Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Iux

Confesso che non ce l'ho ma mi chiedevo se il mitico 105 2.5 AI/AIS puo' essere considerato tra i migliori obiettivi da ritratto prodotti da nikon?
A proposito quale è secondo voi la miglior focale per ritratto? Io in passato ho usato molto il 135mm ma visto che la prospettiva piu vicina a quella dell' occhio umano la da il 50mm, perchè non dovrebbe essere anche la miglior focale per il ritratto?
Ciao,Iux
astellando
Io ce l'ho e mi piace veramente tanto, per quanto riguarda la focale giusta per il ritratto (ma io non sono un esperto fotografo tanto meno un ritrattista) ti dico quello che ho sempre sentito dire fin dall'analogico 85/105/135, ovviamente in fx focali che ti consentono buoni primi piani senza la distorsione data da angoli maggiori né l'appiattimento dato da quelli minori; poi sui vari club dei 50ini ho visto comunque bellissimi ritratti.

Quando ho visto gli scatti sul club soprattutto questo ho deciso che dovevo avere questa lente.

Ciao Andrea

sarogriso
QUOTE(Iux @ Feb 1 2014, 04:58 PM) *
perchè non dovrebbe essere anche la miglior focale per il ritratto?


Spesso trovo che il termine migliore viene usato come unità di misura in scala pressoché assoluta in tutto, personalmente mi trovo meglio quando dico che una tale focale è maggiormente indicata per quella specifica situazione dove il ritratto sicuramente non ne contempla una soltanto, già distanza dal soggetto, parte da inquadrare, profondità di campo con stacco più o meno accentuato e se aggiungiamo anche, non meno importante, il contrasto nativo della lente portano a dover decidere tra un certo numero di potenziali focali "migliori",

direi che tra 50 e 180 mm troveremo certamente quello che fa al nostro caso, per oggi, per domani magari serve un cambio. cool.gif

saro
atostra
QUOTE(Iux @ Feb 1 2014, 04:58 PM) *
Confesso che non ce l'ho ma mi chiedevo se il mitico 105 2.5 AI/AIS puo' essere considerato tra i migliori obiettivi da ritratto prodotti da nikon?
A proposito quale è secondo voi la miglior focale per ritratto? Io in passato ho usato molto il 135mm ma visto che la prospettiva piu vicina a quella dell' occhio umano la da il 50mm, perchè non dovrebbe essere anche la miglior focale per il ritratto?
Ciao,Iux


Il 50 non va bene per il ritratto per 2 motivi:
Il bokeh non è paragonabili a focali più lunghe, quindi non riesci a isolare bene il soggetto, e poi per la vicinanza con il soggetto per avere un primo piano, quindi hai una marcata distorsione (fa il nasone) ma soprattutto dovendo stare così vicino con il soggetto non riesci a cogliere (dipende) la naturalezza. La presenza del fotografo modifica sempre la scena.

In studio si usa molto invece, soprattutto per figure intere o mezzi busti (su FF ovviamente)

Tornando al 105 io la reputo una ottima focale all'aperto e per ritratti rubati, infatti permette di isolare il soggetto anche da distanze "di sicurezza" (sempre su FF! Su Dx lo ritengo forse un po troppo lungo a meno di ritratti rubati in stile street, o eventi tipo concerti, lauree, teatri.
Cesare44
prospetticamente parlando, le focali più adatte per il ritratto, son quelle comprese tra l'85 mm e i 135 mm, naturalmente sul formato 24X36.

ciao

Gian Carlo F
QUOTE(Iux @ Feb 1 2014, 04:58 PM) *
Confesso che non ce l'ho ma mi chiedevo se il mitico 105 2.5 AI/AIS puo' essere considerato tra i migliori obiettivi da ritratto prodotti da nikon?
A proposito quale è secondo voi la miglior focale per ritratto? Io in passato ho usato molto il 135mm ma visto che la prospettiva piu vicina a quella dell' occhio umano la da il 50mm, perchè non dovrebbe essere anche la miglior focale per il ritratto?
Ciao,Iux


dovresti ragionare in modo inverso e chiederti: "quale è la miglior distanza del soggetto per riprenderlo in un ritratto?"
La risposta è semplice: 1,2-1,5m perché quando parliamo con una persona ci piazziamo ad una distanza simile, per cui l'effetto prospettico che noi abbiamo è quello.
Poi vengono gli obiettivi, a quella distanza avrai questi risultati:
- 85mm un mezzo busto
- 105mm la testa + qualcos'altro
- 135mm la testa
L'effetto prospettico sarà sempre lo stesso, cambia solo la parte inquadrata.
Questa è una regoletta un po' così, una sorta di linea guida, ma piena di eccezioni, alle volte è bello fare un ritratto anche con focali non ortodosse come quelle appena citate.

Il 105mm f2,5 è un eccellente obiettivo, sicuramente uno dei migliori tele prodotti da Nikon, per il ritratto però, restando nelle ottiche manual focus, io preferisco l'85mm f1,8.
niklaudio77
QUOTE(atostra @ Feb 1 2014, 05:17 PM) *
Il 50 non va bene per il ritratto per 2 motivi:
Il bokeh non è paragonabili a focali più lunghe, quindi non riesci a isolare bene il soggetto, e poi per la vicinanza con il soggetto per avere un primo piano, quindi hai una marcata distorsione (fa il nasone) ma soprattutto dovendo stare così vicino con il soggetto non riesci a cogliere (dipende) la naturalezza. La presenza del fotografo modifica sempre la scena.

In studio si usa molto invece, soprattutto per figure intere o mezzi busti (su FF ovviamente)

Tornando al 105 io la reputo una ottima focale all'aperto e per ritratti rubati, infatti permette di isolare il soggetto anche da distanze "di sicurezza" (sempre su FF! Su Dx lo ritengo forse un po troppo lungo a meno di ritratti rubati in stile street, o eventi tipo concerti, lauree, teatri.

Il 50 fa il nasone!?! Non credo!!!Ciao
Banci90
Il 105 è strepitoso, ma da qui a dire che sia il migliore mai prodotto da Nikon...
La scelta è soggettiva,non esiste un migliore ma diversi ottimi obiettivi.

Il mio preferito è il 135 Dc
atostra
QUOTE(niklaudio77 @ Feb 1 2014, 10:48 PM) *
Il 50 fa il nasone!?! Non credo!!!Ciao


nikon 50 f1.4 D produce una barrel distortion di 1,3% circa
nikon 85 f1.8 D produce una barrel distortion di 0,24% circa

Gian Carlo F
QUOTE(niklaudio77 @ Feb 1 2014, 10:48 PM) *
Il 50 fa il nasone!?! Non credo!!!Ciao


se scatti diciamo sotto al m di distanza sì.

QUOTE(atostra @ Feb 1 2014, 11:54 PM) *
nikon 50 f1.4 D produce una barrel distortion di 1,3% circa
nikon 85 f1.8 D produce una barrel distortion di 0,24% circa



la distorsione non c'entra nulla, conta solo la distanza del soggetto dalla fotocamera, da molto vicino una persona ripresa di fronte assume un aspetto deformato (naso grosso rispetto gli occhi e le orecchie, questo deriva dall'effetto prospettico.
Vale sempre la regoletta di tenere il soggetto a 1,2 1,5m...... a meno che non lo fotografi di profilo.
gian62xx
105 ais 2nd hand diciamo 150 eur
135DC ... meno di mille non se ne parla neanche.
l'85 1.8 purtroppamente e' ben poco diffuso
fate il vs gioco.

da tenere presente la minima distanza di maf. se "avvicina" e' comunque piu versatile. capita che l'etichetta "da ritratto" che tanti appioppano poi non "becci" con la maf ... troppo lunga.
nik_mano_fredda
Lo stile del ritratto e la composizione cambiano continuamente con le mode e con le tecnologie.
In definitiva dipende dal soggetto e, soprattutto, da chi inquadra.
Puoi usare qualsiasi cosa dal 35 al 135. Oltre l'effetto tele diventa molto evidente e può infastidire. Ma anche qui dipende.
Grandi aperture relative per staccare o se ti piace lavorare con il bokeh. Ma dipende dalla composizione o da ciò che hai in mente. E dal soggetto.
L'importante è che funzioni. Non ci sono limiti alla fantasia. Alla tecnica e alla tecnologia può darsi, ma non alla fantasia.

Sul dx può andar bene anche il 50 1.4 per cominciare. Su FX meglio l'85 1.8, che non sempre fa rimpiangere l'1.4
balga
Su dx le focali migliori sono 50 e 85 perchè piu usabili. Di entrambe prenderei la versione 1,8 d.
Il 105 ais l'ho preso a poco e non ho potuto collauDarlo a fondo.. non ci ho fatto manco un ritratto, ma da quello che ho visto sinora è una lente straordinaria che mi ha gia impressionato piu di quanto fece l'85 a suo tempo..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.