QUOTE(megthebest @ Feb 8 2014, 09:51 PM)

prima faresti meglio a seguire qualche guida in giro per il forum; guida che ti permetterebbe di capire la profondità di campo e il rapporto di riproduzione.
Con tutti gli obiettivi che sono macro puri, puoi avere nitidezza eccellente con rapporto di riproduzione 1:1 , solo su pochi millimetri del soggetto da immortalare.. anche con chiusura f/32 .. mentre, se non lavori in modalità macro (quindi distanza considerevole dal soggetto). la profondità di campo sarà fondamentale per avere il primo piano a fuoco e lo sfondo sfocato (quindi tendenzialmente diaframmi aperti).
direi di si ... e confesso di non aver mai approfondito a dovere la relazione fra rapporto di riproduzione, uso dei diaframmi e conseguente pdc ...
Pensavo che il RR consentisse, volgarmente detta, di avvicinarti talmente "di più" al soggetto da poterlo proiettare 1:1 o ancor di più (es. 3:1) sul supporto fotosensibile (es. sensore).
Avevo letto che l'uso di soffietti aumenta il RR e mi ero fatto l'idea che il tutto funzionasse come in un "tradizionale ingranditore da stampa"; il soffietto allontana il piano in cui il soggetto è a fuoco sul sensore e così tu puoi "ingrandire" l'oggetto inquadrato, così da aumentarne la riproduzione delle dimensioni.
Pensavo poi che la pdc, anche in macro, ragionasse sempre con tre ingredienti: distanza soggetto - piano del sensore, diaframma e punto in cui si posiziona la messa a fuoco ... ma evidentemente mi mancano dei pezzi .. anzi, ne approfitterei per chiedere qke dritta e qke link

QUOTE(megthebest @ Feb 8 2014, 09:51 PM)

detto questo : per fiori 60-100mm vanno benone; mentre per insetti (schivi o pericolosi) meglio 150, 180 o 200mm.
Io con il mio tamron 90 mi trovo bene, ma in alcuni casi sono corto con gli insetti.. anche se non avendone paura, mi arrischio ad avvicinarli al massimo possibile.
ah.. ultima cosa, il cavalletto è d'obbligo.. soprattutto per parliamo di obiettivi non stabilizzati e di focale superiore a 100mm.
ah per la cronaca..
questa con il 90 macro a 10 cm dall'insetto:
f/14 iso400 1/100 cavalletto
http://www.flickr.com/photos/megthebest/8596564882/insect di
MassimoGo, su Flickr
questa con lo stesso obiettivo, a 2 metri dalla farfalla:
f/3.5 iso 400 1/6400 mano libera (avevo lasciato per errore i 400 iso dallo scatto precedente con cavalletto.. ma non mi ha penalizzato in questo caso)
http://www.flickr.com/photos/megthebest/8525345139/Vanessa & flowers di
MassimoGo, su Flickr
ciao
il cavalletto è sicuramente l'ideale per avere nitidezza e tutto ma a volte mi scoccia usarlo, soprattutto perchè cambiare l'inquadratura su un fiore che si trova a 50cm da terra (se mi va bene) con me che sono alto quasi 2mt non è comodissimo. Quindi tendo ad usare tempi di sicurezza.
Se invece ho identificato un soggetto in cui ho ben chiara l'inauqdratura da effettuare uso il treppiedi, e le differenze si notano
Qui ad es l'ho usato