QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 30 2013, 08:58 PM)

d'accordo che è un grandangolare... ma in DX focheggiare a mano non è il massimo.
Poi le focali tra 18 e 24mm come si coprono?
Io quella scelta non la farei assolutamente.
Una ultima banale riflessione, il 24mm f2,8 AFD non è male, ma nemmeno un monster di ottica
Beh, Gian Carlo, 18 (27mm su DX) e 28mm (42 su DX), ci starebbe bene il 36mm derivato dal 24mm AF/AFD ... su DX io metto a fuoco a mano col 90mm senza cavalletto, quindi direi che potrebbe non essere un problema.
Poi, ti dirò, io il 24mm AF lo utilizzo su entrambi i formati e, mentre su FX è ottimo per paesaggistica utilizzando diaframmi da f/8 in su per non spappolare i bordi, su DX, invece, ha una resa ancora migliore e si può utilizzare benissimo anche a TA.
Poi, se riuscisse a trovare un buon esemplare AF come ho fatto io, lo pagherebbe sotto i 150 euro e sarebbe un vero affare ... ottima resa a prezzo contenuto
Per come la vedo io, il limite potrebbe essere solo la messa a fuoco manuale, più che altro per la tipologia di foto che vuole fare, ovvero street, specialmente con soggetti in movimento, beccare il punto preciso di fuoco in manuale, non è proprio semplicissimo, almeno senza vetrino smerigliato, basandosi soltanto con quell'odioso pallino verde in basso

QUOTE(Emmol @ Dec 30 2013, 08:59 PM)

Grazie mille.
Si sapevo dell autofocus e sinceramente non mi dispiace. Considera che mi sto divertendo tantissimo col 50 serie e che non é addirittura riconosciuto dalla mia macchina e quindi senza light meter...figuriamoci solo per la messa a fuoco...
Si, in generale vorrei capire se ci guadagno in "taglio",in effetto barilotto etcetc...

Guarda, ti linko 2 recensioni in inglese sul 24 2.8 utilizzato in DX:
- 10Mpx su D200
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report- 16Mpx su D7000
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...nikkorafd2428dxCosì ti controlli gli MTF, distorsioni, ecc. da te.