Dunque, vorrei parlare di un dubbio che non riesco a togliermi e vorrei cercare di capire se sono io che sbaglio oppure c'è qualcosa che non mi torna...
Ho recentemente acquistato uno Zeiss Distagon 21mm f2.8 di cui non posso che parlarne assolutamente bene. Prediligendo fotografie di paesaggio, la tecnica dell'iperfocale
è d'obbligo per ottenere immagini con "tutto a fuoco". E qui sorge il mio problema con questo nuovo obbiettivo:
calcolando la distanza iperfocale con i vari programmi, trovo che in accoppiata alla mia D800 lo zeiss a f11 ha come valore di iperfocale 1,32 mt.
Bene, l'obbiettivo ha inciso la scala delle distanze e quindi, se non vado errato, basta far collimare il segno dell'infinito con la tacca del diaframma 11 giusto?
Verificando successivamente la cosa, con questa impostazione metto esattamente a fuoco a 1,30 del sensore e quindi direi che la scala è segnata perfettamente sull'obbiettivo.
Facendo foto con tale impostazione e variando in funzione dei diaframmi usati e del valore di iperfocale ricalcolati, le foto vengono meravigliosamente nitide e a fuoco nel primo piano ma già sfuocate nel secondo piano e impastate all'infinito. Remore del mio nikon 24-70 che mi regalava immagini perfette in iperfocale a 1,81 mt f11 a 24mm, questa cosa dello Zeiss mi ha lasciato molto perplesso. Che sia io a sbagliare ed aver interpretato male la scala delle distanze sull'obbiettivo?
Bene, oggi mi sono messo a fare una prova. Ho montato la macchina su cavalletto in bolla, ho attaccato lo scatto remoto, ho impostato il diaframma a f11 in macchina e poi ho variato la messa a fuoco come si vede dalle foto qui sotto facendo collimare il segno dell'infinito su valori diversi tra cui la tacca del diaframma 11 (dove dovrebbe essere l'iperfocale), la tacca rossa (che sinceramente non ho idea cosa indichi!), la tacca centrale (e quindi a infinito perfetto ma non il primo piano) e poi, in ultimo, la tacca del diaframma 16 che ovviamente porta decisamente fuori fuoco.
Dove sbaglio!!!????????
p.s.: ho volutamente lasciato i formati delle singole immagini alla dimensione originale della d800 in modo da verificare in modo corretto il fuoco
