QUOTE |
La macchina in questione è proprio una F 70, e debbo dire di essere allettato anche dalla D 70, che sia il mio numero magico??? Se si perdesse "solo" la priorità del diaframma ed il manuale, potrei anche "accontentarmi", ma la mia domanda nasce spontanea, qual'è il motivo dell'abbandono della ghiera dei diaframmi sugli obiettivi tipo "G", 1) tecnologico, ovvero hanno visto che è una scelta più performante 2) economico, una ghiera in meno = soldi spesi in meno??? Sono affezionato alla mia F 70, e mi dispiace saperla obsoleta, soprattuto se la realtà fosse nel secondo punto che ho riportato sopra. Ringrazio di nuovo tutti .........Rosario |
QUOTE |
Economico sicuramente. Meno meccanismi, meno costi. Ma anche tecnologico perchè lascia maggior spazio a funzioni più performanti. Certo che se hai una macchina manuale all'antica, del tipo F3, per intenderci, con quell'obiettivo ci fai pochino... |
Scusa Franco,
per prima cosa non penso che sia nella strategia della "vecchia" casa nikon economizzare su una ghiera per diaframmi (precludendo l'utilizzo degli obiettivi di nuova generazione sulle macchine manuali) dato che da sempre si vantava della piena compatibilità della baionetta F su tutte le macchine. In secondo luogo non penso che lasciando la ghiera per diaframmi si impedisca di dare spazio a funzioni più performanti, dato che questa può essere bloccata sul valore max. E' inutile dilungarsi in chiacchiere, la cosa che mi fa arrabbiare che ci vogliono obbligare a cambiare corpi per continuare a fotografare esattamente come facevamo una volta. E dunque della mia f90x tra un pò di anni che ne farò? Saluti
A questo punto vorrei un parere da Nital.