Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Mariod5000
Buonasera a tutti,
Dopo varie ricerce e dato il mio budget non elevato ho ordinato un set di tubi di prolungamento per sperimentare la fotografia macro. Questi tubi pero non dispongono di contatti elettrici per la trasmissione dei parametri di esposizione. Avevo intenzioni di usarli con il 18-55 vr e il 70-200vr. Leggendo su diversi forum ho scoperto che data l'assenza di questi contatti la profondita di campo rimane bloccata. Quello che volevo chiedervi e se posso settarla prima di montare i tubi o se non ho alcuna possibilita di modificare questo paramentro.
Grazie in anticipo
giucci2005
Quello che non puoi controllare è il diaframma, in quanto le ottiche non hanno la ghiera di regolazione ma essendo di tipo G il diaframma lo puoi regolare solo dalla fotocamera (attraverso i contatti).
ciao
Diego

P.S. Se cerchi sul forum ci sono decine di discussioni sull'argomento.
Mariod5000
QUOTE(giucci2005 @ Jan 19 2014, 06:17 PM) *
Quello che non puoi controllare è il diaframma, in quanto le ottiche non hanno la ghiera di regolazione ma essendo di tipo G il diaframma lo puoi regolare solo dalla fotocamera (attraverso i contatti).
ciao
Diego

P.S. Se cerchi sul forum ci sono decine di discussioni sull'argomento.

Quindi le impostazione del diaframma posso solo regolarle prima e non posso proprio modificarle?
Antonio Canetti
con i tubi senza contatti con le ottiche che possiedi ti rimane sempre a tutta apertura, devicercare tubi con i contatti tipo Kenko DG con questi (luce permettendo) puoi avere tutti gli automatismi che voi anched l'autofoucus luce permettendo.


Antonio
Mariod5000
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 19 2014, 07:49 PM) *
con i tubi senza contatti con le ottiche che possiedi ti rimane sempre a tutta apertura, devicercare tubi con i contatti tipo Kenko DG con questi (luce permettendo) puoi avere tutti gli automatismi che voi anched l'autofoucus luce permettendo.
Antonio
mi sono da poco arrivati i tubi e montandoli ho subito notato che il diaframma dell'obiettivo rimane chiuso alla minima apertura,questo fa si che io non vedo niente attraverso l'oculare,quello che mi chiedo è:non dovrebbe restare alla massima apertura,nel mio caso 5.6f?
matcos
QUOTE(Mariod5000 @ Jan 28 2014, 11:03 PM) *
mi sono da poco arrivati i tubi e montandoli ho subito notato che il diaframma dell'obiettivo rimane chiuso alla minima apertura,questo fa si che io non vedo niente attraverso l'oculare,quello che mi chiedo è:non dovrebbe restare alla massima apertura,nel mio caso 5.6f?


E io ti chiedo....perchè dovrebbe restare alla massima apertura? Dai uno sguardo dentro l'obiettivo (senza smontarlo) e controlla da che parte tira la molla che regola la levetta del diaframma. Vederlo é molto più utile che sentirlo spiegare qui sul forum. Ci sono degli anelli per regolare il diaframma manualmente anche sugli obiettivi G, ma costa intorno ai 120 caffè....un esagerazione!
Mariod5000
QUOTE(kin8 @ Jan 28 2014, 11:35 PM) *
E io ti chiedo....perchè dovrebbe restare alla massima apertura? Dai uno sguardo dentro l'obiettivo (senza smontarlo) e controlla da che parte tira la molla che regola la levetta del diaframma. Vederlo é molto più utile che sentirlo spiegare qui sul forum. Ci sono degli anelli per regolare il diaframma manualmente anche sugli obiettivi G, ma costa intorno ai 120 caffè....un esagerazione!

Quella è una bella domanda 😄 non l'ho mai saputo con certezza,ma ho letto molto su internet e su altri forum che dicono che,in assenza dei contatti CPU l'obiettivo resta aperto alla sua massima apertura possibile. E anche se sapessi da che parte tirerebbe la molla,che vantaggio mi darebbe,posso modificarla prima di inserire i tubi?
monteoro
quale fotocamera hai? sarebbe importante saperlo.
Franco
Mariod5000
QUOTE(monteoro @ Jan 29 2014, 10:19 AM) *
quale fotocamera hai? sarebbe importante saperlo.
Franco

Nikon d5000
monteoro
purtroppo con la D5000 i tubi che hai acquistato sono inutilizzabili in quanto non hai alcuna possibilità di regolare il diaframma.
ciao
Franco
Mariod5000
[quote name='monteoro' date='Jan 29 2014, 11:12 AM' post='3648800']
purtroppo con la D5000 i tubi che hai acquistato sono inutilizzabili in quanto non hai alcuna possibilità di regolare il diaframma.
Ma che influenza ha la reflex con il diaframma?io sapevo che servivano gli obiettivi con ghiera per poterla regolare e sapevo a cosa andavo in contro data l'assenza di questa ghiera nei miei obiettivi. Sapevo pero che il diaframma rimaneva aperto,cosi da riuscire a guardare dall'oculare e mettere a fuoco il soggetto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.