QUOTE(Dino Giannasi @ Apr 28 2006, 11:38 AM)
Quindi secondo questo ragionamento l'80-200 o il 70-200, ecc dovrebbero avere una resa inferiore sulle digitali?
Io direi casomai il contrario: gli obiettivi "per digitali", cioè in casa Nikon i DX hanno l'angolo di campo ottimizzato per i sensori, di dimensioni ridotte rispetto al frame pellicola. I DX non sono adatti alla macchine analogiche, perchè vignettano, mentre i "normali" sono adatti alle digitali, e usando solo la parte centrale della lente hanno anche prestazioni migliori perchè evitano i difetti dei bordi.
Non sono assolutamente d'accordo con questa teoria.
Le ottiche DX, in quanto a nitidezza, sono costruite con lenti ad altissimi valori di linee per millimetro trasferite.
Un sensore moderno ha infatti un potere risolvente molto più elevato di una qualsiasi emulsione, tale potere risolvente deve essere supportato da vetri che sappiano trasmettere una gran quantità di linee per millimetro.
Il fattore di maggior nitidezza è palese sulle ottiche DX grandangolari, ecco perchè il 99% dei vetri DX sono grandangoli, questo perchè su un campo molto ampio i dettagli sono più piccoli, quindi più complessi da trasmettere al sensore.
Ecco perchè il 12-24DX è più nitido del 14 o il 17-55DX è più nitido del 17-35 o il 10.5DX è più nitido del 16fish.
Fatta tale premessa, le ottiche DX, anche a causa del maggior potere risolvente, sono normalmente più contrastate, quindi con passaggi tonali più bruschi.
Se vetri come l'80-200 o il 70-200VR rendono eccezionalmente anche su digitale, è dato dal fatto che già di loro hanno un valore MTF molto alto. E' curioso comunque notare che il 70-200Vr ha di recente subito modifiche sia per adattarlo a processi produttivi ancor più compatibili con l'ambiente, sia credo per rivedere alcuni elementi ottici. Lo stesso recentissimo 105micro VR e il 300VR f2.8 hanno introdotto la tecnologia a nanocristalli che oltre a migliorare la tenuta al Flare aumenta di fatto anche le linee per millimetro trasmissibili.
Allo stesso modo, un 55-200DX sarà sempre e comunque più nitido di un 70-300 su digitale, oltre ad essere più compatto, leggero ed economico.
Io sono rimasto stupito provando il 55-200, perchè in quanto a nitidezza non ha nulla da invidiare a sua maestà il 70-200VR. Naturalmente, il 70-200 ha dalla sua vantaggi mostruosi in quanto a luminosità, resa dello sfocato e stabilizzazione.
Qui sotto allego una chiara prova di quanto sostengo, sono crop al 100% di un panorama scattato a 70mm con entrambi i vetri, f8.

Quindi, preferirò sempre il 55-200 a qualsiasi 70-300, avendoli avuti e testati tutti (Sigma, Nikkor G ed ED, Tamron)