Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ardigardi
Ciao a tutti,
sto utilizzando con la D70 tutta la serie di obiettivi nikkor, costruiti negli anni 70, che corredavano la mia vecchia analogica nikomat. Riesco ad utilizzarli tutti, ovviamente in manuale, ad eccezione dell'ottimo macro nikkor 55 mm f.3,5.
Il problema è che non si riesce ad inserirlo nel corpo della D70; si incastra ma non riesco a farlo ruotare per bloccare l'obiettivo. Eppure, apparentemente, tutte le dimensioni dei vari anelli sono identici a quelli degli altri obiettivi che invece si incastrano perfettamente.
Qualcuno ha per caso avuto lo stesso problema, e come l'ha risolto?
Grazie per gli eventuali consigli.
oesse
il mio va e pure bene!

.oesse.
permar
Si tratta di un obiettivo Ai o di un obiettivo modificato Ai?
Nel secondo caso ti consiglio di dare un'occhiata, in questo stesso Forum, alla discussione "Obiettivi modificati Ai e D70".
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=20688&hl=
Saluti.
Marcello
giannizadra
QUOTE(ardigardi @ Apr 30 2006, 11:00 PM)
Ciao a tutti,
sto utilizzando con la D70 tutta la serie di obiettivi nikkor, costruiti negli anni 70, che corredavano la mia vecchia analogica nikomat. Riesco ad utilizzarli tutti, ovviamente in manuale, ad eccezione dell'ottimo macro nikkor 55 mm f.3,5.
Il problema è che non si riesce ad inserirlo nel corpo della D70; si incastra ma non riesco a farlo ruotare per bloccare l'obiettivo. Eppure, apparentemente, tutte le dimensioni dei vari anelli sono identici a quelli degli altri obiettivi che invece si incastrano perfettamente.
Qualcuno ha per caso avuto lo stesso problema, e come l'ha risolto?
Grazie per gli eventuali consigli.
*



Fermo lì: evidentemente il tuo 55/3,5 non è AI, né modificato AI.
Senti LTR (o un buon riparatore) per l'eventuale modifica.
E non riprovare a montarlo prima..
ardigardi
Grazie a tutti per le risposte.
Per il momento non farò altri tentativi (anche se mi riesce difficile capire perchè alcuni ob. funzionano e quello no) e passerò il resto della giornata a leggere l'ottimo link di Marcello. Domani sentirò l'assistenza.

A proposito: cosa significa obiettivo AI?
permar
Automatic Index, se non ricordo male...

Marcello
giannizadra
QUOTE(ardigardi @ May 1 2006, 11:13 AM)
Grazie a tutti per le risposte.
Per il momento non farò altri tentativi (anche se mi riesce difficile capire perchè alcuni ob. funzionano e quello no) e passerò il resto della giornata a leggere l'ottimo link di Marcello. Domani sentirò l'assistenza.

A proposito: cosa significa obiettivo AI?
*



Funzionano gli AI e non i pre-AI.
I primi hanno un intaglio sul barilotto (attorno alla baionetta), i secondi no.
Ed è proprio il maggior spessore del barilotto pieno e non "tagliato" che crea un attrito tale da rendere impossibile il montaggio.
Le compatibilità stanno scritte nel manuale della D70..
permar
Bisogna distinguere anche tra gli obiettivi pre-AI modificati AI.

Possiedo 4 obiettivi pre-AI modificati AI da un fotoriparatore (fresando artigianalmente l'anello dei diaframmi per creare lo spazio necessario all'accopiamento).

Si innestano e funzionano perfettamente sulla mia Nikon F70 e su altre fotocamere a pellicola come FM ed FE dotate di levetta di accoppiamento per la simulazione del diaframma e, grazie alla forcella di accoppiamento, continuano a funzionare sulle mie vecchie Nikkormat.

Non funzionano, purtroppo, sulla D70, su cui si innestano, ma non si bloccano, in quanto ruotandoli si incontra una resistenza che fa fallire l'operazione (come indicato da ardigardi). La stessa cosa dovrebbe succedere con fotocamere come la F80 in cui l'informazione sull'apertura massima dell'obiettivo viene trasmessa da contatti elettrici e non dalla levetta del simulatore del diaframma.

In questo tipo di fotocamere (D70, F80) la modifica operata a suo tempo per far funzionare gli obiettivi su macchine come la F70 andrebbe rivista per evitare conflitti con i corpi macchina moderni.

Queste cose le ho apprese consultando i siti (in lingua inglese) di artigiani specializzati in modifiche Ai dove si distigue tra modifica "tipo A" e modifica "tipo B": la differenza dovrebbe stare semplicemente nel maggior spazio creato per le fotocamere più recenti.

Sarei grato a qualcuno, più esperto, che volesse spiegare esattamente (dal punto di vista geometrico e meccanico) in che cosa differiscono i due tipi di modifica e come adeguare gli obiettivi, già a suo tempo modificati, ai nuovi standard richiesti (ricorrendo anche al fai-da-te).

Saluti

Marcello
ardigardi
Ciao marcello,
visto che piove, mi sono letto buona parte del link postato sul tuo vecchio 3D.
Adesso ne so un po' di più (poco) ma non mi è ancora chiaro dov'è l'inghippo che impedisce di usare il micro-nikkor nella D70.
Si tratta forse dell'anello in plastica più esterno, dove sono incisi i valori dei diaframmi? Ho passato un'ora a fare varie misure ed in effetti negli obiettivi che posso usare il suo spessore è di 1 mm, mentre in quello incriminato e di 1,3 mm.
Non dirmi che è quello il problema altrimenti mi suicido!!!
Possibile che per 3 miserabili decimi non posso usare l'obiettivo, anche perchè uso tanquillamente tutti gli altri pre AI, che ho acquistato nello stesso periodo e che non ho mai modificato in AI.
Credevo proprio che tutti gli obiettivi Nikon fossero compatibili, almeno meccanicamente, almeno così mi era stato detto, evidentemente sbagliavano.
Ciao ancora e un saluto particolare a Gianni Z. che mette a nostra disposizione la sua competenza oltre che la disponibilità ad aiutare i Pierini come me.
ardigardi
Dimenticavo una domanda importante a oesse.
Affermi che tu riesci ad usarlo: ma è un micro nikkor 55 mm progettato, ho visto, nel 1963? Se è così non ci capisco più un accidenti, se non che sono proprio sfigato!
Ciao.
permar
Gli obiettivi Ai sono stati introdotti con la Nikon FM, mi pare, nel 1977.
Tutti gli obiettivi pre-Ai per poter essere montati sulla FM mantenendo l'uso dell'esposimetro alla massima apertura dovevano essere modificati con la fresatura dell'anello dei diaframmi o la sostituzione dello stesso con uno compatibile (esistevano dei kit).
In verità sulla FM esisteva la possibilità di montare comunque i vecchi obiettivi (pre-Ai) grazie alla possibilità, tramite un tastino, di sollevare la levetta di accoppiamento (quella che va ad impegnare lo spazio creato con la fresatura che ha lo scopo di informare l'esposimetro della apertura relativa dell'obiettivo montato) perdendo la misurazione a piena apertura, ma potendo ancora utilizzare il metodo stop-down.
Con le fotocamere successive, ad esempio la mia F70, venuta meno la presenza del tastino, diventava OBBLIGATORIA la modifica (sostituzione della ghiera dei diaframmi o fresatura di quella originale).
Con l'ultima generazione di macchine, F80 o D70, per intenderci, una modifica per fresatura già eseguita poteva, come nel mio caso, essere non compatibile per le nuove tolleranze richieste.
Quello che mi preme sottolineare è che un obiettivo pre-Ai NON modificato NON può, in nessun modo essere montato sulla D70.

Saluti

Marcello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.