Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
seiperseo36o
Ciao a tutti, premesso che ho fatto tante ricerche su internet ma ho trovato poche risposte chiare al mio dubbio. Ho una nikon D90 e volevo comprare un 50ino fisso, ora mi chiedevo, valutando la spesa che posso fare, in cosa consiste la differenza tra il 50 1,8 d e il 50 1,8 g.
Le differenze se non chiedo troppo solo in riferimento alla d90 e non altre reflex etcetc...grazie mille per il vostro aiuto...
buzz
la differenza sta nella sua costruzione:
il D ha la ghiera di diaframmi, mentre io G non la ha per cui il G non sarebbe utilizzabile con le macchine meccaniche, ma proprio per questo i nuovi obiettivi sono costruiti senza la ghiera per essere utilizzati con le moderne reflex.
Sulla qualità ottica, occorrerebbe farne un confronto diretto. probabilmente su dxo o altri siti ci saranno le prove comparative.
tommo
QUOTE(seiperseo36o @ Jan 6 2014, 05:06 PM) *
Ciao a tutti, premesso che ho fatto tante ricerche su internet ma ho trovato poche risposte chiare al mio dubbio. Ho una nikon D90 e volevo comprare un 50ino fisso, ora mi chiedevo, valutando la spesa che posso fare, in cosa consiste la differenza tra il 50 1,8 d e il 50 1,8 g.
Le differenze se non chiedo troppo solo in riferimento alla d90 e non altre reflex etcetc...grazie mille per il vostro aiuto...


c'e da dire che la versione 1.8 g ha il motore AF interno mentre il d no, e che quindi su reflex entry level che non sono dotate di motore af potresti usarlo solo in manuale (non il caso dello d90).
Inoltre la versione g ha il manual focus override, nel senso che puoi mettere a fuoco manualmente quando vuoi semplicemente girando la ghiera di messa a fuoco, senza dover cambiare setting sul corpo macchina.
infine la versione g ha la guarnizione anti acqua ed e' costruito meglio.
otticamente vedendo i test sono praticamente identici.
riccardobucchino.com
Il D a tutta apertura ha una resa alquanto scarsa, per lavorare bene devi stare a f/2.8 o più, il g già a f/1.8 è utilizzabile, c'è un vero abisso tra i 2. L'af è lento su entrambi (non credere che sul 1.4G sia più veloce, il vecchio 1.4D è il più veloce tra i 50 autofocus di nikon e batte a mani basse i nuovi G), il g non è tropicalizzato ma sicuramente ha meno problemi con le intemperie perché è costruito molto meglio.
giulio.photo
QUOTE(buzz @ Jan 6 2014, 05:16 PM) *
la differenza sta nella sua costruzione:
il D ha la ghiera di diaframmi, mentre io G non la ha per cui il G non sarebbe utilizzabile con le macchine meccaniche, ma proprio per questo i nuovi obiettivi sono costruiti senza la ghiera per essere utilizzati con le moderne reflex.
Sulla qualità ottica, occorrerebbe farne un confronto diretto. probabilmente su dxo o altri siti ci saranno le prove comparative.



ciao, se monto un obiettivo D su una moderna reflex come funziona la ghiera diaframma? ...e la messa a fuoco solo manuale?
Vorrei sapere queste info perchè fino adesso ho avuto solo obiettivi G...

grazie mille

Giulio
gabepix
QUOTE(giulio.photo @ Jan 7 2014, 07:11 PM) *
ciao, se monto un obiettivo D su una moderna reflex come funziona la ghiera diaframma? ...e la messa a fuoco solo manuale?
Vorrei sapere queste info perchè fino adesso ho avuto solo obiettivi G...

grazie mille

Giulio


Per controllare l'apertura del diaframma dalla reflex e non dalla relativa ghiera dell'obiettivo, devi bloccare quest'ultima su F22. Per quanto riguarda la messa a fuoco, sarà unicamente manuale solo su corpi appartenenti alle serie D3xxx e D5xxx.
simonegiuntoli
Credo ci sia anche una differenza di resa cromatica, il D ha una resa "vecchio stile" che io personalmente preferisco, il G ha una "resa moderna".
giulio.photo
QUOTE(gabepix @ Jan 7 2014, 08:53 PM) *
Per controllare l'apertura del diaframma dalla reflex e non dalla relativa ghiera dell'obiettivo, devi bloccare quest'ultima su F22. Per quanto riguarda la messa a fuoco, sarà unicamente manuale solo su corpi appartenenti alle serie D3xxx e D5xxx.



Bloccare la ghiera diaframma significa metterla e lasciarla su F22 giusto?
Per la messa a fuoco con la D800..riesco utilizzare l'af auto?

Ci sono altre differenze tecniche di utilizzo tra D e G?

grazie mille della risposta

Giulio

QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 7 2014, 09:04 PM) *
Credo ci sia anche una differenza di resa cromatica, il D ha una resa "vecchio stile" che io personalmente preferisco, il G ha una "resa moderna".




...si infatti è anche per questo che vorrei provare una lente D...tipo: af 20 f/2,8 D nikkor
gabepix
QUOTE(giulio.photo @ Jan 7 2014, 09:13 PM) *
Bloccare la ghiera diaframma significa metterla e lasciarla su F22 giusto?

Esattamente.
QUOTE(giulio.photo @ Jan 7 2014, 09:13 PM) *
Per la messa a fuoco con la D800..riesco utilizzare l'af auto?

Assolutamente si.

giulio.photo
QUOTE(gabepix @ Jan 7 2014, 09:28 PM) *
Esattamente.

Assolutamente si.



Altre differenze tecniche non ce ne sono?

grazie mille dei chiarimenti.

Giulio
seiperseo36o
allora ricapitoliamo...
1-su una d90 il fatto che sia o d o g non cambia in quanto la d90 ha l'autofocus all'interno e quindi non cambia niente tra le due...giusto?
2-per usare come faccio adesso le due rotelline una per i tempi (logico ahah) e una il diaframma basta metter la lente a f22 e quindi comandare tutto dal corpo senza toccare la lente stessa...
3-interessante la differenza tra d e g per quanto riguarda antichità e modernità..ma è vero?
ho capito bene?
seiperseo36o
nn so se si possono mettere link esterni..boh http://tuttofoto.weebly.com/1/post/2011/06...-50mm-f18d.html
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.