Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
theboss1004
Ragazzi o un dubbio che vorrei porvi, vorrei comprare un ottica per la mia D600 e sarei indeciso se prendere il nikon 24-70 f2.8 oppure cercare due ottiche come il 24 f2.8 e l' 85 1.4 afd! L' 85 ho avuto modo di provarlo e lo conosco mentre il 24 non l' ho provato! Qualcuno di voi sa darmi qualche notizia in più sulle ottiche, e magari aiutarmi a capire meglio cosa scegliere!
Banci90
QUOTE(theboss1004 @ Jan 31 2014, 12:47 PM) *
Ragazzi o un dubbio che vorrei porvi, vorrei comprare un ottica per la mia D600 e sarei indeciso se prendere il nikon 24-70 f2.8 oppure cercare due ottiche come il 24 f2.8 e l' 85 1.4 afd! L' 85 ho avuto modo di provarlo e lo conosco mentre il 24 non l' ho provato! Qualcuno di voi sa darmi qualche notizia in più sulle ottiche, e magari aiutarmi a capire meglio cosa scegliere!

I due fissi sono sicuramente migliori del 24-70, ma contro hai lo svantaggio di doverli intercambiare ogni volta.
Dipende che tipo di fotografia fai.

Io ho convissuto per anni con un 50mm che mi sostituiva il 24-70, poi mi sono deciso ed ho acquistato il 28-70 a 700 euro, una delizia. Potresti valutare anche te questa opzione, hai la versatilità di uno zoom 2.8, perdi 4 mm di grandangolo, ma nella resa quasi non noti le differenze e per finire costa giusto qualcosina in meno...
theboss1004
QUOTE(banci93 @ Jan 31 2014, 12:54 PM) *
I due fissi sono sicuramente migliori del 24-70, ma contro hai lo svantaggio di doverli intercambiare ogni volta.
Dipende che tipo di fotografia fai.

Io ho convissuto per anni con un 50mm che mi sostituiva il 24-70, poi mi sono deciso ed ho acquistato il 28-70 a 700 euro, una delizia. Potresti valutare anche te questa opzione, hai la versatilità di uno zoom 2.8, perdi 4 mm di grandangolo, ma nella resa quasi non noti le differenze e per finire costa giusto qualcosina in meno...

Non mi preoccupa il fatto di doverli cambiare, mi piace molto la fotografia paesaggista quindi il 24 sarebbe perfetto addirittura valutavo anche il 20 ma leggendo su internet dicono che non sia un gran che!
28-70 non l' avevo preso in cosiderazione sinceramente e ci potrei associare anche un 24 fisso o 20!
Mi rendo conto che riesco ad essere un po più creativo e a ragionare di più sullo scatto se uso un ottica fissa!
stefp
QUOTE(theboss1004 @ Jan 31 2014, 06:05 PM) *
Non mi preoccupa il fatto di doverli cambiare, mi piace molto la fotografia paesaggista quindi il 24 sarebbe perfetto addirittura valutavo anche il 20 ma leggendo su internet dicono che non sia un gran che!
28-70 non l' avevo preso in cosiderazione sinceramente e ci potrei associare anche un 24 fisso o 20!
Mi rendo conto che riesco ad essere un po più creativo e a ragionare di più sullo scatto se uso un ottica fissa!


E allora ottica fissa sia ;-)
mark72
Da quello che so io, per queste nuove macchine, dense di pixel, sono più indicati gli obiettivi serie G, quelli nati proprio per il digitale. Tuttavia so che qualcuno usa il 28-70 su D800 e ne è soddisfatto; come sono soddisfatto io del 24-70. Certamente sono ottimi entrambi, sia a livello costruttivo che a livello prestazioni, anche se la resa dovrebbe essere un pochino diversa. Del 24 ne ho sentito parlar bene, ma non è detto che renda bene anche sulla D600. Secondo me, la cosa migliore è dare un'occhiata alle foto postate nei relativi club, o, se ne hai la possibilità, provarli. Ciao
federicomurgia
QUOTE(theboss1004 @ Jan 31 2014, 12:47 PM) *
Ragazzi o un dubbio che vorrei porvi, vorrei comprare un ottica per la mia D600 e sarei indeciso se prendere il nikon 24-70 f2.8 oppure cercare due ottiche come il 24 f2.8 e l' 85 1.4 afd! L' 85 ho avuto modo di provarlo e lo conosco mentre il 24 non l' ho provato! Qualcuno di voi sa darmi qualche notizia in più sulle ottiche, e magari aiutarmi a capire meglio cosa scegliere!

Io il 24-70 lo uso regolarmente su d600. Viaggio sempre per lavoro e me li porto sempre co me. Qualità fantastica...con una sola ottica sono soddisfatto. Ho anche l'85 ed il 20 2.8 d che si è rivelato un ottimo acquisto. Con i 2 avresti una maggiore qualità e se per te cambiare non è un problema (altrimenti cosa te la compri a fare una reflex? ) allora fallo...quella qualità ti farà felice. Buona luce
Banci90
QUOTE(theboss1004 @ Jan 31 2014, 06:05 PM) *
addirittura valutavo anche il 20 ma leggendo su internet dicono che non sia un gran che!

Come scusa?!? Non lo ritengo affatto vero!
theboss1004
QUOTE(stefp @ Jan 31 2014, 08:39 PM) *
E allora ottica fissa sia ;-)


Mi sto convincendo sempre di piu!!

QUOTE(mark72 @ Feb 1 2014, 01:07 AM) *
Da quello che so io, per queste nuove macchine, dense di pixel, sono più indicati gli obiettivi serie G, quelli nati proprio per il digitale. Tuttavia so che qualcuno usa il 28-70 su D800 e ne è soddisfatto; come sono soddisfatto io del 24-70. Certamente sono ottimi entrambi, sia a livello costruttivo che a livello prestazioni, anche se la resa dovrebbe essere un pochino diversa. Del 24 ne ho sentito parlar bene, ma non è detto che renda bene anche sulla D600. Secondo me, la cosa migliore è dare un'occhiata alle foto postate nei relativi club, o, se ne hai la possibilità, provarli. Ciao


QUOTE(federicomurgia @ Feb 1 2014, 01:52 AM) *
Io il 24-70 lo uso regolarmente su d600. Viaggio sempre per lavoro e me li porto sempre co me. Qualità fantastica...con una sola ottica sono soddisfatto. Ho anche l'85 ed il 20 2.8 d che si è rivelato un ottimo acquisto. Con i 2 avresti una maggiore qualità e se per te cambiare non è un problema (altrimenti cosa te la compri a fare una reflex? ) allora fallo...quella qualità ti farà felice. Buona luce

Grazie mille ragazzi i vostri messaggi mi stanno facendo sempre piu chiarezza, se in piu tu federico hai avuto modo di provarli di persona, mi rassicura!

QUOTE(banci93 @ Feb 1 2014, 09:07 AM) *
Come scusa?!? Non lo ritengo affatto vero!

Sono solo cose che ho letto non l' ho mai provato di persona e quindi non vorrei dire cose non vere! Pero da quello che leggo mi sembra che ne parliate molto bene di queste due lenti! 20 e 24
riccardobucchino.com
QUOTE(banci93 @ Jan 31 2014, 12:54 PM) *
I due fissi sono sicuramente migliori del 24-70, ma contro hai lo svantaggio di doverli intercambiare ogni volta.
Dipende che tipo di fotografia fai.

Migliori? e di quanto? sono differenze REALMENTE apprezzabili? Con lo zoom puoi scattare foto ad ogni focale da 24 a 70mm, con i due fissi hai il 24 e l'85 e in mezzo ci sono i leoni, sicuramente i fissi non possono sostituire uno zoom come il 24-70 per praticità d'uso, mentre lo zoom sostituisce alla grande il 24 ma non l'85


mark72
Perché non valuti anche l'85 1.8 G? Io lo possiedo insieme al 24-70 e mi trovo molto bene, ha un prezzo più abbordabile (rispetto all'1.4 G e D) ed un'ottima resa, specialmente nei ritratti. Un'altra opzione potrebbe essere un tris di fissi, quali ad esempio 20 (o 24), 50 e 85, dal momento che non ti costa cambiare ottica. Ciao
Marco
theboss1004
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 1 2014, 02:19 PM) *
Migliori? e di quanto? sono differenze REALMENTE apprezzabili? Con lo zoom puoi scattare foto ad ogni focale da 24 a 70mm, con i due fissi hai il 24 e l'85 e in mezzo ci sono i leoni, sicuramente i fissi non possono sostituire uno zoom come il 24-70 per praticità d'uso, mentre lo zoom sostituisce alla grande il 24 ma non l'85



QUOTE(mark72 @ Feb 1 2014, 03:18 PM) *
Perché non valuti anche l'85 1.8 G? Io lo possiedo insieme al 24-70 e mi trovo molto bene, ha un prezzo più abbordabile (rispetto all'1.4 G e D) ed un'ottima resa, specialmente nei ritratti. Un'altra opzione potrebbe essere un tris di fissi, quali ad esempio 20 (o 24), 50 e 85, dal momento che non ti costa cambiare ottica. Ciao
Marco

Ottime osservazioni, all' inizio non ho detto di avere anche il 50 1.8G cosi farei il tris 24 50 85, la comodità dello zoom non ha pargoni! volevo sapere piu che altro se ci fosse cosi tanta differenza in qualità! E se invece del 24-70 nikon, un 24-70 tamron? se ne parla bene di questa ottica!
Gian Carlo F
QUOTE(theboss1004 @ Feb 1 2014, 05:20 PM) *
Ottime osservazioni, all' inizio non ho detto di avere anche il 50 1.8G cosi farei il tris 24 50 85, la comodità dello zoom non ha pargoni! volevo sapere piu che altro se ci fosse cosi tanta differenza in qualità! E se invece del 24-70 nikon, un 24-70 tamron? se ne parla bene di questa ottica!


mi pare che qualcuno ti abbia già detto, giustamente, che le ottiche G, essendo nate per il digitale, sono più performanti di quelle nate per la pellicola.
Questa "regola" vale essenzialmente per la resa ai bordi nei i grandangolari e ampie aperture.
Per cui da un ottimo zoom come è il 24-70 dovresti ottenere risultati quantomeno analoghi ad un AFD grandangolare alle massime aperture e bordi.
Chiudendo vanno bene tutti, nel senso che le differenze si assottigliano.


Fossi in te però partirei da un ragionamento basico:

zoom e fissi non sono alternativi, ma complementari, se continui a scervellarti nella scelta tra zoom e fissi non ne esci più.

Per cui io farei un bel programmino per costruirmi un buon corredo:
- amo i fissi? Ok parto da questi e scelgo qualche buon AFS G (tipo il 28mm/1,8, il 50mm/1,8 o 1,4, l'85mm/1,8), lo/gli zoom lo/li scelgo dopo
- amo gli zoom? Ok allora parto dal 24-70mm/2,8 o dal 24-120mm/4, i fissi li scelgo dopo.
mark72
QUOTE(theboss1004 @ Feb 1 2014, 05:20 PM) *
Ottime osservazioni, all' inizio non ho detto di avere anche il 50 1.8G cosi farei il tris 24 50 85, la comodità dello zoom non ha pargoni! volevo sapere piu che altro se ci fosse cosi tanta differenza in qualità! E se invece del 24-70 nikon, un 24-70 tamron? se ne parla bene di questa ottica!

E' risaputo che i fissi sono migliori, ma le differenze con i 2.8 non mi sembrano così eclatanti, se non nella luminosità. Riguardo al Tamron, è vero che se ne parla bene, costa meno e in più è stabilizzato. Anche questa potrebbe essere un'ottima scelta. Ciao
mark72
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 1 2014, 06:27 PM) *
mi pare che qualcuno ti abbia già detto, giustamente, che le ottiche G, essendo nate per il digitale, sono più performanti di quelle nate per la pellicola.
Questa "regola" vale essenzialmente per la resa ai bordi nei i grandangolari e ampie aperture.
Per cui da un ottimo zoom come è il 24-70 dovresti ottenere risultati quantomeno analoghi ad un AFD grandangolare alle massime aperture e bordi.
Chiudendo vanno bene tutti, nel senso che le differenze si assottigliano.
Fossi in te però partirei da un ragionamento basico:

zoom e fissi non sono alternativi, ma complementari, se continui a scervellarti nella scelta tra zoom e fissi non ne esci più.

Per cui io farei un bel programmino per costruirmi un buon corredo:
- amo i fissi? Ok parto da questi e scelgo qualche buon AFS G (tipo il 28mm/1,8, il 50mm/1,8 o 1,4, l'85mm/1,8), lo/gli zoom lo/li scelgo dopo
- amo gli zoom? Ok allora parto dal 24-70mm/2,8 o dal 24-120mm/4, i fissi li scelgo dopo.

Condivido, ottimo ragionamento.
Enrico_Luzi
io personalmente mi scoccio a cambiare sempre ottica e per questo preferisco i zoom.
se per te non è un problema già ti sei risposto da solo
theboss1004
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 1 2014, 06:27 PM) *
mi pare che qualcuno ti abbia già detto, giustamente, che le ottiche G, essendo nate per il digitale, sono più performanti di quelle nate per la pellicola.
Questa "regola" vale essenzialmente per la resa ai bordi nei i grandangolari e ampie aperture.
Per cui da un ottimo zoom come è il 24-70 dovresti ottenere risultati quantomeno analoghi ad un AFD grandangolare alle massime aperture e bordi.
Chiudendo vanno bene tutti, nel senso che le differenze si assottigliano.
Fossi in te però partirei da un ragionamento basico:

zoom e fissi non sono alternativi, ma complementari, se continui a scervellarti nella scelta tra zoom e fissi non ne esci più.

Per cui io farei un bel programmino per costruirmi un buon corredo:
- amo i fissi? Ok parto da questi e scelgo qualche buon AFS G (tipo il 28mm/1,8, il 50mm/1,8 o 1,4, l'85mm/1,8), lo/gli zoom lo/li scelgo dopo
- amo gli zoom? Ok allora parto dal 24-70mm/2,8 o dal 24-120mm/4, i fissi li scelgo dopo.

Questa e una super osservazione sulla quale ci potrei lavorare e pensare per crearmi un corredo!!
Ti ringrazio...

QUOTE(mark72 @ Feb 1 2014, 06:45 PM) *
E' risaputo che i fissi sono migliori, ma le differenze con i 2.8 non mi sembrano così eclatanti, se non nella luminosità. Riguardo al Tamron, è vero che se ne parla bene, costa meno e in più è stabilizzato. Anche questa potrebbe essere un'ottima scelta. Ciao

QUOTE(mark72 @ Feb 1 2014, 06:51 PM) *
Condivido, ottimo ragionamento.

Grazie mille ad entrambi!

QUOTE(horuseye @ Feb 1 2014, 08:45 PM) *
io personalmente mi scoccio a cambiare sempre ottica e per questo preferisco i zoom.
se per te non è un problema già ti sei risposto da solo

Ho aperto questa discussione anche per capire cosa sia meglio tra le seguenti ottiche! Cmq grazie del passaggio!
riccardobucchino.com
QUOTE(theboss1004 @ Feb 1 2014, 05:20 PM) *
Ottime osservazioni, all' inizio non ho detto di avere anche il 50 1.8G cosi farei il tris 24 50 85, la comodità dello zoom non ha pargoni! volevo sapere piu che altro se ci fosse cosi tanta differenza in qualità! E se invece del 24-70 nikon, un 24-70 tamron? se ne parla bene di questa ottica!

Come ti ha detto Mark72 se vai per i fissi valuta l'85 1.8 G, costa poco e rende alla grande.


Il Tamron dai test risolve più megapixel del nikon, ma guarda le foto specie con fuoco a infinito, il nikon è superiore, come facciano i test a dare più risolvenza al tamron dio solo lo sa perché poi la pratica dice l'esatto opposto e fino a prova contraria la fotografia è lo scopo finale del gioco, non frega niente a nessuno degli sterili numeri se poi non si traducono in qualcosa di concreto. Lo sfocato, hai presente il leica 50mm f/0,95 e il suo sfocato? Ecco il tamron è identico al leica, starai pensando che sono impazzito o che sto tamron ha uno sfocato magnifico, in realtà niente di tutto ciò, li accomuno perché entrambi gli obiettivi (tamron e leica) producono un orrenda cipollatura nei "pallini" dello sfocato ed è il motivo principe per cui ho preferito il Nikon al Tamron (ed è il motivo per cui non smetterò MAI di deridere il leica 0,95... mu ha ha ha, 8000 euro per delle cipolle nello sfocato... flop epocale!), si si ha lo stabilizzatore e costa meno ma il nikon è il nikon!
Lightworks
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 2 2014, 06:34 PM) *
Il Tamron dai test risolve più megapixel del nikon, ma guarda le foto specie con fuoco a infinito, il nikon è superiore,


Quoto! E di tanto è superiore, manco di poco! Per converso secondo me lo sfocato a cipolla non te ne accorgi quasi mai, non è importantissimo.

Per me l'unico difetto del nikkor è la marcata distorsione a 24 che si nota nelle foto architettoniche. Ma mi sa che anche il 20 f2.8 non scherza.
theboss1004
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 2 2014, 06:34 PM) *
Come ti ha detto Mark72 se vai per i fissi valuta l'85 1.8 G, costa poco e rende alla grande.
Il Tamron dai test risolve più megapixel del nikon, ma guarda le foto specie con fuoco a infinito, il nikon è superiore, come facciano i test a dare più risolvenza al tamron dio solo lo sa perché poi la pratica dice l'esatto opposto e fino a prova contraria la fotografia è lo scopo finale del gioco, non frega niente a nessuno degli sterili numeri se poi non si traducono in qualcosa di concreto. Lo sfocato, hai presente il leica 50mm f/0,95 e il suo sfocato? Ecco il tamron è identico al leica, starai pensando che sono impazzito o che sto tamron ha uno sfocato magnifico, in realtà niente di tutto ciò, li accomuno perché entrambi gli obiettivi (tamron e leica) producono un orrenda cipollatura nei "pallini" dello sfocato ed è il motivo principe per cui ho preferito il Nikon al Tamron (ed è il motivo per cui non smetterò MAI di deridere il leica 0,95... mu ha ha ha, 8000 euro per delle cipolle nello sfocato... flop epocale!), si si ha lo stabilizzatore e costa meno ma il nikon è il nikon!



QUOTE(Lightworks @ Feb 2 2014, 08:42 PM) *
Quoto! E di tanto è superiore, manco di poco! Per converso secondo me lo sfocato a cipolla non te ne accorgi quasi mai, non è importantissimo.

Per me l'unico difetto del nikkor è la marcata distorsione a 24 che si nota nelle foto architettoniche. Ma mi sa che anche il 20 f2.8 non scherza.

Grazie ragazzi, ma scusa l' ignoranza ma cosa vuol dire quello che hai scritto, che il tamron dai test risolve più megapixel del nikon?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.