Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Vinicio
Un mese fa ho finalmente acquistato la D50 biggrin.gif - grande macchina - con un eccellente 18-70DX, ora sarei intenzionato ad acquistare uno zoom tele, sono indeciso tra il 55-200 o il 70-300.
Oltre alla differenza di focale e di prezzo sarei orientato per il 55-200 perchè progettato esclusivamente per le fotocamere digitali....chi ne sa di più mi dia un consiglio, grazie a tutti e buone foto.
Dino Giannasi
Salve,

credo che ci siano decine di post sull'argomento. Prova a fare una ricerca e vedrai che avrai da leggere per parecchio tempo...

Saluti, Dino
matteoganora
Tra i due zoom citati io propenderei per il 55-200.

I 70-300 a 300 fan sempre un po schifino, mentre il 55-200 alla massima focale si difende comunque bene, e quando lo provai rimasi sorpreso positivamente della sua resa.

Certo, lo sfocato non è un granchè, regge poco i controluce, ma se paragonato al 70-300 che oltre a quei difetti ha anche una nitidezza spesso non esaltante, allora dico 55-200!
SiZa
E' da circa un mese che ho la D 50, con il 18/55, ed ho avuto in
"comodato" un AF 70/300 4,5-5,6.
Li uso ambedue per conoscere la macchina e gli obiettivi.
Devo dire che mi sto divertendo, non avendo esperienze con
altre ottiche, giudico queste, buone per fare esperienza.


scatto con 18/55


user posted image
SiZa
scatto con 70/300, a massima focale,

user posted image
Gianca05
parlando sempre a livello di ottiche amatoriali è ottimo il 55-200 ED, poi visto la messa a fuoco ravvicinata lo puoi sfruttare anche per fare un pò di macro!!

molti ti consigleranno un bell'80 200 F2.8 usato,

da non sottovalutare l'ottimo sigma 70 300 APO DG Macro, costa meno ma è allo stesso livello del 70-300 ED nikon (alcuni storceranno il naso ma forse è meglio) wink.gif
Vinicio
Grazie dei consigli, ma il mio dubbio è se lo zoom 70-300 ED sia Nikon che Sigma non specifico per le digitali, hanno una resa inferiore agli obiettivi DX per digitali... hmmm.gif
Dino Giannasi
QUOTE(Vinicio @ Apr 27 2006, 12:15 PM)
Grazie dei consigli, ma il mio dubbio è se lo zoom 70-300 ED sia Nikon che Sigma non specifico per le digitali, hanno una resa inferiore agli obiettivi DX per digitali... hmmm.gif
*


Quindi secondo questo ragionamento l'80-200 o il 70-200, ecc dovrebbero avere una resa inferiore sulle digitali?

Io direi casomai il contrario: gli obiettivi "per digitali", cioè in casa Nikon i DX hanno l'angolo di campo ottimizzato per i sensori, di dimensioni ridotte rispetto al frame pellicola. I DX non sono adatti alla macchine analogiche, perchè vignettano, mentre i "normali" sono adatti alle digitali, e usando solo la parte centrale della lente hanno anche prestazioni migliori perchè evitano i difetti dei bordi.

Spiegazione tagliata con l'accetta, ma spero chiarisca il concetto.

saluti, Dino
SiZa
QUOTE
Spiegazione tagliata con l'accetta, ma spero chiarisca il concetto.


Esaustiva, semplice e logica.
Gothos
QUOTE(matteoganora @ Apr 26 2006, 12:58 PM)
Tra i due zoom citati io propenderei per il 55-200.

I 70-300 a 300 fan sempre un po schifino, mentre il 55-200 alla massima focale si difende comunque bene, e quando lo provai rimasi sorpreso positivamente della sua resa.

Certo, lo sfocato non è un granchè, regge poco i controluce, ma se paragonato al 70-300 che oltre a quei difetti ha anche una nitidezza spesso non esaltante, allora dico 55-200!
*



Sarò stato fortunato ma il mio 70-300g non ha problemi di nitidezza

Foto originale: 300mm 1/250 iso200 f11

user posted image


Crop al 100%:

user posted image
matteoganora
QUOTE(Dino Giannasi @ Apr 28 2006, 11:38 AM)
Quindi secondo questo ragionamento l'80-200 o il 70-200, ecc dovrebbero avere una resa inferiore sulle digitali?

Io direi casomai il contrario: gli obiettivi "per digitali", cioè in casa Nikon i DX hanno l'angolo di campo ottimizzato per i sensori, di dimensioni ridotte rispetto al frame pellicola. I DX non sono adatti alla macchine analogiche, perchè vignettano, mentre i "normali" sono adatti alle digitali, e usando solo la parte centrale della lente hanno anche prestazioni migliori perchè evitano i difetti dei bordi.
*



Non sono assolutamente d'accordo con questa teoria.

Le ottiche DX, in quanto a nitidezza, sono costruite con lenti ad altissimi valori di linee per millimetro trasferite.

Un sensore moderno ha infatti un potere risolvente molto più elevato di una qualsiasi emulsione, tale potere risolvente deve essere supportato da vetri che sappiano trasmettere una gran quantità di linee per millimetro.

Il fattore di maggior nitidezza è palese sulle ottiche DX grandangolari, ecco perchè il 99% dei vetri DX sono grandangoli, questo perchè su un campo molto ampio i dettagli sono più piccoli, quindi più complessi da trasmettere al sensore.
Ecco perchè il 12-24DX è più nitido del 14 o il 17-55DX è più nitido del 17-35 o il 10.5DX è più nitido del 16fish.

Fatta tale premessa, le ottiche DX, anche a causa del maggior potere risolvente, sono normalmente più contrastate, quindi con passaggi tonali più bruschi.
Se vetri come l'80-200 o il 70-200VR rendono eccezionalmente anche su digitale, è dato dal fatto che già di loro hanno un valore MTF molto alto. E' curioso comunque notare che il 70-200Vr ha di recente subito modifiche sia per adattarlo a processi produttivi ancor più compatibili con l'ambiente, sia credo per rivedere alcuni elementi ottici. Lo stesso recentissimo 105micro VR e il 300VR f2.8 hanno introdotto la tecnologia a nanocristalli che oltre a migliorare la tenuta al Flare aumenta di fatto anche le linee per millimetro trasmissibili.

Allo stesso modo, un 55-200DX sarà sempre e comunque più nitido di un 70-300 su digitale, oltre ad essere più compatto, leggero ed economico.

Io sono rimasto stupito provando il 55-200, perchè in quanto a nitidezza non ha nulla da invidiare a sua maestà il 70-200VR. Naturalmente, il 70-200 ha dalla sua vantaggi mostruosi in quanto a luminosità, resa dello sfocato e stabilizzazione.

Qui sotto allego una chiara prova di quanto sostengo, sono crop al 100% di un panorama scattato a 70mm con entrambi i vetri, f8.
user posted image

Quindi, preferirò sempre il 55-200 a qualsiasi 70-300, avendoli avuti e testati tutti (Sigma, Nikkor G ed ED, Tamron)
Dino Giannasi
Matteo, la mia non è una teoria, è una affermazione legato allo specifico discorso di questa discussione.

Non si può parlare genericamente di "lenti ad altissimi valori di linee per millimetro", perchè le lenti usate per obiettivi tipo il 12-24 o 17-55 sono di qualità diversa rispetto a quelle usate per il 18-55 o il 55-200, indipendentemente dalle diverse focali. Così come quelle del 70-300 lo sono rispetto al 80-200.
Altrimenti tutti gli obiettivi avrebbero la stessa fascia di prezzo e il DX17-55 non costerebbe 2000 euro invece dei 230 del DX18-55 (listino Nital), a parte ovviamente le altre differenze costruttive.

Io ho dato una breve risposta a questa specifica domanda:
"ma il mio dubbio è se lo zoom 70-300 ED sia Nikon che Sigma non specifico per le digitali, hanno una resa inferiore agli obiettivi DX per digitali... "
E ho detto che il problema non è DX o non DX, ma di qualità generale dell'obiettivo: quindi un obiettivo di qualità va bene su analogico e su digitale, uno scarso è scarso sia su analogico che su digitale. Fermo restando che un DX lo monti -in pratica- solo sulle digitali, uno "normale" lo monti dove vuoi. Che poi la resa possa essere diversa tra i due sistemi, che renda di più o di meno è specifico per l'obiettivo, ma non è questa la sede della discussione.

Anche io ho il 55-200 e lo trovo discreto per il suo costo e superiore al 70-300, ma se ci metto un 80-200 va molto meglio, anche se non DX e con lenti speciali trattate per il digitale ad altissima risolvenza, ecc ecc. Non è una questione di nitidezza e non discuto di questo, ma appunto della resa di un obiettivo accoppiato ad un corpo.

Spero ora con questa filippica di essere stato più chiaro, se poi ho detto altre bischerate chi ne sa più di me (quindi tanti...) correggerà.

saluti, Dino



Vinicio
grazie.gif grazie.gif e ancora grazie.gif a tutti ragazzi, le spiegazioni tecniche sono più che soddisfacenti, ma purtroppo il budget a disposizione è sempre limitato, faccio tesoro dei Vs preziosi consigli e spero di trovare un compromesso qualità/prezzo, magari anche un buon usato...l'importante è non avere fretta, ciao a tutti e buone foto.
.....in questo forum si trovano sempre dei buoni amici...
Vinicio
...un ultimo particolare, nei miei obiettivi ho sempre usato un filtro UV o Skylight a protezione della lente, si perde ulteriormente in qualità o la differenza è trascurabile?

Saluti a tutti Vinicio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.