Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
gianbattista88
Ciao a tutti, mi è stata da poco regalata una d3100 con il buon vecchio 18-55 da kit.
Vorrei un'ottica fissa che mi permetta di imparare a fotografe senza contare sullo zoom. Ora, mi piace fare ritratti (avevo precedentemente una g9) e voglio fare un'acquisto ponderato.
Le mie idee ricadono su un obiettivo fisso che va dal 50 al 105.
Vorrei che fosse una lente diciamo "tuttofare" a parte paesaggi che utilizzo l'obiettivo da kit.
Sarei principalmente orientato su un 60mm o su un 85mm.
Mi chiarite per favore i dubbi riguardo queste ottiche e mi indicate un modello più adatto?
Budget 500 euro.
LoriSSS
ritratti 85. Ma poi rischi di poterci fare solo quelli. Con il 50 avresti un'ottica un po' più versatile.
Con quel budget direi 50mm 1.4g e sicuramente non te ne pentirai

Tieni conto che su dx avresti un minore angolo di ripresa, e quindi gli obiettivi potrebbero sembrarti più lunghi di come la focale può farti presupporre. Cmq basta che metti il tuo 18-55 a 50mm per farti un'idea.
CVCPhoto
Gianbattista, i fissi non insegnano a fotografare, come del resto gli zoom. Devi solo considerare una cosa: lo zoom non serve per avvicinare o allontanare un soggetto, ma serve esclusivamente per avere più focali in un'unica ottica e come tale deve essere utilizzato. P@lle quelle di fare un passo avanti o uno indietro... se un soggetto va fotografato con un 85 mm e hai un 35, avvicinati finché vuoi e la foto non sarà mai la stessa. Ergo, o ti fai un corredo di fissi da utilizzare sapientemente, oppure rimani con lo zoom.
pillopapaverolo
85mm f1.8 + 35mm f1.8 (magari 1 dei 2 usato).. ci sta nel budget e sei perfetto per i ritratti, con il 35 che ci fai bene anche lo street.
gianbattista88
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 16 2013, 01:03 AM) *
Gianbattista, i fissi non insegnano a fotografare, come del resto gli zoom. Devi solo considerare una cosa: lo zoom non serve per avvicinare o allontanare un soggetto, ma serve esclusivamente per avere più focali in un'unica ottica e come tale deve essere utilizzato. P@lle quelle di fare un passo avanti o uno indietro... se un soggetto va fotografato con un 85 mm e hai un 35, avvicinati finché vuoi e la foto non sarà mai la stessa. Ergo, o ti fai un corredo di fissi da utilizzare sapientemente, oppure rimani con lo zoom.


Ti ringrazio..
Infatti vorrei crearmi piano piano una sorta di parco obiettivi a ottica fissa e per iniziare ne volevo una diciamo "versatile" per quanto fosse possibile.. Il 50mm F1.4 si può usare per ritratti? Ho paura che per ritratti per strada sia un po' troppo corto, o sbaglio?
AndersonBR
QUOTE(gianbattista88 @ Dec 16 2013, 09:30 AM) *
Ti ringrazio..
Infatti vorrei crearmi piano piano una sorta di parco obiettivi a ottica fissa e per iniziare ne volevo una diciamo "versatile" per quanto fosse possibile.. Il 50mm F1.4 si può usare per ritratti? Ho paura che per ritratti per strada sia un po' troppo corto, o sbaglio?

il 50mm per ritratti sul DX puoi usare tranquillamente,ma ritratti per strada intende del tipo "rubati" se si,il 50mm secondo me è corto
dovresti andare di 85 in questo caso
un saluto
Anderson
Marco Senn
Considerato che le due focali 35 e 50 sono già incorporate nel tuo zoom direi che l'acquisto più sensato sia un 85. I vantaggi delle ottiche fisse non comprendono però, come ti ha detto Carlo, la scuola di fotografia. L'ottica fissa ha opzioni che lo zoom kit non potrà mai darti quali la possibilità di staccare il soggetto dallo sfondo con una apertura elevata, poter scattare con poca luce senza alzare troppo la sensibilità, avere una omogeneità di resa su tutto il frame ed altre. Se sono queste le cose che cerchi inizia con una buona ottica (l'85 non ha un costo impossibile). Altrimenti forse è meglio che associ al tuo zoom un altro zoom che copra focali diverse e inizi a capire cosa esattamente ti serve.
sandrofoto
QUOTE(gianbattista88 @ Dec 16 2013, 12:12 AM) *
Ciao a tutti, mi è stata da poco regalata una d3100 con il buon vecchio 18-55 da kit.
Vorrei un'ottica fissa che mi permetta di imparare a fotografe senza contare sullo zoom. Ora, mi piace fare ritratti (avevo precedentemente una g9) e voglio fare un'acquisto ponderato.
Le mie idee ricadono su un obiettivo fisso che va dal 50 al 105.
Vorrei che fosse una lente diciamo "tuttofare" a parte paesaggi che utilizzo l'obiettivo da kit.
Sarei principalmente orientato su un 60mm o su un 85mm.
Mi chiarite per favore i dubbi riguardo queste ottiche e mi indicate un modello più adatto?
Budget 500 euro.


Diciamo che le ottiche fisse ti spingono a studiare con più attenzione l'inquadratura spostandoti tu invece di zoomare.
Per le preferenze che hai io sono per l'85 1,8G.
gianbattista88
QUOTE(sandrofoto @ Dec 16 2013, 10:51 AM) *
Diciamo che le ottiche fisse ti spingono a studiare con più attenzione l'inquadratura spostandoti tu invece di zoomare.
Per le preferenze che hai io sono per l'85 1,8G.


Da come ne parlare sembra che l'85 F1.8 sia il più adatto.. Effettivamente volevo evitare il 50 avendo per ora quello del kit (certo non è la stessa cosa).
Poi ho letto alcune recensione del 60 macro e mi sembrava buono.. Oppure il 105 dc, certo costa un po' ed è quasi esclusivamente per ritratti..
Per scatti "rubati" l'85 è adatto? A me sembra un buon compromesso, oggi se posso lo vado a provare..
AndersonBR
QUOTE(gianbattista88 @ Dec 16 2013, 11:01 AM) *
Da come ne parlare sembra che l'85 F1.8 sia il più adatto.. Effettivamente volevo evitare il 50 avendo per ora quello del kit (certo non è la stessa cosa).
Poi ho letto alcune recensione del 60 macro e mi sembrava buono.. Oppure il 105 dc, certo costa un po' ed è quasi esclusivamente per ritratti..
Per scatti "rubati" l'85 è adatto? A me sembra un buon compromesso, oggi se posso lo vado a provare..

il 60 è corto per scatti rubati,il 105 secondo me è lungo...ideale sarebbe il 85mm
gianbattista88
QUOTE(Sonzinho @ Dec 16 2013, 11:46 AM) *
il 60 è corto per scatti rubati,il 105 secondo me è lungo...ideale sarebbe il 85mm


Beh prendo l'85 a sto punto biggrin.gif
sarogriso
QUOTE(gianbattista88 @ Dec 16 2013, 11:55 AM) *
Beh prendo l'85 a sto punto biggrin.gif

Buon acquisto, focale che tornerà utile in caso di fx.
sandrofoto
QUOTE(gianbattista88 @ Dec 16 2013, 11:55 AM) *
Beh prendo l'85 a sto punto biggrin.gif


Confermo Pollice.gif
Ottima scelta!
gianbattista88
QUOTE(sandrofoto @ Dec 16 2013, 12:30 PM) *
Confermo Pollice.gif
Ottima scelta!


Si infatti mi chiedevo se poi dovessi passare a Fx dovesse essermi ancora utile. Grazie :-)
gianbattista88
QUOTE(gianbattista88 @ Dec 16 2013, 04:06 PM) *
Si infatti mi chiedevo se poi dovessi passare a Fx dovesse essermi ancora utile. Grazie :-)


Ho appena provato l'85mm rolleyes.gif
Devo dire che mi piace molto, forte in interni su dx si fa leggermente fatica, o è una mia impressione.
Beh poco male comunque, preferisco fare ritratti esterni..
gambit
50. fai di tutto con un 50. o il 58 messicano.gif
gianbattista88
QUOTE(gambit @ Dec 16 2013, 05:05 PM) *
50. fai di tutto con un 50. o il 58 messicano.gif


Dici? Considera però che mi mi piace fotografe persone a certe distanze proprio per coglierle in espressioni naturali. Non sono troppo corte quelle focali? Dovrei provarle..
DighiPhoto
Un 85mm montato su una reflex DX come la tua ti restituisce l'inquadratura di un 135mm equivalente su formato Leica 24x36.
Ti garantisco in parole semplici che 85mm su DX sono già un bel tele.

Tuttavia ti ritroveresti con una focale poco versatile, quoto pertanto chi ti consiglia di affiancarci un 35 1.8, obiettivo decisamente più "tuttofare" e ottimo compagno dell'85mm.

Entrambi stupendi e con rapporto q/p altissimo.
gambit
su dx secondo me l'85 è troppo lungo e rischi di cogliere "espressioni naturali" fuori dal proprio contesto. le "uccidi" insomma.
sarogriso
Una inquadratura su dx da pseudo 135 credo che vada bene per parecchie situazioni, se un giorno arriverà il sensore pieno formato l'85 forse sarà anche corto e dovrà essere accompagnato da un vero 135 se non addirittura da un 180, riguardo al 35 credo proprio che ci voglia tutto, se però all'orizzonte c'è sempre il pieno formato forse converrebbe da subito il modello f2, meno contrastato e tagliente del f1,8 ma un buon vetro con caratteristiche old style, somiglianti agli 85 af-d, ai vari 135 compresi Ai-s e il 180,

sempre ovviamente pareri personali.

saro
gianbattista88
QUOTE(sarogriso @ Dec 16 2013, 07:20 PM) *
Una inquadratura su dx da pseudo 135 credo che vada bene per parecchie situazioni, se un giorno arriverà il sensore pieno formato l'85 forse sarà anche corto e dovrà essere accompagnato da un vero 135 se non addirittura da un 180, riguardo al 35 credo proprio che ci voglia tutto, se però all'orizzonte c'è sempre il pieno formato forse converrebbe da subito il modello f2, meno contrastato e tagliente del f1,8 ma un buon vetro con caratteristiche old style, somiglianti agli 85 af-d, ai vari 135 compresi Ai-s e il 180,

sempre ovviamente pareri personali.

saro


Mi avete un attimo messo in crisi.. Nel senso che a parte 35 che prenderò un giorno, e al 50 che dopo l'85 è primo che prenderei. Quello che piace a me principalmente è catturare sguardi anche distanti, quindi l'85 credo vada bene, oggi l'ho provato in negozio e sembrava buono dal punto di vista di lunghezza focale, certo forse per strada dipende dal dove mi trovo in base al soggetto. Infatti credo forse sarebbe più comodo qualcosa di più lungo ma per una scelta di versatilità preferisco l'85 a sto punto.
togusa
Mettiamola così: ora hai il 18-55, giusto?
Quindi diciamo che puoi "fare finta" di capire come sarebbe un 35 o un 50 fissi mettendo lo zoom su quelle focali e non toccandole più.
Provi per un giorno o due e poi vedi, in base a come ti trovi, quale delle due viene meglio per te... e ti prendi la relativa ottica fissa.

La focale 85 invece non ce l'hai (ancora) e non è nemmeno coperta da uno zoom, quindi non puoi nemmeno provare come verrebbe.
In più è praticamente garantito che i ritratti con l'85 vengano bene.

Quindi io direi che sicuramente l'85 è da prendere.
Poi, a seconda di come ti trovi, scegli se prendere il 35 o il 50.

Comunque su DX, il 50 ti consente dei buoni ritratti ma devi comunque andare piuttosto vicino... tra i 2 e i 3m al massimo, dal soggetto.
gianbattista88
QUOTE(togusa @ Dec 16 2013, 09:50 PM) *
Mettiamola così: ora hai il 18-55, giusto?
Quindi diciamo che puoi "fare finta" di capire come sarebbe un 35 o un 50 fissi mettendo lo zoom su quelle focali e non toccandole più.
Provi per un giorno o due e poi vedi, in base a come ti trovi, quale delle due viene meglio per te... e ti prendi la relativa ottica fissa.

La focale 85 invece non ce l'hai (ancora) e non è nemmeno coperta da uno zoom, quindi non puoi nemmeno provare come verrebbe.
In più è praticamente garantito che i ritratti con l'85 vengano bene.

Quindi io direi che sicuramente l'85 è da prendere.
Poi, a seconda di come ti trovi, scegli se prendere il 35 o il 50.

Comunque su DX, il 50 ti consente dei buoni ritratti ma devi comunque andare piuttosto vicino... tra i 2 e i 3m al massimo, dal soggetto.


Esatto ed è quello che vorrei evitare, stare a 2-3 metri da persone che non conosco, e in ogni caso sanno che le sto fotografando...
C.Aurelio
QUOTE(pillopapaverolo @ Dec 16 2013, 09:27 AM) *
85mm f1.8 + 35mm f1.8 (magari 1 dei 2 usato).. ci sta nel budget e sei perfetto per i ritratti, con il 35 che ci fai bene anche lo street.


Ti avrei suggerito la stessa identica cosa....

35mm e 85mm Afs....
pillopapaverolo

se prendi l'85... il 50 sarebbe uno spreco... è troppo vicino come range di focale per giustificarne la spesa... si tratta di un passo avanti o indietro (o poco +). Molto meglio il 35... aquesto punto puoi davvero distinguerne l'utilizzo tra il 35 e l'85!
Se invece vuoi un 50mm (perchè ti piace quella lunghezza focale)... allora non prenderei nè 35mm nè 85mm (che sono troppo vicini), ma a questo punto un 24mm o 28mm, e un 105mm
gianbattista88
QUOTE(pillopapaverolo @ Dec 17 2013, 09:39 AM) *
se prendi l'85... il 50 sarebbe uno spreco... è troppo vicino come range di focale per giustificarne la spesa... si tratta di un passo avanti o indietro (o poco +). Molto meglio il 35... aquesto punto puoi davvero distinguerne l'utilizzo tra il 35 e l'85!
Se invece vuoi un 50mm (perchè ti piace quella lunghezza focale)... allora non prenderei nè 35mm nè 85mm (che sono troppo vicini), ma a questo punto un 24mm o 28mm, e un 105mm


È un tetris ragazzi :-) io semplicemente vorrei l'85 perché mi permette di scattare rubando qualche sguardo in primo piano o quasi.. Le focali più corte dubito me lo permettano giusto? Correggetemi se sbaglio.. Prenderei il 105 se non fosse che è troppo lungo e in interni ci faccio poco.. È visto che ne vorrei uno più "versatile" pensavo all'85. A sto punto credo che vado ad occhi chiusi.. Comunque non pensavo a prendere il 50, non avrebbe tanto senso, lo so..
Piuttosto, giusto una delucidazione, gli obiettivi macro tipo il 60, come si comportano con i ritratti?
Grazie a tutti :-)
pillopapaverolo
QUOTE(gianbattista88 @ Dec 17 2013, 10:49 AM) *
È un tetris ragazzi :-) io semplicemente vorrei l'85 perché mi permette di scattare rubando qualche sguardo in primo piano o quasi.. Le focali più corte dubito me lo permettano giusto? Correggetemi se sbaglio.. Prenderei il 105 se non fosse che è troppo lungo e in interni ci faccio poco.. È visto che ne vorrei uno più "versatile" pensavo all'85. A sto punto credo che vado ad occhi chiusi.. Comunque non pensavo a prendere il 50, non avrebbe tanto senso, lo so..
Piuttosto, giusto una delucidazione, gli obiettivi macro tipo il 60, come si comportano con i ritratti?
Grazie a tutti :-)


col 60... qualità a parte (di cui nn ti dico niente perchè non l'ho mai usato ) credo comunque che valga lo stesso discorso del 50mm.
il 35mm è una scelta da fare, se vuoi qualità anche sulle focali + corte. Se vuoi fare un ritratto ambientato, una figura intera. Se invece a questa lunghezza ti accontenti di usare il 18-55... va bene.
(anche se, francamente, dopo aver visto la qualità dell'85mm... dubito che non sentirai l'esigenza del 35mm, per avere uno livello qualitativo all'altezza dell'85!!)
... come resa e qualità, c'è un'abisso tra 35-50-85 f1.8 e il 18.55 da kit!
(e considera che il 35afs 1.8 lo trovi nuovo a meno di 200 caffè, ... usato a poco + di 100!... io lo presi con 6 mesi di vita con garanzia e tutto, come nuovo, a 120)
gianbattista88
QUOTE(pillopapaverolo @ Dec 17 2013, 11:17 AM) *
col 60... qualità a parte (di cui nn ti dico niente perchè non l'ho mai usato ) credo comunque che valga lo stesso discorso del 50mm.
il 35mm è una scelta da fare, se vuoi qualità anche sulle focali + corte. Se vuoi fare un ritratto ambientato, una figura intera. Se invece a questa lunghezza ti accontenti di usare il 18-55... va bene.
(anche se, francamente, dopo aver visto la qualità dell'85mm... dubito che non sentirai l'esigenza del 35mm, per avere uno livello qualitativo all'altezza dell'85!!)
... come resa e qualità, c'è un'abisso tra 35-50-85 f1.8 e il 18.55 da kit!
(e considera che il 35afs 1.8 lo trovi nuovo a meno di 200 caffè, ... usato a poco + di 100!... io lo presi con 6 mesi di vita con garanzia e tutto, come nuovo, a 120)


Beh si a quel prezzo anche il 35 è decisamente conveniente.. Certo in fatto di qualità non lo metto in dubbio.. Scusate una cosa, l'85 afs sua d3100 ha la messa a fuoco manuale o automatica? Non sarebbe un problema anche se fosse manuale così ci prendo la mano :-)
togusa
QUOTE(pillopapaverolo @ Dec 17 2013, 09:39 AM) *
se prendi l'85... il 50 sarebbe uno spreco... è troppo vicino come range di focale per giustificarne la spesa... si tratta di un passo avanti o indietro (o poco +). Molto meglio il 35... aquesto punto puoi davvero distinguerne l'utilizzo tra il 35 e l'85!
Se invece vuoi un 50mm (perchè ti piace quella lunghezza focale)... allora non prenderei nè 35mm nè 85mm (che sono troppo vicini), ma a questo punto un 24mm o 28mm, e un 105mm



Quoto.

Infatti coi fissi esisteva una "regola" non scritta che diceva che per avere un senso, gli obbiettivi fissi posseduti, dovevano essere il doppio o la metà della focale più prossima.

Quindi, partendo dal 35, verrebbe 70mm (l'85 si avvicina bene) e poi 140mm (il 135 è l'ideale).
Con il 50mm in mezzo però verrebbe appunto 25mm (quindi il 24 o il 28, cambia poco) e poi 100mm (il 105 è l'ideale).

35, 50 e 85 insieme sono troppo accavallati. Uno è di troppo.

Le triadi corrette sono 24(28)-50-105, oppure 35-85-135.
pillopapaverolo
QUOTE(gianbattista88 @ Dec 17 2013, 11:53 AM) *
Beh si a quel prezzo anche il 35 è decisamente conveniente.. Certo in fatto di qualità non lo metto in dubbio.. Scusate una cosa, l'85 afs sua d3100 ha la messa a fuoco manuale o automatica? Non sarebbe un problema anche se fosse manuale così ci prendo la mano :-)

tutti i nikon AFS vanno perfettamente sulla tua d3100... senza alcuna limitazione.
gianbattista88
QUOTE(togusa @ Dec 17 2013, 12:18 PM) *
Quoto.

Infatti coi fissi esisteva una "regola" non scritta che diceva che per avere un senso, gli obbiettivi fissi posseduti, dovevano essere il doppio o la metà della focale più prossima.

Quindi, partendo dal 35, verrebbe 70mm (l'85 si avvicina bene) e poi 140mm (il 135 è l'ideale).
Con il 50mm in mezzo però verrebbe appunto 25mm (quindi il 24 o il 28, cambia poco) e poi 100mm (il 105 è l'ideale).

35, 50 e 85 insieme sono troppo accavallati. Uno è di troppo.

Le triadi corrette sono 24(28)-50-105, oppure 35-85-135.


Credo la soluzione 35-85-135 sia per me l'ideale, o meglio, si avvicina maggiormente a quello che voglio fotografare.
Vi ringrazio per i vostri preziosi consigli!
biggrin.gif



QUOTE(pillopapaverolo @ Dec 17 2013, 12:35 PM) *
tutti i nikon AFS vanno perfettamente sulla tua d3100... senza alcuna limitazione.


Ah ok, ti ringrazio, mi era venuto qualche dubbio leggendo un articolo ma probabilmente si riferiva ad altro..
lexio
Per il tuo stile ti consiglio anche io il 35 - 85 - 135, copri tutte le focali che ti servono e sei a posto! E hai degli obiettivi stupendi! Prendi 1.8 però, il 1.4 è davvero trooooooppo caro rispetto a quello che ti offrirebbe in più del 1.8
gianbattista88
QUOTE(lexio @ Dec 17 2013, 06:54 PM) *
Per il tuo stile ti consiglio anche io il 35 - 85 - 135, copri tutte le focali che ti servono e sei a posto! E hai degli obiettivi stupendi! Prendi 1.8 però, il 1.4 è davvero trooooooppo caro rispetto a quello che ti offrirebbe in più del 1.8


Per l'85 da come se ne parla sul forum l'1.8 è considerato molto bene, una lieve differenza rispetto al 1.4.
Mentre per il 35 e il 135?
sarogriso
Sulle focali in questione serve sapere quale sigla portano però, su D3100 sai che tutti gli af-s non comportano nessun problema, con gli altri vai a fuoco manuale, con il 135 non hai scampo, con 35 - 85 - 105 dipende dal modello, con gli ai/s perdi anche la lettura dell'esposimetro, in caso fosse una D7000 nessuna perdita con tutti i modelli.

saro
gianbattista88
QUOTE(sarogriso @ Dec 17 2013, 08:39 PM) *
Sulle focali in questione serve sapere quale sigla portano però, su D3100 sai che tutti gli af-s non comportano nessun problema, con gli altri vai a fuoco manuale, con il 135 non hai scampo, con 35 - 85 - 105 dipende dal modello, con gli ai/s perdi anche la lettura dell'esposimetro, in caso fosse una D7000 nessuna perdita con tutti i modelli.

saro


Eh io ora ho la d3100 e per un paio d'anni almeno mi sa che non la cambio :-)
Il 35 cercavo il modello online giusto per curiosità ma non lo trovavo, avete un link per caso?
Il 135 defocus è stupendo, l'ho provato ieri per curiosità..
sarogriso
QUOTE(gianbattista88 @ Dec 17 2013, 08:50 PM) *
Eh io ora ho la d3100 e per un paio d'anni almeno mi sa che non la cambio :-)
Il 35 cercavo il modello online giusto per curiosità ma non lo trovavo, avete un link per caso?
Il 135 defocus è stupendo, l'ho provato ieri per curiosità..


Di 35 ne trovi tre:

quello caro, il modello Af-D F2 e quello dx F1.8
gianbattista88
QUOTE(sarogriso @ Dec 17 2013, 09:14 PM) *
Di 35 ne trovi tre:

quello caro, il modello Af-D F2 e quello dx F1.8


Grazie Saro :-)
Ho letto poco fa che sta per uscire il modello nuovo 1.8 giusto? Beh non ho fretta comunque per ora..
castorino
Ciao, è mia personale opinione che un "ritratto rubato" non sarà mai una bella foto! Il ritratto deve esprimere la personalità e l'ambiente in cui il soggetto vive, questo si può fare solamente avendo un contatto umano, un dialogo, anche solo un sorriso ma con la richiesta specifica di ottenere la sua immagine, nessuno è così stupido da vedere qualcuno che gli armeggia intorno con una reflex e non capirne le intenzioni! C'erano un tempo dei finti paraluce con uno specchio a 45 gradi che servivano a fotografare "senza essere notati" ma li usavano i voyeur o quelli che soffrivano di timidezza patologica! Per quanto riguarda l'ottica migliore per cominciare, H.C.B. ha cominciato con il normale e con quello ha terminato la sua carriera e non si può certo dire che le sue foto siano banali o monotone, come diceva il mai abbastanza lodato Carlo poco sopra, per imparare a fotografare ci vuole cervello e buona volontà, il resto conta poco, questa è stata fatta con un'ottica normale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Rino
Zio Susanno
QUOTE(gianbattista88 @ Dec 17 2013, 09:26 PM) *
Grazie Saro :-)
Ho letto poco fa che sta per uscire il modello nuovo 1.8 giusto? Beh non ho fretta comunque per ora..


Se ti riferisci a quello per FX di cui si parla anche qui nel forum, non credo avrebbe senso.
Sulla tua macchina, il 35 DX e il 35 FX coprono lo stesso identico angolo. Identico.
Ma quello per FX, pare, costerà il triplo.

Se, da ciò che mi pare di capire, non hai in programma di passare a FX, prendi il DX.
E' un gioiello, con l'unico difetto di incollarsi alla macchina.

Mia opinione.
gianbattista88
QUOTE(castorino @ Dec 18 2013, 12:42 AM) *
Ciao, è mia personale opinione che un "ritratto rubato" non sarà mai una bella foto! Il ritratto deve esprimere la personalità e l'ambiente in cui il soggetto vive, questo si può fare solamente avendo un contatto umano, un dialogo, anche solo un sorriso ma con la richiesta specifica di ottenere la sua immagine, nessuno è così stupido da vedere qualcuno che gli armeggia intorno con una reflex e non capirne le intenzioni! C'erano un tempo dei finti paraluce con uno specchio a 45 gradi che servivano a fotografare "senza essere notati" ma li usavano i voyeur o quelli che soffrivano di timidezza patologica! Per quanto riguarda l'ottica migliore per cominciare, H.C.B. ha cominciato con il normale e con quello ha terminato la sua carriera e non si può certo dire che le sue foto siano banali o monotone, come diceva il mai abbastanza lodato Carlo poco sopra, per imparare a fotografare ci vuole cervello e buona volontà, il resto conta poco, questa è stata fatta con un'ottica normale


Rino


Ciao Rino,
Ti volevo ringraziare per la tua spiegazione. Mi tornerà sicuramente utile :-)
Secondo la tua esperienza quale mi consigli di prendere?
castorino
Ciao, checchè se ne dica ad f8 tutte le ottiche sono uguali, se ci sono differenze le trovi solo cercando con il lanternino, perciò un'ottica fissa luminosa si acquista solamente per usarla a tutta apertura o giù di li, ora, visto che il tuo interesse si rivolge al ritratto io scarterei il pur ottimo 35mm f1,8 per tre motivi: è poco indicato per il ritratto, è già compreso tra le focali del 18-55, è solo per il formato Dx. Io ti propongo 60mm f2,8 Macro AF-S oppure 85mm f1,8 AF-S il primo è un poco meno luminoso ma di una qualità stratosferica già a tutta apertura, più universale nell'uso ti permette anche di entrare nel mondo della macro e della riproduzione, il secondo francamente non lo conosco infatti io possiedo l'1,4 ma credo che le differenze tra i due non siano poi così tante, i prezzi sono simili e si avvicinano al tuo budget, tieni conto che ho scritto AF-S perchè la qualità rispetto ai modelli precedenti è migliorata e d inoltre visto che possiedi la D3000 con gli AF-D perderesti l'autofocus. Ecco un "ritratto" scattato con un 58mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Rino
gianbattista88
QUOTE(castorino @ Dec 18 2013, 01:31 PM) *
Ciao, checchè se ne dica ad f8 tutte le ottiche sono uguali, se ci sono differenze le trovi solo cercando con il lanternino, perciò un'ottica fissa luminosa si acquista solamente per usarla a tutta apertura o giù di li, ora, visto che il tuo interesse si rivolge al ritratto io scarterei il pur ottimo 35mm f1,8 per tre motivi: è poco indicato per il ritratto, è già compreso tra le focali del 18-55, è solo per il formato Dx. Io ti propongo 60mm f2,8 Macro AF-S oppure 85mm f1,8 AF-S il primo è un poco meno luminoso ma di una qualità stratosferica già a tutta apertura, più universale nell'uso ti permette anche di entrare nel mondo della macro e della riproduzione, il secondo francamente non lo conosco infatti io possiedo l'1,4 ma credo che le differenze tra i due non siano poi così tante, i prezzi sono simili e si avvicinano al tuo budget, tieni conto che ho scritto AF-S perchè la qualità rispetto ai modelli precedenti è migliorata e d inoltre visto che possiedi la D3000 con gli AF-D perderesti l'autofocus. Ecco un "ritratto" scattato con un 58mm


Rino


Grazie Rino,
infatti le mie idee iniziali erano per il 60 micro o l'85 1.8 poi in negozio ho provato solamente l'85 e mi sembrava molto buono, certo in interni poco spaziosi è un pò al limite.
Il 60 da come se ne parlava qui sul forum mi ispirava molto, il prezzo è simile quindi non sarebbe un problema. Oltre al fatto di poterlo usare anche per fotografia macro, nel mio caso..
Il 58 di cui hai postato una foto (stupenda, non c'è che dire) non l'ho neanche considerato perchè ha un prezzo un pò troppo alto per il mio budget..
Quindi sono indeciso tra i primi 2... Non saprei, sta di fatto che il mio 18-55 da kit è troppo corto per quello che voglio fare, nel senso che odio stare a 2 passi dal soggetto da fotografare..
castorino
Grazie!Molto dipende anche dal soggetto! rolleyes.gif Comunque tornando alle ottiche tra le due qualunque tu decida di scegliere caschi in piedi, personalmente ti ho proposto il 60 perchè ne sono innamorato e conosco le sue doti però con l'85 guadagni un diaframma e guadagni qualcosa in più rispetto alle focali che già possiedi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 8 MB

Questo è un 105 su Fx con l'85 su Dx avresti grossomodo gli stessi risultati, ciao Rino
gianbattista88
QUOTE(castorino @ Dec 18 2013, 02:36 PM) *
Grazie!Molto dipende anche dal soggetto! rolleyes.gif Comunque tornando alle ottiche tra le due qualunque tu decida di scegliere caschi in piedi, personalmente ti ho proposto il 60 perchè ne sono innamorato e conosco le sue doti però con l'85 guadagni un diaframma e guadagni qualcosa in più rispetto alle focali che già possiedi


Questo è un 105 su Fx con l'85 su Dx avresti grossomodo gli stessi risultati, ciao Rino


Ah beh con soggetti così ci starei anche vicino, senza problemi.. rolleyes.gif
A parte gli scherzi, per ora sono più propenso verso l'85, sabato provo il 60 e decido :-) tanto in ogni caso aspetto metà gennaio a prenderlo, mi faccio un regalo di compleanno..
Dimmi una cosa sola.. Riguardo allo sfocato, quale preferisci tra i 2?
sarogriso
Mi va di osare un po' dicendo che il ritratto in posa ha ben poco in comune con soggetti catturati in strada, nel primo caso si richiede massima qualità vista la partecipazione attiva del soggetto, illuminazione creativa, condizioni ambientali eccellenti, solitamente ottime attrezzature e non cosa da poco la ripetibilità degli scatti con scelta dei migliori,

nel secondo caso tutto l'opposto, adattamento alle condizioni del momento, rapidità di esecuzione e abilità nello sfruttare il meglio offerto in quei pochi secondi, ecco che in questo caso non andremo a ingrandire fino a 200x per cercare disperatamente un quasi inesistente difetto da imputare al sensore o al vetro ma saremo maggiormente attratti da elementi maggiormente "fotografici".

sempre personali impressioni.

saro
gianbattista88
QUOTE(sarogriso @ Dec 18 2013, 03:51 PM) *
Mi va di osare un po' dicendo che il ritratto in posa ha ben poco in comune con soggetti catturati in strada, nel primo caso si richiede massima qualità vista la partecipazione attiva del soggetto, illuminazione creativa, condizioni ambientali eccellenti, solitamente ottime attrezzature e non cosa da poco la ripetibilità degli scatti con scelta dei migliori,

nel secondo caso tutto l'opposto, adattamento alle condizioni del momento, rapidità di esecuzione e abilità nello sfruttare il meglio offerto in quei pochi secondi, ecco che in questo caso non andremo a ingrandire fino a 200x per cercare disperatamente un quasi inesistente difetto da imputare al sensore o al vetro ma saremo maggiormente attratti da elementi maggiormente "fotografici".

sempre personali impressioni.

saro


Beh si, questo sicuramente.. A me interessano soggetti in strada principalmente, primi piani (in quel caso mi interessa che abbia un buon sfocato) altrimenti figure intere ma in quel caso fotografo la scena quindi userei il 35 probabilmente..

Banci90
QUOTE(gianbattista88 @ Dec 18 2013, 02:50 PM) *
Ah beh con soggetti così ci starei anche vicino, senza problemi.. rolleyes.gif
A parte gli scherzi, per ora sono più propenso verso l'85, sabato provo il 60 e decido :-) tanto in ogni caso aspetto metà gennaio a prenderlo, mi faccio un regalo di compleanno..
Dimmi una cosa sola.. Riguardo allo sfocato, quale preferisci tra i 2?

Tra 85 e 60? Il primo è 1.8 (per i fortunati 1.4), il secondo è 2.8, vince sicuramente l'85

Voglio fare una domanda a Castorino... Quanti e quali obiettivi utilizzi per fare ritratti? Ogni obiettivo ha una funzione specifica?
castorino
Io sono una persona fortunata, fotografo con Nikon dal 1969 e la fotografia è la mia sola grande passione, praticamente ho tutte le ottiche Nikon, la scelta è determinata dall'ambiente in cui devo fotografare e dal soggetto, poi anche dal momento, ora per il nuovo anno ho fatto un calendario per un'attività di un amico tutte le foto sono eseguite con il 58.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Questo invece è stato fatto con il 180 f2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Se vai nella mia gallery puoi farti un'idea, ciao Rino
castorino
QUOTE(sarogriso @ Dec 18 2013, 03:51 PM) *
Mi va di osare un po' dicendo che il ritratto in posa ha ben poco in comune con soggetti catturati in strada, nel primo caso si richiede massima qualità vista la partecipazione attiva del soggetto, illuminazione creativa, condizioni ambientali eccellenti, solitamente ottime attrezzature e non cosa da poco la ripetibilità degli scatti con scelta dei migliori,
nel secondo caso tutto l'opposto, adattamento alle condizioni del momento, rapidità di esecuzione e abilità nello sfruttare il meglio offerto in quei pochi secondi, ecco che in questo caso non andremo a ingrandire fino a 200x per cercare disperatamente un quasi inesistente difetto da imputare al sensore o al vetro ma saremo maggiormente attratti da elementi maggiormente "fotografici".
sempre personali impressioni.
saro

Perfettamente d'accordo su quanto affermato, personalmente è un genere quello dello street che non pratico essendo un portatore di handicap. Dovessi (potessi..) affrontarlo, sono convinto che una PICCOLA compatta con un GRANDE sensore sarebbe la soluzione migliore, ciao Rino
balga
L'85 e il 50mm su dx sono entrmabiindicati al ritratto.
Il primo per gli spazi aperti, per focalizzarsi principalmente sul soggetto, il secondo un po piu versatile permette di fare anche ritratti ambientati. Io non li sento troppo vicini, per essere sincero.
Ad entrambi affiancherei un 24mm più che un 35mm, perchè 35 e 50 quelli si che sono vicini. Ho fato delle prove a fotografare con 28mm e devo dire che preferisco molto di più il 24mm. Ovviamente poi un grandangolo spinto nel range 11-16 sarebbe il giusto completamento.

Lato tele ovviamente su dx il 180 è lungo, almeno per i miei usi se devo andare su quelle focali preferisco uno zoom, mentre il 135 è perfetto.

Insomma, io darei la precedenza al 50mm solo perchè lo uso di più, ma se continuerai ad utilizzare lo zoom per quel tipo di foto, allora vai di 85mm senza paura

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.