reefaddict
Apr 26 2006, 11:17 AM
Come maneggiate e riponete in borsa/zaino gli obiettivi? Mi spiego: tenete sempre i tappi anteriore e posteriore e nel passare da un'ottica all'altra spostate meticolosamente i tappi da una all'altra?
I professionisti che vedo in giro sono molto "rudi" anche con lenti da varie migliaia di Euro: mai visto mettere i tappi posteriori, grandi e costose lenti infilate di traverso in borsa con i contatti che strisciano contro le pareti, a dire la verità non ho neppure mai visto un tappo anteriore... Ovviamente sono le migliori e più robuste lenti prodotte da Nikon e con barilotti in puro metallo, però sono sempre un po' stupito dal trattamento riservato. Potenza del leasing?
giannizadra
Apr 26 2006, 11:36 AM
Io ho ottiche pro, e le metto in borsa rigorosamente con i tappi .
Sarà che non mi pago le ottiche vendendo le foto..
matteoganora
Apr 26 2006, 12:55 PM
QUOTE(giannizadra @ Apr 26 2006, 11:36 AM)
Sarà che non mi pago le ottiche vendendo le foto..

Idem come sopra... se devo mettere a rischio la lente per la foto della vita quando è sulla baionetta, lo potrei anche fare... ma maltrattare le mie lenti per pigrizia o fretta no, a mettere i tappi ci si mette meno che a innestare l'ottica sulla baionetta, quindi perchè non dovrei investire due secondi per riporre il mio vetro come si deve?
Se proprio vado di fretta, posso lasciare aperta la lente posteriore, stando ben attento a che non tocchi da nessuna parte o rischi di prendere polvere, ma in linea di massima faccio prima a mettere il tappo!
Sul tappo davanti non si dfiscute, lo metto anche solo per spostarmi, quando non scatto davanti alle mie ottiche c'è sempre il tappo!
spicchi
Apr 26 2006, 02:00 PM
Concordo pienamente: tappi sempre e comunque. Metterlo costa davvero molto poco.... L'ottica costa moooooolto di più!
E comunque non tutti i professionisti sono così "sprecisi".....
reefaddict
Apr 26 2006, 03:34 PM
Mi avete convinto, in effetti non è che volessi un "via libera" per maltrattare le lenti, ci mancherebbe altro.
Mi domandavo solo come mai alcuni pro, soprattutto i fotografi sportivi e i reporter siano molto rozzi nel maneggiare l'attrezzatura. Probabilmente i fotografi d'agenzia non pagano le ottiche che usano, ho visto fior d'obiettivi con graffi righe, ammaccature. Sicuramente i piccoli professionisti, tipo matrimonialisti & c. sono molto più attenti!
ang84
Apr 26 2006, 04:01 PM
si è vero! proprio ieri sono andato a teatro e uno dei due fotografi pro si infilava l'80-200 AF-S nel taschino del jilet senza tappi ne anteriore e posteriore ,senza sapere che io a qualche metro di distanza sbaverei per una lente così ,lui invece tutto veloce ,montava e rimontava tutte le lenti senza copriobiettivi ,deve essere remunerativo la prof del fotografo se poi si trattano lenti da 2000 euro come fossero fondi di bottiglia
lucaoms
Apr 26 2006, 04:06 PM
QUOTE(reefaddict @ Apr 26 2006, 03:34 PM)
Mi avete convinto, in effetti non è che volessi un "via libera" per maltrattare le lenti, ci mancherebbe altro.
Mi domandavo solo come mai alcuni pro, soprattutto i fotografi sportivi e i reporter siano molto rozzi nel maneggiare l'attrezzatura. Probabilmente i fotografi d'agenzia non pagano le ottiche che usano, ho visto fior d'obiettivi con graffi righe, ammaccature. Sicuramente i piccoli professionisti, tipo matrimonialisti & c. sono molto più attenti!
Perche' parecchie volte non è loro: le agenzie ad esempio dispongono di un supetele 500 f4 e lo danno in prestito d'uso al professionista...
al di la di quello io le ottiche senza tappi non le lascio mai...meno che mai qundo le ripongo nello zaino, e tra uno scatto e l'altro tappo anteriore inserito...
ciao
Argox44
Apr 26 2006, 06:28 PM
Io poi quando li ripongo nella borsa, oltre ovviamente con i tappi, li metto dentro i sacchetti morbidi, sarò maniaco, ma i miei obiettivi che hanno oltre 30 anni,
sono perfetti
Marino_de_Falco
Apr 26 2006, 06:49 PM
Non sono un PRO però da tanti(ssimi) anni che faccio foto i momenti in cui ho riposto temporaneamente un vetro senza il tappo posteriore si contano sulle dita di una mano! Che ci vuole a mettere un tappo? Uso da poco un gilet fotografico e devo dire che è molto funzionale, ha le tasche "morbide" e con un tessuto per la fodera che non spela, però i tappi li metto sempre. Quello anteriore sempre tant'è che spesso mi capita di fare la figura dello scemo puntando la macchina con il tappo messo su!
SimoneBaldini
Apr 26 2006, 07:24 PM
Nepure io sono un fotografo, ma vi parlo del mio lavoro. Utilizzo strumentazioni che hanno costi di 5000 euro in su. A dire la verità li tratto molto male, li ripongo in macchina senza custodie a rischio di staratura. Li utilizzo in ambienti agressivi. Il fatto è che per me non sono macchine costose ma semplicemente uno strumento di lavoro e come tale mi deve tornare comodo usarlo e se per farlo devo privarlo del guscio protettivo lo faccio e basta. Credo che per un fotografo sia la stessa cosa, insomma usare un obiettivo da 2000 euro è come per un muratore usare la livella (tra l'altro le livelle laser costano parecchio oggi).
Certo fregarsene è controproducente ma comunque non deve essere una ossessione che ti impedisce di muoverti liberamente. Non parlando del mio portatile che uso per lavoro, è praticamente nuovo ma a vedersi non tanto. Ha graffi e anche qualche ammaccatura eppure costicchia, il fatto è che comunque vada tra un anno lo sostituirò poichè ormai è prassi.
carfora
Apr 26 2006, 07:39 PM
tappo anteriore e posteriore , cambiato velocemente ed al riparo da polvere e vento se possibile, custodia morbiba o rigida, copertina di naylon e per il 70-200 ed il 300 anche il polistiloro sulla base e di fermo obiettivo , quando li ripongo nella custodia apposita...
e quando si arriva a casa pulizia generale innesto e superficie esterna con panno morbido ed una soffiatina sulle lenti con una peretta
ciao
gandalef
Apr 26 2006, 09:32 PM
le mie ottiche generalmente stanno negli zaini con tappi e silicagel. Quelle che proprio penso di non usare spesso le ripongo inoltre nelle loro custodie.
Francesco Martini
Apr 26 2006, 09:40 PM
sempre i tappi!!!!!.......come ritappo sempre la mia bottiglia di Brunello!!!!!!
Francesco Martini
paolo.torrielli@tiscali.it
Apr 26 2006, 10:10 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 26 2006, 09:40 PM)
sempre i tappi!!!!!.......come ritappo sempre la mia bottiglia di Brunello!!!!!!
Francesco Martini
In borsa i miei obiettivi stanno rigorosamente senza tappi anteriori e posteriori, così li monto molto rapidamente! Nel caso fossi indeciso su quale ottica mettere, faccio il giocoliere con tre alla volta

!
spicchi
Apr 26 2006, 10:15 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 26 2006, 09:40 PM)
sempre i tappi!!!!!.......come ritappo sempre la mia bottiglia di Brunello!!!!!!
Francesco Martini
Da quando i vuoti si ritappano????
dagmenico
Apr 26 2006, 10:17 PM
Anche io ripongo sempre le ottiche con entrambi i tappi e durante i cambi cerco di stare più attento possibile. Credo (come si è visto nelle risposte) che questo sia l'atteggiamente tipico del fotoamatore, che dopo tanti sacrifici e sforzi economici quando riesce a comprare l'ottica tanto agognata la custodisce come una figlia
Il discorso (giustamente) è diverso per un professionista per il quale le ottiche e i corpi macchina sono strumenti di lavoro e pertanto se devono "strapazzare" un po' l'attrezzatura per portare a casa gli scatti non si fanno scrupoli a farlo. Ma questo è il loro lavoro...
dagmenico
Apr 26 2006, 10:20 PM
A proposito, visto che si parla di questo approfitto per fare una domanda: in quale posizione è meglio riporre le ottiche e perchè?
P.S. E' una domanda seria, non vi lasciate prendere da facili ironie...
paolo.torrielli@tiscali.it
Apr 26 2006, 10:34 PM
QUOTE(dagmenico @ Apr 26 2006, 10:20 PM)
A proposito, visto che si parla di questo approfitto per fare una domanda: in quale posizione è meglio riporre le ottiche e perchè?
P.S. E' una domanda seria, non vi lasciate prendere da facili ironie...

Le ottiche si ripongono a seconda dello spazio nella borsa, in modo che sballottino meno possiblie...
Un 70-200 di solito sta in orizzontale, così come un 300...
Generalmente i grandangoli li metto in verticale, per lasciare spazio ai 300 e ai 70-200...
dagmenico
Apr 26 2006, 11:02 PM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 26 2006, 10:34 PM)
Le ottiche si ripongono a seconda dello spazio nella borsa, in modo che sballottino meno possiblie...
Un 70-200 di solito sta in orizzontale, così come un 300...
Generalmente i grandangoli li metto in verticale, per lasciare spazio ai 300 e ai 70-200...
Grazie per la risposta, ma non era questo che intendevo. Io volevo sapere in quale posizione è meglio riporle quando stanno a casa e non si usano, cioè in verticale oppure in orizzontale, con la lente frontale verso il basso o verso l'alto.
E' una paranoia che mi è venuta pensando che forse riponendo le ottiche per lunghi periodi nel modo sbagliato si possa contribuire la fuoriuscita dei lubrificanti
nikondasempre
Apr 28 2006, 04:37 PM
Posteriore sempre... molto spesso non metto l'anteriore... neanche tanto per pigrizia...
...ma sulla lente anteriore uno sky o un uv (di qualità) ci sono sempre... quindi al massimo si sporca, o nella peggiore delle ipotesi si graffia, il filtro...
...mai usato ottiche prive di protezione anteriore.........
perché voi utilizzate gli obiettivi zenza filtro di protezione??????
nikondasempre
Apr 28 2006, 04:42 PM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 26 2006, 10:34 PM)
Le ottiche si ripongono a seconda dello spazio nella borsa, in modo che sballottino meno possiblie...
Un 70-200 di solito sta in orizzontale, così come un 300...
Generalmente i grandangoli li metto in verticale, per lasciare spazio ai 300 e ai 70-200...
exactly...
...l'unica precauzione è se sono d'annata...:
devono stare inclinati con la testa in avanti e a non più di 17° altrimenti quando li stappi......sanno di tappo e non si bevono.......

scusate la battuta... è che oggi mi sono cuccato un perfetto AF D 70-210 a €150 e sono troppo contento...
spicchi
Apr 28 2006, 08:30 PM
QUOTE(dagmenico @ Apr 26 2006, 11:02 PM)
Grazie per la risposta, ma non era questo che intendevo. Io volevo sapere in quale posizione è meglio riporle quando stanno a casa e non si usano, cioè in verticale oppure in orizzontale, con la lente frontale verso il basso o verso l'alto.
E' una paranoia che mi è venuta pensando che forse riponendo le ottiche per lunghi periodi nel modo sbagliato si possa contribuire la fuoriuscita dei lubrificanti

Francamente non credo ci siano particolari indicazioni....
Negli imballi mamma Nikon ce li mette quasi tutti in verticale e qualcuno in orizzontale.
Via, io sono parecchio "preciso"....

Ma questa cosa in particolare non credo faccia differenza.
Un saluto.
giannizadra
Apr 28 2006, 08:30 PM
QUOTE(nikondasempre @ Apr 28 2006, 05:37 PM)
perché voi utilizzate gli obiettivi zenza filtro di protezione??????

Siamo in tanti.
Io i fitri li uso quando servono: come protezione mai (solo il paraluce).
Un vetro (non previsto) in più, bene non fa ,specie in controluce.
spicchi
Apr 28 2006, 08:32 PM
QUOTE(nikondasempre @ Apr 28 2006, 04:37 PM)
...
perché voi utilizzate gli obiettivi zenza filtro di protezione??????

Ci sono scuole di pensiero riguardo a questo discorso, la risposta non è così scontata.
Il filtro NON fa parte dello schema ottico della lente, per cui, estremizzando un discorso relativamente alla qualità, sarebbe bene non tenercelo (specie nei controluce).
Poi c'è il fatto che le lenti costano un salasso... E il filtro è una specie di assicurazione....
Un saluto.
Paolo Inselvini
Apr 28 2006, 08:40 PM
Mai messo nella borsa nessun obbiettivo neanche il 50 1.8 forse il meno caro del listino Nikon senza aver messo entrambi i tappi.
Non sono un pro ma un amatore, e i soldi li fatico per qualche secondo rovinare un'ottica?
MAI.
Saluti,
Paolo
Falcon58
Apr 28 2006, 09:00 PM
QUOTE(spicchi @ Apr 28 2006, 09:32 PM)
Ci sono scuole di pensiero riguardo a questo discorso, la risposta non è così scontata.
Il filtro NON fa parte dello schema ottico della lente, per cui, estremizzando un discorso relativamente alla qualità, sarebbe bene non tenercelo (specie nei controluce).
Poi c'è il fatto che le lenti costano un salasso... E il filtro è una specie di assicurazione....
Un saluto.
Di norma anch'io utilizzo i filtri quando servono, ma dire che i filtri non fanno parte dello schema ottico non è esatto; l'esempio tipico sono gli obiettivi che montano i filtri in torretta (quelli per intenderci montati nell'apposito cassettino verso il fondo dell'ottica), in questo caso il filtro fa parte integrante dello schema ottico.
Comunque se i filtri sono di qualità (e in questo caso costano...) grossi danni all'immagine non ne creano.
Ciao
Luciano
tembokidogo
Apr 28 2006, 09:12 PM
In linea di massima, se appena ne ho il tempo, tappi anteriore e posteriore, magari "passati" da un'ottica all'altra...per quando sono davvero di fretta (e prevedo ovviamente che possa accadere di esserlo...) tengo a portata di mano nello zaino un telo pulito sufficientemente ampio da poter avvolgere un tele, e proteggerlo temporaneamente. E' lo stesso telo che utilizzo di solito quando mi capita di percorrere in Land piste polverose, e voglio tenere la reflex a portata di mano fuori dal Lowepro...
Diego
gimart
Apr 29 2006, 06:34 AM
A me sembra che non sia una grossa perdita di tempo, salvo in casi particolarissimi, trasferire direttamente i tappi dall'obiettivo che si deve montare a quello che si smonta. Io faccio sempre così. Non si rischia di perderli e si hanno le ottiche sempre protette.
nikondasempre
Apr 29 2006, 09:32 AM
QUOTE(gimart @ Apr 29 2006, 06:34 AM)
A me sembra che non sia una grossa perdita di tempo, salvo in casi particolarissimi, trasferire direttamente i tappi dall'obiettivo che si deve montare a quello che si smonta. Io faccio sempre così. Non si rischia di perderli e si hanno le ottiche sempre protette.
assolutamente d'accordo...
...ma a volte è anche comodo... togliere l'ottica e riporla per 10min perché in quel momento te ne serve un'altra senza rimettergli il tappo...
e poi fondamentale...:
ok il filtro non fa parte dello schema ottico e qui ci può anche stare...
...ma montare in maniera pressoché fissa un UV o uno Sky Nikon o B+W pensate che pregiudichi così tanto la qualità finale (controluce a parte...)?
gli UV e gli SKY di "marchissima" non sono sempre stati considerati i neutri di salvataggio per eccellenza?
vale la pena non spendere 30-40€ per ogni ottica per salvare la lente frontale?
mah...
massicricco
Apr 30 2006, 10:41 PM
Da quando ho acquistato il mio primo obiettivo Nikon, tengo sempre montato un filtro UV di protezione su ogni ottica che possiedo

!
Prima, per risparmiare, acquistavo dei filtracci

da quattro soldi (tamron, soligor). Poi ho capito che usare un filtro da 10 euro su un obiettivo da 1000 euro mi faceva perdere gran parte dei vantaggi che avrei invece avuto da quell'ottica proprio perché costava 1000 euro!
Oggi uso solo filtri Nikon (L37c), multicoated come le lenti degli obiettivi. In controluce e nelle situazioni più problematiche li tolgo, ma poi mi affretto subito a rimetterli

. Una ditata su un filtro, infatti, è ampiamente tollerabile. Non altrettatnto si può dire per la ditata sulla lente frontale dell'obiettivo da 1000 euro

!!!
BrunoCi
Apr 30 2006, 10:59 PM
Uhm... si sta trasformando in un 3D sul tema "filtro sì-filtro no"...
Come unica protezione tengo il paraluce: protegge un po' la lente e migliora le foto. I filtri UV proteggono forse di più, ma peggiorano l'immagine; se proprio sono di qualità peggiorano poco o solo in alcune occasioni (ma evitare è meglio, no?).
Quando ripongo le ottiche nella borsa, esse devono avere entrambi i tappi. E' questione di abitudine. Io ho la stessa cura anche per i costosi oggetti che uso per lavoro. Non pulirei il monitor del mio portatile con la cartavetro solo perchè si tratta di uno strumento di lavoro e devo usarlo comodamente!
Bruno.
vanda
Aug 16 2006, 10:04 PM
QUOTE(gimart @ Apr 29 2006, 07:34 AM)

trasferire direttamente i tappi dall'obiettivo che si deve montare a quello che si smonta. Io faccio sempre così. Non si rischia di perderli e si hanno le ottiche sempre protette.
QUOTE(Brunoci @ Apr 30 2006, 11:59 PM)

Uhm... si sta trasformando in un 3D sul tema "filtro sì-filtro no"...
Come unica protezione tengo il paraluce: protegge un po' la lente e migliora le foto. I filtri UV proteggono forse di più, ma peggiorano l'immagine; se proprio sono di qualità peggiorano poco o solo in alcune occasioni (ma evitare è meglio, no?).
Quando ripongo le ottiche nella borsa, esse devono avere entrambi i tappi. E' questione di abitudine. Io ho la stessa cura anche per i costosi oggetti che uso per lavoro. Non pulirei il monitor del mio portatile con la cartavetro solo perchè si tratta di uno strumento di lavoro e devo usarlo comodamente!
Bruno.
è passato un po' di tempo ma l'argomento è interessante
la penso precisamente come i due nikonisti che ho citato
e in più (e poi ci "carrico" la briscola da undici) lascio sempre l'ultima ottica usata inserita nel corpo macchina (la cambio solo quando mi serve cambiarla) e il tutto nella loro borsa con cui uscirei in qualsiasi momento
salvomic
Aug 16 2006, 10:08 PM
QUOTE(gimart @ Apr 29 2006, 07:34 AM)

A me sembra che non sia una grossa perdita di tempo, salvo in casi particolarissimi, trasferire direttamente i tappi dall'obiettivo che si deve montare a quello che si smonta. Io faccio sempre così. Non si rischia di perderli e si hanno le ottiche sempre protette.
Semplice, quanto ottima norma per prevenire polvere e graffi!
QUOTE(vanda @ Aug 16 2006, 11:04 PM)

è passato un po' di tempo ma l'argomento è interessante
la penso precisamente come i due nikonisti che ho citato
e in più (ci metto il carrico di briscola da undici) lascio sempre l'ultima ottica usata inserita nel corpo macchina (la cambio solo quando mi serve cambiarla) e il tutto nella loro borsa con cui uscirei in qualsiasi momento
E fai bene a "
bbiarci il carricu di briscola", Vanda. Anche questo modo di procedere evita cambi inutili e inutile esposizione del sensore alla polvere.
Insomma, ci vuole poco a prevenire prima di dover curare.
Buona briscola ...ehm, luce a tutti

salvo
maurizioricceri
Aug 16 2006, 11:16 PM
pienamente in accordo con i tappi e aggiungerei solo ,anche se scontato,di innescare il paraluce sempre prima di togliere i tappi.
salvomic
Aug 16 2006, 11:22 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Aug 17 2006, 12:16 AM)

pienamente in accordo con i tappi e aggiungerei solo ,anche se scontato,di innescare il paraluce sempre prima di togliere i tappi.
A proposito di paraluce, visto che qualcuno me lo chiedeva in privato (sembrano cose banali, ma a volte...), quasi tutti si possono montare "al contrario" quando non si usano, così si evita di lasciarli a casa e si riduce l'ingombro. Per i vari 70-300, 18-200, 12-24 va benissimo. Il 50mm ha il paraluce in gomma, che si ripiega, e ingombra pochissimo.
Questo per dire che scuse per non usare il paraluce non ce n'è. Vero?

salvo
vanda
Aug 17 2006, 06:10 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Aug 17 2006, 12:16 AM)

pienamente in accordo con i tappi e aggiungerei solo ,anche se scontato,di innescare il paraluce sempre prima di togliere i tappi.
perchè?
tra l'altro qualcuno dice che la lente dell'obiettivo si può graffiare mettendo il copriobiettivo!!!!!!!!!!
salvomic
Aug 17 2006, 06:55 PM
QUOTE(vanda @ Aug 17 2006, 07:10 PM)

tra l'altro qualcuno dice che la lente dell'obiettivo si può graffiare mettendo il copriobiettivo!
(ho tolto un po' di "!", dài

)
se si mette il tappo con attenzione, non solo non si graffia l'obiettivo, ma si preserva da polvere, graffi e ...altro.
salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.