (come ho specificato anche io) e non cisono problemi, ma nella d5000/d5100/d5200/d3000 eccc l'esposimetro non funziona, e non solo devi scattare in M, ma devi anche tirare ad indovinare la corretta esposizione.
magari se sei un veterano della fotografia ci puoi riuscire al primo colpo, magari al secondo, ma se sei un neofita o uno che di pellicola conosco solo quella trasparente per fare su gli alimenti, dovrai sempre sparare raffiche di foto con bracketing (ammesso che la macchina fotografica abbia questa funzione) e sperare di beccare la corretta esposizione.


Scusa ma ti stai sbagliando. Lo uso regolarmente su D3100 e l'esposimetro funziona perfettamente in tutti i modi PASM. Quello che dici tu succede solo con le ottiche Ai Ai-s e Pre-Ai.
pillopapaverolo
QUOTE(mædo @ Dec 11 2013, 09:32 AM) *
io non parlo di messa a fuoco, quella è semplicissima e il pallino in questi casi non serve a niente, anzi magari ti da una falsa indicazione, meglio usare la scala sulla ghiera di messa a fuoco.

io parlo di esposizione corretta e di esposimetro.
come tu stesso affermi nella d300 funziona (come ho specificato anche io) e non ci sono problemi, ma nella d5000/d5100/d5200/d3000 eccc l'esposimetro non funziona, e non solo devi scattare in M, ma devi anche tirare ad indovinare la corretta esposizione.
magari se sei un veterano della fotografia ci puoi riuscire al primo colpo, magari al secondo, ma se sei un neofita o uno che di pellicola conosco solo quella trasparente per fare su gli alimenti, dovrai sempre sparare raffiche di foto con bracketing (ammesso che la macchina fotografica abbia questa funzione) e sperare di beccare la corretta esposizione.



Sulla versione AE (con chip) però se non sbaglio l'esposimetro dovrebbe funzionare anche sulle d3000-d5000 ecc... o sbaglio?
Comunque hai ragione, però, parlando personalmente, raramente guardo l'esposimetro (con il fisheye).. tendo a fidarmi + di quello che vedo.. piuttosto di quello che dice la macchina... quindi per lo piu niente esposimetro, e niente bracketing... al massimo una-due foto di prova, e via! biggrin.gif
anche perchè, in tutta franchezza, cosi faccio prima, e raggiungo meglio il risultato che ho in mente di ottenere.
C'è inoltre da dire che (non so da cosa dipenda, se dalla ridotta lunghezza focale o cos'altro, tuttavia è cosi)... che difficilmente i valori che imposti inzialmente (a intuito) su questo fisheye (ma penso anche su lunghezze focali corte rispetto alle lunghe) si discosta molto dai valori "corretti", mentre ad esempio gia con un 17-50, o peggio ancora con un 70-200/300... i valori "d'intuito" si discostano di + da quelli "corretti".
E' una cosa normale o succede solo a me?!?! biggrin.gif biggrin.gif
pillopapaverolo
QUOTE(ClickAlle @ Dec 11 2013, 10:58 AM) *
Scusa ma ti stai sbagliando. Lo uso regolarmente su D3100 e l'esposimetro funziona perfettamente in tutti i modi PASM. Quello che dici tu succede solo con le ottiche Ai Ai-s e Pre-Ai.


tu hai la versione AE (con chip) giusto?
...nella versione senza chip però, sulle d3000-d5000 ecc, l'esposimetro non funziona, e si può usare solo in M, e con il flash solo in maunale, e non c'è neanche il pallino di maf.
ClickAlle
QUOTE(pillopapaverolo @ Dec 11 2013, 11:53 AM) *
tu hai la versione AE (con chip) giusto?
...nella versione senza chip però, sulle d3000-d5000 ecc, l'esposimetro non funziona, e si può usare solo in M, e con il flash solo in maunale, e non c'è neanche il pallino di maf.


Si ho la versione col chip che appunto è indicato dalla dicitura AE. Anche perché credo che quello senza chip sia stato appunto sostituito da quello con e ormai oltre ad essere più difficile da trovare, prenderlo per risparmiare 50€ non lo trovo un gran "affare"! laugh.gif
pillopapaverolo
QUOTE(ClickAlle @ Dec 11 2013, 12:17 PM) *
Si ho la versione col chip che appunto è indicato dalla dicitura AE. Anche perché credo che quello senza chip sia stato appunto sostituito da quello con e ormai oltre ad essere più difficile da trovare, prenderlo per risparmiare 50€ non lo trovo un gran "affare"! laugh.gif


si hai perfettamente ragione. però è vero che, quando lo si acquista (ammesso che non sia + in produzione quello senza chip), può capitare che se il venditore ha delle giacenze di magazzino di quello senza chip, e se non si sta attenti ci si può ritrovare con quello.
A me francamente non farebbe differenza (ormai mi sono ampiamente abituato a usarlo), ma per tanta gente cambierebbe.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.