delpiero84
Jan 7 2014, 01:01 PM
Salve a tutti vorrei un aiuto per acquisto filtro nd per la mia d7100.....variabile o no?? Quanti stop e che marca....budget 80 euro....grazie a tutti in anticipo
LoriSSS
Jan 8 2014, 11:15 AM
quanti stop devi dircelo tu in base a quello che ti serve
delpiero84
Jan 8 2014, 12:40 PM
Non l ho mai usato quindi nn saprei...comunque un bell effetto seta
delpiero84
Jan 8 2014, 12:50 PM
Ho letto anche che alcuni son incompatibili causa mancanza low pass nella d7100 é vero??? Comunque credo basteranno 10 stop non variabile
fedebobo
Jan 8 2014, 01:09 PM
10 stop non sono proprio pochi... In pratica va bene in piena luce per avere tempi molto, molto lenti. Se un tale filtro va bene per i tuoi scopi, potresti prima fare qualche prova con un vetrino da saldatore. Qui
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=210600&hl= un lungo thread assai interessante.
Saluti
Roberto
P.S. lascerei decisamente stare quelli variabili. A parte con l'Hoya, non ho visto scatti accettabili in giro.
delpiero84
Jan 8 2014, 05:59 PM
Sto pensando di prenderlo da 77mm per il 12 24 tokina....perke a 16 dx credo di esser tr avanti nei paesaggi......
fedebobo
Jan 8 2014, 06:32 PM
Anche perché da 77mm potrai comunque adattarlo al 16-85 con un anello step-up.
Non conosco il Tokina, ma a 12mm il filtro potrebbe crearti vignettatura meccanica.
Saluti
Roberto
~Torque~
Jan 27 2014, 11:42 AM
Chiedo anch'io un parere, dato che mi sto interessando all'argomento e vorrei acquistare un ND.
E' meglio un variabile (pensavo ad hoya) o prendersi una serie di filtri, tipo ND4-ND8-ND10 ed eventualmente sommarli?
Tenendo conto che non credo arriverò mai ad utilizzarlo alla massima densità
Posseggo attualmente un 18-105 che utilizzo sulla mia D7000 come tuttofare.
Mi sono letto anche questo articolo
nikonschool.it/experience/filtro-nd-variabile
fedebobo
Jan 27 2014, 02:09 PM
Non ho esperienza diretta con filtri a densità variabile. Di quello visto in rete, solo con il variabile Hoya ho visto delle immagini accettabili. Detto ciò, se stai sui fissi, ti puoi risparmiare tranquillamente i primi due: ND4 toglie 2 stop, ovvero è sostituibile con il polarizzatore (che il primo filtro veramente insostituibile per un paesaggista); ND8 toglie 3 stop, ma vale quanto detto per l'altro. Uno stop in più o in meno si recupera in qualche modo abbassando gli ISO o chiudendo un po' di più il diaframma.
L'unico che ha senso, per me, è quindi il ND1000, che va bene in caso di acqua piuttosto ferma in piena luce, o effetti particolari dati dai tempi molto lunghi. Occhio che non è di utilizzo tanto immediato e richiede pazienza.
Accoppiare più filtri assieme porta sempre un certo degrado. Se poi i suddetti non sono perfettamente neutri, fanno insorgere sgradite dominanti. Senza pensare ad eventuale vignettatura meccanica...
Saluti
Roberto
~Torque~
Jan 29 2014, 09:18 PM
Capito

grazie mille! il mio dubbio era proprio sulla possibilità di sommare più filtri! Diciamo non volevo arrivare fino all'ND1000 (con nd1000 sarebbero circa 10 stop giusto?) ma la mia intenzione era quella di rubare qualche scatto particolare nelle giornate di grande sole, dove anche con il polarizzatore e il diaframma completamente chiuso la scena è sempre congelata...
fedebobo
Jan 29 2014, 09:58 PM
Non ho mica ben capito cosa vorresti
rubare e
scongelare.....
Se sarai più preciso, è probabile arriverà qualche altra indicazione, anche se sugli ND veramente è stato scritto tutto lo scibile immaginabile.
Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.