Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gianbattista88
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda? Sto per prendere un nikon 85 1.8 e sono particolamente interessato ai ritratti, e tranne qualche paesaggio non fotografo molto altro.
Stavo leggendo cosi per curiosità riguardo ai filtri Lee e sul sito stesso mi hanno incuriosito particolamente quelli Bianco e Nero.
Sinceramente non ho capito nulla a riguardo dei colori ecc, l'inglese lo capisco bene ma non capisco come agiscono.
La conversione in bianco e nero la effettuo sempre in pp e non sapevo di questa tecnica, come funziona?
Ho provato a usare la funzione cerca ma sono per lo più riguardo agli ND e chiedo a voi qui.
Mi piace particolamente il bianco e nero e volevo chiedere se facevano al caso mio..
Grazie :-)
gabrieledanesi
Il principio dei filtri colorati per il bianco nero si basa sulle proprietà dei colori complementari (colori tra loro complementari si annullano a vicenda). Ad esempio i complementari dei colori primari rosso, verde e blu sono rispettivamente ciano, magenta e giallo. Quindi se tu usi un filtro verde annulli la componente di colore magenta. Se usi un filtro blu annulli la componente gialla, ecc. Annullare in questo caso vuol dire che viene assorbita dal filtro, dunque sottratta dalla luce che poi entra nell'obiettivo.

Ecco quindi perchè se scatti in bianco-nero ed usi un filtro rosso/arancione otterrai un cielo molto scuro (sottrai le componenti blu/ciano). Se usi un filtro blu in un ritratto otterrai una pelle molto scura (vengono sottratte le componenti del giallo). Con filtri giallo/rossi la pelle risulterà più chiara. Se usi un filtro verde sottrai le componenti magenta e quindi erba e foglie verranno più chiare, ecc ecc.

Ad ogni modo se tratti fotografia digitale tali filtri non servono praticamente a niente dato che il sensore non è una pellicola che lavora solo in bianco-nero... senza considerare che con Photoshop hai a disposizione tutta la serie di filtri colorati utili per questo tipo di conversioni (e ciò che ottieni non differisce da ciò che otterresti usando un filtro davanti l'obiettivo).
gianbattista88
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Dec 21 2013, 09:14 PM) *
Il principio dei filtri colorati per il bianco nero si basa sulle proprietà dei colori complementari (colori tra loro complementari si annullano a vicenda). Ad esempio i complementari dei colori primari rosso, verde e blu sono rispettivamente ciano, magenta e giallo. Quindi se tu usi un filtro verde annulli la componente di colore magenta. Se usi un filtro blu annulli la componente gialla, ecc. Annullare in questo caso vuol dire che viene assorbita dal filtro, dunque sottratta dalla luce che poi entra nell'obiettivo.

Ecco quindi perchè se scatti in bianco-nero ed usi un filtro rosso/arancione otterrai un cielo molto scuro (sottrai le componenti blu/ciano). Se usi un filtro blu in un ritratto otterrai una pelle molto scura (vengono sottratte le componenti del giallo). Con filtri giallo/rossi la pelle risulterà più chiara. Se usi un filtro verde sottrai le componenti magenta e quindi erba e foglie verranno più chiare, ecc ecc.

Ad ogni modo se tratti fotografia digitale tali filtri non servono praticamente a niente dato che il sensore non è una pellicola che lavora solo in bianco-nero... senza considerare che con Photoshop hai a disposizione tutta la serie di filtri colorati utili per questo tipo di conversioni (e ciò che ottieni non differisce da ciò che otterresti usando un filtro davanti l'obiettivo).


Grazie per la risposta Gabriele,
mi hai chiarito molto le idee... Leggevo su alcuni blog ecc che la conversione su pp crea maggior rumore rispetto alla conversione diretta allo scatto.. E appunto mi chiedevo cosa facessero questi filtri.. Beh quindi sia dal punto di vista tecnico che di prezzo sono poco conveniente sulle digitali..
Antonio Canetti
QUOTE(gianbattista88 @ Dec 21 2013, 09:59 PM) *
. Leggevo su alcuni blog ecc che la conversione su pp crea maggior rumore rispetto alla conversione diretta allo scatto..



dipende da come maltratti il file, anche in camera è sempre una conversione da colore in bianco e nero, attualmetne c'è solo la Leica che produce ua fotocamera monocromatica.


Antonio
gianbattista88
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 21 2013, 11:27 PM) *
dipende da come maltratti il file, anche in camera è sempre una conversione da colore in bianco e nero, attualmetne c'è solo la Leica che produce ua fotocamera monocromatica.
Antonio


Grazie Antonio!
Ho provato oggi a fare qualche prova.. Togliendo il d lightning e impostando manualmente contrasto, luminosità e nitidezza. Beh ci si diverte parecchio biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.