Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Ilgattonero83
Ciao a tutti vorrei avere, se possibile, qualche testimonianza da parte di chi utilizza l'ipad al posto di un pc per importare foto ed eventualmente effettuare qualche lavoro di fotoritocco. Inoltre vorrei sapere se è possibile dall'ipad esportare foto e video su supporto esterno
( chiavetta USB o Hard Disk). Grazie e spero di essermi spiegata bene 😁👍
ges
Welcome->Software
giucci2005
QUOTE(Ilgattonero83 @ Dec 15 2013, 07:36 PM) *
Ciao a tutti vorrei avere, se possibile, qualche testimonianza da parte di chi utilizza l'ipad al posto di un pc per importare foto ed eventualmente effettuare qualche lavoro di fotoritocco. Inoltre vorrei sapere se è possibile dall'ipad esportare foto e video su supporto esterno
( chiavetta USB o Hard Disk). Grazie e spero di essermi spiegata bene 😁👍

Per il trasferimento da fotocamera ad iPad nessun problema (dal sito Apple - Accessori iPad):
---------------------------------
Scatta. Collega. Voilà. Con questi adattatori per iPad puoi importare foto e video da una fotocamera digitale in due modi diversi: usando il cavo USB della fotocamera o direttamente da una scheda SD. iPad supporta tutti i formati fotografici standard, tra cui JPEG e RAW, e formati video SD e HD come H.264 e MPEG-4. Così, in pochi minuti, potrai goderti foto e video nella cornice più bella che c’è.


Acquista l’adattatore per fotocamere da Lightning a USB
Acquista il lettore da Lightning a scheda SD
------------------------------------------
Se hai iPad2 esiste lo stesso kit con attacco a 30 pin.

Per quanto riguarda la post-produzione, esistono tantissime App (anche gratuite) decisamente molto potenti (tanto per citarne qualcuna):
Snapseed, PS Express, iPhoto, ecc.

Il processo di trasferimento inverso (da iPad) è possibile solo verso un pc (almeno per quello che sono riuscito a provare!): si può fare con il cavo USB o wireless attraverso iTunes o wireless direttamente sul pc (personalmente uso AirDisk Pro, ma c'è ne sono altri).

Ciao
Diego

P.S. Se sulla fotocamera hai il wireless, allora puoi trasferire direttamente le foto sull'iPad, ma la modalità dipende dal modello di fotocamera.

Ilgattonero83
QUOTE
QUOTE(giucci2005 @ Dec 16 2013, 11:36 AM) *

Per il trasferimento da fotocamera ad iPad nessun problema (dal sito Apple - Accessori iPad):
---------------------------------
Scatta. Collega. Voilà. Con questi adattatori per iPad puoi importare foto e video da una fotocamera digitale in due modi diversi: usando il cavo USB della fotocamera o direttamente da una scheda SD. iPad supporta tutti i formati fotografici standard, tra cui JPEG e RAW, e formati video SD e HD come H.264 e MPEG-4. Così, in pochi minuti, potrai goderti foto e video nella cornice più bella che c’è.


Acquista l’adattatore per fotocamere da Lightning a USB
Acquista il lettore da Lightning a scheda SD
------------------------------------------
Se hai iPad2 esiste lo stesso kit con attacco a 30 pin.

Per quanto riguarda la post-produzione, esistono tantissime App (anche gratuite) decisamente molto potenti (tanto per citarne qualcuna):
Snapseed, PS Express, iPhoto, ecc.

Il processo di trasferimento inverso (da iPad) è possibile solo verso un pc (almeno per quello che sono riuscito a provare!): si può fare con il cavo USB o wireless attraverso iTunes o wireless direttamente sul pc (personalmente uso AirDisk Pro, ma c'è ne sono altri).

Ciao
Diego

P.S. Se sulla fotocamera hai il wireless, allora puoi trasferire direttamente le foto sull'iPad, ma la modalità dipende dal modello di fotocamera.



Il fatto è che da poco il mio pc è defunto. Ormai, però, lo utilizzavo soltanto per importazione ed esportazione dati e post produzione, di conseguenza sto valutando l'acquisto di un IPad che sostituisca del tutto il pc.
Quindi l'unico vero problema (gran problema 😱)sarebbe l'esportare dati dall'ipad.
La tua spiegazione mi sarà molto utile nel prendere una decisione, hai chiarito molti dubbi quindi grazie mille 👍
Felicione
Per l'elaborazione dei file RAW/NEF segnalo anche piRAWnha.
Per esportare dall'iPad invece puoi scegliere diverse soluzioni (non proprio economiche) che supportano il Wi-Fi tipo Airstash oppure i dispositivi della Sanho/Hyper con gli Hyperdrive.
Ci sono anche delle "pendrive" (mi sembra si chiamino iFlash) che hanno il connettore usb da un lato e connettore Apple sull'altro: queste le ho viste solo con il connettore 30pin ma parliamo di qualche tempo fa, forse le hanno aggiornate con il nuovo.
Ilgattonero83
QUOTE(Felicione @ Dec 16 2013, 06:17 PM) *
Per l'elaborazione dei file RAW/NEF segnalo anche piRAWnha.
Per esportare dall'iPad invece puoi scegliere diverse soluzioni (non proprio economiche) che supportano il Wi-Fi tipo Airstash oppure i dispositivi della Sanho/Hyper con gli Hyperdrive.
Ci sono anche delle "pendrive" (mi sembra si chiamino iFlash) che hanno il connettore usb da un lato e connettore Apple sull'altro: queste le ho viste solo con il connettore 30pin ma parliamo di qualche tempo fa, forse le hanno aggiornate con il nuovo.



Uhm capito! Interessante...Ora non mi resta che decidere 😉 grazie mille per l'aiuto 👍
giucci2005
Se il tuo ambiente di lavoro deve essere (solo) l'iPad, allora probabilmente avrai bisogno di una stampante che può essere vista dalle App sull'iPad: in questo caso la stampante, oltre essere wireless, deve gestire il protocollo AirPrint, anche se alcune case forniscono App gratuite che consentono la stampa (anche se con qualche limitazione) con periferiche che non hanno tale protocollo (sempre comunque wireless).
Anche se sono un affezionato utilizzatore dell'iPad (che porto praticamente sempre con me) debbo avvertirti che per la post-elaborazione (anche se non particolarmente spinta) il ricorso al pc è praticamente inevitabile (dimensioni dello schermo, velocità di elaborazione, software specifici, mouse al posto del dito, ecc.).
Ciao
Diego
Ilgattonero83
QUOTE(giucci2005 @ Dec 17 2013, 04:01 PM) *
Se il tuo ambiente di lavoro deve essere (solo) l'iPad, allora probabilmente avrai bisogno di una stampante che può essere vista dalle App sull'iPad: in questo caso la stampante, oltre essere wireless, deve gestire il protocollo AirPrint, anche se alcune case forniscono App gratuite che consentono la stampa (anche se con qualche limitazione) con periferiche che non hanno tale protocollo (sempre comunque wireless).
Anche se sono un affezionato utilizzatore dell'iPad (che porto praticamente sempre con me) debbo avvertirti che per la post-elaborazione (anche se non particolarmente spinta) il ricorso al pc è praticamente inevitabile (dimensioni dello schermo, velocità di elaborazione, software specifici, mouse al posto del dito, ecc.).
Ciao
Diego



Si in effetti,per quanto mi piacerebbe acquistarlo, credo anch'io che solo l'Ipad non potrà esser sufficiente 😔mi sa che dovrò dare precedenza ad un pc. Grazie mille 👍
giucci2005
QUOTE(Ilgattonero83 @ Dec 18 2013, 06:37 PM) *
Si in effetti,per quanto mi piacerebbe acquistarlo, credo anch'io che solo l'Ipad non potrà esser sufficiente 😔mi sa che dovrò dare precedenza ad un pc. Grazie mille 👍

Puoi anche fare il contrario: parti con l'iPad, scaricati un bel po' di App (gratuite!) e, quando ne sentirai la necessità, penserai ad un pc con le caratteristiche che ti saranno necessarie!
Ciao e buona scelta!
Diego
XANDER74
se può tornarti utile…
per trasferire immagini e altro da iPad senza PC,esistono box Wi-Fi per alloggiarci un HD anche ssd hanno una batteria interna ed è condivisibile all'accensione anche con altri utenti, dalle impostazioni si puo anche inserire nella rete domestica ed è visibile da tutti gli apparati connessi alla rete… soluzione molto comoda da portarsi dietro.
io ho preso il Patriot, ma ne esistono altri, il Patriot ha un "difetto" da iPad accetta solo foto e video
se cerchi su manathan o icintracom ne hanno un modello che accetta qualsiasi tipo di file, altrimenti ci sono molti NAS con altrettante APP per trasferirci sia da iPad che da pc
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.